Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Panettone al cioccolato: Ricetta semplice e golosa! (soffice a lungo!)
DolciDolci al CioccolatoDolci lievitati

Panettone al cioccolato: Ricetta semplice e golosa! (soffice a lungo!)

Simona Mirto di Simona Mirto
Media
Condividi

Il Panettone al cioccolato è un dolce natalizio lievitato squisito, variante del grande classico! In questo caso fatto in casa con il tipico impasto soffice a base di pochissimo lievito di birra; senza uvetta e senza canditi e tante gocce di cioccolato che regalano un sapore golosissimo! A completare il dolce, una superficie ricoperta di glassa fondente e scaglie di cioccolato! una bontà davvero unica!

Panettone al cioccolato - Ricetta Panettone al cioccolato

La Ricetta è la rivisitazione di quello tradizionale fatto e rifatto lo scorso anno con grande successo da tantissimi! Questa volta ho pensato ad una nuova versione per tutti gli amanti del cioccolato! Si tratta di una preparazione semplice, che vi occuperà solo 1 giorno di lavoro ; principalmente nell’attesa delle varie lievitazioni! E per un gusto più profumato vi consiglio sempre di mettere a marinare il mix di aromi 24 h prima di iniziare! Per l’impasto potete utilizzare sia gocce di cioccolato sia cioccolato fondente tritato al coltello ; importante e che siano fredde di frigo, di ottima qualità è non esagerate con il quantitativo! perché il cioccolato rallenta la lievitazione! Quindi il segreto per un panettone al cioccolato soffice, areato, perfettamente lievitato e  squisito è rispettare le dosi! Perfetto da servire per il pranzo di Natale o la cena della viglia, si conserva soffice per 15 giorni! per questo diventa subito perfetto come regalo fatto in casa !

Ricetta Panettone al cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
2 giorni 45 minuti 2 giorni e 45 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 1170 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per 2 panettoni: 1 da 1 kg + 1 da 500 gr  (oppure 2 panettoni da 750 gr oppure 3 panettoni da 500 gr)

Per l’impasto (ingredienti totali)

  • 685 g di farina forte (leggi approfondimenti*)
  • 95 g di acqua
  • 6 g di lievito di birra fresco (leggi approfondimenti*)
  • 180 g di zucchero semolato
  • 70 g di tuorli
  • 270 g di uova intere
  • 150 g di burro (leggi approfondimenti*)
  • 11 g di sale
  • 100 g gocce di cioccolato fondente di ottima qualità

Per il Mix aromatico:

  • 45 g di miele d’acacia
  • buccia grattugiata di 2 arance
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • semi di 1 bacca di vaniglia (in alternativa 2 bustine oppure 2 cucchiai di estratto)
  • 1 cucchiaio di rum (che potete sostituire con un liquore a scelta)

Per la glassa al cioccolato:

  • 100 gr di cioccolato fondente (oppure al latte)
  • 150 gr di cioccolato in scaglie o praline per rifinire
Procedimento

Come fare il panettone al cioccolato

Prima di tutto preparate aromi e impasto seguendo il procedimento illustrato che trovate in: PANETTONE

leggete con attenzione tutti i consigli  e approfondimenti ingredientiche trovate nel link indicato!

la metodica di realizzazione è la medesima, unica differenza, dove omettere uvetta e canditi; 2 h prima di aggiungerle all’impasto mettere in frigo le gocce di cioccolato

aggiungere le gocce di cioccolato nell'impasto - Ricetta Panettone al cioccolato

anche i tempi di lievitazioni, la cottura  e i successivi tempi di raffreddamento sono identici

panettone al cioccolato in lievitazione

una volta freddo, sciogliete il cioccolato in un bagnomaria caldo con 4 – 5 cucchiai di acqua, dovete ottenere un composto cremoso. Spalmatelo sulla cupola e quando è ancora morbido capovolgete il panettone in un piatto fondo con dentro le scaglie di cioccolato, roteate affinchè si attacchino sulla superficie! Lasciate solidificare 15 minuti!

Ecco pronto il Panettone al cioccolato!

Panettone al cioccolato - Ricetta Panettone al cioccolato-

Una volta raffreddato, spruzzate con un pochino di alcol etilico e poi sigillarlo in una busta per alimenti ermeticamente. Così si conserva morbido e soffice per circa 2 settimane!

5 per 9 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato fondenteDolci di Natalefarina manitobagocce di cioccolatolievito di birraRicette di Natale

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
44 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    29 Novembre 2019 alle 18:41

    Senza alcol quanto dura soffice?

    Rispondi
    • Avatar Giorgia ha detto:
      29 Novembre 2019 alle 20:32

      Massimo 5 -6 giorni se lo sigilli bene nella pellicola!

      Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Novembre 2019 alle 22:26

      Certo! puoi congelare sia l’impasto crudo che il panettone cotto ;)

      Rispondi
  • Avatar Sri_86 ha detto:
    29 Novembre 2019 alle 18:57

    Ciao, si può congelare?

    Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    29 Novembre 2019 alle 20:31

    Che spettacolo!!! Ho già provato lo scorso anno quello classico! Adesso proverò sicuramente questo!

    5
    Rispondi
    • Avatar Anna ha detto:
      30 Novembre 2019 alle 09:52

      Ciao posso averla spiegazioni sull’alcol etilico e dove comprarlo è se è possibile avere la ricetta del panettone classico Grazie

      Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    29 Novembre 2019 alle 22:14

    Ciao! In che senso spruzzare con alcool etilico? Dove si compra?

    Buonissimo bellissimo proverò a farlo

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    7 Dicembre 2019 alle 11:06

    Buongiorno Simona, puoi darmi qualche consiglio sull’ultima lievitazione per favore? deve trasbordare dallo stampo, oppure deve arrivare al livello? grazie per la risposta. e complimenti per il risultato

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Dicembre 2019 alle 12:45

      Come tutti i panettoni deve arrivare ad 1 cm dal bordo!! non a filo! è scritto tutto nel post madre del panettone classico! ti consiglio di leggere con attenzione! :*

      Rispondi
  • Avatar Federico ha detto:
    13 Dicembre 2019 alle 16:51

    Ciao Simona, mi sapresti dire i tempi di lievitazione delle varie fasi/impasti? ovviamente una stima, a grandi linee (sapendo che il mio impasto può rispondere differentemente dal tuo). Ma è giusto per capire come organizzarmi e se dividere il lavoro in 2 gg o no.
    Nel post originale del panettone classico sono riportati solo i tempi del lievitino/biga e del secondo impasto mi pare… del primo e terzo impasto dai solo indicazioni sul volume (triplicare o quadruplicare) senza indicare una stima dei tempi a 26-28°C.
    Grazie mille e complimenti come sempre!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    18 Dicembre 2019 alle 22:37

    Ciao Simona, sto facendo il tuo panettone al cioccolato: posso evitare di fare la scarpatura? E potrei omettere l’alcool? Grazie mille, ricetta fantastica!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    23 Gennaio 2020 alle 13:33

    Il mix aromatico si può omettere?

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 07:03

    Ciao.Sono alle prese col panettone classico,, biga e impasti perfettamente cresciuti, una volta però messi nello stampi sono cresciuti, ma non fino a un cm dal bordo, aspetterò sperando crescano, cosa sarà successo?

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    27 Novembre 2020 alle 22:46

    Ciao Simona, seguendo le tue dosiamo i tempi di lievitazione, ho pesato l’impasto prima di metterlo nei pirottini e pesava kg. 1,50 e non 1,70….dove ho sbagliato?

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    30 Novembre 2020 alle 05:22

    Ho fatto 2 panettoni con scaglie di cioccolato fondente sono perfetti adesso sono a raffreddare .ti volevo chiedere al posto dell’alcol si può spruzzare con la grappa?grazie x la ricetta e x un’eventuale risposta

    5
    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    3 Dicembre 2020 alle 10:57

    Ciao Simona posso sapere dove posso trovare l’alcool etilico adatto per questo utilizzo? Su Amazon non l’ho trovato grazie mille se potrai aiutarmi
    Beatrice

    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 11:30

    Ciao Simona, le tue ricette sono sempre un super successo. Colpisci sempre al centro!! Ti volevo chiedere eventualmente l’impasto lo posso mettere anche a maturare in frigo? Se si dopo quale passaggio? Graziee

    5
    Rispondi
  • Avatar Nermina ha detto:
    10 Dicembre 2020 alle 16:52

    Ciao Simona, intanto complimenti per la ricetta dettagliata, mi interessa una domanda se lo voglio fare riposare in frigo tutta la notte a che passaggio dovrei farlo, prima di inserire goccia di cioccolato o dopo.. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Dicembre 2020 alle 18:11

      Dopo l’ultima lievitazione! metti in frigo poi lasci a temp ambiente almeno 3 h prima di procedere a pezzatura e pirlatura!

      Rispondi
  • Avatar Nermina ha detto:
    11 Dicembre 2020 alle 14:05

    Ecco mi qua Simona, sto facendo il tuo fantastico panettone e fino ad adesso tutto procede alla grande, lievitazioni coincidono von orari più o meno da te datti, vorrei sapere se vorrei farlo con pere e goccia di cioccolato come dovrei procedere con le pere le metto insieme quando il cioccolato ? E come dovrei preparare le pere per uso? Gratuggiate?

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 13:42

    Ciao Simona, è possibile sostituire il burro con margarina o altro in modo che il panettone vada bene anche per gli intolleranti al lattosio? Se si in che quantità? Ti ringrazio!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Dicembre 2020 alle 12:50

      Sara purtroppo no. Mi dispiace

      Rispondi
  • Avatar Ninni Presti ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 21:47

    Ho già fatto il panettone classico : buonissimo grazie alla ricetta e alla descrizione molto dettagliata Ho letto per quello al cioccolato ” Si tratta di una preparazione semplice, che vi occuperà solo 1 giorno di lavoro ; principalmente nell’attesa delle varie lievitazioni! ” però procedimento e tempi sono quelli del panettone classico sostituendo uvetta e canditi con cioccolato .Secondo me non occuperà solo un giorno . Ho capito bene?

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    19 Dicembre 2020 alle 14:20

    Cara Simona innanzitutto complimenti per le ricette sei unica e bravissima. Volevo fare il panettone con il lievito madre mi puoi dare la ricetta ? Vorrei prepararlo domani.
    Grazie e BUON NATALE

    Rispondi
  • Avatar Ida ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 01:15

    Salve, Simona complimenti per il suo blog! In merito a questo panettone volevo chiederle se visto il procedimento di glassatura, la scarpatura va fatta o posso lasciarlo liscio in superficie?Grazie e auguri di buone feste

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:54

      se lo glassi, niente scarpatura!

      Rispondi
  • Avatar Damiano ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 18:55

    Ciao Simona ti faccio i complimenti ho già fatto quello classico 3 volte ed è venuto benissimo volevo chiederti una cosa se oltre alle gocce di cioccolato fondente vorrei mettere i canditi all arancia fatti da me quanto dove di cioccolato e canditi dovrei mettere?? Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:29

      60 gr di cioccolato 60 – 70 gr di canditi

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    6 Gennaio 2021 alle 00:22

    Ciao Simona,volevo chiederti se posso dimezzare tutti gli ingredienti se volessi fare un solo panettone da 750gr! Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:10

      no Silvia! congela l’impasto che avanza e ne fai brioche!

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    3 Novembre 2021 alle 22:34

    Salve ma si può usare lo stampo basso ?

    5
    Rispondi
  • Avatar Corrado ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 18:46

    Come farina forte s’intende una 00?

    Rispondi
  • Avatar Samira ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 20:51

    Ciao, ma il mix aromatico va fatto anche nel caso del panettone con gocce di cioccolato? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Sebastiano ha detto:
    1 Dicembre 2021 alle 21:23

    Ciao! Se volessi sostituire la biga con il Licoli, come dovrei fare?

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Dicembre 2021 alle 16:27

    Buonasera, ho già provato a realizzare il panettone classico, gusto buonissimo solo un po’ asciutto dentro, in cosa ho errato? Grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    2 Gennaio 2022 alle 11:02

    Non hai errato, il cioccolato sottrae umidità all’impasto, il problema sta nella ricetta, mettere solo cioccolato senza anche una sospensione umida ( tipo pere o arance candite in alternativa frutti rossi sempre ammollati come l’uvetta) secca l’impasto. Lo spiegano anche Massari ed altri esperti.

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    29 Novembre 2022 alle 22:48

    Ciao Simona, se volessi fare dei mini panettoni, posso seguire la stessa ricetta e dividere poi l’impasto in stampi da 100g?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    14 Dicembre 2022 alle 10:19

    Ciao Simona, volevo chiederti, si può utilizzare altro al posto dell’alcol etilico? Noi non beviamo ne lo utilizziamo per altri, sarebbe un acquisto fatto solo per questa ricetta. Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Dicembre 2022 alle 11:33

      spruzzare un pò di liquore, unica alternativa possibile;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    16 Dicembre 2022 alle 09:16

    Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Ludovica ha detto:
    16 Dicembre 2022 alle 20:51

    Ho ripreso la tua ricetta stampata anni fa e ogni Natale messa da parte per la paura dei tempi di lievitazione, spero di riuscire ad arrivare in fondo quest’anno. Inizierò domenica verso le 11, ma temo al terzo impasto di dovermi fermare, mettendo in frigo l’impasto prima di metterlo nei pirottini, non potendolo lasciare incustodito a lievitare 8 ore. Lunedì mattina presto lo tirerò fuori, e seguendo alcune tue risposte, lo lascerò a temperatura ambiente per un paio d’ore. Sarò in grado in un giorno di farlo lievitare e ultimare la cottura? Martedì rientrerò al lavoro. Spero di essere stata chiara. Hai la ricetta di una crema al pistacchio da usare come accompagnamento? Buon Natale e grazie per la risposta

    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    26 Dicembre 2022 alle 15:20

    Credo che la quantità di ingredienti indicata nella pagina non sia sufficiente per 2 panettoni da 750 g.
    Un po’ scarso di burro. Potrebbe andare bene portare la quantità di burro a 200 g

    Rispondi
  • Avatar Vanna ha detto:
    4 Dicembre 2024 alle 11:42

    Ciao volevo chiederti un consiglio, volendo dargli un sapore più forte di rum come posso fare ? Secondo te posso sostituire una piccola parte di acqua dell’impasto con il rum? O quando posso aggiungerlo?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Dicembre 2024 alle 08:58

      se vuoi aggiungere più rum, puoi utilizzare 1 cucchiaio in più nella fase di aromi. oppure spruzzi alla fine rum al posto dell’alcol per la conservazione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy