Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Primi al forno > Gnocchi alla Romana: la Ricetta originale dei dischetti di semolino gratinati
Primi PiattiPrimi al forno

Gnocchi alla Romana: la Ricetta originale dei dischetti di semolino gratinati

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Gli Gnocchi alla romana, sono un primo piatto tipico della cucina laziale, che come tradizione comanda, si prepara il giovedì!Si tratta di golosi gnocchi al forno : morbidi dischetti a base di un impasto di di semolino, latte, burro, uova e formaggio,  sistemati in teglia, ricoperti di burro fuso e pecorino e infine gratinati al forno! Dove formeranno una crosticina dorata e croccante che li rende irresistibili!

Gnocchi alla romana - Ricetta Gnocchi alla romana-

Come ogni ricetta della tradizione, esistono diverse varianti, principalmente nel modo di condire gli gnocchi: c’è chi aggiunge sugo, chi arricchisce la teglia con salumi di vario tipo. Quella che vi regalo oggi, è la Ricetta originale degli “Gnocchi a la Romana”, classica, semplicissima; tramandata dalla nonna della mia amica Elvira; romana da generazioni, che mi li prepara da quando sono venuta a vivere qui a Roma, ormai ben 12 anni! Si tratta una preparazione facilissima e veloce, che a differenza dei classici Gnocchi di patate e degli Gnocchi di zucca, non richiede alcuna manualità! la base, cuoce sul fuoco in 3 minuti e una volta cotta, grazie al trucco speciale di formare un cilindro di impasto, i dischetti si affettano al coltello! Senza perdere tempo a intagliare, ricomporre e soprattutto senza sprecare impasto, gli gnocchi alla romana sono pronti per essere sistemati in teglia! Proprio come gli Gnocchi alla sorrentina sono ideali sia per pranzo che per cena; nei ristoranti della Capitale i menù prevedono che vengano suggeriti il giovedì, così come venerdì pesce e sabato trippa!  Ma la verità è gli gnocchi alla romana sono talmente buoni e veloci, che sono perfetti per tutte le occasioni! Per una domenica in famiglia, una serata tra amici, da preparare con largo anticipo per buffet e feste! Provateli e innamoratevene!

Scopri anche:

Spaghetti alla carbonara ( la ricetta originale romana : pasta, crema di tuorli e pecorino!)

Ricetta Gnocchi alla romana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 10 + 20 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 430 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1 l di latte intero
  • 250 gr di semolino
  • 100 gr di burro
  • 2 tuorli d’uovo
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • 2 cucchiai di pecorino
  • noce moscata
  • sale
  • salvia fresca (facoltativo) per condire
Procedimento

Come fare gli gnocchi alla romana

Prima di tutto scaldate il latte in una casseruola con 50 gr di burro, il sale e la noce moscata.

Quando il latte arriva ad ebollizione, aggiungere il semolino, girare vigorosamente con una frusta a mano fino a quando non ha raggiunto la consistenza di una polenta.

Infine Incorporare i tuorli leggermente sbattuti e 3 cucchiai di parmigiano girando sempre. Amalgamare e spegnere il fuoco.

L’impasto degli gnocchi alla romana è pronto:

impasto di semolino, latte, burro e uova - Ricetta Gnocchi alla romana

Come formare gli gnocchi a la romana

In molti versano il composto su una carta da forno livellano con un mattarello allo spessore di 1 cm e dopo il raffreddamento di circa 30 minuti, con un cerchio di 5 cm si intagliano i dischetti.

In questo modo però avanzano un sacco di sfridi, che vanno poi impastati di nuovo oppure impiegati per altre preparazione, per ovviare al problema, ho seguito il trucco veloce della nonna di Elvira che permette di ottenere tanti dischetti in pochi minuti:

poi versate l’impasto in una carta da forno, arrotolatelo a forma di salame dandogli uno spessore di 5 cm. L’impasto è elastico e si modella facilmente senza problemi. Avvolgetelo  e lasciate raffreddare:

come fare gli gnocchi di semolino - Ricetta Gnocchi alla romana

Basterà mezz’ora di riposo, oppure fategli fare un passaggio in frigo di 15 minuti. tagliate allo spessore di 1 cm i vostri dischetti. Se necessario bagnate il coltello e rimodellateli a forma tonda tra le mani, questione di pochi secondi:

tagliare i dischetti di semolino - Ricetta Gnocchi alla romana

Infine imburrate la teglia cospargete gli gnocchi con 25 gr di burro fuso, il pecorino e il resto del burro in fiocchetti:

gratinare al forno gli gnocchi alla romana - Ricetta gnocchi alla romana

Se gradite aggiungete anche le foglie di salvia. Cuocere in forno statico per 15 – 20 minuti a 180° gli ultimi 5 minuti azionate il grill e fate gratinare i vostri gnocchi!

Ecco pronti gli gnocchi alla romana! caldi, morbidi e con la crosticina croccante!

Gnocchi alla romana - Ricetta Gnocchi alla romana

Conservare gli Gnocchi alla Romana

In teglia pronti da gratinare per 1 – 2 giorni. Una volta cotti si conservano in frigo per 2 giorni. Basterà scaldarli al momento e farli gratinare con un pochino di burro

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:parmigianopecorinoPrimi Piatti PasqualiRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioRicette Salva - CenaRicette Velocisemolino

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
17 Commenti
  • Avatar Alessandra ha detto:
    14 Maggio 2019 alle 18:00

    Ma posso surgelarli?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Ottobre 2019 alle 02:47

      Certo!

      Rispondi
      • Avatar Isabella Franchini ha detto:
        20 Aprile 2020 alle 20:04

        Splendide e buonissime ricette.

        5
  • Avatar Beatrice ha detto:
    7 Maggio 2020 alle 21:33

    Posso condirli con del ragù?

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    14 Maggio 2020 alle 11:34

    Ciao io non ho il semolino ma la semola di grano duro in confezione c’è scritto che va bene per gli gnocchi alla romana.. Posso star tranquilla?
    Grazie

    Rispondi
    • Avatar Nina ha detto:
      21 Maggio 2020 alle 13:41

      Ciao Simona, ho scoperto da poco il tuo sito e devo dire che è fantastico, non solo per la quantità enorme di ricette, ma anche per la cura e i dettagli. Tantissimi poi i trucchi davvero geniali! Questi gnocchi alla romana sono venuti benissimo: veloci e buoni; l’idea poi di arrotolare l’impasto nella carta forno è super.Voto 10 da parte di tutta la famiglia. Bravissima!

      5
      Rispondi
  • Avatar Ornella ha detto:
    31 Agosto 2020 alle 19:56

    Ottimo!

    Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 12:27

    Bravissima, molto bella l’idea del salame per non fare sfridi

    5
    Rispondi
  • Avatar giancarlo ha detto:
    18 Dicembre 2020 alle 20:52

    non li ho ancora provati, spero che mia moglie, me li faccia a breve.

    5
    Rispondi
  • Avatar maria acacci ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 12:44

    posso fare gli cnocchi alla romana con farina di semola

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:40

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    11 Febbraio 2021 alle 19:01

    Per un bambino piccolo si possono fare con il semolino che si usa per le pappe?

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    11 Marzo 2021 alle 11:47

    Io purtroppo non sono riuscita a farli belli come i tuoi però buoni

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    6 Novembre 2021 alle 19:22

    Buonissimi

    Rispondi
  • Avatar Maria Teresa ha detto:
    1 Gennaio 2022 alle 19:17

    Tutto molto corretto e gradevole. Però gli gnocchi tradizionali del giovedì non sono questi di semolino ma quelli più “famosi” di patate, col sugo di pomodoro. Quando si dice, qui a Roma, “giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa” per gnocchi si intendono non questi alla romana, di semolino, ma quelli di patate al sugo. :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar Susanna ha detto:
    18 Gennaio 2022 alle 12:46

    Posso congelare il ” salsicciotto” di semola una volta raffreddato? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Fabiola ha detto:
    15 Ottobre 2022 alle 00:42

    Verissimo: giovedì gnocchi di patate!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy