La Pasta e fagioli è un primo piatto povero ma ricco di sapore e storia della cucina italiana, che amo fin dall’infanzia! La preparo da sempre con i tubetti che cuociono direttamente nei fagioli morbidi, che sfaldandosi in cottura, la rendono cremosa, profumata, avvolgente. Prepariamola insieme: con i miei consigli verrà perfetta, densa al punto giusto, in pochi passaggi!
Ricordo ancora quando da bambina, tornando da scuola, sentivo il profumo della pasta e fagioli di mia nonna preparata da mia mamma. La pentola di coccio sobbolliva , il mestolo di legno girava lentamente, mentre l’aroma di aglio invadeva la cucina. La cuoceva ‘a occhio’, aggiungendo acqua calda poco per volta, finché i fagioli non si scioglievano creando quella cremosità unica che nessun frullatore può imitare. Era il piatto dell’inverno e delle giornate fredde e delle risate in famiglia.
Col tempo ho scoperto che questo piatto dalle radici antiche è un vero patrimonio regionale, con mille varianti diverse: In Veneto si prepara con il lardo e la pasta tirata a mano. In Toscana con fagioli cannellini e un filo d’olio extravergine a crudo. In Campania si arricchisce con un po’ di cotica ed bella ‘azzeccata’. Nel Lazio è più brodosa. Ma la sua anima resta sempre la stessa: un piatto di cucina contadina, nato per recuperare ciò che c’era in dispensa e portare calore in tavola.
Devo dire, che frequentando i corsi di cucina professionali ho imparato tante versioni, ma la mia preferita resta sempre la Ricetta originale di casa mia , che credetemi, non batte nessuno: semplice da eseguire, dalla consistenza vellutata e dal sapore intenso. Potete prepararla sia con i fagioli secchi, come vuole la tradizione, sia con i fagioli in scatola per una versione più veloce.
Il risultato conquisterà chiunque e sono sicura che diventerà una coccola che scalda il cuore per pranzi e cene invernali, insieme alla mia Pasta e patate e Minestrone di verdure!
Ricetta Pasta e fagioli
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 10 minuti | 20 minuti | 30 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 432 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 4 persone |
|---|
|
Come fare la pasta e fagioli
Prima di tutto, se avete scelto i fagioli secchi, metteteli a bagno per 8 – 12 ore poi lessateli 30 – 40 minuti in abbondante acqua bollente, finché non risultino morbidi sotto i rebbi di una forchetta ma non sfaldati, scolate e ponete da parte, salvando l’acqua di cottura dei fagioli. Se state usando i fagioli in scatola già lessati, naturalmente ometterete questo passaggio, basterà solo scolarli dalla loro acqua di governo.
Poi utilizzate una pentola capiente dove andrete a cuocere tutto la pasta e i fagioli. Quindi partite con il soffriggere gli agli sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio per 1 minuto.
Poi aggiungete i pomodori freschi tagliati in 4 parti con un pò di prezzemolo tritato finissimo:

Girate bene e lasciate insaporire per 2 minuti finché i pomodori non saranno ammorbiditi, ma non completamente sfaldati.
Poi, se non la gradite, in questa fase, togliete via la pelle dai pomodori ormai diventata morbida. Potete anche lasciarla, io la elimino per aver una pasta e fagioli più cremosa.
Infine aggiungete i fagioli lessati e 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato molto fine:

Fate cuocere a fuoco medio, lasciando insaporire i fagioli senza coperchio per 1 minuto circa.
Infine schiacciate con la forchetta i pomodori. Aggiungete poi 1 bicchiere colmo d’acqua calda oppure l’acqua in cui avrete lessato i fagioli.
Coprite con un coperchio e abbassate la fiamma e lasciate stufare i fagioli in pentola per 10 minuti circa.

Infine aggiungete un pizzico di sale.
A questo punto aggiungete 1 bicchiere d’acqua calda oppure acqua in cui avrete lessato i fagioli, fate bollire e aggiungete quindi la pasta scelta:

Lasciate cuocere la pasta a fuoco molto lento, girate in continuazione e aggiungete a poco a poco, dosando con un mestolo piccolo acqua calda oppure acqua di cottura dei fagioli.
La prima regola per un risultato perfetto è non aggiungere tutta l’acqua insieme, questo per evitare che il condimento resti brodoso. Quindi solo quando la pasta ha assorbito tutta l’acqua, provvedete ad aggiungere altro liquido caldo.
Man mano che girate il composto delicatamente, i fagioli si sfalderanno creando la cremina.
La pasta e fagioli è pronta quando la pasta è cotta al dento e il condimento risulta cremoso, morbido e avvolgente.
Infine correggete di sale , aggiungete un pochino di prezzemolo fresco tritato finissimo e se gradite un pizzico di pepe e un filo d’olio buono a crudo.
Ecco pronta la vostra Pasta e fagioli

Consigli e Varianti
Se volete realizzare la Pasta e fagioli napoletana vi consiglio di utilizzare la pasta mista la tipica ‘munnezzaglia’ come vuole la tradizione e aggiungere nel soffritto le 100 gr di cotiche ovvero cotenna di maiale .
Tra le varianti che ho realizzato negli anni vi consiglio la mia Pasta fagioli e cozze , un preparazione tipica della campania, capolavoro di gusto con l’aggiunta di frutti di mare. Se amate i sapori più ricchi e corposi vi consiglio la mia Pasta fagioli con pancetta . Se invece volete un piatto ricco, super cremoso ma vegano, provate la mia Pasta fagioli e patate .
Conservazione
La pasta e fagioli si conserva perfettamente anche per il giorno dopo. Basterà scaldarla con qualche cucchiaio di acqua e un filo d’olio, mantecare a fuoco basso per 1 minuto, immediatamente il condimento prenderà vita e risulterà nuovamente cremoso.




La adoro! Con questo metodo che suggerisci si fa molto prima grazie
Io uso la pasta mista e soffriggo la cipolla al posto dell’aglio, per il resto la ricetta è la stessa, la migliore in assoluto
Ottima, se volessi mettere un poco di guanciale lo metto prima del soffritto o dopo? Grazie
Ciao! si puoi aggiungerlo prima, poi procedi!