Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci alla frutta > Gelato alla Fragola: la Ricetta velocissima, Senza gelatiera!!
Dolci alla fruttaGelati e SemifreddiDolci estivi

Gelato alla Fragola: la Ricetta velocissima, Senza gelatiera!!

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Gelato alla fragola è il dolce freddo alla frutta delizioso! Un gelato fatto in casa in pochissimi minuti con le fragole fresche: si realizza Senza gelatiera! Senza uova! Senza cottura! Mescolando tutto in ciotola!! Per un risultato strepitoso! un gelato alla fragola dalla consistenza cremosa, vellutata, che non si ghiaccia e dal sapore autentico di fragole, questo goloso frutto di primavera!

Gelato alla Fragola - Ricetta Gelato alla Fragola velocissimo senza Gelatiera

La Ricetta facile e veloce è una mia personale sperimentazione, dopo il successo del Semifreddo alle fragole e la Coppa del nonno; ho voluto dare vita un gelato alla fragola veloce e semplice da preparare, proprio per chi non ha troppo tempo a disposizione e non possiede la gelatiera! ma con pochissimi ingredienti e una manciata di minuti, vuole realizzare un delizioso Gelato alla fragola goloso come quello classico! Gelato alla fragola Perfetto da servire da solo in coppette, cono gelato, con il Biscotto ; semplice oppure accompagnato con una deliziosa composta di fragole fresche, preparata in pochi minuti in padella con frutta in pezzi e zucchero che lo renderà irresistibile! Provatelo presto, insieme al Sorbetto alla fragola, sono certa che diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia a grande richiesta da grandi e piccoli, che d’estate sappiamo, vivono di gelati!

Scopri anche :

Il Gelato alla frutta (con la frutta a scelta! Leggero, senza latte condensato e senza panna! )

Ricetta Gelato alla fragola

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti senza cottura 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 84 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da plumcake grande da 30 cm

Per il gelato alla fragola:

  • 800 gr di fragole fresche (pesate pulite a netto di scarti)
  • 500 ml di panna da montare già zuccherata (tipo holpà)
  • 170 ml di latte condensato
  • 2 cucchiai di liquore alla fragola (oppure limoncello, rum o qualunque altro liquore avete a disposizione in casa)

Per la composta di fragola da accompagnamento (facoltativo):

  • 200 gr di fragole (pesate pulite a netto di scarti)
  • 2 cucchiai di zucchero

NOTE e VARIANTI: Se non volete utilizzare la panna da montare già zuccherata Holpà potete utilizzare la panna liquida fresca, a patto che la montiate con almeno 2 cucchiai colmi di zucchero a velo, assaggiandola potete rendervi conto se necessiterà di un altro pò di zucchero. In alternativa, potete utilizzare la panna in busta, si trova facilmente nei supermercati quella della Cameo, di solito si monta con il latte. Qualunque panna utilizziate, il totale da aggiungere al gelato deve essere sempre 500 gr. 

Procedimento

Come fare il Gelato alla Fragola

Prima di tutto lavate e asciugate perfettamente le fragole. Privatele delle foglioline verdi, di eventuali ammaccature e tagliatele a pezzetti:

Fragole tagliate e pulite - Ricetta Gelato alla Fragola

Frullate le fragole con un frullatore ad immersione, avendo cura di ottenere un composto risulti liscio e privo di pezzi.

Filtrate il succo ricavato con un passino a fori stretti:

Filtrare il succo di fragole - Ricetta Gelato alla Fragola

Versate nel succo di fragole il latte condensato e il liquore e girate bene.

Ponete da parte:

Aggiungere al succo di fragole il latte condensato - Ricetta Gelato alla Fragola

Nel frattempo montate la panna ben ferma.

Infine versate il composto di fragole nella panna montata:

Versare il composto sulla panna montata - Ricetta Gelato alla Fragola

Girate con movimenti lenti, dal basso verso l’altro senza smontare il gelato, affinché il composto risulti perfettamente colorato!

Composto pronto - Ricetta Gelato alla Fragola

Infine versate il composto del gelato alla fragola in uno stampo da plumcake piuttosto grande:

Versare il gelato alla fragola nello stampo - Ricetta Gelato alla Fragola

Se dovesse avanzare un pò di composto, disponete il resto del gelato in un contenitore ermetico.

Lasciate in freezer il gelato alla fragola per almeno 3-5 h, il tempo necessario che si indurisca.

Nel frattempo preparate la Composta di fragole:

aggiungete in una padella antiaderente fragole in pezzi, lavate ed asciugate con lo zucchero, lasciate cuocere schiacciando la metà dei pezzi fino a quando non otterrete una salsa densa, basteranno circa 5 – 6 minuti.

Lasciate raffreddare completamente la composta prima di servirla sul gelato! Dopo pochi minuti a temperatura ambiente, lasciatela in frigo!

Tirate fuori il gelato dal freezer e lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente prima di servilo.

Il Gelato alla fragola è pronto! servitelo accompagnato da un cucchiaio di composta di fragole!

Gelato alla Fragola - Ricetta Gelato alla Fragola velocissimo senza Gelatiera

Come conservare il gelato alla fragola :

In freezer, coperto da una pellicola nella sua vaschetta, si conserva alla perfezione anche 2 settimane! Importante, prima di servirlo lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente!!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:liquoreRicette EstiveRicette primaveriliRicette Senza glutinepanna da montareRicette per BambiniRicette economichelatte condensatoRicette VegetarianeRicette Velocifragolerumlimoncello

Ricette da non perdere!

torta yogurt e frutta

Torta yogurt e frutta (soffice e deliziosa) Ricetta veloce e facilissima

crostata morbida alla frutta

Crostata morbida alla frutta: Ricetta spiegata passo passo

torta charlotte

Torta Charlotte (Ricetta originale con foto passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
23 Commenti
  • Avatar Paola ha detto:
    3 Giugno 2016 alle 14:08

    Ciao, la ricetta mi sembra assolutamente da provare,l’unica cosa ho notato che nella lista degli ingredienti c’è del liquore ma nella spiegazione della ricetta questo non risulta…viene bene anche senza???per me sarebbe meglio dato che lo farei per mio figlio che è piccolo,ma non è che ghiaccia senza?grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Giugno 2016 alle 16:15

      Ciao Paola! Perdonami, errore di distrazione, il liquore lo aggiungi nel succo filtrato di fragola, quando versi anche il latte condensato ;) provalo! è un gelato alla fragola spettacolare!!!

      Rispondi
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    3 Giugno 2016 alle 14:24

    Già, anch’io pongo la stessa domanda:in quale momento della preparazione occorre aggiungere il liquore.Credo serva per non fare ghiacciare.ottima ricetta, come sempre d’altronde

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Giugno 2016 alle 16:16

      Ciao Mariuccia! esatto, il liquore ha la funzione di non far ghiacciare il gelato! ho appena aggiunto il passaggio nel procedimento ;))

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    3 Giugno 2016 alle 15:41

    Una ricetta furbetta come dico io!! davvero goloso alla fragola.. e la ricetta è utile per chi come me non ha la gelatiera!! :-* buon w.e.

    5
    Rispondi
  • Avatar Tanica ha detto:
    4 Giugno 2016 alle 19:53

    Scusa la mia ignoranza ma il latte condensato cos’è ? Farò’ sicuramente questo gelato x tutta la famiglia!!! Grazie e buona serata.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Giugno 2016 alle 06:36

      Ciao Tanica il latte condensato è tubetto di plastica con un contenuto cremoso/liquido, lo trovi facilmente in tutti i supermercati, il più noto è quello della marca Nestlè :)

      Rispondi
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    4 Giugno 2016 alle 20:09

    Anch’io non ho mai adoperatoil latte condensato.Ho cercato di farmi un’idea in rete e ho appreso che è solido percio non mi spiego la grammatura in ml che qui viene data.Spero Simone sia cosi gentile da dare qualche chiarimento su questo ingredienta, a quanto pare, non usuale

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Giugno 2016 alle 06:38

      Ciao Mariuccia, ho appena risposto qui sopra a Tanica su cos’è e dove trovi il latte condensato, che non è assolutamente un prodotto solido, ma liquido – cremoso. Lo trovi in qualunque market, basta chiedere alla commessa di turno, di solito è nei pressi del caffè o degli scatolami… ;)

      Rispondi
      • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
        5 Giugno 2016 alle 09:46

        Grazie per la risposta.Mi devo affrettare perchè qui le fragole stanno per finire.in genere qujando iniziano a comparire le ciliege, Sei super brava e vengo spesso qui…..a saccheggiare

  • Avatar Michela ha detto:
    5 Giugno 2016 alle 14:03

    Ciao! Ricetta splendida!! Si può fare anche con altra frutta, tipo pesche, albicocche..??? Grazie :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Giugno 2016 alle 06:53

      Ciao Michela! Certo ;) puoi provare a realizzare il gelato alla fragola con lo stesso procedimento e dosi anche per altra frutta :* un bacione e fammi sapere!

      Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    5 Giugno 2016 alle 18:40

    Ero da giorni che volevo passare e prendermi una coppetta di questo stra goloso gelato :-)

    Rispondi
  • Avatar flore laura ha detto:
    6 Giugno 2016 alle 00:38

    Simona, che meraviglia questo delizioso gelato…alle fragole poi…che golosità sublime!
    Lo provo sicuramente, grazie di cuore per tutte le meraviglie che ci doni!
    Sei bravissima!!!
    Un caro abbraccio e dolce notte!
    Laura<3<3<3

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    6 Giugno 2016 alle 08:02

    Chissà che questa bella stagione si decida ad arrivare in pianta stabile!!!! Sono quei gelati che oramai in casa mia non mancano mai in estate!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Mile81 ha detto:
    18 Agosto 2016 alle 02:12

    Ciao il tuo sito e le tue splendide ricette sono sempre una favola. Mi sono permessa di provare e pubblicare il tuo gelato preparato peró con le pesche noci e una macedonia di frutta. Naturalmente ho citato la fonte!!! Grazie mille per lo spunto é venuto bene…. anche se non cosí perfetto come il tuo!

    Rispondi
  • Avatar Salvatore ha detto:
    28 Maggio 2018 alle 16:19

    Simona ti ringrazio e ti faccio tantissimi complimenti, siccome io non ho nessuna difficoltà a reperire sia hoplà sia il preparato in polvere e sia la panna fresca, volevo chiederti nello specifico quale panna mi consiglieresti di usare delle tre per avere un risultato ottimale in modo da fare un figurone e se vale per tutte le ricette dei tuoi sicuramente gustosissimi gelati. Sono sicuro che il gelato sarà eccezionale con qualsiasi panna però vorrei sapere quale nello specifico mi consigli per queste preparazioni. Ti mando un caro saluto.

    5
    Rispondi
  • Avatar Graziella ha detto:
    1 Giugno 2018 alle 16:50

    L’ho provato, ma mi risulta ghiacciato.
    Il gusto è molto buono, ma ieri dopo circa sette ore era in superficie ghiacciato e molle dentro (consistenza yogurt) oggi è ghiacciato.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Agosto 2018 alle 07:59

      Ciao Graziella! forse lo hai inserito nella parte più fredda del freezer? Prova a mescolare meglio, riporlo nella parte ultima. Fai raffreddare 2 – 3 h (normale che dopo 7 h sia solito) basta tirarlo fuori un pò e torna cremoso!

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 22:04

    Ciao ma x ki ha bambino questo gelato vabbene? Dato ke ci sta il liquore?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Maggio 2020 alle 11:59

      Guarda puoi sostituire con vaniglia liquida oppure non aggiungere nulla!

      Rispondi
  • Avatar Benedetta ha detto:
    11 Maggio 2021 alle 17:48

    posso non aggiungere il liquore?

    Rispondi
  • Avatar Catia ha detto:
    23 Maggio 2023 alle 21:42

    Ma dura solo 2 mesi?e se lo consumo dopo 6?
    Ho molte fragole,quindi ne farei scorta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy