Pasta salmone e pomodorini, la Ricetta velocissima e gustosa

La Pasta salmone e pomodorini è un primo piatto squisito, versione estiva della classica Pasta al salmone; in questo caso realizzata con salmone affumicato e pomodorini freschi saltati in padella, che regalano profumo delizioso e ancora più gusto! pasta salmone e pomodorini

Per la realizzazione velocissima e super facile, potete utilizzare il formato di pasta che preferite. Io ho scelto fusilli, ma vanno bene anche farfalle o spaghetti. Scegliete salmone di qualità e pomodorini datterini o ciliegina, sono quelli più saporiti. Pochi minuti di cottura e senza panna, verrà fuori una pasta con salmone e pomodorini gustosa, cremosa e avvolgente! Il bello è che potete servirla sia fredda come un Cous Cous, un’Insalata di riso o una Pasta fredda, per un primo piatto quotidiano, da realizzare anche con anticipo. Sia appena cotta, calda e fumante , trasformandosi in un piatto più ricercato come Linguine agli scampi, Spaghetti allo scoglio, Pasta con le sarde ideali anche per le occasioni più speciali. Provatela presto!

Ricetta Pasta salmone e pomodorini

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di pasta corta (penne, fusilli, farfalle)
  • 200 gr di salmone affumicato
  • 150 gr di pomodorini ciliegina
  • 1/2 bicchiere di vino bianco (facoltativo)
  • 8 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • basilico fresco
  • acqua di cottura della pasta
  • sale
  • pepe nero macinato
Procedimento

Come fare la pasta salmone e pomodorini

Prima di tutto lavate i pomodorini e tagliateli a metà, saltateli con la metà dell’olio e uno degli spicchi di aglio, in padella per 5 minuti insieme ad una manciata di basilico, devono risultare leggermente morbidi, ma non devono sfaldarsi.

Poi ponete da parte e seguite il procedimento che trovate in PASTA  AL SALMONE

come vedete la preparazione è identica, unica differenza, in questa versione c’è l’aglio al posto della cipolla e il basilico al posto dell’aneto.

seguite passo passo tutti i consigli per cottura e risottatura e aggiungete i pomodorini saltati con tutto il loro sughetto a 2 minuti dalla fine cottura. Vi consiglio di aggiungere il sale alla fine

Ecco pronta la vostra pasta salmone e pomodorini 

pasta salmone e pomodorini ricetta

Potete conservare in frigo 1 giorno e condire con un filo d’olio al momento di servire

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Marlene

    Che spettacolo!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.