Peperonata con patate (saporita e facilissima)

La Peperonata con patate è un contorno squisito, la variante ricca e saporita della Peperonata classica! In questo caso realizzata sempre con peperoni, pomodori, cipolla e basilico, ma con aggiunta di patate a cubetti ; che cuociono lentamente insieme al resto degli ingredienti, amalgamandosi a puntino per una cremosità extra e ancora più golosa! Insomma una vera leccornia ideare da rifare per tutta l’estate!

peperonata con patate

Si tratta inoltre di una preparazione facilissima. Potete usare i peperoni che preferite, io optato per un mix di rossi, gialli, verdi, ma voi potete sceglierne anche solo un tipo.  Ricordate solo di tagliare dei cubetti di patate media dimensione, non troppo grandi , ma nemmeno troppo piccoli, altrimenti si sfalderanno. Il tempo che tutto cucia in padella e il gioco è fatto! Proprio come le Zucchine alla scapece e Melanzane a funghetto anche a peperonata con patate è ottima sia calda che fredda! Perfetta non solo come contorno per accompagnare carne, pesce, Uova in camicia! Ma anche come piatto unico vegetariano, immaginatela su fette di Pan brioche soffice oppure croccanti Friselle pugliesi! provate presto questa versione e l’amerete!

Ricetta peperonata con patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 mintuti 20 minuti 40 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 600 gr di peperoni (gialli, rossi, verdi)
  • 500 gr di patate
  • 400 gr di pomodori tondi da sugo oppure datterini (in alternativa 300 gr di passata di pomodoro San Marzano, io quella Passata fatta in casa )
  • 1 cipolla grande
  • olio extravergine
  • basilico fresco
  • sale
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
Procedimento

Come fare la peperonata con patate

Prima di tutto seguite la preparazione che trovate in PEPERONATA 

Come vedete gli ingredienti sono identici, cambiano solo le dosi delle verdure e l’aggiunta delle patate; che dovrete sbucciare, lavare e tagliare a cubetti di 2 cm.

Poi le aggiungete insieme ai peperoni e cuocete a fuoco basso come indicato nel link, attenzione a non girare troppo per evitare che si possano sfaldare le patate.

Il tutto deve risultare cremoso, vellutato, morbido sotto i rebbi della forchetta ed è possibile che la cottura si allunghi di qualche minuto con aggiunta in un pochino di acqua.

Ecco pronta la vostra Peperonata con patate 

peperonata con patate ricetta

Potete conservare in frigo per circa 3 giorni oppure procedere alla congelazione

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Gloria

    ottima versione

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.