Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Pancotto: la Ricetta tradizionale povera, economica e deliziosa!
Primi PiattiMinestre e ZuppePrimi di Terra

Pancotto: la Ricetta tradizionale povera, economica e deliziosa!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Il Pancotto è un primo piatto povero ed economico, tipico della cucina pugliese, toscana e lucana; una minestra di pane raffermo e acqua, che cotti lentamente insieme si trasformano in una zuppa cremosa a tratti consistente; delicata, saporita. Ideale da servire calda, semplicemente condita con un filo d’olio e parmigiano! Come la Pappa al pomodoro, una bontà indescrivibile che ha origini antichissime nelle famiglie popolari, per riciclare il pane raffermo ed evitare sprechi! Oggi il  ‘pane cotto‘ è un vero e proprio comfort food per le fredde giornate invernali!

pancotto

A seconda della regione in cui viene realizzato esistono diverse varianti; ad esempio con soffritto di cipolla, in Basilicata si aggiunge salsiccia o pancetta; in Puglia patate. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta tradizionale del Pancotto, la versione classica, più semplice. Si tratta di una preparazione facilissima e super veloce che si realizza senza difficoltà, potete scegliere il pane che preferite, importante che sia duro , non fresco o troppo morbido! A seconda dei gusti potete realizzarlo più liquido, oppure più consistente! Fidatevi, anche i bambini lo adoreranno! Proprio come gli Gnocchi di pane, Canederli e Polpette di pane  anche il pancotto è perfetto per riutilizzare il pane avanzato e convertirlo in un primo perfetto per pranzo o salva cena , magari accompagnato da una porzione fumante di Fagioli all’uccelletto!

Scopri anche :

La Ribollita ( la ricetta originale con foto passo passo )

Ricetta Pancotto

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 30 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 454 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 800 gr di pane raffermo (non fresco o troppo morbido)
  • acqua
  • olio extravergine
  • parmigiano (facoltativo)
Procedimento

Come fare il pancotto

Prima di tutto tagliate il pane a cubetti piuttosto uguali di 4 – 5 cm non troppo piccoli, in modo tale che la cottura sarà omogenea e non vi troverete con pezzi di pane più duri:

come fare il pancotto

Poi riunite il pane tagliato in una pentola capiente e aggiungete abbastanza acqua da coprire il pane:

cuocere il pancotto

Infine accendete il fuoco e lasciate cuocere a fiamma moderata per una mezz’oretta a pentola coperta.

Ricordate che il risultato dovrà essere una minestra cremosa, liquida ed il pane dovrà disfarsi a sufficienza. L’acqua dovrà essere completamente assorbita.

A seconda dei gusti potete realizzarlo più o meno liquido, più o meno corposo, ma mai troppo compatto o secco! quindi valutate se aggiungere ancora un poca acqua al bisogno.

Poi aggiungete sale a piacere aggiungete un filo d’olio e servite caldo

Ecco pronto il vostro Pancotto

pancotto ricetta

Consigli e Varianti

Il mio consiglio per pancotto perfetto in termini di consistenza è di utilizzare pane raffermo piuttosto duro di qualche giorno e con tutta la crosta! Ricordate che questa è una ricetta antispreco. In questo in modo che con la lenta cottura si sfaldi ma non si riduca in poltiglia. A seconda della regione potete usare il vostro tipo di pane preferito.

Se invece volete realizzare il pancotto con pomodoro basterà aggiungere 90 gr di pomodori pelati al composto, regalerà colore e profumo.

Conservazione

Il mio consiglio è di gustare subito bello caldo.

Se avanza potete conservare il pancotto per il giorno seguente e riporlo su fuoco con poca acqua tornerà come appena fatto.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernalipane raffermoRicette per BambiniRicette economicheRicette di RicicloRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro: Ricetta originale con foto passo passo (facilissima)

Ribollita - Ricetta Ribollita toscana-

Ribollita: la Ricetta originale toscana illustrata passo passo

orecchiette cime di rapa

Orecchiette cime di rapa: Ricetta originale e Segreti con foto passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Elisa ha detto:
    7 Febbraio 2023 alle 13:54

    buonissimo! ho sempre pane in esubero

    5
    Rispondi
  • Avatar Graziella ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 15:32

    Da piccola non mangiavo niente, solo il pancotto mi stuzzicava l’appetito. Mia zia me lo faceva esattamente così ma con l’aggiunta di uno spicchio d’aglio vestito e 3/4 pomodorini pachino rotti con le mani.Provate!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosella ha detto:
    1 Marzo 2023 alle 16:56

    La mia mamma invece aggiungeva alla fine un uovo che colorava il tutto. Buono !!!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luigia ha detto:
    17 Settembre 2023 alle 17:56

    Anche aggiungendo una foglia di alloro mentre cuoce!!!! Mia mamma usava cosi!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar fabio mariotti ha detto:
    3 Agosto 2024 alle 20:11

    È un primo molto gustoso, nonostante la sua semplicità. Anche a me ricorda l’ infanzia e la cucina tradizionale e genuina dei bei tempi andati

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Agosto 2024 alle 12:23

      Vero? :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy