Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole
Contorni

Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

L’Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole è uno Contorno sano, perfetto anche come Piatto unico, ideale per chi vuole mantenersi in forma con gusto.  I Fagioli Borlotti, siano essi freschi oppure secchi, sono particolarmente ricchi di vitamine (come A, B, C ed E), sali minerali e oligominerali (come ferro, potassio, fosforo, zinco e calcio), oltre che ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l’emulsione dei grassi e tiene basso il livello di colesterolo. Non solo, i Borlotti favoriscono anche il senso di sazietà e preservano l’equilibrio della flora intestinale, dunque, in una dieta equilibrata non possono mancare! In quest’insalata li ho abbinati a zucchine grigliate e condite con pochissimo olio extravergine e menta fresca, che potete sostituire con Melanzane grigliate o Peperoni arrostiti; a completare il piatto, nocciole tritate, alimento ricco di fibre, vitamine e minerali , che possiede un consistente contenuto di proteine e lipidi e se assunto con moderazione, diventa un ottimo sostituto di condimenti alimentari. rendendo l’Insalata di Borlotti completa dal punto di vista nutrizionale. In questo caso ho scelto di presentarla in una versione monoporzione, naturalmente potete fare come vi è più comodo, anche prepararla in un’unica dose senza stratificare.  Proprio come l’Insalata di frutta e verdura è ottima per accompagnare Secondi piatti di carne o pesce, formaggi. L’insalata di Borlotti con zucchine e nocciole si può trasformare in un piatto completo, accompagnato da una fetta di Pizza bianca oppure di Pane fatto in casa casareccio. Per la realizzazione di questo piatto mi sono ispirata all’insalata di zucchine di “Monografie del Gusto”

Scopri anche :

L’Insalata di ceci ( la ricetta base e 6 varianti sfiziose e golose)

Tempi di preparazione:
Preparazione: 10′ (+ 12 h di ammollo se avete scelto Borlotti secchi)
Cottura: 10′ se avete scelto i fagioli in barattolo – dai 50′ alle 2h se avete scelto i fagioli freschi da cuocere in pentola (40′ circa se cuocete i fagioli in pentola a pressione)
Totale: 20′

Ingredienti:

Per 2 Persone 

  • 150 gr di Fagioli Borlotti secchi bio di ottima qualità oppure Fagioli Borlotti Freschi in baccello.
  • 150 gr di zucchine fresche
  • 20 gr di nocciole pelate
  • 1 rametto di menta fresca
  • 2 cucchiai rasi di olio extravergine (se volete un’insalata ancora più light 1 cucchiaio d’olio evo solo per le zucchine)
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Quali Fagioli Borlotti scegliere e come lessarli ?

Fagioli Borlotti - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

A seconda della stagione potete scegliere di comprare Borlotti Freschi in baccello oppure optare per Fagioli secchi bio di ottima qualità.  

La differenza si trova certamente nella tenerezza dei  primi rispetto ai secondi e di conseguenza nei tempi di cottura, decisamente più lunghi quelli dei Secchi rispetto ai Fagioli freschi in baccello. 

I Fagioli Borlotti Freschi, non hanno bisogno di ammollo prima della cottura, quindi sgranateli poco prima di lessarli in modo che all’aria non si indurisca la pellicina e i vostri borlotti resteranno teneri e morbidi, poneteli in una pentola capiente (meglio se di coccio) con abbondate acqua circa 1:4 rispetto ai fagioli. Fate cuocere lentamente a fuoco basso costante. Salate verso la fine della cottura (15′ prima della fine). I tempi di cottura variano dai 35′ ai 50′. Controllate con i rebbi di una forchetta la morbidezza. 

Se non sono di stagione, potete optare per Fagioli Borlotti Secchi,  vi consiglio di sceglierli di agricoltura biologica e di ottima qualità, sopratutto che siano relativamente giovani ,  cioè che contino tempi di essiccazione non troppo lunghi.  Più tempo passa dall’essiccazione, più i borlotti diventano duri e avranno difficoltà a idratarsi (nella fase di ammollo) rischiando di spaccarsi in cottura. Come fare ad essere a conoscenza di questa informazione? Affidatevi a rivenditori di fiducia che propongono prodotti bio, sfusi, che non hanno tempi di scadenza troppo lunghi. 

Prima della cottura, I Fagioli Borlotti secchi, a differenza di quelli freschi, necessitano di ammollo in acqua. Questo procedimento serve ad idratare e ammorbidire i legumi, abbreviare i tempi di cottura e renderli più digeribili. Poneteli quindi a bagno in abbondate acqua, fino a coprirli di 1:3 rispetto al loro volume. Lasciateli in ammollo dalle 8 alle 12 ore (il tempo dipende dalla vecchiaia del borlotto).

Alle fine della fase di ammollo i legumi risulteranno gonfi, perchè avranno assorbito parte dell’acqua.  Scolateli e sciacquateli.

Inseriteli in una pentola alta e capiente (se possedete un tegame di coccio ancora meglio) con abbondante acqua che copra fino ad 1:4 i borlotti. Lasciate cuocere a fuoco bassissimo e costante. Il Tempo di cottura potrebbe variare dai 50′ alle 2 h. Controllate con i rebbi di una forchetta la morbidezza. Salate solo a fine cottura (circa a ’15 dalla fine) per evitare di indurire la buccia. 

Sia che abbiate scelto Fagioli Freschi sia Secchi, scolate con l’aiuto di un mestolo forato e poneteli in un piatto a raffreddare. 

Una volta freddi, conditeli con un cucchiaino di olio extravergine e foglie di menta fresca.  Girate e valutate se necessitano di sale,  completate il condimento con un pò di pepe:

Fagioli borlotti lessati e conditi - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

Lavate le zucchine e affettatele a rondelle. Ponetele su una piastra o griglia bollente su cui avrete cosparso del sale:

Grigliare le zucchine - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

Ci vorranno pochi minuti, girate le vostre zucchine in modo che si cuocino da entrambi i lati, una volte grigliate ponete da parte e ripetete l’operazione per tutte le rondelle tagliate.

Aspettate che si raffreddino. A parte preparate un intingolo con 1 cucchiaio di olio, menta tritata e pepe,  condite le zucchine aiutandovi con le mani in modo che risultino perfettamente aromatizzate:

Condire le zucchine - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

 Tritate le nocciole grossolanamente con un coltello:

Tritare le nocciole - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

Assemblate la vostra insalata:  se gradite le monoporzioni come la foto servitevi  di due coppette alte, adagiate una manciata di nocciole sul fondo in ogni coppetta:

Comporre l'insalata nelle coppette (1) - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

Aggiungete alle nocciole una manciata di zucchine :

Comporre l'insalata nelle coppette (2) - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole

 Infine 2-3 cucchiai di Fagioli Borlotti per coppetta. Completate la vostra Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole con circa 4 rondelle di zucchine per ogni coppa, una spolverata di nocciole e qualche foglia di menta fresca:

Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole - Ricetta Insalata di Borlotti con zucchine e nocciole


Con questa ricetta partecipo al contest dell’amica Chiara


NEWS: TAVOLARTEGUSTO è SU BLOGLOVIN! mi seguite? ci seguiamo?:)

Follow on Bloglovin


0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosionocciolementaRicette per il pranzo in ufficioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelocizucchineRicette Lightfagioli

Ricette da non perdere!

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

zucca in friggitrice ad aria

Zucca in friggitrice ad aria (Ricetta veloce e leggera)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
98 Commenti
  • Avatar lory ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 14:34

    buonissima e fresca….mi piace moltissimo questa insalata, da fare sicuramente!!!!!!!! brava, bravissima!!!!!! un bacine e un abbraccio forte Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:01

      Grazie lory! provala e sicuramente la troverai davvero molto buona e fresca:* un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 14:43

    Io ammetto di consumare quelli già lessi.. ahaha mi levo le voglie sul momento!!! Bellissima l’idea di servirli con le zucchine e frutta secca.. Un abbraccione :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:07

      Claudia confesso che a volte capita anche a me! sopratutto quando il tempo stringe ;)… però ecco i fagioli freschi son tutto un altro mangiare…:) le nocciole ci stanno proprio d’incanto e si sicuramente le aggiungerò anche con altre verdure… :)
      un abbraccio grandissimo a te:*

      Rispondi
  • Avatar susy bello ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 14:47

    Quando faccio le insalate di fagioli uso sempre quelli già lessati, le mie ragazze brontolano se hanno la buccia dura, ma terro’ sicuramente presente questa tua fantastica e salutare ricetta!
    Un salutone Susy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:08

      Susy cara in effetti la bucca dura dipende un pò dalla vecchiaia del fagiolo… problema che non si presenta con quelli freschi…:) ad ogni modo, qualunque fagioli userai è un abbinamento che mi piaciuto proprio tanto e lo consiglio:* un bacione:)

      Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 14:48

    Ciao tesoro mio bello :)
    Come stai ? Io bene..giornata pesantina..ma tutto procede per il meglio. Fa anche meno caldo..e francamente, non mi dispiace affatto.
    La tua insalata mi piace tantissimo. Adoro i borlotti, e l’abbinamento con zucchine e nocciole mi intriga parecchio :)
    Brava la mia bella biondina ! Ti abbraccio stretta stretta <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:10

      Tesoro la giornata è stata un pò frenetica, ma non mi lamento:) mangio un boccone e poi ninna! Sono sicura che se la provi ti piacerà tantissimo:*
      un abbraccio a te amica:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 15:02

    La classe non è acqua mia cara amica, e tu come sempre ne hai da vendere! Adoro i borlotti freschi, e già ieri ne ho visto qualcuno sul banco del mercato. Non vedo l’ora di comprarli, mettermi con calma a sgranarli, lessarli…..e poi assaggiarli in questa gustosa preparazione che mi hai suggerito! :)
    Baci stella mia e….che figata che è Bloglovin’???? Ora ti seguo da lì ed è uno spettacolo!!!!

    Ri-baci!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:13

      Sgranare i fagioli è una delle attività che mi rilassa e mi tranquillizza, mi ricorda l’infanzia quando mamma ci metteva sbucciarli… bellissimi ricordi e che buoni poi… i Borlotti freschi so tutto un altro mangiare:)
      Tesoro su Bloglovin ci sono poco! ma spero di rifarmi presto! appena mi sarò assestata un pochino…. ma l’importante è esserci, insomma, mi sento parte anch’io della bella compagnia:*
      ti abbraccio tanto amica:**

      Rispondi
  • Avatar clara ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 15:18

    Simo!!! La bellezza di questo patto!!! Mi piace a matti! Come sempre con ingredienti semplici riesci a realizzare piatti ben strutturati e godurosi per il palato.
    Quanto manca per andare in vacanza?? Io tra una settimana migrerò…ma devo anche capire come potermi connettere!!!
    Per ora ti mando un grandissimo bacissimo <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:14

      Grazie mille tesoro! sei sempre tanto cara! anche quando si tratta di preparazioni davvero semplici:)
      Vacanze? beh se tutto va come deve andare ho le valigie pronte per il mare il 4! Ad ogni modo mi sto sto già garantendo connessioni varie!! e chi resiste 1 mese senza pc?
      un abbraccio a te gioia:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 16:24

    Ciao cara Simo :) Che bella idea, amo le zucchine e le mangio spessissimo… insieme alle nocciole e ai borlotti devono essere squisite… ottima insalata! Proverò sicuramente ;) Un forte abbraccio e complimenti, buon pomeriggio :) <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:21

