Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Pesce > Insalata di Polpo con patate (morbidissimo) Ricetta e Trucchi passo passo!
Secondi PiattiSecondi di Pesce

Insalata di Polpo con patate (morbidissimo) Ricetta e Trucchi passo passo!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Polpo con patate (Insalata di polpo e patate) è un secondo piatto di pesce perfetto anche come antipasto, tipico della cucina italiana! Si tratta di un’Insalata fredda o tiepida a base di polpo prima lessato a regola d’arte e successivamente arricchito con cubotti di patate lesse; infine condito con una profumata citronette ovvero il classico intingolo di olio, sale, prezzemolo e limone!  Una bontà unica nella sua semplicità! Seguite questa Ricetta passo passo corredata da tutti i Trucchi per una cottura polpo perfetta! E otterrete un Polpo con patate morbidissimo al morso, squisito, profumato che vi strapperà applausi!

Polpo con patate - Ricetta Insalata di Polpo e patate

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti, c’è chi aggiunge le olive, chi pomodorini, qualcuno arricchisce con rucola… quella che vi regalo oggi la Ricetta Classica del Polpo con le patate della mia famiglia, una preparazione facile, con pochi ingredienti di qualità, arricchita con i consigli del mio amico pescatore su come cucinare il polpo all’insalata! I segreti per un ottimo polpo con patate sono : scegliere polpo fresco (meglio se verace)! La cottura del polpo nella sua acqua, secondo la metodica tradizionale lenta e monitorata; proprio come il famoso detto napoletano comanda: “O purp se coce dint’all’acqua soja”! Solo in questo otterrete un polpo morbido e tenero al morso ma allo stesso tempo corposo, che conserva la sua integrità! senza spellarsi! che perfettamente si sposa con le patate lessate e si amalgama al condimento profumato!!  Mi raccomando lasciate insaporire un pò di tempo! L’insalata di polpo e patate , il giorno dopo è ancora più buona! Proprio come i Calamari fritti e Calamari ripieni ma anche l’Insalata di mare e Seppie in umido, è perfetto come secondo piatto da servire tutte le stagioni dall’estate all’inverno e per tutte le occasioni! da una portata veloce ad un secondo per le feste di Natale e Capodanno! Si prepara in anticipo e la meravigliosa figura è garantita! Piace tantissimo anche ai bambini!

Scopri anche:

Polpo alla luciana (gustoso con salsa di pomodoro, olive e capperi)

Polipetti affogati ( morbidi, succulenti secondo la ricetta originale napoletana)

Ricetta Polpo con patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 50 minuti 1h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 543 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1 kg di polpo
  • 1 kg di patate
  • prezzemolo fresco
  • circa 1/2 bicchiere di olio extravergine
  • mezzo limone (anche 1 intero a seconda dei gusti)
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale
  • pepe mix in grani da macinare al momento
Procedimento

Come fare l’Insalata di Polpo e patate

Prima di tutto pulite accuratamente il polpo eliminando l’osso, gli occhi e le scorie dalla testa, cuocetelo seguendo tutti i segreti passo passo che trovate nell’articolo POLPO ALL’INSALATA

Mentre il polpo cuoce, preparate la citronette, tritando su un tagliere 2 – 3 ciuffi di prezzemolo.

Infine aggiungete sempre sul tagliare la metà dell’olio, il sale e il pepe, continuate a sminuzzare con un coltello a lama grande o meglio con una mezza luna; aggiungete quindi il succo di limone fresco.

Quando avrete ottenuto un composto amalgamato disponetelo in una ciotola con il resto dell’olio. Mescolate benissimo, coprite e lasciate da parte in infusione.

Poi a parte, sbucciate le patate, tagliatele a dadi grossi, bollitele in abbondate acqua per circa 20 minuti, mi raccomando a monitorare la cottura! le patate devono essere morbide ma non molli! altrimenti si sgretoleranno quando andrete ad amalgamarle. Scolatele su un piatto e lasciatele raffreddare distanziate (non ammassate)

Quando il polpo sarà morbido e ben cotto, trasferitelo su un tagliere e fate raffreddare! non tagliate il polpo caldo altrimenti si staccano i tentacoli!

Affettate pezzi di circa 2 cm quando è freddo:

come fare il polpo con patate - Ricetta Polpo e patate

A questo punto aggiungete una parte di condimento nel polpo, mescolando bene; una parte di condimento nelle patate, mescolando bene. Infine unite il polpo con le patate , aggiungete se ne è rimasta citronette; amalgamate tutto insieme delicatamente, valutate se aggiungere sale, pepe, un pizzico di limone in più oppure ancora un giro d’olio in base ai vostri gusti!

Lasciate riposare per almeno 1 h in frigo prima di servire! meglio se tutta la notte!

Prima di servire, lasciate a temperatura ambiente per un pò di tempo!

Ecco pronto il Polpo con patate!

Polpo con patate - Ricetta Insalata di Polpo e patate-

Potete conservare in frigo per massimo 3 giorni, ben sigillato!

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:patatepolpoRicette di FerragostoRicette di NataleRicette EstiveRicette LightRicette per il pranzo in ufficioRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioSecondi piatti di Natale

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
9 Commenti
  • Avatar Samanta ha detto:
    18 Dicembre 2019 alle 23:37

    Lo farò sicuram A Natale ! Grazie per tutte le dritte

    5
    Rispondi
  • Avatar Kitty Pavich ha detto:
    20 Dicembre 2019 alle 01:32

    Errore grave : le patate devono bollire nell’acqua in cui si è cucinato il polpo!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Dicembre 2019 alle 08:20

      Kitty guarda assolutamente no! L’acqua del polpo è molto “torrida” colorata e piena di residui e non regalerbbe nessun profumo al polpo ma soltanto scorie! ;)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    20 Dicembre 2019 alle 12:22

    E se volessi usare il polpo surgelato? Cm procedere? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Dicembre 2019 alle 18:26

      Nella stessa identica maniera! segui tutti i consigli passo passo sopratutto per la cottura! ;)

      Rispondi
  • Pingback: Polpo all'insalata - Cortellenica
  • Avatar Andreina ha detto:
    25 Agosto 2020 alle 17:59

    Scusa, ma in che senso aggiungere l’olio sul tagliere? :-)

    Rispondi
  • Avatar Alessandro ha detto:
    20 Marzo 2021 alle 15:31

    Brava bella ricetta! Però devo far notare che il detto “O purp se coce dint’all’acqua soja” non viene rispettato dal metodo consigliato dal tuo amico pescatore. Infatti lui cuoce il polpo nell’acqua versata nella pentola e portata a ebollizione, invece se si volesse seguire scrupolosamente il detto … il polpo andrebbe chiuso in una pentola senza acqua dato che sarà lui a rilasciare la sua acqua, che sarà salatissima e lo ricoprirà solo per metà! Quindi si sviluppa una sorta di cottura a metà tra lesso e al vapore di acqua di mare. Poi una volta cotto sarà lasciato raffreddare sempre nella sua acqua, che in minima parte sarà come riassorbita e il polpo risulterà morbido, gustosissimo e avrà anche un colore più vivo! E l’acqua che avanza la si può congelare per riutilizzarla come brodo in un ottimo risotto di pesce, o paella.

    Rispondi
  • Avatar Brunella ha detto:
    11 Giugno 2023 alle 13:42

    Come mai quando faccio la ricetta e la metto in frigo le patate diventano viscide e bavose?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy