Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Pan d arancia: la Ricetta originale siciliana del Pandarancio (passo passo)
DolciTorte

Pan d arancia: la Ricetta originale siciliana del Pandarancio (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Il Pan d arancia (Pandarancio o Pan d’arancio) è un dolce squisito e veloce  tipico della cucina siciliana, la cui particolarità è che si realizza con un’arancia frullata intera insieme all’impasto di farina, uova, olio e zucchero, tutto in un mixer . Questo metodo di usare succo e buccia compresa, (insieme allo sciroppo d’arancia con cui viene glassato una volta cotto) ; regala profumo intenso e una consistenza strepitosa che lo rende sofficissimo e umido per tanti giorni! Insomma una degna concorrente della Torta all’arancia!

pan d arancia - pandarancio

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Pan d arancia della mia amica catanese. Una preparazione velocissima e super facile che vi impegnerà solo 5 minuti di tempo! Il mio consiglio è di utilizzare arance bio, non trattate in superficie, dal momento che utilizzerete anche la buccia! Come tradizione comanda viene realizzato in uno stampo allungato semisferico ma voi potete utilizzare lo stampo che avete a disposizione dal classico plumcake alla tortiera tonda! il risultato non cambia! fidatevi e otterrete il vero Pan d arancia profumato, morbidissimo e dal gusto intenso di agrumi ! Proprio come Torta al limone, Plumcake all’arancia e la Torta al mandarino, anche il Pan d’arancio è perfetto in ogni momento della giornata, dalla prima colazione ad una merenda genuina , ma anche come dessert di fine pasto, magari insieme ad una Cioccolata calda bollente! Provatelo e lo amerete!

Scopri anche:

la Torta ace (soffice e squisita, con arance, carote e limone)

Ricetta Pan d arancia

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 40 minuti 45 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 344 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo pandarancio oppure plumcake o tortiera da 22 cm
  • 200 gr di farina ’00
  • 1 arancia intera (con tutta la buccia)
  • 2 uova
  • 170 gr di zucchero
  • 130 ml di olio di semi
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 3 – 4  cucchiai di zucchero a velo per lo sciroppo
  • succo di mezza arancia filtrato per lo sciroppo
Procedimento

Come fare il pandarancio

Prima di tutto lavate l’arancia, tagliatela grossolanamente in pezzi e frullatela in un mixer a velocità molto alta:

come fare il pan d arancia

Mi raccomando dovete realizzare una crema morbida e densa.

A questo punto unite nel mixer le uova , lo zucchero fino e l’olio, fate una frullata veloce per amalgamare il tutto e infine aggiungete farina e frullate ancora.

Infine aggiungete il lievito setacciato, date l’ultima frullata di pochi secondi e versate il composto in uno stampo perfettamente imburrato e infarinato:

cuocere il pan d arancio

Poi cuocete in forno statico giù ben caldo a 180° per circa 40 – 45 minuti, mi raccomando fate sempre la prova stecchino.

Infine sfornate e lasciate intiepidire in teglia per 6 – 7 minuti poi sformate direttamente su una gratella.

Poi pennellate ancora tiepido il vostro pan d’arancia con lo sciroppo che avrete realizzato precedentemente mescolando insieme qualche cucchiaio di zucchero insieme al succo di arancia filtrato.

Il mio consiglio è di aggiungere il succo filtrato a poco a poco in modo da dosare bene la consistenza! attenzione che non deve risultare troppo denso e zuccheroso come una ghiaccia, ma morbido e fluido come uno sciroppo. In alternativa potete anche pennellare con Marmellata di arance tiepida!

Lasciate poi raffreddare completamente prima di servire.

Ecco pronto il vostro Pan d arancia 

pan d arancia

Conservazione

Si conserva perfettamente per 3 – 4 giorni in una tortiera.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancelievito per dolciRicette economicheRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Torta all'arancia- la Ricetta perfetta - Ricetta Torta all'arancia-

Torta all’arancia morbidissima, la Ricetta perfetta! (Torta arancia)

pan di limone

Pan di limone (soffice e profumato) la Ricetta super veloce!

Torta al mandarino

Torta al mandarino soffice e profumata (Ricetta in 5 minuti, tutto frullato!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
16 Commenti
  • Avatar Erika ha detto:
    2 Febbraio 2023 alle 16:18

    favoloso! Lo stavo aspettando!

    5
    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    2 Febbraio 2023 alle 17:59

    Questa la provo tra qualche giorno! Ho già salvato la ricetta. Sei unica Simo!❤️

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    2 Febbraio 2023 alle 18:56

    Si può fare anche con il limone?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Febbraio 2023 alle 23:56

      Certo! solo devi grattugiare la buccia e mettere da parte, poi eliminare la buccia bianca restante, tagliare in pezzi solo la polpa e procedere come indicato :)

      Rispondi
  • Avatar alba ha detto:
    5 Febbraio 2023 alle 09:27

    realizzata , squisita!

    5
    Rispondi
  • Avatar Annastasia ha detto:
    12 Febbraio 2023 alle 10:07

    L’ho fatto, buonissimo il sapore, ma non è venuto soffice e spumoso come mi aspettavo, secondo me è venuto un po’ compatto, cosa ho sbagliato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Febbraio 2023 alle 10:40

      Ciao cara! forse hai cotto troppo, la prossima volta cuoci qualche minuto in meno e aggiungi il succo subito quando è ancora caldo, più volte, in modo che risulti umido.

      Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    14 Febbraio 2023 alle 17:26

    Fatta in un attimo, tra una poppata e l’altra, per provare… Che orofumo e che meraviglia! Per gusto mio ho omesso lo sciroppo e spolverato con zucchero a velo, ma vale la oena provare (a chi piace) con un goccio di limoncello allungato in acqua, a casa mia dicono sia diventata anche meglio

    5
    Rispondi
  • Avatar Catla ha detto:
    22 Febbraio 2023 alle 14:29

    La glassa va scaldata per sciogliere lo zucchero? Grazie

    Rispondi
  • Avatar caterina ha detto:
    5 Marzo 2023 alle 11:05

    meraviglioso, come tutte le ricette che proponi e da palermitana lo promuovo a pieni voti. Quello stampo originalissimo, dove lo hai comprato?

    5
    Rispondi
  • Avatar luciana ha detto:
    6 Marzo 2023 alle 13:09

    salve la ricetta e’ invitante pero’ a me non e’ chiaro come devo preparare lo sciroppo.

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    14 Gennaio 2024 alle 17:33

    Tutte le ricette provate sono sempre riuscite (es, torta di mele e caprese al limone sono fantastiche!!) nel caso del Pandarancia posso sostituire l’olio di semi con l’olio di oliva? E lo zucchero bianco con quello di canna grezzo? Grazie!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Gennaio 2024 alle 18:27

      Certo! assolutamente si ;)

      Rispondi
  • Avatar Marinella Battistelli ha detto:
    18 Gennaio 2024 alle 09:47

    Sito bellissimo!!Complimenti Simo!! È possibile sapere dove hai comprato quel bellissimo stampo?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    22 Gennaio 2025 alle 09:14

    Grazie per le golosissime e sempre riuscite ricette! Non apprezzando il retrogusto che lascia l’olio, posso sostituirlo con il burro? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:49

      Certo! burro fuso ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy