Pan d arancia: la Ricetta originale siciliana del Pandarancio (passo passo)
Il Pan d arancia (Pandarancio o Pan d’arancio) è un dolce squisito tipico della cucina siciliana, la cui particolarità è che si realizza con un’arancia frullata intera (unita all’impasto di farina, uova, olio e zucchero) che regala un profumo e un’aroma pazzesco! Oltre che una morbidezza strepitosa dal momento che si usa buccia, succo e anche la polpa di questo agrume! Una volta sfornata, viene poi glassata con uno sciroppo d’arancia che lo rende umido e soffice per giorni! Insomma una degna concorrente della Torta all’arancia!

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Pan d’arancia della mia amica catanese, Una preparazione facilissima e super veloce che vi impegnerà solo 5 minuti di tempo! Il mio consiglio è di utilizzare arance bio, dal momento che utilizzerete anche la buccia! Come tradizione comanda viene realizzato in uno stampo allungato semisferico ma voi potete utilizzare lo stampo che avete a disposizione dal classico plumcake alla tortiera tonda! il risultato non cambia! fidatevi e otterrete il vero Pan d arancia profumato e sofficissimo e dal gusto intenso di agrumi ! Proprio come Torta al limone, Plumcake all’arancia e la Torta al mandarino, anche il Pan d’arancio è perfetto in ogni momento della giornata, dalla prima colazione ad una merenda genuina , ma anche come dessert di fine pasto, magari insieme ad una Cioccolata calda bollente! Provatelo e lo amerete!
Ricetta Pan d arancia
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | 40 | 45 minuti |
Quantità per uno stampo pandarancio oppure plumcake o tortiera da 22 cm |
---|
|
Come fare il Pandarancio
Prima di tutto lavate l’arancia, tagliatela grossolanamente in pezzi e frullatela in un mixer a velocità molto alta:

Mi raccomando dovete realizzare una crema morbida e densa.
A parte montate le uova con lo zucchero fino a triplicare il composto, a filo aggiungete l’olio, poi l’arancia frullata e sempre montando tutto insieme aggiungete farina e lievito setacciato.
Infine versate il composto in uno stampo perfettamente imburrato e infarinato:
Poi cuocete in forno statico giù ben caldo a 180° per circa 40 – 45 minuti, mi raccomando fate sempre la prova stecchino.
Infine sfornate e lasciate intiepidire in teglia per 6 – 7 minuti poi sformate direttamente su una gratella.
Poi pennellate ancora tiepido il vostro pan d’arancia con lo sciroppo che avrete realizzato mescolando insieme qualche cucchiaio di zucchero insieme al succo di arancia.
Il mio consiglio è di aggiungere il succo filtrato a poco a poco in modo da dosare bene la consistenza! attenzione che non deve risultare troppo denso e zuccheroso come una ghiaccia, ma morbido e fluido come uno sciroppo. In alternativa potete anche pennellare con Marmellata di arance tiepida!
Lasciate poi raffreddare completamente prima di servire.
Ecco pronto il vostro Pan d arancia

Si conserva perfettamente per 3 – 4 giorni in una tortiera.
favoloso! Lo stavo aspettando!
Questa la provo tra qualche giorno! Ho già salvato la ricetta. Sei unica Simo!❤️
Si può fare anche con il limone?
Certo! solo devi grattugiare la buccia e mettere da parte, poi eliminare la buccia bianca restante, tagliare in pezzi solo la polpa e procedere come indicato :)
realizzata , squisita!
L’ho fatto, buonissimo il sapore, ma non è venuto soffice e spumoso come mi aspettavo, secondo me è venuto un po’ compatto, cosa ho sbagliato?
Ciao cara! forse hai cotto troppo, la prossima volta cuoci qualche minuto in meno e aggiungi il succo subito quando è ancora caldo, più volte, in modo che risulti umido.
Fatta in un attimo, tra una poppata e l’altra, per provare… Che orofumo e che meraviglia! Per gusto mio ho omesso lo sciroppo e spolverato con zucchero a velo, ma vale la oena provare (a chi piace) con un goccio di limoncello allungato in acqua, a casa mia dicono sia diventata anche meglio
La glassa va scaldata per sciogliere lo zucchero? Grazie
meraviglioso, come tutte le ricette che proponi e da palermitana lo promuovo a pieni voti. Quello stampo originalissimo, dove lo hai comprato?
salve la ricetta e’ invitante pero’ a me non e’ chiaro come devo preparare lo sciroppo.