Rotolo di scarola: la Ricetta facile, golosa e coreografica!

Il Rotolo di scarola è un rustico squisito, una variante della Pizza di scarola classica. In questo caso realizzata proprio come uno Strudel salato. Un guscio di impasto pizza prima farcito con la scarola saltata in padella con capperi e olive e infine arrotolato, richiuso e cotto al forno dove si trasformerà in un Rotolo di pizza con la scarola morbido e gustoso!

Rotolo di scarola

Si tratta di una preparazione molto facile. La base si realizza con la mia base pizza classica super collaudata, che volendo potete sostituire con la pasta sfoglia per una versione veloce! Il ripieno si realizza in pochi minuti cuocendo tutto insieme in padella!  Il segreto per un risultato perfetto è utilizzare una farcia fredda e asciutta! in modo che non inumidisca la base e non fuoriesca in cottura . Il tempo di arrotolare e cuocere e il vostro gustoso Rotolo di scarola è pronto per essere servito! Ottimo sia caldo che freddo! perfetto da servire per le feste di Natale, ma anche come gustosa cena nelle serate d’inverno! Si conserva soffice e squisito anche il giorno successivo!

Scopri anche:

Il Danubio con scarola vegetariano ( la Ricetta perfetta con ripieno di verdure)

Ricetta Rotolo di scarola

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 rotolo da 30 cm
  • 1 dose di Impasto pizza  (io ho utilizzato metà farina integrale) oppure 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 500 gr di scarola pesata pulita
  • 170 gr di olive nere di Gaeta da snocciolare
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 4 cucchiai d’olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • sale
Procedimento

Come fare il Rotolo di scarola

Prima di tutto realizzate la base seguendo la ricetta dell’ IMPASTO PIZZA

in questo caso ho utilizzato metà farina integrale e realizzato le pieghe con farina integrale! Se volete velocizzare utilizzate la pasta sfoglia.

Per il ripieno prima di tutto, dissalate i capperi e tritateli con un coltello; poi tostate per qualche secondo i pinoli in una padella.

Infine soffriggete in una ampia casseruola aglio sbucciato e schiacciato con olio per 1 minuto.

Poi aggiungete le olive prive di noccioli e lasciate saltare 1 minuto, poi aggiungete le acciughe, l’uvetta, infine i pinoli tostati in precedenza per ancora 1 minuto.

Infine aggiungete la scarola lavata e tagliata a pezzi.

lasciatela soffriggere per pochi secondi poi abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.

Nel giro di pochi minuti la scarola si sarà appassita, giratela e fate proseguire la cottura per 15 minuti con coperchio, girando di tanto in tanto. Se vedete pezzi troppo grossi, tagliateli a metà.

Gli ultimi 2 minuti lasciate cuocere a fuoco vivace senza coperchio per asciugare l’umidità rilasciata dalla scarola per un ripieno ricco e condito ma senza acqua.

Infine tagliate con un coltello i pezzi troppo grandi di scarola, salate e lasciate raffreddare perfettamente.

Quando il ripieno è freddo e asciutto potete realizzare il vostro rotolo.

Stendete l’impasto con aiuto delle farina affinché non appiccica ad uno spessore di 1/2 cm

Poi aggiungete il ripieno asciutto distribuendolo equamente:

aggiungere il ripieno di scarola - Ricetta Rotolo di scarola

Chiudete i lati come vedete in foto in modo da realizzare un rettangolo:

piegare il lati - Ricetta Rotolo di scarola

arrotolate stretto da destra verso sinistra :

arrotolare il Rotolo di scarola

Allungate il rotolo e trasferitelo in una teglia rivestita di carta da forno.

Infine ungete la superficie con olio extravergine:

Cuocere il Rotolo di scarola

Cuocete in forno statico ben caldo a 170° – 180° moderato nella parte centrale per circa 40 minuti . deve risultare dorato ma allo stesso tempo morbido e asciutto all’interno!

Sfornate , lasciate raffreddare 10 minuti poi gustate!

Ecco pronto il Rotolo di scarola!

Rotolo di scarola-

Una volta freddo, sigillate con una pellicola, in questo modo si conserva morbido per 2 giorni!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. Serena

    Lo proverò in questa versione sfiziosa!

    5
  2. Stefania

    Ciao simona, il procedimento dell’impasto deve essere eseguito anche nelle lievitazioni?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.