Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Sbriciolata alle mele, la Ricetta facilissima e veloce (passo passo)
DolciTorteDolci alla fruttaDolci da Colazione

Sbriciolata alle mele, la Ricetta facilissima e veloce (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Sbriciolata alle mele (Sbrisolona alle mele) è un dolce facile e genuino; deliziosa variante della classica Torta sbriciolata a base di pasta frolla veloce che si “sbriciola” tra le mani dando vita a briciole croccanti; che in questo caso racchiudono un ripieno di mele cotte profumate alla cannella! Una bontà unica! Croccante fuori, morbida dentro, più veloce della Torta di mele classica e della Crostata di mele, più semplice della Torta cuor di mela, la Sbriciolata di mele è il dolce con le mele che si prepara ad occhi chiusi quando il tempo è veramente poco ma non si vuole rinunciare ad una torta buonissima!

Sbriciolata alle mele - Ricetta Sbriciolata alle mele facile

Quella che vi regalo è Ricetta Sbriciolata di mele classica che prende spunto dalla base della Sbriciolata alla nutella realizzata poi anche in versione marmellata; una preparazione facilissima e veloce! In questo caso ho deciso di arricchire la frolla con farina di mandorle, per dare vita ad una base profumatissima e aromatica; che volendo potete sostituire con amaretti! Il tempo di mescolare le briciole in ciotola, cuocere le mele sul fuoco e assemblare il dolce in strati e la Sbriciolata di mele è già pronta per essere infornata!

Sbriciolata alle mele - Sbriciolata di mele A seconda di quello che avete in casa, potete arricchire il ripieno come preferite: con un pugno di mandorle a lamelle, con 1 cucchiaio di uvetta oppure, 3 – 4 cucchiai di crema pasticcera, dando vita in questo modo ad un dolcetto veloce sempre diverso! Perfetta per colazione, merenda, ma anche dessert! La Sbriciolata alle mele si conserva parecchi giorni e più passa il tempo più diventa buono! Perchè tutti i profumi si amalgamano insieme! Scopri anche : Il Crumble di mele (Versione velocissima in teglia con mele crude!)

Ricetta Sbriciolata alle mele

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 408 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da 18 – 20 cm

Per la frolla sbriciolata:

  • 250 gr di farina ’00
  • 50 gr di mandorle in polvere o farina di mandorle (oppure amaretti da sbriciolare, in alternativa altra farina’00)
  • 1 uovo intero
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 110 gr di burro freddo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno di mele:

  • 3 mele
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
  • 1/2 limone piccolo
  • 1 cucchiaio di uvetta (facoltativo, da aggiungere al ripieno freddo)
Procedimento

Come fare la sbriciolata alle mele

Prima di tutto sbucciate le mele, riducetele a dadini piccoli, ponetele in una padella con zucchero, cannella, buccia e succo di mezzo limone. Cuocete per 15 minuti circa fino ad ottenere un composto morbido e senza liquido:

ripieno di mele -Ricetta Sbriciolata alle mele

Lasciate raffreddare.

Poi in una ciotola mescolate insieme gli ingredienti della frolla veloce e sbriciolate con le mani

frolla sbriciolata alle mandorle -Ricetta Sbriciolata alle mele

Riponete in frigo per 15 minuti.

Quando le basi sono fredde, potete realizzare la vostra sbriciolata alle mele.

Foderate una teglia di carta da forno. Adagiate poco più della metà delle briciole di frolla, compattando con le mani il fondo e le pareti laterali:

aggiungere uno strato di briciole sul fondo - Ricetta Sbriciolata alle mele

Aggiungete le mele morbide:

Riempire con le mele cotte -Ricetta Sbriciolata alle mele

Coprite la torta con le briciole :

chiudere la torta con le briciole - Ricetta Sbriciolata alle mele

Mentre si scalda il forno, riponete la torta sbriciolata in frigo.

Cuocete in forno caldo a 180° per circa 35 – 40 minuti fino a doratura della superficie!

Lasciate raffreddare completamente almeno 1 h prima di servire

Ecco la Sbriciolata alle mele croccante fuori e morbida dentro!

Sbriciolata alle mele - Ricetta Sbriciolata alle mele facile

Conservare la Sbriciolata alle mele

A temperatura ambiente per 4 – 5 giorni. Potete anche tenerla in frigo, avendo cura di lasciarla a temperatura ambiente prima di servirla!

5 per 12 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette economicheRicette Velocilimonipasta frollalievito per dolcimele

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
43 Commenti
  • Avatar Tomas ha detto:
    16 Ottobre 2018 alle 23:25

    Ciao! Se uso uno stampo da 24 di quanto devo aumentare per la frolla sbriciolata? E per il ripieno? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:21

      Ciao Thomas! guarda raddoppia di 1/2 dose tutto ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    17 Ottobre 2018 alle 00:52

    Per una tortiera di 22 cm, le dosi come dovrebbero essere? Questa è la teglia più piccola che ho :-/

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:22

      Ciao Alessandra! io ti consiglio di aumentare 1/2 dose di tutto ;)

      Rispondi
  • Avatar mariuccia ha detto:
    17 Ottobre 2018 alle 16:51

    Ciao, scusami, ma non ho capito una cosa.I 250 gr di farina si sostituiscono con 250 gr di amaretti ridotti a polvere? Davvero? E gli amaretti nel corso della cottura in forno che per essi sarebbe una doppia cottura, si comportano come la farina? Se è cosi per me è una novità . Se cosi voglio proprio provare

    Rispondi
    • Avatar Maria ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 07:33

      Ciao Simona, devo farla assolutamente!!!!
      Che mele hai usato?
      E poi ho degli amaretti da consumare perché prossimi a scadenza, e metterli al posto delle mandorle é una vera chicca.
      P.s. però la mia prox. alle mele sarà la “torta cuor di mela” . Le adoro tutte. Baci.

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Ottobre 2018 alle 09:26

        Ciao Maria! vanno bene tutti i tipi di mele! io ho usato una gala, una pink lady e una red :D

    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:24

      No no Mariuccia, puoi utilizzare amaretti sbriciolati al posto del quantitativo di farina di mandorle! C’è scritto negli ingredienti! Poi mescoli tutto insieme alla farina ;)

      Rispondi
      • Avatar mariuccia ha detto:
        24 Ottobre 2018 alle 18:07

        Grazie per la risposta Pero se me lo permetti devi fare una correzione alla ricetta .C’è scritto questo” (oppure amaretti da sbriciolare, in alternativa altra farina’00″) Volevi dire alla farina di mandorle Ciao

  • Avatar silvana ha detto:
    18 Ottobre 2018 alle 20:01

    ciao ho sempre dei dubbi,visto che devo usare la farina senza glutine la dose del lievito deve essere aumentata?
    ciao

    Rispondi
    • Avatar melina ha detto:
      23 Novembre 2024 alle 15:39

      anche a distanza di anni, ti conviene correggere, per chi non è avvezza,fa un macello e poi se la prende con te, la sto rifacendo per l’ennesima volta, io alle mele aggiungo qualche tappino di rum e la vanillina,fanno un profumo!Ciao

      5
      Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    16 Novembre 2018 alle 13:45

    Cara è per 28cm?Stampo col fondo amovibile bordi bassini mi verrebbe da raddoppiare ma 220g di burro di 500g di farina va bene? Nn è un Po trp pesante? Dimmi se secondo Te posso ridurlo.Grazie sei eccezionale ormai appena cerco una ricetta apro direttamente il tuo blog!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    17 Maggio 2019 alle 16:10

    Fatta ieri ed è stato un successo. Una torta di mele così buona non l’ho mai mangiata. La prossima volta raddoppio le dosi

    5
    Rispondi
  • Avatar Carola ha detto:
    10 Giugno 2019 alle 09:36

    Adoro questa torta di mele, facile gustosa ha solo un problema, appena si sprigiona il profumo per casa figli e marito iniziano a chiedere “quando possiamo mangiarla?” E appena d’ho l’ok metà è andata

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 11:58

    Scusami tanto se voglio usare anche della crema pasticcera la devo inserire sotto o sopra le mele??
    secondo me sotto…..tu cosa mi consigli??

    grazie mille
    GIOVANNA

    Rispondi
  • Avatar Giomaranto758518 ha detto:
    15 Dicembre 2019 alle 16:21

    Potrei sapere il diametro dello stampo che hai usato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Dicembre 2019 alle 00:32

      20 cm!

      Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    25 Dicembre 2019 alle 10:27

    fatta in versione vegana: ottima veramente!
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    25 Dicembre 2019 alle 10:30

    Dimenticavo le stelline!!!

    5
    Rispondi
  • Pingback: Alter Gusto | Sbriciolata aux pommes (genre de tourte aux pommes facile et rapide) -
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    21 Settembre 2020 alle 08:31

    troooooppooooo BUONA!!! io ho aggiunto nocciole tritate all’ impasto del crumble!! TOP!!

    Rispondi
  • Avatar Jenny ha detto:
    1 Novembre 2020 alle 10:27

    Ciao cara! Posso sostituire il burro con l’ olio? Se si in che dose? Grazie!!

    Rispondi
  • Avatar Ale ha detto:
    6 Febbraio 2021 alle 19:17

    Ciao. Io ho utilizzato una tortiera da 24 (è l’unica che ho! )…un pò basina ma buonissima. Altrimenti come faccio ad aggiungere mezzo uovo?

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    2 Marzo 2021 alle 17:09

    Grazieee! Perfetta, come tutte le tue ricette

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    6 Marzo 2021 alle 16:03

    È qualcosa di spettacolare.. Io ho aggiunto all’impasto anche noci insieme alle mandorle che ho frullato.. Ricette sempre TOP ti seguo sempre.. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Maria Grazia ha detto:
    6 Maggio 2021 alle 13:52

    Grazie per le vostre ricette le trovo infallibili vorrei riuscire a provarle tutte…complimenti

    Rispondi
  • Avatar Gaia ha detto:
    9 Novembre 2021 alle 07:45

    Ciao! È possibile cuocerla in un fornetto elettrico/microonde?

    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    1 Aprile 2022 alle 20:10

    Buonisssima, ho ridotto solo un po’ il burro. Trovo che la farina di mandorle lascia un gusto particolare, grazie

    Rispondi
  • Avatar AnnaF ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 19:51

    Buonasera, la sto facendo deve essere buonissima…chiedo…di può congelare?

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    6 Settembre 2022 alle 11:54

    Ottima,io ho aggiunto un velo di marmellata di albicocche prima delle mele e in copertura lamelle di mandorle. Fantastica… come tutte le tue ricette. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    8 Gennaio 2023 alle 12:40

    Deliziosa, l’ho fatta più volte, aggiungo al ripieno di mele due cucchiai di marmellata di albicocche . È sempre un successone, buonissima. Adoro!

    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    24 Settembre 2023 alle 22:28

    Buonissimaaaa!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ylenia ha detto:
    18 Novembre 2023 alle 20:18

    Tavolartegusto una vera garanzia!

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    12 Aprile 2024 alle 11:17

    Ciao Simona, l’ho fatta l’altro ieri sera e l’abbiamo mangiata ieri ed era FANTASTICA!!
    Io ho fatto qualche piccola modifica… Intanto ho aggiunto qualche cucchiaio di marmellata di albicocche (che secondo me con le mele sta benissimo) e 60 gr di noci sbriciolate, quindi nell’impasto ho diminuito lo zucchero fino a 110 gr.
    Comunque stratosferica!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Aprile 2024 alle 16:26

      Mi fa piacerissimo!:)

      Rispondi
    • Avatar Paola ha detto:
      26 Aprile 2024 alle 19:01

      Ciao Simona , ho fatto la torta seguendo le tue dosi, ma facendo un paio di modifiche… nell’impasto ho aggiunto le uvette e una mela!! Ora vedremo il risultato! In ogni caso sono sicura che sarà molto buona !

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        26 Aprile 2024 alle 19:12

        Sono molto contenta Paola :)

  • Avatar Cristina ha detto:
    28 Maggio 2024 alle 09:57

    Le tue ricette sono sempre fantastiche questa l’ho fatta con aggiunta di marmellata e noci (e diminuzione dello zucchero) ed è fantastica.Secondo te per le crostate ed i dolci rustici tipo questo posso sostituire le farine troppo raffinate con una farina tipo 1 o addirittura integrale…?Grazie.Cristina

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Giugno 2024 alle 10:01

      Felicissima che ti sia piaciuta! puoi sostituire assolutamente con farina integrale e di tipo 1, il mio consiglio è sempre di miscelarle per un risultato ottimale tipo 50 – 50 ;)

      Rispondi
  • Avatar melina ha detto:
    23 Novembre 2024 alle 15:42

    io l’ho messo intero, non succede niente

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:23

      benissimo!

      Rispondi
  • Avatar Mihaela ha detto:
    23 Marzo 2025 alle 17:49

    molto buona le migliore . vorrei sapere se si puo congelare

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2025 alle 07:32

      Certo! puoi congelarla, ti consiglio in monoporzioni, sarà più semplice poi scongelarla in frigo e consumarla entro 24h dallo scongelamento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy