Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Plumcake alle mele sofficissimo e profumato (Ricetta facile e veloce)
DolciTorteDolci da Colazione

Plumcake alle mele sofficissimo e profumato (Ricetta facile e veloce)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Plumcake alle mele è un dolce da colazione squisito, che ha la forma del classico Plumcake, ma il sapore della mitica Torta di mele ! Si realizza con tutti ingredienti genuini: farina, uova, zucchero, senza burro, lo yogurt che regala una consistenza sofficissima e tante mele sia nell’impasto che rilasciano sapore fruttato e profumo; sia sulla superficie in fettine che una volta cotto in forno; diventano la crosticina caramellata della cupola!

Plumcake alle mele

Si tratta inoltre di una preparazionefacile e veloce! che vi porterà via solo 10 minuti di tempo per montare tutti gli ingredienti in ciotola, versarli nel tipico stampo e subito in forno! Da questa versione base potete realizzare tante varianti. arricchire l’impasto con granella di frutta secca oppure un pugno di uvetta Ottimo per iniziare la giornata con energia e gusto, per una merenda sana a base di frutta! Proprio come la delicata Torta di mele e yogurt, il delizioso Banana bread, e la sofficissima Torta mele e mascarpone; anche il plumcake alle mele si conserva morbidissimo per tanti giorni! Potete quindi trasportarlo in ufficio, oppure a scuola nello zaino dei bambini!

Scopri anche:

I Muffin alle mele ( tortine soffici e golose pronte in pochi minuti)

Ricetta Plumcake alle mele

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 45 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 250 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da plumcake da 25 – 26 cm
  • 3 mele (renette, pink lady o quelle che preferite) (metà dentro l’impasto a pezzetti; metà a fettine sottili sopra la superficie)
  • 200 gr di farina ’00
  • 50 gr di olio di cocco (oppure classico di girasole)
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 200 ml di ricotta a temperatura ambiente  oppure pari quantità di yogurt greco oppure 160 gr di yogurt classico
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • 1 bustina di vanillina oppure i semi di una bacca di vaniglia o estratto di vaniglia
  • buccia grattugiata di limone (facoltativo)
  • 70 gr di frutta secca tritata (facoltativo) (da aggiungere con le mele nell’impasto finale)
  • 2 cucchiai di zucchero semolato + 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere (prima di infornare)
Procedimento

Come fare il plumcake alle mele

Prima di tutto, montate uova, zucchero, vaniglia e buccia di limone finemente grattugiate per 2 minuti fino a formare un impasto spumoso. Sempre montando incorporate prima l’olio a filo, poi lo yogurt a temperatura ambiente.

Infine aggiungete la farina e il lievito precedentemente setacciato, montando a velocità bassa. Aggiungete quindi la metà delle mele nell’impasto sbucciate e tagliate a pezzetti, girate.

Infine trasferite l’impasto in uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato

Poi aggiungete in superficie le fettine di mela sbucciate e tagliate sottili. rivestite con zucchero e cannella:

come fare il plumcake alle mele

Cuocete in forno a 190° nella parte medio alta per 30 minuti , fino a quando non compare la classica cupola, poi abbassata a 180° e fate proseguire la cottura per ancora 5 – 6 minuti. Mi raccomando, vale sempre la prova stecchino! che deve risultare asciutto!

Sfornate e lasciate intiepidire. Gustate freddo

Ecco pronto il Plumcake alle mele 

Plumcake alle mele-

Potete conservare a temperatura ambiente per circa 4 giorni, meglio se in una campana per torte, o ben imbustato appena si è raffreddato!

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette per BambiniRicette economicheRicette per BuffetvanigliaRicette Velocilievito per dolcimele

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
17 Commenti
  • Avatar saltandoinpadella ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 13:43

    Con me sfondi una porta super aperta riguardo alle torte di mele. Sono la Torta con la T maiuscola. Non ho mai provato a decorale così, con tante fettine sottili tonde. L’effetti finale è proprio bello

    Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 14:44

    Simo le mele vanno anche dentro l’impasto quindi oltre che esternamente ?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 15:13

    Infornata ora, fa già un profumo sublime!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    20 Novembre 2020 alle 20:47

    Ho realizzato questo dolce lo scorso weekend. Delizioso, morbido e profumato!!!! Lo rifarò sicuramente provando anche la versione con la ricotta anziché lo yogurt

    Rispondi
  • Avatar Tatiana ha detto:
    23 Novembre 2020 alle 20:32

    Ciao ho uno stampo da plum-cake da 20-22 come faccio a regolarmi con gli ingredienti per fare questo plum-cake soffice alle mele ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Novembre 2020 alle 05:00

      Inserisci l’impasto nello stampo lasciando 1 cm dal bordo ; quello che avanza ne cuoci un muffin!

      Rispondi
  • Avatar Eugenia ha detto:
    30 Novembre 2020 alle 09:15

    Perfetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    1 Dicembre 2020 alle 21:54

    L’ho fatto ed è super buono‍ grazie Simona

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    18 Febbraio 2021 alle 15:52

    Posso sostituire lo yogurt o la ricotta con il latte di mandorle? Sono intollerante al lattosio. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    24 Ottobre 2021 alle 18:52

    Ricetta davvero top! di una morbidezza unicaIo ho aggiunto anche la cannella

    5
    Rispondi
  • Avatar marianna ha detto:
    14 Febbraio 2023 alle 18:33

    Dolce bruciato
    Tempi o gradi errati

    Rispondi
  • Avatar Gianna ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 19:19

    Posso sostituire la ricotta con il Philadelphia??

    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    10 Ottobre 2023 alle 00:27

    Ciao Simona, ho provato a fare il plumcake ed è venuto buono ma un po’ troppo denso nella consistenza nonostante fosse comunque abbastanza umido (forse le due uova erano troppo piccole, perché era pure troppo chiaro ). Mi chiedevo però, al di là di quello, cosa cambia se si mette più yogurt al posto della ricotta? Viene ancora più morbido? Lo chiedo perché normalmente nelle ricette leggo che a una certa quantità di yogurt corrisponde una dose inferiore di ricotta. E se si mette più olio? esiste qualche libro o sito dove si spiega bene l’effetto dei vari ingredienti sul dolce con le relative dosi o per caso tu hai scritto qualcosa in merito? Sono alle prime armi, cerco di imparare il più possibile. Grazie mille! Il dolce comunque era buono, per non parlare dei migliaccio che era fenomenale!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Ottobre 2023 alle 09:55

      Erika probabilmente le uova erano piccole e quindi l’impasto è risultato più denso.
      Se mai volessi sostituire yogurt con la ricotta puoi farlo, ma devi stemperarla con 1 cucchiaio di latte in modo che venga fuori un composto della consistenza simile allo yogurt ;)
      Segui tutti i consigli e vedrai che preparerai il miglior plumcake ;)

      Rispondi
  • Avatar Ernestina (Tina) ha detto:
    22 Ottobre 2023 alle 16:17

    Buona domenica Simo! Sono nuova, ho scoperto questo sito per caso, vorrei sapere una cosa sola per ora, ma la ricotta non è in grammi? In genere in ML si misurano i liquidi e la ricotta non è liquida!

    Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    23 Ottobre 2024 alle 20:36

    è molto buono!! però è rimasto troppo umido, sembra quasi crudo anche se non lo è..è solo tanto bagnato. da cosa può essere dovuto? troppe mele?..come formaggio ho usato lo yogurt grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:28

      Semplicemente prolungare la cottura di 5 minuti abbassando leggermente la temperatura ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy