Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Plumcake con gocce di cioccolato (che non affondano in cottura!)
DolciTorteDolci al CioccolatoDolci da Colazione

Plumcake con gocce di cioccolato (che non affondano in cottura!)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Plumcake con gocce di cioccolato è un dolce soffice, semplice e genuino ! Una golosa variante del classico Plumcake allo yogurt; anche in questo caso realizzato senza burro, a base di uova, zucchero, farina, yogurt ma con l’aggiunta di tante gocce di cioccolato che non affondano mai completamente nell’impasto! Grazie ad un impasto denso e corposo che consente al cioccolato di restare in superficie anche dopo la cottura!

Plumcake con gocce di cioccolato - Ricetta Plumcake con gocce di cioccolato

La Ricetta veloce e facilissima l’ho messa a punto ormai da mesi, insieme alla Torta con gocce di cioccolato, dopo la richiesta di molti utenti che desideravano un Plumcake yogurt e cioccolato soffice con gocce ben visibili in superficie! Sono partita dalla versione classica, riproporzionando le dosi, riequilibrando i grassi e gli ingredienti secchi, in modo da ottenere un impasto meno liquido in cui le gocce non precipitassero sul fondo. Detto fatto! Si monta tutto in ciotola in pochi minuti e subito in forno! Potete utilizzare lo yogurt al gusto che preferite, io pesca. Importante è che sia a temperatura ambiente! anche per il cioccolato, potete scegliere gocce fondente, pezzi di tavoletta, cioccolato al latte! Il segreto per un ottimo risultato è rispettare i tempi di cottura! Il risultato sarà un Plumcake con gocce di cioccolato squisito dalla consistenza morbida e umida per giorni! Il cui profumo fruttato di vaniglia invaderà la casa! Plumcake con gocce di cioccolato - Ricetta Plumcake con gocce di cioccolato- Ottimo come Dolce da colazione e merenda, da trasportare in zaino, in ufficio, in spiaggia e pic nic! Se volete una base scura potete realizzare il Plumcake al cioccolato con fondente a cui potete aggiungere le gocce! oppure il Plumcake al cacao super soffice.

Scopri anche:

Il Banana bread (il dolce alla banana a forma di plumcake soffice e goloso tipico americano)

Ricetta Plumcake con gocce di cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 50 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 551 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per uno stampo da plumcake grande 10 X 30
  • 250 gr di farina ’00
  • 100 gr di fecola di patate
  • 250 gr di yogurt alla pesca o albicocca (va bene anche yogurt bianco semplice) a temperatura ambiente
  • 4 uova
  • 240 gr di zucchero
  • 120 ml di olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia
  • buccia grattugiata di 2 limoni
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 120 gr di circa di gocce di cioccolato oppure cioccolato in tavoletta da tritare
Procedimento

Come fare il Plumcake con gocce di cioccolato

Prima di tutto lasciate lo yogurt a temperatura ambiente almeno 1 h prima di iniziare a preparare il plumcake. Mi raccomando. Se non avete tempo. Scaldate 1 minuto su fiamma bassissima e lasciate raffreddare.

Poi montate le uova con zucchero, vaniglia e limone per 2 minuti con fruste a velocità massima. Dovrete ottenere un composto spumoso e denso.

Versate a filo l’olio sempre montando con le fruste e infine lo yogurt, montando a velocità bassa.

A parte, mescolate farina, fecola, lievito setacciato e un pizzico di sale.

Impasto allo yogurt - Ricetta Plumcake con gocce di cioccolato

Aggiungete le farine in un sol colpo e mescolate con la frusta a velocità bassa per pochi secondi.

Otterrete subito un composto cremoso e denso. Aggiungete la maggior parte delle gocce di cioccolato , girate.

Aggiungere gocce nell'impasto - Ricetta Plumcake con gocce di cioccolato

Poi imburrate bene e infarinate uno stampo da plumcake fino ad 1 cm dal bordo. Se state usando uno stampo più piccolo con il resto dell’impasto, preparate 2 – 3 muffin.

Infine aggiungete il resto delle gocce di cioccolato sulla superficie del plumcake

Versare l'impasto nel plumcake e aggiungere cioccolato - Ricetta Plumcake con gocce di cioccolatoCuocete il plumcake con gocce di cioccolato in forno molto caldo a 190° per i primi 10 – 15 minuti quando si è formata la cupola abbassate a 170° e proseguite la cottura per ancora 30 minuti circa.

Il tempo è indicativo e può variare da forno a forno. a Fine cottura vedrete formarsi la classica crepa centrale sulla cupola. Fate sempre la prova stecchino.

sfornate e lasciate raffreddare almeno 40 minuti.

Il Plumcake con gocce di cioccolato soffice con yogurt è pronto per essere servito!

Plumcake con gocce di cioccolato - Ricetta Plumcake con gocce di cioccolato

Conservare il Plumcake con gocce di cioccolato

 A temperatura ambiente per circa 5 giorni. Una volta raffreddato completamente dopo 3 h. avvolgetelo in una pellicola per alimenti.

5 per 9 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette per Buffetvaniglialimonifecola di patategocce di cioccolatolievito per dolciyogurt

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
32 Commenti
  • Avatar Anama ha detto:
    6 Agosto 2018 alle 21:55

    Si può usare la planetaria? G

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Settembre 2018 alle 17:34

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Adriana ha detto:
    5 Dicembre 2018 alle 15:24

    Dopo aver sperimentato mille plumcake con risultati piuttosto scarsi, questo è davvero ottimo. Sembra quello del mulino bianco!

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    20 Maggio 2019 alle 17:34

    Ottimo plumcake! L ho fatto ieri sera ed riuscito benissimo..graziee

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 11:42

    Questo plumecake è davvero buonissimo. Purtroppo una cosa che proprio non mi riesce è fare in modo che le gocce di cioccolato (o l’uvetta in altri casi) non finiscano sul fondo. Lo rifarò senza gocce….sarà eccezionale ugualmente

    Rispondi
    • Avatar Daniela ha detto:
      11 Novembre 2019 alle 15:01

      Ciao! Sto cercando di fare le merende per le mie bimbe in casa, rifacendomi a quelle che più gli piacciono. Per fare questa ricetta, ma usando gli stampini per mini muffin (stampo da 9 in silicone), come mi devo comportare? Stessi ingredienti con cottura più veloce? Grazie mille!

      Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    20 Marzo 2020 alle 20:50

    Io non sono brava coi dolci.. Questo plumcake è venuto perfetto e buonissimo.. 10 e lode..

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    28 Marzo 2020 alle 23:11

    Non ho mai fatto un dolce così buono!!!! L’ho già fatto tre volte in un mese … spettacolare!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Catia ha detto:
    24 Aprile 2020 alle 18:58

    La fecola di patate si può sostituire con qualche altra cosa? ☹️

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Maggio 2020 alle 09:43

      Altra farina!

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    13 Maggio 2020 alle 23:53

    Ciao ! Posso aggiungere succo e scorza di arancia? in che quantità’?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Maggio 2020 alle 09:43

      buccia d’arancia si! ;)

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    10 Agosto 2020 alle 00:10

    Ciao, una domanda, potrei sostituire lo “stampo” da plumcake con una teglia per torte piccola? O magari con gli stampi per i cupcakes. Volevo dirti che adoro le tue ricette!

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    19 Settembre 2020 alle 11:36

    Non sono affatto brava con i dolci, ma questa ricetta e’ spettacolare!!! Un plumcake perfetto, buonissimo e super lucido in superficie! Grazieeeee! :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara Sassi ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 12:36

    Il plumcake di per sé è buonissimo ma, nonostante lo abbia tenuto 10 minuti in più in cottura rispetto ai tempi indicati, la parte più interna risulta cremosa e quindi poco cotta. Tenendolo più a lungo, l’esterno iniziava a colorirsi troppo.Come posso fare per migliorare la cottura?

    4
    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 11:49

    Posso sostituire la fecola con la maizena? Vivo in Spagna dove non trovo né fecola né vanillina

    Rispondi
  • Avatar Folca ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 08:48

    Posso chiederti come mai le dosi sono diverse da quello che hai fatto senza gocce di cioccolato? Io avevo iniziato la ricetta con l’altro e infine ho aggiunto le gocce, avendo visto solo dopo questa ricetta. É venuto bene, solo che nel cuore è rimasto un po’ liquido. Ho visto che anche le cotture sono differenti

    Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    28 Novembre 2020 alle 17:59

    Posso utilizzare una tortiera da ciambellone invece di quella da plumcake?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Novembre 2020 alle 18:32

      Certo!

      Rispondi
      • Avatar Giulia ha detto:
        9 Marzo 2024 alle 15:58

        Ciao, posso farlo elimando lo yogurt?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        12 Marzo 2024 alle 09:05

        Sì, ma devi sostituirlo con la ricotta o mascarpone :)

  • Avatar FRAMA ha detto:
    8 Giugno 2021 alle 13:39

    Provato ieri davvero eccezionale! Le gocce sono andate sul fondo, anche se le avevo tenute in frigorifero …

    5
    Rispondi
  • Avatar Omar ha detto:
    10 Settembre 2023 alle 18:31

    Ciao! Sto sto tenendo in forno 15 minuti in più a 170 gradi oltre in tempo da te indicato ma all’interno non è ancora cotto… Tra l’altro sta ancora crescendo in altezza…
    Cosa può essere?

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    25 Ottobre 2023 alle 13:40

    Ciao. Dimezzando le dosi, posso cuocerlo in friggitrice ad aria? Se sì, quanto tempo e temperatura? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Ottobre 2023 alle 18:49

      Certo! modalità dolci a 160° per 18 minuti circa ;) vale sempre la prova stecchino!

      Rispondi
      • Avatar Krizia ha detto:
        29 Dicembre 2024 alle 16:02

        Posso usare il burro al posto dell olio? Stessa quantità giusto? Grazie mille

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        29 Dicembre 2024 alle 16:55

        Certo! stessa quantità:)

  • Avatar Cristina Proietti ha detto:
    3 Maggio 2024 alle 09:24

    Buongiorno Simona, ma in questo plumcake c’è lo yogurt o lo yogurt greco (come diceva il link)? Io l’ho fatto con lo yogurt greco, le gocce non affondano però è venuto un pò troppo “compatto” insomma non sofficissimo! Mi è piaciuto di più il plumcake classico, cosa ho sbagliato? Considera che avevo in casa un’ottima farina di tipo 1 ed ho usato quella… Potrebbe essere quello il problema? Grazie
    Cristina

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Maggio 2024 alle 11:24

      Ciao Cristina! il pronlema è la farina… purtroppo va utilizzata una debole a basso regime glutinico come la ’00 … lo yogurt greco è giusto! serve a creare quella giusta consistenza affinchè le gocce non affondino :)

      Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    29 Giugno 2024 alle 16:16

    Chiedo…. Invece delle gocce di cioccolato si possono mettere gli ovetti di Pasqua ?????Grazie a chi risponde…. Buon pomeriggio

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Giugno 2024 alle 10:32

      Certo! puoi aggiungerli, magari meglio spezzati o divisi a metà, altrimenti pensano troppo e rischi l’affondo;)

      Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Luglio 2024 alle 11:42

      Certo! puoi sostituirli, ti consiglio però di tritarli o spezzettarli ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy