Pasta e piselli, la ricetta tradizionale napoletana

La Pasta e piselli è un primo piatto ricco, squisito e pronto in 15 minuti! Realizzato con pasta corta o tubetti, piselli, un pezzettino di cipolla, che se gradite, potete soffriggere con un pò di pancetta affumicata per regalare profumo! Pochi ingredienti semplici e genuini per un risultato da leccarsi i baffi! Esistono tante varianti più o meno arricchite con ingredienti di vario tipo; quella che vi regalo oggi, è la Ricetta tradizionale napoletana, semplice e veloce che a casa mia si prepara da sempre! La particolarità di questo piatto che adoro, è che si cuoce tutto in pentola! La pasta viene cotta direttamente nel condimento come un risotto, proprio come la Pasta e fagioli e la Pasta e patate ; questo passaggio rende la pasta e piselli cremosa, incredibilmente saporita, perfettamente condita e mantecata! Insomma la pasta e piselli più buona del mondo!

Pasta e Piselli - Ricetta Pasta e piselli

Per la realizzazione, potete utilizzare i piselli freschi quelli teneri teneri da sgranare durante la stagione primaverile, ma se non riuscite a trovarli, o semplicemente non avete tempo di sbucciarli, potete realizzarla con quelli surgelati! in ultima analisi quelli in scatola, che a mio avviso sono i meno gustosi. La pancetta è facoltativa, io spesso non la utilizzo, in questo modo otterrete un piatto vegetariano e vegan sano e gustoso. Pasta e Piselli - Ricetta Pasta e piselli Ideale come salva cena o salva pranzo! Per tutta la famiglia, bambini compresi! Provatela presto sono certa che vi conquisterà immediatamente!

Scopri anche:

La Pasta con asparagi (la Ricetta perfetta, facile e golosissima)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 – 4 persone
  • 800 gr di piselli freschi (da sgranare) oppure 300 gr di piselli surgelati (io prediligo i pisellini primavera) in alternativa 1 barattolo in scatola
  • 170 gr di pasta corta come tubetti, pasta mista, spaghetti spezzati, ruote
  • 1 cipolla bianca piccola
  • olio extravergine
  • menta
  • 50 gr di pancetta affumicata o prosciutto cotto (facoltativo)
  • sale
  • pepe
  • pecorino o grana per completare (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Pasta e piselli

Per prima cosa sgranate i piselli se avete scelto quelli freschi, altrimenti saltate questo passaggio.

sminuzzate la cipolla molto finemente, ponetela in una casseruola capiente insieme a 3 cucchiai abbondanti di olio extravergine. Lasciate soffriggere pochi secondi, aggiungete la pancetta, se volete, lasciate soffriggere per 1 minuto circa.

Aggiungete i piselli, qualche foglia di menta, girate, lasciate rosolare a fuoco medio per 2 minuti:

Soffriggere cipolla, pancetta e piselli - Ricetta Pasta e piselli

A questo punto aggiungete circa 3 tazzine di acqua calda, l’acqua deve coprire interamente i piselli. Lasciate prendere il bollo.

Solo a quel punto aggiungete i tubetti o la pasta scelta.

Aggiungere i tubetti ai piselli e lasciare cuocere - Ricetta Pasta e piselli

Girate e lasciate su fuoco moderato scoperto per circa 7 minuti. Il trucco per non far rompere i piselli è non girare molto forte ma mescolare con il manico di legno, smuovendo di tanto in tanto. Piano piano la pasta deve assorbire tutto il liquido. Se si secca, aggiungete 1 -2 cucchiai di acqua bollente! Aggiungete 1 filo d’olio verso fine cottura, sale, pepe.

La pasta e piselli deve risultare cremosa e non acquosa! avvolgente e perfettamente al dente. A questo punto per renderla ancora più cremosa e se vi piacere, potete aggiungere 2 cucchiai di pecorino o grana, mantecare a fuoco spento, ad ogni modo sarà buonissima anche senza formaggio!

Servite la pasta e piselli calda, spolverate con pepe, ancora un pochino di menta e se volete grana o pecorino:

Pasta e Piselli - Ricetta Pasta e piselli
5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
22 Commenti
  1. Cristiano

    Ottime ricette, descritte bene. Complimenti allo staff.

    1. Simona Mirto

      Grazie mille Cristiano bentrovato :)

  2. Erika

    Facile, veloce e buonissima. Gtazie per la ricetta, chiara e soprattutto corretta in ogni passaggio.

    5
    1. Simona Mirto

      felicissima Erika!

  3. Anama

    Ciao Simo, un saluto dalla Spagna!
    Le tu ricette sono veramente una delizia!
    Tanto tempo all’estero, dimenticata completamente questo piatto. Grazie

    5
  4. Irene

    Buona Buona Buona!
    L’ho fatta ieri sera per cena: spazzolata tutta!
    Grazie per queste bontà!

  5. Rita

    L ho appena fatta…davvero e dico davvero ottima e mlt ma mlt buona…complimenti

    1. Simona Mirto

      Felicissima Rita! ;)

  6. Antonio La Greca

    Bravi tutti. Grazie.

  7. Fe

    Ma la pasta deve essere cotta a parte o cruda messa nella pentola?

    1. Simona Mirto

      Leggi con attenzione tutti i passaggi! si cuoce tutto in pentola!

  8. Paola

    Ti ringrazio per questa ricetta semplice e gustosa. Nel bis non ho aggiunto il grana e, come dicevo tu, è squisita anche così…

  9. Salvatore

    Si concordo è un ottimo piatto..
    Io ne o tenunto però anche un po’ da parte senza mantecare a freddo con il formaggio.
    O aggiunto solo il giorno dopo il formaggio, per evitare un effetto colla
    . Ottimo piatto

  10. Alessandra

    Non mi é chiara una cosa nella descrizione della ricetta:
    Le tazzine d’acqua per coprire i piselli quanto devono essere grosse? Perché 3 tazzine da caffé mi sembrano un po’ piccole per tutti quei piselli… forse sono tazzine da the un po’ più grosse?

  11. Salvatore

    I piselli non si erano cotti.

  12. saverio

    Ho seguito questa ricetta. Ma ricordo a chi l’ha elaborata che la pasta che si aggiunge dopo l’ebollizione dei piselli e riassorbimento dell’acqua, va precotta. Altrimenti resta cruda. Tubetti della Divella ad esempio, hanno un tempo di cottura di ben nove minuti e passa. In sette minuti cosa cuciniamo ?

    1. Simona Mirto

      Assolutamente no Saverio;) va aggiunta a mano mano tanta acqua calda quanta ne richiede la pasta in cottura. Io ho specificato qualche cucchiaio, ma potrebbe naturalmente essere anche un bicchiere. Niente precottura non è necessario. Ovviamente i 7 minuti sono sempre indicativi e relativi al tipo di pasta utilizzata e al gradimento. Ti spiego: Le paste in commercio non sono tutte uguale e quindi c’è quella che può cuocere naturalmente un paio di minuti in più così come quella che cuoce in meno tempo e quindi al momento da valutare. A questo aggiungi l’indice di gradevolezza: c’è a chi piace molto al dente, a chi meno;) quindi i minuti esatti vanno sempre regolati tenendo in considerazione queste 2 variabili :)

  13. Filomena

    Fatto grazie per la ricetta

  14. Filomena

    Aspetto altre ricette gustose e facile da preparare

  15. Demetrius Encino

    Great job

    5
  16. Lidia

    Ricetta semplice e molto buona. A me piace la pasta molto al dente e uso la De Cecco buonissima e la cuocio pochissimo….. Grazie di cuore ❤️

  17. Silva

    Ho provato la ricetta della pasta con piselli. Piatto semplice, gustoso e ben equilibrato. Ho aggiunto qualche cucchiaio di acqua ( calda) in più per la cottura della pasta e alla fine( fuoco spento) ho aggiunto il formaggio metà pecoroni e menta parmigiano….. super bravi ricetta ottima!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.