Riso alla cantonese, la Ricetta originale (come al ristorante cinese!)

Il Riso alla cantonese è un Primo piatto tipico della cucina cinese, a base di riso basmati bollito e poi saltato in padella o Wok con uova strapazzate, piselli, prosciutto! Molto colorato e gustoso il riso cantonese è una delle ricette cinesi più apprezzate in Italia come gli Involtini primavera; grazie ai ristoranti cinesi che sul territorio italiano ne presentano una versione semplice e dal gusto molto europeo ! In realtà, non è altro che una versione occidentalizzata dell’originale chào fàn, riso fritto orientale cucinato con aggiunta di pollo, pesce e verdure. Preparare il riso alla cantonese in casa come al ristorante? E’ facilissimo e piace a tutta la famiglia!

Riso alla cantonese - Ricetta Riso cantonese-

Come il Ramen e ogni ricetta tradizionale esistono molte versioni e varianti. C’è chi aggiunge tocchetti di pollo, alcune versioni prevedono l’aggiunta di gamberi a vapore, alcuni evitano la cipolla nel soffritto. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Riso alla Cantonese di uno dei miei ristoranti cinesi preferiti a Napoli. Grazie alle indicazioni della proprietaria Luj il risultato è stato: il miglior riso cantonese fatto in casa! Si tratta di una ricetta facilissima e veloce! Basterà semplicemente strapazzare le uova pochi secondi con cipollotto senza farle scurire e dorare troppo! aggiungere i piselli, riso e infine prosciutto.  Il segreto per un ottimo riso alla cantonese è utilizzare un riso basmati di qualità a chicco allungato, cuocerlo super al dente e saltarlo freddo! Questi passaggi vi consentiranno di ottenere un riso che perfettamente si amalgama agli altri ingredienti senza attaccarsi a loro, pur essendo perfettamente saporito! Un pizzico di salsa di soia completerà il gusto e sentirete che bontà unica! Ottimo tiepido oppure freddo; Proprio come i Ravioli al vapore e Noodles, anche il Riso alla cantonese è perfetto da servire come primo per un pranzo o una cena, una domenica in famiglia, un’occasione speciale, per un buffet! Ideale anche come piatto unico oppure addirittura come contorno da abbinare a carne, pesce , ad un gustoso Pollo al curry e Pollo alle mandorle ! Piace tantissimo anche ai bambini e si conserva benissimo anche il giorno dopo! provatelo subito!

Scopri anche:

la Poke Bowl (il piatto unico a base di salmone, riso, frutta e verdure tipico hawaiano)

Ricetta Riso alla cantonese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr riso basmati oppure Jasmine
  • 3 uova grandi
  • 250 gr di pisellini primavera
  • 150 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 1 cipollotto fresco piccolo
  • 4 cucchiai di olio di semi di soia
  • circa 1 cucchiaio di salsa di soia
  • sale
Procedimento

Come fare il Riso cantonese

Prima di tutto portare a bollore una pentola piena di acqua e sale.

Cuocere il riso basmati 5 minuti o comunque controllare i tempi di cottura della confezione e cuocere per circa la metà del tempo indicato! Dovrete tirarlo fuori super al dente, mezzo duro, scolarlo e lasciarlo raffreddare in una ciotola e ogni tanto dovrete mescolarlo con le mani.

Essendo il riso abbastanza duro, non si attaccherà, pur continuando leggermente a cuocersi! Questo segreto mi è stato rivelato direttamente dalla proprietaria del ristorante cinese! dunque provate e vedrete!

Lasciate raffreddare il riso completamente per circa 20 – 30 minuti.

Nel frattempo potete preparare il condimento.

In una padella antiaderente o wok, scaldate 2 – 3 cucchiai di l’olio aggiungete le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, ponete su fuoco medio e stracciate le uova con una forchetta pochi secondi.

Le uova strapazzate devono risultare chiare non dorate e non scure! allontanate subito dal fuoco.

strapazzare le uova - Ricetta Riso alla cantoneseIn una padellina a parte scaldate 1 cucchiaio di olio il cipollotto affettato sottile, fate scaldare 1 minuto, aggiungete quindi i pisellini, fate cuocere a fuoco medio finchè non risultano teneri.

Unite quindi i pisellini alle uova, scaldate, aggiungete quindi il riso freddo!

salatare il riso - Ricetta Riso alla cantoneseSaltate il riso cantonese su fuoco medio, a questo punto aggiungete 1 cucchiaio di salsa di soia, io non amo le preparazioni troppo salate, ma se gradite potete aggiungerne un altro cucchiaio.

Aggiungete infine il prosciutto cotto e lasciate amalgamare ancora pochi secondi. Il prosciutto non deve cuocersi!

Ecco pronto il Riso alla cantonese! colorato e saporito!

Riso alla cantonese - Ricetta Riso cantonese

Conservare il riso alla cantonese

In frigo per circa 2 giorni! basterà scaldarlo saltandolo su fuoco, torna buono come appena fatto!

5 per 17 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
35 Commenti
  1. Patrizia

    Ciao Simona, i pisellini primavera che utilizzi sono quelli surgelati?
    Grazie e complimenti per le tue ricette !

    5
  2. Norma

    Non e’ questo il vero riso cinese a cominciare dalla cottura del riso che e’ tutta sbagliata. Troppe uova (non e’ la carbonara) pochi ingredienti, manca l’aglio, il sake’ o vino di riso, i gamberetti, se piace il peperoncino fresco privato dei semi, il ginger fresco se piace a fettine.

    1. Simona Mirto

      Ciao Norma, forse non hai letto bene l’introduzione, questo è il riso alla cantonese a cui siamo abituati nei ristoranti italiani, ben diverso dal riso fritto cinese che hai descritto tu e a cui ho accennato anche io ad inizio introduzione ;)

  3. Anna

    Io ho comprato l’olio di soia,è lo stesso?

    5
    1. Simona Mirto

      perfetto

  4. Clau

    Veramente non è così la ricetta del riso che ho mangiato In Oriente!

    1. Simona Mirto

      Clau infatti se leggi l’introduzione ho appositamente spiegato che questo è il riso alla cantonese che siamo abituati a mangiare nei ristoranti cinesi qui in Italia! ben diverso dalla ricetta orientale! e come quando vai a New york e ti servono gli spaghetti con meatballs all’italiana; noi in Italia non le facciamo così! ma restano delle icone, super gradite per il pubblico territoriale ;)

    2. Sandro

      Bravissima Simona, anche se non è l’originale, è buono ugualmente, io poi mi diletto anche in altre varianti, grazie per l’ispirazione della cottura.

      5
  5. PAOLO

    il riso va saltato in padella fino a completa cottura ? grazie

  6. […] Risotto alla cantonese […]

  7. […] A pranzo abbiamo gustato un ottimo riso alla cantonese di cui vi condivido volentieri la ricetta  […]

  8. Angelo

    Sono pienamente d’accordo

  9. Nancy

    Ciao ma al posto della salsa di soia cosa posso mettere?

  10. Federica

    Ricetta super! grazie mille! finalmente siamo riusciti a cucinare un riso molto simile a quello del ristorante cinese. Gustato da tutti, bimbi e adulti (noi abbiamo aggiunto un altro cucchiaino di salsa di soja).

    5
  11. Natasha

    Io non posso assumere la soia. Ho fatto una prova con un filo di aceto balsamico ed è venuto benissimo!

  12. Laura

    Ho seguito alla lettera la tua ricetta ed e’ venuto davvero molto bene, gustosissimo.
    Ma soprattutto la tua dritta sulla cottura del riso é stata azzeccata al 100%. Fa sicuramente la differenza.
    Grazie!
    Laura

    5
  13. Anna

    Complimenti per la ricetta! Abbiamo fatto il bis compreso il mio bambino!

    5
  14. Marta

    Venuto buonissimo!! Complimenti!!!!

    5
  15. Ladys

    Grazie per il trucco sulla cottura del riso, avevo in casa il riso Jasmine e devo dire che il risultato è ottimo i miei l’hanno literalmente divorato

  16. Stefania

    Come sempre le tue ricette sono Super come questo riso alla cantonese….. Bravissima complimenti.

  17. Givuo

    Considerato che non l’avevo mai fatto prima, ho avuto un ottimo risultato grazie a questa tua ricetta.. Cottura e gusto tutto perfetto! Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima!! :)

  18. Rosalia

    Molto buona la ricetta!!!! Decorato tutto da tutti!! Grazie

    5
  19. Laura

    She said multiple times that this is what we find in Chinese restaurants in Italy, not what you eat in China!

  20. gloria

    Grazie!

    5
  21. Tina in Cucina

    non sarà la ricetta originale, ma questo riso è davvero buonissimo! io ho cotto il riso il giorno prima, aggiunto due cucchiai di salsa di ostriche, e usato l’olio di arachidi per spadellare il riso, quasi da “bruciacchiarlo”! ;)

  22. GioMarAnto

    Buonissimo come ogni tua ricetta..
    Non mi ero mai cimentata a fare il riso alla cantonese , se ne occupava sempre mio marito. Questa volta ho voluto provare io e grazie a te ho ricevuto i complimenti da parte sua

    5
  23. Carolina

    Non è proprio il riso alla cantonese ma è comunque ottimo

  24. Simona

    Ottima ricetta di riso cantonese in stile italiano (per chi non l’avesse capito)! Io lo faccio da anni, allo stesso modo di Simona, facendo peró raffreddare il riso quasi crudo, sotto l’acqua corrente e poi aggiungendo dadini di carote, pollo e mais. Buonissimo! Poi questo riso, chiamatelo come vi pare!

    5
  25. Michela

    Ottima ricetta di riso cantonese in stile italiano (per chi non l’avesse capito)! Io lo faccio da anni, allo stesso modo di Simona, facendo peró raffreddare il riso quasi crudo, sotto l’acqua corrente e poi aggiungendo dadini di carote, pollo e mais. Buonissimo! Poi questo riso, chiamatelo come vi pare!

    5
  26. Michela

    Ottima ricetta di riso cantonese in stile italiano (per chi non l’avesse capito)! Io lo faccio da anni, allo stesso modo di Simona, facendo peró raffreddare il riso quasi crudo, sotto l’acqua corrente e poi aggiungendo dadini di carote, pollo e mais. Buonissimo! Poi questo riso, chiamatelo come vi pare!

    5
  27. Laura

    Buonissimo e molto facile da farsi. L’ho “adottato” nella mia cucina e ormai questa ricetta fa parte dei piatti più richiesti da mio figlio. Grazie mille.

  28. Donatella

    Ottima ricetta! Dato che mio figlio non ama il prosciutto cotto, l’ho sostituito con straccetti di pollo saltati in padella, è buonissimo!

    5
  29. Adelaide

    Ma che baaaarbaaaaa… Grazie io lo faccio spesso seguendo la tua ricetta e siamo tutti soddisfatti…. Andate a mangiarlo in oriente

    5
  30. Paolo

    Grazie per la ricetta. L’ hai spiegata benissimo. Piatto perfettamente riuscito e molto gradito.

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.