      Grazie Vale mi fa piacere che ti piaccia questa proposta… poi è davvero semplice e molto fresca per questo periodo estivo!
      un abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 17:26

    Che luce le tue foto, a giudicare dalle ombre non scatterai mica il mattino presto….la bimba é al’ asilo e tu ti diverti?
    C’ ho azzeccato?
    Bacio grande e bella idea per un pranzo che non è il solito pranzo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:24

      Gabila cara, si, in effetti scatto solo di mattina (anche se non sempre all’alba) e con luce naturale, purtroppo causa impegni di lavoro, in questo periodo solo la domenica…. ad ogni modo mi piace svegliarmi presto e quando tutto tace, la bimba dorme e io posso studiare luce e setting con serenità:)
      Grazie mille e un abbraccio immenso:*

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 17:28

    Mi piacciono tanto i fagioli in insalata, d’estate con il tonno e i cipollotti sono uno dei piatti che preferisco, Che bella idea questa combinazione con la dolcezza delle zucchine e la croccantezza delle nocciole, un’insalata sana e sfiziosa, perfetta per restare in forma con gusto. E con questa deliziosa presentazione fa anche la sua bella figura in tavola. Un bacione tesoro, buona serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:28

      Fede cara anch’io prediligo spesso i fagioli all’insalata, sia in versione classica con tonno e cipollotti sia golose varianti… sono fresche e pur dando il giusto apporto calorico ci tengono in forma! il che non guasta:)
      Grazie mille e un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Vale@lattealcioccolato ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 16:35

    I fagioli non mi fanno impazzire ma le nocciole nell’insalata le proverò senz’altro! Grazie per la dritta! :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:22

      Le nocciole danno davvero un tocco speciale alle verdure… e con le zucchine sono squisite! sono sicura che non ti deluderanno:) un bacione Vale:**

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 17:56

    sei una donna meravigliosa tu! che bontà delle bontà! io amo qst accostamenti di spori e dove c’è la frutta secca, io ci sono sempre! ti abbraccio forte, ma forte!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:29

      Tu sei un’intenditrice:) la frutta secca con la verdura è davvero golosissima… un abbraccio forte a te e grazie:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 18:40

    Per me abbinata alla pizza bianca, grazie! :-) E una sola porzione non basta! Simo, che delizia! Brava!!!
    Un bacione grandissimo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:29

      Giovanna mi sa che ti seguo…. con la pizza bianca quest’insalata ci sta a meraviglia!
      un bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 18:49

    Adoro i legumi in tutte le loro forme e naturalmente in insalata solo di questo periodo; di norma secchi ma ora anche freschi.
    Tengo a mente questi accostamenti ;-). bellissima ricetta!
    Bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:31

      Mi fa piacere lalla che i consigli siano stati utili…:) grazie a te e un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 20:14

    io adoro i fagioli ma in casa mia non piacciono molto, vuoi vedere che con questa ricettina styzzicante riesco a farli mangiare

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:32

      Stefy a volte basta poco… io me ne accorgo con mia figlia.. un giorno le piace un piatto , un altro no, questo perchè influenzata da un colore, una chicca, una presentazione… prova!:) un bacio:**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 21:32

    per me andrebbe bene dose tripla, è buonissssssssssssssssssssssima! Grande Simona!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:33

      Eh non ti biasimo… io ho mangiato entrambe le coppe.. shhh però!:))
      bacione tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 22:15

    Non sono una super amante dei fagioli, ohimè, però ti faccio tanti complimenti per la presentazione Simo :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2013 alle 22:35

      Claudia se non ti piacciono i fagioli e comq ti attrae la presentazione mi prendo questo bellissimo complimento e ti ringrazio di cuore:*
      bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 23:17

    Bella questa insalata, poi con i borlotti freschi è tutta un’altra cosa! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2013 alle 12:59

      Concordo in pieno… i prodotti di stagione rendono speciale anche il piatto più semplice:*
      un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    26 Giugno 2013 alle 23:34

    Leggera e raffinata con quel tocco in più delle nocciole.
    Ti seguo anche io su Bloglovin’ :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2013 alle 13:00

      Grazie mille Fabio:) felice che ci seguiremo anche di là:)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 08:06

    fresca e colorata! ci vuole!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2013 alle 13:00

      Assolutamente si:))

      Rispondi
  • Avatar daniela64 ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 08:25

    Fantastico questo piatto! Preparo spesso l’insalata di fagioli borlotti, ma il tuo accostamento con le zucchine e le nocciole è geniale, segno subito la ricetta. Un abbraccio, buona giornata Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:12

      Provala dany è davvero squisita!;) bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Ricami di Pastafrolla ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 09:14

    Carissima Simo, sono tornata e felicissima di ritrovare le tue splendide preparazini. Grazie mille per tutte le tue preziose informazioni, non sapevo che i fagioli si spaccavano perchè un pò vecchi, buono a sapersi. Ti abbraccio forte, a presto Manu.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:50

      Si manu in parte dipende dall’anzianità del fagiolo:) mi fa piacere che le informazioni siano state utili:* un bacione carissima!

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 10:09

    Ciao cara, adoro l’estate e i suoi piatti freschi e sani. Non ti dico quanto invogli la tua insalata, originale e super gustosa!!!
    Sempre bello passare a trovarti, un bacio enorme, buona giornata!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:19

      Grazie mille lory:**

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 10:23

    AMORE! Ciao! Ma quanto mi sei mancata? Tu e le tue ricette speciali anche se semplici, le foto che parlano e l’immagine di te che scrivi con le tue manine il post…come stai?
    Ti mando un bacione :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:22

      Tesoro tutto bene:)) mi mancate anche voi! per fortuna il periodo pieno di impegni si è concluso e io sono ritornata anche puntuale a rispondervi uno ad uno:) grazie tesoro ti abbraccio tanto:**

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 10:27

    Ricetta meravigliosa tesoro mio!
    Semplice e genuina.
    Sono felice tu sia tornata nei tuoi soliti ritmi.
    Sei mancata <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:23

      Grazie mille dolcissima:**

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 11:04

    tesoro mio,
    con rammarico vedo che il mio commento di ieri non ha preso (di nuovo :-(
    mi dispiace e spero questo vada a buon fine.
    e niente, dicevo come mi piaceva il tuo modo di rendere dei borlotti in chicche di gran classe alla pari di Grace Kelly.da noi questi fagioli non mancano e mio marito li predilege sempre come contorno, unitamente alle zucchine, ma mai condite insieme.
    che spettacolo la presentazione in queste coppette che tanto amo.
    credo che non mi resta che prendere atto dei tuoi preziossimi suggerimenti e servire un bel contorno ed elegante proprio cosi.
    ps bellissima la foto dei fagioli cosi.. li voglio fotografare anch’io. mi hai dato una bella ispirazione.. ^_^
    un abbraccio amica del mio cuore.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:25

      tesoro mio sono felice l’insalata ti piaccia e anche la presentazione:* sopratutto è un onore ispirati una foto:) grazie per i bei complimenti ti abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 12:09

    Ma sai che ero proprio alla ricerca di una bella insalata di legumi?
    Questa è veramente deliziosa, e mi piace moltissimo l’abbinamento con le zucchine e le nocciole (sarà che sono piemontese?!) .
    Bellissima idea!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:26

      Giuli mi fa piacere che ti piaccia! è un’insalata golosissima… provala a me il mix di sapori ha convinto davvero molto! ti abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar sandra ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 12:42

    deliziosissima e intrigante! e mi piacciono tutte le notizie sui borlotti!
    baci
    S

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:27

      Bacione a te Sandra:* grazie!

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 12:58

    Ma che bella Simo, questa ricetta mi piace proprio. In questo periodo mangio tantissime insalate e questa ha proprio l’aria di essere molto sfiziosa. E si presenta anche benissimo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:28

      Provala ele! è davvero ottima… ;) ti abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 14:47

    fantastica l’aggiunta delle nocciole, bravissima Simona!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:29

      Grazie simo!!!

      Rispondi
  • Avatar Giovanni Pdg Castaldi ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 15:05

    Simo ogni tanto fai qualcosa che non mi piace… (il che è difficile :P ) perchè altrimenti mi ripeto a dire che sono tutte cose bellisimissime quelle che fai e molto appetitose! :) un abbraccio forte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:31

      ahha giovanni spero di continuare sempre sulla stella linea:) ripetiti pure!! ti abbraccio e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 17:47

    Simo che gusto questa insalatina anche ben presentata. Sei sempre di una precisione incredibile! Brava cara, un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:32

      Grazie mille stefi:)

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 18:11

    Una ricetta appetitosa e delicata, un vero capolavoro!!! Bravissima, un bacio e felice serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:33

      Grazie Paola!

      Rispondi
  • Avatar Vica ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 19:54

    Simona, complimentissimi per la descrizione della ricetta, come fai ad avere così tanta pazienza di scrivere dettagli e consigli preziosi come questi?.. Lo sai che non ho mai visto in nessun sito la descrizione di come si cucinano i fagioli così bene? Tutto quello che cucini è paradiso, hai molto talento, assai da vendere!
    Prenderò spunto da questa tua ricetta perché io i fagioli li cucino molto spesso, quelli freschi poi una meraviglia..! Brava, bella è perfetta in tutto ciò che fa! Grazie per la dolce visita … :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:35

      Vica cara per me è un piacere condividere quello che so e come realizzo una ricetta:) vero, mi ci vuole un pò più di tempo per assemblare gli step e scrivere… e sono proprio felice che vi piaccia tutto questo e sia così tanto apprezzato! prova quest’insalata! con i borlotti freschi è fantastica:) grazie di cuore di tutto:**

      Rispondi
  • Avatar fimere@gmail.com ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 22:31

    ça a l’air excellent en salade à tester
    bonne soirée

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:36

      Merci beaucoup mon amie:*

      Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 22:34

    simona grazie per l’incoraggiamento deve passare speriamo presto che ho voglia di pasticciare e non posso….
    perfette le tue ricette sempre con spiegazioni dettagliate e non messe a casaccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:37

      Vero vedrai che passerà questo momento e tu potrai ritornare a dedicarti alla cucina :) grazie mille un bacio!!

      Rispondi
  • Avatar Adriana ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 22:35

    La proverò domani!!! Grazie delle belle ricette Simona
    baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:38

      Sono sicura che ti piacerà;* grazie mille a te! è un piacere condividere:**

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 23:15

    Ciao Simona, presentata benissimo e molto gustosa questa insalata di borlotti, le nocciole danno quella nota croccante e ci stanno divinamente!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:40

      Grazie ely:* felice che ti piaccia quest’abbinamento:* baci

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    28 Giugno 2013 alle 00:26

    è si un piatto sano, ricco di sapore e di gusto, a volte basta poco :) bellissima la presentazione! con l apizza bianca ci sta una favola :D ciao cara! al più presto ripristino bloglovin e ti aggiung

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:42

      Davvero basta poc, un’aroma, un ingrediente a rendere speciale un piatto! ti aspetto su bloglovin:*

      Rispondi
  • Avatar Renata Ficara ha detto:
    28 Giugno 2013 alle 05:59

    Originale e presentata con tanta eleganza
    Cara Simona un’insalata davvero buona!!!!!!!
    perfetta per mantenersi leggere ma anche perfetta per una piccola donna incinta!!!!!!Complimenti
    Un grande abbraccio
    e anch’io ti seguo da bloglovin….EVVIVA!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:43

      Grazie reny:* ci seguiremo anche di la! un bacione:)

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    28 Giugno 2013 alle 07:00

    pensa che adoro i legumi cara Simo, ma li collego a mia mamma che li fa troppo buonissimi e io non mi cimento mai, aspetto sempre di mangiarli da lei; che pigrona vero? Che bella ciotola, artistica direi, e dal profumo inconfondibile di fagioli. Che fanno bene tra le altre cose e sarebbero perfetti sostituiti della carne, almeno in parte! un bacio tesoro e buon fine settimana :) mony*** ovvio che ti seguo…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:45

      Moni cara in effetti se c’è qualcuno che ci coccola con il nostro cibo preferito diventiamo pigri:) se ti capita provali… così all’insalata sono davvero speciali! ottimo sostituito della carne:* ti abbraccio cara:)

      Rispondi
  • Avatar Jessica Neumann ha detto:
    28 Giugno 2013 alle 12:10

    Che meraviglia, io adoro zucchini!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 16:51

      Grazie:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    29 Giugno 2013 alle 07:24

    te la copio, mi piace troppo ! Buon we carissima, un abbraccio !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 17:19

      Ti piacerà sono certa! bacione Chiara:**

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    29 Giugno 2013 alle 08:47

    Simo nelle tue mani tutto si trasforma e si impreziosisce, il piatto povero per eccellenza è diventato un piatto da re!!!!! Complimenti come sempre!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 17:20

      Grazie di cuore mari:* baci a te:)

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    29 Giugno 2013 alle 11:33

    Gustosissima insalata estiva, tutti ingredienti che adoro…come al solito sei impagabile, leggerti è sempre un arricchimento

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 17:27

      Grazie mille sabry, sei carinissima!:**

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    29 Giugno 2013 alle 13:35

    mi piace come idea,mangio anch’io i fagioli ad insalata e cosi’ saranno decisamente piu’ gustosi…belle le foto…un abbraccio tesoro :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 17:28

      Le nocciole danno un tocco di golosità a quest’insalata:) provala lety:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    29 Giugno 2013 alle 22:02

    Accostamenti nuovi per me, ma sicuramente gustosi. Ottima idea!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 17:34

      Provali giovanna sono eccezionali!:*

      Rispondi
  • Avatar Valentine ha detto:
    2 Luglio 2013 alle 11:30

    Qualche tempo fa avevo preparato una vellutata con cannellini, zucchine e nocciole, e l’insieme mi era piaciuto molto: è proprio vero che come gusti andiamo d’accordo!
    Voglio provare anche la tua versione insalata con i borlotti, ha iniziato a far caldo e cerco nuovi modi di mangiare i legumi, visto che li adoro :)
    Ti farò sapere, cara Simona!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 18:23

      Tesoro anche a mò di vellutata dev’essere eccezionale! in effetti nocciole e fagioli è un connubio buonissimo:) Grazie Vale bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    3 Luglio 2013 alle 08:44

    Che prelibatezza Simona!!!! Amo anche io accostare sapori insoliti, e trovo che le nocciole qui stiano d’incanto in un contrasto di consistenza e di sapore.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 18:25

      In effetti Enrica è un abbinamento molto goloso;) provalo ti piacerà! un bacione e a presto:*

      Rispondi
  • Avatar kiarina ha detto:
    26 Luglio 2013 alle 20:57

    Ciao Simo! Scusa se ho tardato nel risponderti, ma ero in vacanza anch’io…sono rientrata oggi! Comunque la ricetta va benissimo, rientra perfettamente nei tempi!!!!! Tra l’altro è splendida… grazie tesoro, un bacio!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Agosto 2013 alle 07:55

      Kiara figurati, anch’io sono rientrata da qualche giorno:* felice che la ricetta ti piaccia… ti abbraccio carissima:**

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy