Plumcake alle ciliegie (soffice e goloso) la Ricetta veloce

Il Plumcake alle ciliegie è un dolce alla frutta delizioso, variante della classica Torta di ciliegie; in questo caso realizzata a forma di Plumcake; a base di farina, uova, zuccheroyogurt che lo rende super soffice e umido per giorni e tante ciliegie dentro e sopra che in cottura rilasciano succo e sapore fruttato strepitoso! Una meraviglia!

Plumcake alle ciliegie

Si tratta di una preparazione molto veloce e facile, che vi occuperà solo 5 minuti e il vostro plumcake alle ciliegie va in forno. Il segreto per un risultato perfetto, una cupola alta che non si sgonfia e ciliegie in superficie che non affondano è utilizzare gli ingredienti a temperatura ambiente. In particolare yogurt e uova. Cuocere a 190° secondo le indicazioni e non aprire finché non si è formata la crosta in superficie! Proprio come il Plumcake alle mele, il Plumcake al cacao e i Mini plumcake è perfetto per la prima colazione, iniziare la giornata con gusto ed energia, ma anche per una merenda sana e genuina; il plumcake alle ciliegie è ideale anche per concludere un pasto, sia pranzo che cena! Magari accompagnato da una pallina di Gelato fatto in casa!

Scopri anche:

Il Plumcake alle fragole ( morbidissimo con yogurt)

Ricetta Plumcake alle ciliegie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 25 cm
  • 300 gr di ciliegie ( pesate con i noccioli)
  • 200 gr di farina ’00
  • 50 gr di burro fuso (oppure 50 gr di olio di semi di girasole)
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 125 gr di yogurt a temperatura ambiente)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • 1 bustina di vanillina oppure i semi di una bacca di vaniglia o estratto di vaniglia
  •  zucchero a velo per spolverare
Procedimento

Come fare il Plumcake alle ciliegie

Prima di tutto seguite il procedimento che trovate in TORTA DI MELE 

seguite tutti i passaggi il modo di aggiungere la frutta dentro e fuori. Unica differenza cottura a 190° nella parte medio alta. le indicazioni sono le stesse

come fare il plumcake alle ciliegie

Ecco pronto il vostro Plumcake alle ciliegie

Plumcake alle ciliegie -

Una volta freddo sigillate in pellicola oppure in una campana per torte per 3 – 4 giorni.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
9 Commenti
  1. Sara

    Buonissimo appena fatto

    5
  2. Valeria

    Le ciliegie vanno messe solo in superficie?

    1. Simona Mirto

      No Valeria! Una parte anche dentro, proprio come spiegato nella torta di mele!

  3. Rossella

    Ciao Simona, nella ricetta della torta di mele si dice solo di siporre le mele a raggiera in superficie; non trovo le indicazioni per inserie parte della frutta dentro.
    Ci dai un’altra delle tue preziose istruzioni?
    Grazie!!!

  4. Daniela

    Ciao Simona. Ho solo un vasetto di yogurt agli agrumi. Pensi vada bene o posso sostituirlo con il latte e se sì con quanto? Grazie e complimenti.

  5. Ivana

    Ciao Simona ,potrei usare il zucchero di canna…non mi piace semolato? La quantità sarà la stessa? Posso cambiarlo in tutte le tue ricette? Complimenti, sei molto brava !

    1. Simona Mirto

      la stessa! si!

  6. Fabio

    Buongiorno… intanto complimenti perchè le sue ricette sono sempre una meraviglia… mi collego alla signora che ha chiesto se le ciliegie vanno messe solo sopra… ho controllato la ricetta della torta di mele (come suggerito), ma non ci sono mele all’interno dell’impasto. Indicativamente, quante ciliegie vanno messe nell’impasto? Grazie

  7. periana

    viene una meraviglia , io l ho fatto con farina integrale ed è buonissima. da qnd ti ho scoperta nel periodo di lockdown ti seguo ben volentieri. grazie di tutto

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.