Galette alle mele, impasto rustico base per crostate veloci (Ricetta francese)

La Galette alle mele è un dolce delizioso realizzato con la base della Galette tipica francese! Un impasto dall’aspetto rustico simile alla pasta brisée preparato con farina bianca e/o integrale, burro, acqua fredda, pochissimo zucchero, che si impasta a mano in 5 minuti; da cui si possono realizzare delle crostate veloci senza stampo! Si stende e si riempie con frutta a scelta! In questo caso: mele affettate, marmellata di pere su base di farina di mandorle! Dai bordi croccanti e friabili, un ripieno tenero di frutta profumata; la Galette alle mele è la soluzione veloce quando si ha voglia di una Crostata di mele senza spadellare troppo!

Galette alle mele - Ricetta originale Galette francese

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni e tantissime varianti, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale francese per la preparazione della Galette dolce, ideale per realizzare torte basse, crostate e crostatine;  tratta dal manuale di Cristophe Felder. Una ricetta facilissima e velocissima! dopo aver formato l’impasto va fatto riposare per 20 minuti in frigo ed è subito pronto da stendere e farcire con le mele, quelle che preferite, mele e frutti di bosco; oppure frutta di stagione che avete in casa!  Mi raccomando, gustatela fredda quando tutti i profumi sono perfettamente assestati! Galette - Galette alle mele Perfetta come dolce da merenda o colazione, la Galette alle mele vi sorprenderà nella sua semplicità per il suo gusto rustico ma squisito!! Ottima al naturale oppure accompagnata con una pallina di gelato!

Scopri anche la:

Tarte Tatin (Torta di mele rovesciata tipica della pasticceria francese, nata per un errore, amatissima in tutto il mondo!)

Ricetta Galette

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una galette grande da 26 – 28 cm

Per l’impasto base galette:

  • 100 gr di farina ’00
  • 100 gr di farina integrale (che potete sostituire con altra farina ’00)
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna (oppure semolato)
  • 100 gr di burro freddo di frigo
  • 1 pizzico di sale
  • 70 gr di acqua fredda

Per il ripieno :

  • 600 gr di mele (circa 3)
  • circa 2 – 3 cucchiai di marmellata a scelta (io confettura di pere)
  • 2 cucchiai rasi di zucchero di canna oppure semolato (+ 1/2 cucchiaino di cannella, facoltativo)
  • 2 cucchiai di farina di mandorle (oppure farina di nocciole, granella di frutta secca, biscotti polverizzati)
  • 1 tuorlo per pennellare i bordi
Procedimento

Come fare la Galette alle mele

Prima di tutto preparate l’impasto, mescolando in una ciotola le farine con sale, zucchero. Aggiungete il burro freddo a pezzettini, sbriciolate con le mani, come se volete realizzare una sabbiatura, aggiunte quindi l’acqua fredda. Compattate, formate una palla:

come fare l'impasto della Galette francese

Sigillate in una pellicola e fate riposare in frigo.

Nel frattempo tagliate le mele a fettine sottili.

Stendete l’impasto con l’aiuto di matterello sporco di farina, direttamente su un foglio di carta da forno, allo spessore di 3  – 4 mm

Adagiate sulla base la farina di mandorle lasciando 3 cm di bordo lungo i lati:

stendere la galette - Ricetta Galette alle mele

Infine adagiate le mele tagliate, la marmellata leggermente scaldata e fredda sopra. Richiudete i bordi pizzicando l’impasto ogni 5 – 6 cm addossandolo sul precedente:

farcire la Galette con le mele

Pennellate con tuorlo e spolverate con zucchero di canna:

chiudere la Galette - Ricetta Galette alle mele

Trasferite in frigo mentre si scalda il forno a 200°

Cuocete per 30 minuti circa nella parte media del forno a 200°, facendo fare un giro sul piano fondo del forno per 5 minuti verso metà cottura. La galette è pronta quando diventa bella dorata e croccante.

Sfornate, lasciate raffreddare fuori dalla teglia

Ecco pronta la Galette alle mele, servitela fredda!

Galette alle mele - Ricetta originale Galette francese

Conservate a temperatura ambiente per circa 3 giorni.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Sandra

    Ottima! fatta più volte!

    5
  2. Milena Ciambrone

    Simona,another home run…..Delicious!!!!!!
    Thank you a lot, love your recipes
    Baccio
    Milena

  3. Mary

    Cosa significa “ fare un giro sul piano fondo del forno per 5 min a metà cottura”? Girare la teglia su se stessa cosi che la crostata prima verso il fondo e ‘ adesso nella parte frontale ?..e poi dopo 5 min tornare nella posizione di partenza.??? e completare la cottura?

    1. Simona Mirto

      riporre al piano basso del forno gli ultimi 5 minuti!

  4. Claudia

    Buona! Mettessi le pesche al posto delle mele? In qs periodo ci sono tante pesche buonissime…

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.