Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Castagnaccio : Ricetta originale e Consigli
DolciTorte

Castagnaccio : Ricetta originale e Consigli

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Castagnaccio è un dolce autunnale antico e profumatissimo, che ho conosciuto in Toscana, dov’è una vera tradizione e ho imparato a prepararlo con farina di castagne, acqua, olio extravergine, pinoli e uvetta: pochi ingredienti poveri per un risultato rustico, morbido e umido all’interno, con una superficie leggermente croccante e aromatica. Realizzatelo con me, come quello di una volta!

castagnaccio
Ricordo ancora quel viaggio in famiglia a Greve in Chianti: era un pomeriggio d’ottobre tra colline color rame e l’aria frizzante, quando in una piccola trattoria familiare vidi per la prima volta sfornare una grande teglia di castagnaccio, dorata e profumata di rosmarino. Ne assaggiai una fetta tiepida, accompagnata da un bicchiere di vino dolce: la consistenza pastosa e quel sapore leggermente amarognolo e aromatico bilanciato dalla frutta secca, mi conquistarono subito. Fu la proprietaria, con orgoglio, a raccontarci la storia di quella specialità contadina, che affonda le sue radici nelle zone montane e campagne toscane del XVI secolo, dove la castagna era considerata ‘il pane dei poveri’.  Da lì si diffuse in Liguria e nel resto del centro Italia, arricchendosi di pinoli e uvetta;  assumendo nomi e varianti a seconda della zona: baldino, pattona, migliaccio di castagne.

Presi appunti e tornata a casa replicai con successo quella che oggi condivido con voi: la Ricetta originale della nonna dalla locanda, semplice, veloce, genuina, senza glutine, senza uova e senza zucchero per un Castagnaccio autentico, tenero al morso e delizioso! Negli anni è diventato immancabile nella mia cucina di stagione, apprezzatissimo da tutti, anche da chi lo scopre per la prima volta. Perfetto per una merenda nutriente, in alternativa alla Torta di castagne o alla Schiacciata con l’uva, ma anche come dessert dal fascino rurale da alternare al più classico Montebianco dolce.

Ricetta Castagnaccio

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 25 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 238 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 persone – 1 teglia da 24 – 26 cm / h 3,5 cm ( leggi consigli*)
  • 500 gr di farina di castagne di ottima qualità
  • 800 gr di acqua circa
  • 120 gr di uvetta sultanina
  • 100 gr di pinoli
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare il castagnaccio

Prima di tutto ponete ammollo in acqua l’uvetta per circa 5 minuti.

Nel frattempo in una ciotola grande aggiungete la farina di castagne e il sale, mescolate con una frusta a mano poi aggiungete l’acqua a poco a poco a filo mescolando sempre con una frusta a mano .

Il mio consiglio è di partire con 500 – 550 gr di acqua per poi aggiungere il resto valutando l’aggiunta di altra acqua solo quando è perfettamente assorbita la precedente. Ricordate che ogni farina ha la sua capacità di assorbimento quindi è possibile che possa assorbirne 550 gr fino ad 1 lt di acqua

L’impasto del castagnaccio deve risultare vellutato e cadere a nastro, non troppo liquido, ma nemmeno troppo compatto: impasto per castagnaccio

Poi aggiungete nell’impasto la maggior parte dei pinoli  e dell’uvetta strizzata, tenendone da parte una manciata per la decorazione. Girate, amalgamate bene.

Infine versate l’impasto in una teglia perfettamente unta con un filo d’olio extravergine. Aggiungete in superficie i pinoli e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino precedentemente lavati e sgranati: decorare il castagnaccio

Cottura Castagnaccio morbido

Per ottenere un castagnaccio morbido e dal cuore tenero (non secco e legato) è fondamentale non cuocere troppo.

riscaldate bene il forno e cuocete in forno statico a 180° (ventilato a 160°)  nella parte media per circa 25 – 30 minuti.

Dopo 25 minuti controllate con uno stecchino di legno al centro.

Il risultato finale perfetto è quando lo stecchino affonda in una consistenza compatta, ma morbida e leggermente umida. Mentre la superficie deve risultare chiara, appena crepata e non bruciata.

Nel caso in cui l’impasto dovesse risultare ancora molle, prolungate la cottura solo di qualche minuto circa 1 – 2.

Infine sfornate e lasciate raffreddare il vostro Castagnaccio in teglia su una gratella castagnaccio toscano

vi consiglio di gustare completamente freddo quando tutti i sapori si sono completamente assestati

Ecco pronto il vostro Castagnaccio con interno morbido ricetta castagnaccio

Consigli e Varianti

Il mio consiglio è di utilizzare uno stampo alto 3,5 cm / 4 cm per ottenere un castagnaccio alto e morbido.  Se utilizzate una teglia bassa vi occorrerà un diametro più largo, circa 28 cm. In questo caso verrà più sottile e si perderà un pò di morbidezza.

Se volete realizzare una versione con cacao potete farlo, utilizzando 450 gr di farina di castagne + 50 gr di cacao amaro in polvere, il sapore assumerà un gusto fondente in questo caso

Conservazione

Il Castagnaccio si conserva benissimo a temperatura ambiente per circa 3 giorni in una campana per torte. Più passano i giorni, più diventa buono e profumato.

Ad ogni modo potete anche congelarlo , vi consiglio sempre in fette monoporzione, scongelarlo in frigo e consumare entro 24 h

5 per 9 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:castagnefarina di castagnepinoliRicette autunnaliRicette economicheRicette LightRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velociuvetta

Ricette da non perdere!

Castagne al forno morbide - Ricetta -Castagne al forno-

Castagne al forno: Ricetta e trucchi per Caldarroste morbide e deliziose!

Castagne bollite - lessate

Castagne bollite : Come cuocere le Castagne lesse perfette! (Ricetta)

Marmellata di castagne

Marmellata di castagne : Ricetta perfetta

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
20 Commenti
  • Avatar Caterina ha detto:
    9 Ottobre 2025 alle 21:48

    Esattamente come quello che preparava mia nonna, mi hai illuminato per il prossimo dolce da fare

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Ottobre 2025 alle 21:49

      che bello :)

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 12:55

    Ricetta perfetta ! Proporzioni finalmente giuste per avere la consistenza del vero castagnaccio

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 11:39

      Grazie mille!:)

      Rispondi
  • Avatar Rossana ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 16:53

    Proprio come quello che preparava mia nonna, solo che lei metteva anche un filo d’olio sopra prima della cottura.. che ne dici?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 11:38

      Assolutamente! Puoi aggiungerlo ;)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 22:21

    Fatto, buonissimo molto semplice, ho cotto 30 minuti nel mio forno

    5
    Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 07:09

    A me è venuto buonissimo ! Ho dovuto aggiungere 1 lt di acqua per 500 gr di farina , risultato molto morbido.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 11:38

      Perfetto!

      Rispondi
  • Avatar Angela Sozio ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 10:07

    Mia nonna il vero castagnaccio lo faceva senza uvetta e pinoli, era un cibo povero, questa cosa è stata aggiunta dopo, però danno un sapore più dolce altrimenti la farina di castagne risulta abbastanza amara

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 11:37

      Ciao! Infatti l’ho scritto nell’introduzione :) un tempo il vero castagnaccio era davvero povero, poi nella sua diffusione in Liguria, si è arricchito della frutta secca, che regala una nota di dolcezza deliziosa!

      Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 11:41

    Ciao Simona, ti seguo sempre e le tue ricette vengono sempre alla perfezione, pero io ho solo una teglia da 30 cm , dal momento che ho letto che sarebbe meglio farlo una teglia più piccola , per averlo più morbido mi puoi consigliare come gestire le dosi? grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 18:41

      Ciao Rossella, se lo vuoi alto come questo fai 1 dose e mezza, avanzerà un pochino che puoi cuocere in uno stampino da muffin ; se invece non è importante quanto alto venga, puoi lasciare questa dose, inserire nello stampo da 30 cm e dimunuire la cottura di 10 minuti circa controllando periodicamente ;)

      Rispondi
  • Avatar Chiara Rai ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 14:15

    Fatto in piccole monoporzione di castagnaccio nello stampo muffin alcune le ho congelate, buonissimeeee . Consiglio di cuocere 15 min i piccoli

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 18:42

      Wow :) bravissima!

      Rispondi
  • Avatar Eliana ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 15:47

    Ciao Simo, ma se volessi un’alternativa ai pinoli che non ho trovato stamattina cosa posso usare? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Ottobre 2025 alle 18:39

      Ciao cara, puoi usare noci, anacardi o noci tritate ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca Clodio ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 18:22

    Buono buono buono ❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Fedora ha detto:
    13 Ottobre 2025 alle 17:17

    Fatto per domenica , hanno gradito tutti, ho servito con un po’ di gelato, ottimo

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Ottobre 2025 alle 18:59

      Mi fa piacerissimo :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy