Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Salse e Condimenti > Guacamole: la Ricetta originale della salsa guacamole messicana
Salse e Condimenti

Guacamole: la Ricetta originale della salsa guacamole messicana

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Guacamole è una deliziosa salsa messicana senza cottura, che risale al periodo degli Aztechi; a base di avocado, lime, cipolla e peperoncino verde. Una golosità facilissima dalla una consistenza morbida ma allo stesso tempo  granulosa, di colore verde intenso, dal sapore gustosissimo e fresco, per questo la Salsa guacamole è perfetta per accompagnare tantissime pietanze dai classici Nachos (le patatine di mais) alle tortillas, dalle piadine, ai tranci di pizza, grissini, carne e pesce!

Guacamole - Ricetta Salsa Guacamole-

Quella che vi regalo oggi, è la Ricetta della salsa guacamole originale, la versione classica semplicissima pronta in 10 minuti, tipica della cucina messicana, senza aggiunte di pomodoro, aglio o panna che sono state introdotte nelle ultime mode e che trovate nelle note e varianti, qualora voleste dar vita ad una salsa guacamole piccante oppure più speziata! Il segreto per un Guacamole perfetto è prima di tutto, utilizzare un avocado piuttosto maturo di qualche giorno e in secondo luogo, avere pazienza di schiacciare con la forchetta o meglio con un mortaio (il “molcajete” come la ricetta originale comanda) l’avocado con il succo di lime. Aspettare quindi che diventino crema piano piano, senza frullare con con lame! A completare la salsa messicana, la cipolla tritata al coltello finissima,  il peperoncino verde o rosso dolce anch’esso finemente tritato, sale, pepe e un generoso filo d’olio. Vi assicuro che in questo modo otterrete il Guacamole più buono di sempre! Equilibrato nei gusti, salato al punto giusto, incredibilmente saporito! La Salsa Guacamole, proprio come Hummus e Babaganoush è perfetta per realizzare squisiti aperitivi! Potete servirla in coppette insieme ai classici Nachos di farina di mais, le Tortillas , le Chips di patate, triangoli di pane Pita oppure di pizza, grissini. Inoltre è perfetta come salsa di accompagnamento per carni e pesce alla griglia o al forno, carpacci e insalate, Uovo in camicia . Insomma un jolly irresistibile che adorano anche i bambini e che fa tanto bene alla salute!

Stai organizzando una serata etnica? Scopri anche:

Il Pollo al curry (bocconcini morbidi e saporiti secondo la ricetta tradizionale indiana, accompagnata da riso basmati)

Ricetta Guacamole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 0 minuti 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Etnica 68 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1 avocado molto maturo (quindi morbido, tenuto 2 giorni a temperatura ambiente)
  • 1 lime piccolo
  • 50 gr di cipolla
  • 1 peperoncino piccolo dolce (verde o rosso)
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine
  • qualche foglia di coriandolo fresco (facoltativo) potete sostituire con prezzemolo)

Note e Varianti: se volete arricchire la vostra salsa guacamole, potete aggiungere 1 pomodoro ramato piccolo perfettamente tritato. Per realizzare la versione piccante: basterà aggiungere 1 – 2  peperoncini piccoli freschi piccanti tritati oppure il classico peperoncino secco sbriciolato. Il quantitativo va un pò a gusti. Per una versione speziata: aggiungete coriandolo fresco e semi di cumino tritati insieme!

Procedimento

Come fare il Guacamole

Prima di tutto tagliare a metà l’avocado, eliminare il nocciolo, incidere la polpa e scavarla con l’aiuto di un cucchiaio:

ricavare la polpa dell'avocado - Ricetta Guacamole

Una volta ricavata la polpa aggiungetela in un ciotola e aggiungete il succo di lime premuto.

Girate bene e schiacciate, trasferite quindi su un tagliere. Se avete utilizzato un avocado molto maturo sarà morbido e più semplice ridurlo subito in crema, magari qualche pezzettino è più duro, aiutatevi con un coltello per ridurlo in pezzetti più piccoli. Schiacciate bene fino a quando non si sarà realizzata una salsa cremosa :

Realizzare la crema di avocado - Ricetta Guacamole

Aggiungete quindi la cipolla finemente tritata al coltello e il peperoncino dolce verde o rosso, anch’esso tritato finemente con un coltello, sale, pepe:

Aggiungere la cipolla e il peperoncino - Ricetta Guacamole

Girate bene, aggiungete 1 filo d’olio. Assaggiate e valutate se necessita ancora di sale.

Trasferite il Guacamole in una ciotolina, schiacciate e girate, condite con ancora un filo d’olio e pepe.

Servite la vostra Salsa Guacamole  

Guacamole - Ricetta Salsa Guacamole

Ecco il Guacamole accompagnata dai nochos, le golose patatine di mais

Guacamole con nachos - Ricetta Salsa Guacamole

Conservare il Guacamole

In frigo per 4 – 5 giorni in un contenitore ermetico. Lasciate a temperatura ambiente qualche minuto prima di utilizzare.

5 per 18 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Aperitivoavocadopeperoncini verdiRicette di FerragostoRicette EstiveRicette LightRicette per BambiniRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

patè di asparagi

Patè di asparagi (una crema deliziosa e veloce!)

sugo alla puttanesca

Sugo alla puttanesca: la Ricetta originale spiegata passo passo

pesto di cavolo nero

Pesto di cavolo nero (Ricetta per pasta e non solo!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
38 Commenti
  • Avatar Lory ha detto:
    10 Agosto 2018 alle 07:30

    Grazie per la ricetta! è veramente ottimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Bruno ha detto:
    2 Settembre 2019 alle 02:17

    CEDRO, non lime: se scrivi la ricetta in italiano, usa vocaboli e nomi italiani.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Settembre 2019 alle 20:07

      Bruno nel guacamole si usa il lime o al massimo il limone, il cedro è tutt’altro agrume ;)

      Rispondi
    • Avatar Mara ha detto:
      12 Ottobre 2019 alle 15:00

      Scusa ma il cedro non c’entra! Si usa il lime

      Rispondi
    • Avatar Gianfranco ha detto:
      19 Febbraio 2020 alle 15:06

      La ricetta è messicana, in Messico il cedro non esiste, pertanto è il LIME quello che si usa. I due agrumi sono molto diversi sia per il profumo che per il sapore, Questa ricetta di simona mirto è perfetta ed è l’originale del guacamole

      5
      Rispondi
    • Avatar La Cayenne ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 09:42

      assolutamente lime, ma quale cedro!

      5
      Rispondi
    • Avatar Tina ha detto:
      31 Agosto 2020 alle 11:06

      Il lime non è il cedro.

      Rispondi
    • Avatar Rina ha detto:
      13 Settembre 2020 alle 09:06

      No comment …

      Rispondi
    • Avatar Stefano ha detto:
      30 Settembre 2020 alle 19:00

      Bruno il cedro e il lime sono 2 cose completamente differenti.

      Rispondi
    • Avatar Giuseppe Parisi ha detto:
      27 Ottobre 2024 alle 20:08

      Macché cedro brunoooooooooo

      5
      Rispondi
  • Avatar Stefania Benini ha detto:
    3 Settembre 2019 alle 19:59

    Vedrò e lime non sono per niente la stessa cosa

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    21 Novembre 2019 alle 14:43

    Non c’è anche uno spicchio d’aglio nella ricetta?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Novembre 2019 alle 10:53

      no nella ricetta originale del guacamole assolutamente no! poi magari ci sono versioni che lo prevedono ;)

      Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    16 Aprile 2020 alle 19:03

    Brava Simona!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marisa ha detto:
    3 Giugno 2020 alle 16:41

    Sig. Bruno il cedro è una cosa ed il lime altra cosa.

    Rispondi
  • Avatar Sasi ha detto:
    10 Giugno 2020 alle 13:38

    Credo che il signor bruno pensava che il lime fosse una parola di origine inglese…

    Rispondi
  • Avatar Maria Vittoria ha detto:
    17 Giugno 2020 alle 19:43

    Perché quando si deve essere gentili con chi non è ha conoscenza di qualcosa ci rivolgiamo a loro offendendo ?
    Chi offende è il più ignorante. Mettetevi a vergogna…

    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 23:58

    buonissimo, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 18:56

    Ottima

    5
    Rispondi
  • Avatar Pablito ha detto:
    6 Febbraio 2021 alle 06:46

    Yo soi mecsicano e ve digo che da noartri se usa solo il Lime profumato de la piantagione di mio cugino Ramon. No sabemos nada de cosa casso es el cedro, no avemo miga esto agrume in México. Olé.

    5
    Rispondi
  • Avatar Pista ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 01:16

    Il più buon guacamole che abbia mangiato!! Ho seguito la ricetta alla lettera, grazie !!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    10 Febbraio 2021 alle 17:59

    Ricetta perfetta. Buonissimo. Ho fatto un figurone. Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar Denni ha detto:
    20 Febbraio 2021 alle 20:06

    Gianfranco non sono lime dono limoni ,messicani ma limoni.zi lime sono piu grandi sono gialli con sfumature verdi e non san di molto.In Mexico ci fanno una zuppa

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    3 Marzo 2021 alle 12:55

    adoro il guacamole

    5
    Rispondi
  • Avatar Pablita ha detto:
    7 Agosto 2021 alle 08:17

    For Bruno… e se sbaglio mi corrigerete…

    Rispondi
  • Avatar Giorgio ha detto:
    11 Novembre 2021 alle 22:41

    Ma gli Aztechi non conoscevano gli olivi (e quindi l’olio d’oliva), penserei quindi che usassero o altri oli vegetali o la panna del latte.
    L’avocado stesso è un frutto oleoso ma leggo che secondo le varietà (400!)
    può contenerne dal 30 al 3 %. Direi che sopra il 15-20% non servirebbero altri grassi ma l’unico tipo da noi comunemente in vendita non mi sembra molto untuoso e per fare una salsa, qualche grasso liquido (olio o panna) ci va aggiunto.
    Perciò (anche se va benissimo) non mi convince molto l’olio come ingrediente originale e propenderei più per la panna (e la proverò).
    Chissà se qualcuno ha la soluzione per questi dubbi.

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    1 Dicembre 2021 alle 18:10

    Benissimo! Il guacamole (“agucate”, avocado e “mole” salsa in nahuatl, la lingua degli aztechi) oggi viene fatto più o meno come descrito, ma in origine, prima dell’arrivo pegli europei, era fatto con avocado, peperoncino verde (pique) e jitomate (pomodorino acido verde), il tutto tritato finemente.Così a spanne non doveva essere un granché; meglio la ricetta qui sopra che proverò sicuramente

    5
    Rispondi
  • Avatar barbara ha detto:
    16 Marzo 2022 alle 16:18

    scusate la domanda ma la cipolla puo essere quella rossa? nella ricetta non viene specificato il tipo di cipolla. grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Marzo 2022 alle 05:44

      Nella ricetta originale no, ma puoi tranquillamente utilizzarla ;)

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    18 Marzo 2022 alle 11:54

    Grazie mille farò sapere

    5
    Rispondi
  • Avatar Giampiero ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 04:29

    ottimo! Il cedro non c’entra niente, è tutt’altro agrume. Qui si tratta del lime quei limoncini verdi piccoli e molto sugosi che si trovano anche da noi nei supermercati ma che sono tipici del paesi tropicali.

    Rispondi
  • Avatar Mino ha detto:
    29 Gennaio 2023 alle 06:23

    Buonissimo, da rifare per ogni aperitivo

    5
    Rispondi
  • Avatar Adis ha detto:
    1 Febbraio 2023 alle 20:53

    buonisssimo! questo guacamole fatto in casa è ottimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar riccardo ha detto:
    4 Marzo 2023 alle 11:22

    questa salsa guacamole è la migliore ricetta da fare in casa, ottima anche senza la cipolla

    5
    Rispondi
  • Avatar luigi ha detto:
    21 Giugno 2023 alle 11:12

    delizioso

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    22 Settembre 2023 alle 16:29

    grazie per questa ricetta magnifica

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    23 Luglio 2024 alle 14:33

    Ciao. Non trovando i peperoncini dolci verdi o rossi? Il peperone andrebbe bene comunque?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Luglio 2024 alle 10:25

      Ciao Sara! puoi utilizzare un pezzetto di peperone, ma sinceramente, visto il gusto particolare, io opterei per ometterlo ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy