Il Castagnaccio è un dolce autunnale antico e profumatissimo, che ho conosciuto in Toscana, dov’è una vera tradizione e ho imparato a prepararlo con farina di castagne, acqua, olio extravergine, pinoli e uvetta: pochi ingredienti poveri per un risultato rustico, morbido e umido all’interno, con una superficie leggermente croccante e aromatica. Realizzatelo con me, come quello di una volta!

Ricetta Castagnaccio
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 25 | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 238 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 teglia da 24 – 26 cm / h 3,5 cm ( leggi consigli*) |
---|
|
Come fare il castagnaccio
Prima di tutto ponete ammollo in acqua l’uvetta per circa 5 minuti.
Nel frattempo in una ciotola grande aggiungete la farina di castagne e il sale, mescolate con una frusta a mano poi aggiungete l’acqua a poco a poco a filo mescolando sempre con una frusta a mano .
Il mio consiglio è di partire con 500 – 550 gr di acqua per poi aggiungere il resto valutando l’aggiunta di altra acqua solo quando è perfettamente assorbita la precedente. Ricordate che ogni farina ha la sua capacità di assorbimento quindi è possibile che possa assorbirne 550 gr fino ad 1 lt di acqua
L’impasto del castagnaccio deve risultare vellutato e cadere a nastro, non troppo liquido, ma nemmeno troppo compatto:
Poi aggiungete nell’impasto la maggior parte dei pinoli e dell’uvetta strizzata, tenendone da parte una manciata per la decorazione. Girate, amalgamate bene.
Infine versate l’impasto in una teglia perfettamente unta con un filo d’olio extravergine. Aggiungete in superficie i pinoli e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino precedentemente lavati e sgranati:
Cottura Castagnaccio morbido
Per ottenere un castagnaccio morbido e dal cuore tenero (non secco e legato) è fondamentale non cuocere troppo.
riscaldate bene il forno e cuocete in forno statico a 180° (ventilato a 160°) nella parte media per circa 25 – 30 minuti.
Dopo 25 minuti controllate con uno stecchino di legno al centro.
Il risultato finale perfetto è quando lo stecchino affonda in una consistenza compatta, ma morbida e leggermente umida. Mentre la superficie deve risultare chiara, appena crepata e non bruciata.
Nel caso in cui l’impasto dovesse risultare ancora molle, prolungate la cottura solo di qualche minuto circa 1 – 2.
Infine sfornate e lasciate raffreddare il vostro Castagnaccio in teglia su una gratella
vi consiglio di gustare completamente freddo quando tutti i sapori si sono completamente assestati
Ecco pronto il vostro Castagnaccio con interno morbido
Consigli e Varianti
Il mio consiglio è di utilizzare uno stampo alto 3,5 cm / 4 cm per ottenere un castagnaccio alto e morbido. Se utilizzate una teglia bassa vi occorrerà un diametro più largo, circa 28 cm. In questo caso verrà più sottile e si perderà un pò di morbidezza.
Se volete realizzare una versione con cacao potete farlo, utilizzando 450 gr di farina di castagne + 50 gr di cacao amaro in polvere, il sapore assumerà un gusto fondente in questo caso
Conservazione
Il Castagnaccio si conserva benissimo a temperatura ambiente per circa 3 giorni in una campana per torte. Più passano i giorni, più diventa buono e profumato.
Ad ogni modo potete anche congelarlo , vi consiglio sempre in fette monoporzione, scongelarlo in frigo e consumare entro 24 h
Esattamente come quello che preparava mia nonna, mi hai illuminato per il prossimo dolce da fare
che bello :)
Ricetta perfetta ! Proporzioni finalmente giuste per avere la consistenza del vero castagnaccio
Grazie mille!:)
Proprio come quello che preparava mia nonna, solo che lei metteva anche un filo d’olio sopra prima della cottura.. che ne dici?
Assolutamente! Puoi aggiungerlo ;)
Fatto, buonissimo molto semplice, ho cotto 30 minuti nel mio forno
A me è venuto buonissimo ! Ho dovuto aggiungere 1 lt di acqua per 500 gr di farina , risultato molto morbido.
Perfetto!
Mia nonna il vero castagnaccio lo faceva senza uvetta e pinoli, era un cibo povero, questa cosa è stata aggiunta dopo, però danno un sapore più dolce altrimenti la farina di castagne risulta abbastanza amara
Ciao! Infatti l’ho scritto nell’introduzione :) un tempo il vero castagnaccio era davvero povero, poi nella sua diffusione in Liguria, si è arricchito della frutta secca, che regala una nota di dolcezza deliziosa!
Ciao Simona, ti seguo sempre e le tue ricette vengono sempre alla perfezione, pero io ho solo una teglia da 30 cm , dal momento che ho letto che sarebbe meglio farlo una teglia più piccola , per averlo più morbido mi puoi consigliare come gestire le dosi? grazie
Ciao Rossella, se lo vuoi alto come questo fai 1 dose e mezza, avanzerà un pochino che puoi cuocere in uno stampino da muffin ; se invece non è importante quanto alto venga, puoi lasciare questa dose, inserire nello stampo da 30 cm e dimunuire la cottura di 10 minuti circa controllando periodicamente ;)
Fatto in piccole monoporzione di castagnaccio nello stampo muffin alcune le ho congelate, buonissimeeee . Consiglio di cuocere 15 min i piccoli
Wow :) bravissima!
Ciao Simo, ma se volessi un’alternativa ai pinoli che non ho trovato stamattina cosa posso usare? Grazie
Ciao cara, puoi usare noci, anacardi o noci tritate ;)
Buono buono buono ❤️
Fatto per domenica , hanno gradito tutti, ho servito con un po’ di gelato, ottimo
Mi fa piacerissimo :)