Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Patate e funghi al forno (contorno saporito)
Secondi PiattiContorni

Patate e funghi al forno (contorno saporito)

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Patate e funghi al forno - Ricetta Patate e funghi al forno

Patate e funghi al forno è tra i Contorni invernali che più amo! un piatto caldo, avvolgente che a casa mia si prepara da quando ne ho memoria; che unisce la bontà delle Patate al forno alla delicatezza dei Funghi al forno. In questo caso ho arrichito con pomodorini ciliegia e una golosissima gratinatura realizzata con un mix croccante a base di crosta di pane, nocciole e pecorino, che regala al piatto una marcia in più in termini di gusto, oltre che una consistenza piacevole al palato: la morbidezza dei funghi e delle patate si abbraccia piacevolmente al contrasto croccante del gratin. Si tratta di un piatto di semplicissima esecuzione. La cottura, in particolare delle patate, avviene prima in padella, questo per garantirvi una teglia di Patate e funghi al forno dove tutti gli ingredienti hanno la stessa morbidezza. Proprio come la Zucca e Patate e Patate e zucchine sono perfette per accompagnare Secondi piatti di ogni tipo.

Scopri anche:

I Finocchi gratinati (la Ricetta semplice, leggera e gustosa)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 min 45 min 1 h

Ingredienti

Quantità per una teglia da 22 cm

Per la teglia di Patate e funghi

  • 300 gr di patate (pesate sbucciate)
  • 250 gr di funghi champignon
  • 150 gr di pomodorini ciliegia o piccadilly
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d’aglio
  • qualche rametto di timo fresco
  • 2 mestoli di acqua circa
  • sale

Per la gratinatura:

  • 20 gr di crosta di pane
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 2 cucchiai di nocciole spellate
  • un paio di cucchiai di olio extravergine
  • qualche fogliolina di timo
Procedimento:

Come fare le Patate e funghi al forno

Sbucciate le patate, lavatele e riducetele a cubetti di media dimensione (circa 3 cm). Ponete in una padella capiente lo spicchio d’aglio sbucciato e leggermente schiacciato e i 4 cucchiai di olio. Lasciate soffriggere fino a leggera doratura dell’aglio. Aggiungete quindi le patate, rosolatele in padella per 1′, avendo cura di girare costantemente fino ad insaporirle in ogni loro parte

Aggiungete quindi 2 mestoli d’acqua alla padella:

Stufare le patate in padella - Ricetta Patate e funghi al forno

 abbassate leggermente la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 20′ – 25′ . Le patate devono risultare piuttosto morbide ma compatte e intere. Se necessario, quindi solo se dovesse seccarsi troppo il fondo della pentola, aggiungete un altro cucchiaio di acqua. 

Nel frattempo:

– Pulite i funghi. Privateli di quella pellicina sul cappuccio ed eliminate le parti piene di terreno. Spolverateli con un panno umido per eliminate eventuali tracce di terreno  e affettateli.

– Lavate e tagliate a metà i pomodorini.

– Preparate il composto per la gratinatura: tritate con un mixer la crosta del pane a grana non troppo fine, tritate con un coltello le nocciole fino ad ottenere una granella,  ponete nocciole e pane in una ciotola, aggiungete il pecorino grattugiato, qualche fogliolina di timo e 2 cucchiai di olio extravergine. Mescolate bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto sbricioloso:

Preparare la gratinatura - Ricetta Patate e funghi al forno

 Il composto risulta piuttosto saporito, infatti non ho aggiunto sale, ma controllate e decidete in base ai vostri gusti, se sarà necessario un pizzico. 

Quando le patate saranno piuttosto morbide e il anche il sughetto di cottura sembra ristretto, aggiungete i pomodorini, una generosa manciata di timo sgranato e qualche rametto:

 

Aggiungere i pomodorini - Ricetta Patate e funghi al forno

proseguite la cottura a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto senza coperchio per circa 2′ .

Aggiungete i funghi e ancora qualche rametto di timo:

Aggiungere i funghi  - Ricetta Patate e funghi al forno

 Proseguite la cottura su fiamma moderata. Girate, lasciate amalgamare i sapori, se notate che il sughetto sta asciugandosi troppo aggiungete 1 cucchiaio di olio. Proseguite la cottura per 2′ circa.

Il composto che dovete ottenere dev’essere amalgamato e il sughetto piuttosto scarso, ristretto e molto cremoso, non acquoso.

Salate a vostro piacere, girate ancora qualche secondo per amalgamare i sapori e infine trasferite patate e funghi in una pirofila da forno, leggermente unta d’olio:

Trasferire le verdure in una teglia - Ricetta Patate e funghi al forno

 

aggiungete sopra le patate e funghi il composto per la gratinatura, fino a ricoprire tutta la teglia:

Cospargerle con il composto per la gratinatura - Ricetta Patate e funghi al forno

 Cuocete in forno a 200° azionando il grill per  10′ – 12′ 

Sfornate e servite le vostre Patate e funghi al forno ben calde :

Patate e funghi al forno - Ricetta Patate e funghi al forno

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetarianefunghipatatepomodori

Ricette da non perdere!

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
37 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 14:51

    Che meraviglia Simo, adoro patate e funghi e quei pomodorini rendono tutto ancora un po estivo e goloso! Un bacione!

    Rispondi
  • Avatar lucia ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 14:55

    Bella idea la gratinata con le nocciole e pecorino! la faccio stasera grazie simona

    Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 15:03

    mmmm…Simo questa è perfettamente nelle corde mie e della mia famiglia…adoriamo i funghi ed una padellata così è assolutamente perfetta per le nostre cene!baci e buon pomeriggio cara

    5
    Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 15:08

    Un insieme che si sposa alla perfezione tesoro e l` idea delle nocciole come gratinatura e il profumo del pecorino che si espande in tutta la cucina appena fuori dal forno deve essere sublime!!! Zietta allora sei emozionata?? Vedrai che essere zie é un po come essere una secondamamma e sono felice che tutto sia andato bene!! Un bacioneeeeee fortissimo amica mia smackkkkkkkkk

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 15:33

    Simo.. Mi piace un sacco questo piatto.. Non ho mai cucinato nulla che prevedesse patate e funghi assieme.. E poi quella gratinatura!!!! Baci baci

    Rispondi
  • Avatar Ale - Ricette Di Cultura ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 15:43

    Che bello, Simona! Adoro questi gratin saporitissimi, che rendno speciale qualsiasi spadellata di verdure. Sempre bravissima tu! Un abbraccio grande! :-*

    Rispondi
  • Avatar Monica Giustina ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 15:48

    Mmm dev’essere ottimo, con quelle consistenze diverse e saporite, sopratutto quella crosticina gratinata sicuramente gli dona un tocco in più! Buonissimo!

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 16:10

    mi piace l’abbinamento patate e funghi,ed io ho la fortuna di avere mio padre che va in cerca di funghi ed approfittero’…la gratinatura è molto golosa e credo che ti copiero’ la ricetta…un bacione Simo :*

    Rispondi
  • Avatar manuela e silvia ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 16:00

    Ciao! eh come non apprezzare questo duo! semplicissimo e gustoso! molto buona l’idea della croccante panatura aromatizzata alle erbe!

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 16:21

    Simona adoro patate e funghi!!! Ho anch’io una torta salata pronta da pubblicare…oltretutto fatta con la tua fantastica brisee all’olio!!!:)
    Questo piatto ha colori e sapori magnifici! Un bacione cara!!!!

    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 17:34

    Mi piace questo gratin ….. con nocciole e pecorino, rende speciale un piatto semplice ….. cucinato con sapiente equilibrio di gusti !

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 17:51

    questo non è semplice gratin, è un gratin eccezionale e squisito :P sei sempre avanti amica mia <3 <3

    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 19:12

    questi sono matrimoni che s’anno da fa’!
    Grazie Simona, dai sempre ottimi consigli,proverò a passare prima in padella e poi in forno.
    brava
    *
    baciuzzi
    Cla

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 19:43

    Però tu la devi smettere di fare ste ricette…io voglio mettermi a dieta caspiterina!!!! Domani pollo ai ferri okkkkkey!!!!??!!?!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 19:55

    MA poi vogliamo parlare della gratinatura…non scusa…dev’essere di una croccantezza e di un sapore unico….sappi che adesso a mio marito toccherà fare da cavia per le tue ricette!!!!!! Ahahahaha scusami ama stasera mi va di fare la spiritosa ma seria quando parlo……anche quando dico che per me hai un talento straordinario!!!!!! Questo è innegabiele….sta sotto gli occhi di tutti amica mia e tvb!!!!!

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 20:15

    Questa teglia è davvero golosissima :-D Una vera coccola adatta alla stagione ^_^
    Io non l’ho mai provato l’abbinamento funghi e patate..mi hai proprio ispirata :-D Grazie tesoro e felice serata <3

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 22:56

    che bel piatto ..grazie della ricetta.
    Inco

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 23:16

    questo lo copio subito, sono tutti sapori che amo ! Buon fine settimana, un bacione

    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 23:44

    Simona riesci a trasformare un contorno in un piatto magnifico d’acquolina, attraverso le tue foto fai venir voglia di provare subito quello che proponi perché la tua cucina spontanea e di casa sa di cose buone…<3

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    3 Ottobre 2014 alle 10:49

    quella gratinatura è la tua firma chic, di te che sai rendere ogni cosa elegante e delicata come tu devi essere ogni giorno….ti vabbracciare dal vero, Simona! oltre che approfittarne per assagiare le tue delizie ihih…

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    3 Ottobre 2014 alle 14:31

    Ciao tesoro,
    ummmm mamma che bontà!!! adoro le patata soprattutto al forno e poi con funghi e pomodorini sono davvero il top :D
    come sempre le tue spiegazione e le immagini sono una vera guida, sempre perfette e bellissime tolgono ogni dubbio sul procedimento e la realizzazione della pietanza.
    un abbraccione mia cara e buon week end :** <3

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    3 Ottobre 2014 alle 13:46

    ma questa gratinatura mi piace assai…la farò certamente, grazie mille cara!!!! ti auguro un dolce w.e. e ti abbraccio forte forte Lory

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    3 Ottobre 2014 alle 15:32

    Raramente i funghi entrano in casa mia, complice anche l’odio del Colui verso gli stessi. Io invece questa teglia gratinata me la mangerei volentieri (non tutta, eh)!!

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    3 Ottobre 2014 alle 17:15

    bella idea, ho giusto tutti gli ingredienti in frigo, lo provo quanto prima!!!Baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    3 Ottobre 2014 alle 19:06

    tesoro mio questo per me non è un contorno invernale ma un contorno perfetto per quelle giornate fredde al mattino ma tiepide durante il giorno, dove l’autunno e l’estate si incontrano scontrano…è un piatto poesia, nostalgico e allo stesso tempo caldo. brava Simo, sei una poesia!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    4 Ottobre 2014 alle 05:32

    Ti confesso che quando ho letto “patate e funghi” mi sono scoraggiata perché ho pensato ai porcini, che ahimè qua freschi proprio non si trovano. Quando ho visto le foto delle verdure e letto la ricetta non solo mi si é stampato in faccia un bel sorrisone, ma ho pensato immediatamente a segnare i funghi nella lista della spesa di domenica. La panatura di nocciole e pecorino mi fa impazzire solo al pensiero! Grazie mille Simo, buon we!

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) ha detto:
    4 Ottobre 2014 alle 09:23

    Simo che meraviglia! :) un piatto squisito!! Che belle foto poi…♥

    Rispondi
  • Avatar rebeckasendroiu ha detto:
    4 Ottobre 2014 alle 13:16

    Adoro le patate gratinate con il pecorino, piatto della mia infanzia….ma se poi a questa aggiungi funghi e nocciole, diventa WOOWWW

    Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    4 Ottobre 2014 alle 14:37

    Cara Simona, grazie per essere passata a trovarmi, mi ha fatto davvero piacere :-). Auguri per la nipotina!!! E’ bellissima essere zie, io sono perdutamente innamorata del mio gnometto :-). E complimenti per questa idea…da brava vegetariana accolgo con gioia gli spunti per un buon piatto. La gratinatura con le nocciole mi intriga!! Ti abbraccio forte e mi iscrivo subito al blog!! Buon fine settimana!

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    4 Ottobre 2014 alle 17:13

    ciao tesoro, non so ma tu presenti sempre ricette che mi fanno sentire a casa. Mia mamma ed io le facciamo spessissimo queste sono favolose.ti adoro!
    ps. bellissime le tue scarpe rosse ;)

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    5 Ottobre 2014 alle 01:20

    Buonissimo Simo, è la versione invernale di quello che faccio con melanzane, zucchine e peperoni… Buono buono!!

    Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    5 Ottobre 2014 alle 20:41

    Un contorno gustosissimo, ma anche ottimo piatto unico! Buona serata, un bacione

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    5 Ottobre 2014 alle 22:14

    Wow che bontà questa teglia di patate e funghi al forno, quella gratinatura ci sta una meraviglia, rende tutto ancora più appetitoso, bravissima Simona!!!
    Un caro abbraccio, a presto…

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    6 Ottobre 2014 alle 11:50

    Ho l’acquolina a mille, Simo! Salvo la ricetta, voglio provare in questi giorni! Mi piace tanto la gratinatura con le nocciole e del pecorino, chissà che gusto :P Un abbraccio e complimenti tesoro, buon inizio settimana :**

    Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    6 Ottobre 2014 alle 17:18

    Oserei dire che quel croccante di nocciola e pecorino ci sta benissimo, un bel contrasto anche nel sapore. Bellissima teglia !
    :*

    Rispondi
  • Avatar Yrma ha detto:
    7 Ottobre 2014 alle 18:01

    Sento il profumo dell’autunno nascosto tra la croccantezza e la morbidezza di questo strepitoso piatto!!! E’ nato proprio l’autunno…in tavola con le tue mani crei queste meraviglie ed io le guardo a bocca aperta (visto che è aperta magari riesce a entrarci un pezzettino??:DD). Grazie per le tue belle parole, Simona. Spero davvero di avere il privilegio di incontrarti la prossima volta. Ti aspetto <3 Un abbraccio grande

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    15 Ottobre 2014 alle 18:31

    che ricetta meravigliosa! mi hai dato una grande idea, la rifaccio di sicuro quando viene mia mamma da me, quindi a breve, c’è tutto ciò che mi piace qui dentro! le foto sono bellissime! bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy