Plumcake senza uova, vegan, morbidissimo al cacao! (Ricetta veloce)

Il Plumcake senza uova è un dolce da colazione genuino e light ma ugualmente soffice e goloso, la variante del grande classico; in questo caso realizzato senza uova, senza burro e senza latte! Con cacao nell’impasto e gocce di cioccolato che regalano al Plumcake vegan sapore strepitoso! Perfetto per intolleranti e vegani! Ma anche per bambini, chi è a dieta, o semplicemente chi pur stando attento a non assumere troppi grassi, non vuole rinunciare ad un goloso cake; In due parole: un ottimo compromesso tra light e gustoso!

Plumcake senza uova - Plumcake vegan (ricetta veloce)

Dopo il successo della Torta senza uova, ormai diventata un punto di riferimento per tutti, una base da cui partire per realizzare mille dolci; ho pensato di realizzare una nuova versione completamente vegana!  La Ricetta è veloce e facilissima!  Vi occorreranno solo 5 minuti e via in forno! In questo caso ho scelto di realizzare un Plumcake senza uova al cacao; ma volendo, a seconda dei gusti,  potete realizzare una base bianca con gocce di cioccolato, oppure mescolare impasto bianco e nero per un delizioso bicolore ! il risultato sarà sempre super squisito! Provatela presto insieme ai Pangoccioli vegan e la Crostata al cioccolato vegana!

Scopri anche:

Il Ciambellone senza uova ( senza burro e senza latte! la ricetta semplice e soffice e buonissima!)

Ricetta Plumcake senza uova vegan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per per uno stampo da plumcake classico 26 cm X 10 cm
  • 200 gr di farina ’00
  • 50 gr di cacao amaro in polvere (che potete sostituire con altra farina ’00 per BASE BIANCA oppure 40 gr di caffè solubile da miscelare con il latte e l’olio per gusto caffè, utilizzando 210 gr di farina ’00)
  • 100 gr di farina di mandorle (oppure di nocciole, di cocco, oppure altra farina ’00)
  • 150 gr di zucchero semolato (oppure di canna)
  • 250 ml di latte di riso  (in alternativa latte di soia, di mandorla oppure classico o scremato ) a temperatura ambiente
  • 60 gr di olio di semi di girasole (oppure semi che preferite)
  • 16 gr di lievito per dolci (oppure cremor tartaro)
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 200 gr di gocce di cioccolato o in pezzi  (che potete sostituire con noci, nocciole, mandorle, pistacchi, uvetta oppure 300 gr di frutta fresca)
Procedimento

Come fare il Plumcake senza uova

Per la preparazione seguite procedimento e consigli che trovate nella TORTA SENZA UOVA

come vedete, gli ingredienti sono identici! anche la cottura è uguale, cambia solo lo stampo!

Ecco pronto il Plumcake vegan senza uova! soffice e goloso!

Plumcake senza uova - Plumcake vegan (ricetta veloce)-

Appena si è raffreddato, sigillatelo in una pellicola per alimenti, così da conservarne la morbidezza per almeno 3 – 4 giorni!

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
20 Commenti
  1. Daniela

    Appena infornato!!

    5
  2. Anna

    Ciao! Stessi grammi di cremor tartaro al posto del lievito? Grazie

  3. tiziana

    Molto buono, vedo che le tue fette sono integre, le mie si sbriciolano forse perchè ho sostituito i 100 gr di farina di mandorle, che non avevo, con la stessa quantità di friumina, ma la bontà del dolce non ne risente minimamente. Da rifare.
    grazie.
    Tiziana

    4.5
  4. Marta

    Vorrei farla senza glutine, come posso sostituire la farina 00?

  5. Giulia

    Ciao Simona, posso usare anche il latte di cocco?
    Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo!

  6. Stefania

    Al posto del latte posso secondo te utilizzare lo yogurt senza lattosio? Grazie

    1. Simona Mirto

      Si certo! attenta alla consistenza, è possibile che debba aggiungere qualche cucchiaio di meno, visto che lo yogurt è più denso del latte ;)

  7. Francesca

    Ciao Simona! Questa ricetta mi incuriosisce molto e vorrei provarla, l’unica pecca è che il mio stampo da plumcake è di 22×10 circa e non saprei come ridurre le dosi!

    1. Chiara

      Ciao io sono intollerante al lievito per cui utilizzo il cremor tartaro. Ma devo mettere metà cremor tartaro e metà bicarbonato? Per sostituire quei 16 gr di lievito ?

  8. Leti

    Ciao! Secondo te posso sostituire il latte direttamente con del caffè della moka o della macchinetta?
    Grazie

  9. Sara

    L’ho fatto ieri ed è stato un successone…. grazie per la ricetta e complimenti perché spieghi perfettamente tutto in maniera molto semplice..

    5
  10. Monica

    L ho fatto, buono ma è troppo friabile

  11. Pier

    Al posto della farina di Mandorle, come suggerito, ho utilizzato la farina di Cocco.
    L’impasto era densissimo quindi ho aggiunto altri 4 cucchiai di latte e 2 di Olio.
    Uscirà bene lo stesso?

  12. Menena

    Ciao. Questa ricetta mi incuriosisce parecchio. Posso farla usando la farina integrale?

    1. Simona Mirto

      Anche! certo ;)

  13. Tina In Cucina

    BUONO, GOLOSO E SEMPLICE!

  14. Cristina

    Ciao, se usassi 100 g di farina di castagne per sostituire quella di mandorle? Grazie

  15. alla

    Buongiorno, ho fatto ieri questo plumcake e,direi che troppo cacao,poco zucchero,non è lievitato bene(ho messo cremor tartaro)…non mi è piaciuto proprio
    ..
    Ho una ricette di torta al acqua molto buona con pochi ingredienti ma questo plumcake da modificare…

  16. Maggie

    Appena fatto, è veramente di una golosità unica

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.