Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Polvorones: la Ricetta originale dei Biscotti natalizi spagnoli
DolciBiscottiPasticcini

Polvorones: la Ricetta originale dei Biscotti natalizi spagnoli

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Media
Condividi

I Polvorones (Polvoròn) sono dei biscotti tradizionali spagnoli, tipici delle festività natalizie.  La particolarità di questi dolcetti è una consistenza friabile e polverosa che si scioglie in bocca, da cui prendono il nome . Si preparano a base di farina e mandorle tritate tostate in forno poi impastate con zucchero, burro o strutto. Da qui, si ricavano piccoli dischi circolari da gustare in un sol boccone, successivamente cotti al forno. Secondo la tradizione, sono avvolti in carta colorata decorativa come caramelle e offerti in regalo durante le feste di Natale in Spagna e in alcune regioni dell’America Latina. Per la Festa dell’Immacolata e la celebrazione dell’Epifania insieme al Roscon de Reyes.

polvorones ricetta

Se volete preparali in casa, ecco la Ricetta originale dei Polvorones spagnoli, tratta dalla collana “piccoli spuntini” di G.Tommasi Editore.  Si tratta di una preparazione media difficoltà, a differenza della classica Pasta frolla  l’impasto è slegato e polveroso. Perché non ci sono le uova, e la farine fatte asciugare in forno sono particolarmente granulose. Ma non preoccupatevi, è normale! Questa caratterista regalerà la consistenza tipicamente scioglievole e gusto eccezionale ai vostri biscotti!  Basterà ricompattare con le mani l’impasto e ricavare i vostri dischi. Nel procedimento illustrato con foto passo passo troverete come fare i polvorones perfetti! Ottimi freddi, meglio il giorno dopo!   quando tutti i profumi si sono assestati. I Polvorones oltre ad essere perfetti da regalare per le festività natalizie insieme al Torrone . Da servire per l’ora del tè insieme a Pasta di mandorle,  Biscotti di natale e i classici Pan di zenzero.  sono perfetti anche da aggiungere nella calza della befana, insieme ai classici dolciumi !

Scopri anche :

La Galette des Rois ( la torta dei re di pasta sfoglia ripiena di crema frangipane tipica dell’epifania Francese)

Ricetta polvorones

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 20 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Spagnola 76 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 30 biscotti – un taglia biscotti tondo dal diametro di 3 cm
  • 180 gr di farina’00
  • 50 gr di mandorle spellate
  • 120 gr di burro morbido ( oppure 90 gr di strutto secondo la ricetta originale)
  • 50 gr di zucchero a velo + quello per spolverare
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 3 cucchiaini di Anice ( che potete sostituire con Rum)
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare i polvorones

Prima di tutto polverizzate le mandorle con un mixer senza far uscire la parte grasse e unta e unitele alla farina precedentemente pesata. Mescolate bene e disponete le farine in una teglia foderata di carta da forno.

Poi tostate le farine, in modo che perdano l’umidità, cuocendole in forno a 130° per circa 30 – 35 minuti avendo cura di rimestare di tanto in tanto.

Al termine del tempo indicato il composto si sarà leggermente seccato e lievemente colorito:

farine tostate per polvorones

Infine lasciate raffreddare fuori dalla teglia per almeno 1 h.

Quando le farine saranno fredde, adagiatele a fontana su un piano di lavoro freddo (come marmo, alluminio, plastica) aggiungete lo zucchero a velo, la cannella e il sale.

Poi al centro aggiungete il burro morbido in pomata e impastate  con le mani compattando l’impasto grossolanamente.

Ingine aggiungete i cucchiaini di liquore, continuando ad impastare.

L’impasto dei polvorones è molto slegato e farete un pò di difficoltà a realizzare una palla, niente paura! E’ proprio così: si tratta di un impasto pieno di crepe e molto granuloso, compattate con le mani come potete e realizzate una palla:

impasto dei polvorones

Consigli per una perfetta friabilità

Avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare l’impasto almeno mezz’ora a temperatura ambiente, questo favorirà la perfetta friabilità

Poi stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello ad uno spessore alto di almeno 1,5 cm.

Attenzione che appena andrete a stendere l’impasto tenderà a spaccarsi, non preoccupatevi.

Ricompattatelo con le mani aggregandolo verso il centro.

Infine intagliate i biscotti con lo stampino:

come fare i polvorones

Man mano che li realizzate, poneteli in una teglia foderata di carta da forno.

Ricompattate con le mani gli sfridi di impasto stendete di nuovo e ricavate altri pezzi fino ad esaurimento impasto:

polvorones pronti da infornare

Cottura e raffreddamento

Infine Cuocete in forno ben caldo a 160° per 15 – 20 minuti .

I biscotti polvorones non devono colorirsi, ma conservarsi chiari, quindi monitorate la cottura che potrebbe variare di qualche minuto a seconda del forno che utilizzate.

Infine sfornate e lasciate raffreddare perfettamente i biscotti fuori dalla teglia, sollevandoli delicatamente perché risulteranno molto friabili.

Solo una volta freddi, spolverate i polvorones  di zucchero a velo:

spolverare i polvorones di zucchero a velo

I vostri Biscotti polvorones sono pronti per essere gustati, ma il mio consiglio è di aspettare almeno il giorno seguente prima di assaporarne tutta la scioglievolezza.

Come impacchettare i polvorones a forma di caramella

Servitevi di carta velina bianca e rossa. Prima di tutto ricavate dei rettangoli di carta velina bianchi di qualche cm più grandi e  rossi leggermente più piccoli, ne bastano 2 per ogni biscotto.

Poi adagiate il dolcetto al centro della carta bianca, avvolgete il biscotto e poi girate i lati come se fosse una caramella.

Disponete la caramella appena realizzata sulla carta velina rossa:

impacchettare i polvorones a forma di caramella

Infine avvolgete la velina rossa intorno alla caramella bianca e richiudete anche quest’ultima come una caramella, in modo da realizzare un doppio strato di involucro.

I vostri Polvorones sono pronti!

polvorones natalizi spagnoli

Conservazione

Si conservano perfettamente 1 mese sia impacchettati come caramelle, si chiusi in una biscottiera.

Se ti piacciono questi dolcetti, prova anche tutti gli altri Biscotti di Tavolartegusto!

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di mandorleliquoreRicette per la BefanaRicette di NatalerumDolci di Natalezucchero a velo

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    5 Gennaio 2024 alle 21:25

    sono buonissimi li ho provati con la tua ricetta già quando li hai condivisi su instagram!

    5
    Rispondi
  • Avatar Irma Sironi ha detto:
    9 Gennaio 2024 alle 15:19

    Los Polverones sono buonissimi fanno parte delle mie tradizioni natalizie insieme al Roscon de Reyes ed il Panettone essendo italo-spagnola di Barcelona. Si può insaporire l’impasto con cocco, agrumi, cacao, oppure il Torres brandy spagnolo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy