Il Farrotto alla zucca è un primo piatto autunnale sano e genuino, che preparo quando desidero un’alternativa rustica e ricca di fibre al mio classico Risotto alla zucca. Protagonista è il farro perlato, un cereale nutriente e vitaminico, che dopo una leggera tostatura cuoce nella polpa di zucca frullata e brodo come un risotto! Per un risultato cremoso, profumato, delicato e golosissimo in 30 minuti!

Ricetta Farrotto alla zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 20 minuti | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 276 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il farrotto alla zucca
Prima di tutto, se non avete la polpa di zucca già cotta, pulite la zucca, tagliatela a pezzi e sistematela su una teglia. Condite con olio, sale, pepe e rosmarino, poi cuocete in forno statico a 180° (160 ventilato) per circa 30 minuti, oppure in friggitrice ad aria per 20 minuti, finché sarà morbida.
Nel frattempo frullate la cipolla e fatela appassire in una casseruola ( dove andrete poi a cuocere il farrotto) con olio finché diventa cremosa e dorata, poi tenete da parte.
Quando la zucca è pronta, eliminate la buccia e frullatela eliminando i pezzi più grossi di rosmarino, fino a ottenere una polpa liscia:
A questo punto ho utilizzato lo stesso metodo del mio Risotto alla zucca con piccole modifiche: prima di tutto tostate il farro nella casseruola con la cipolla per 1 minuto, poi sfumate con vino bianco e lasciate evaporare.
Poi unite la polpa di zucca frullata e gradualmente il brodo bollente, un mestolo alla volta, cuocendo come un risotto fino a ottenere una consistenza cremosa e il farro al dente. Ricordate che a seconda del farro scelto, si potrebbero allungare i tempi di cottura.
Infine regolate di sale, mantecate con un filo d’olio a fuoco spento e se gradite anche qualche cucchiaio di parmigiano e pepe.
Ecco pronto il vostro Farrotto alla zucca
Consigli e Varianti
Per una nota croccante a fine cottura, potete con 50 gr di noci sbriciolate.
Se amate i sapori più intensi potete realizzare una deliziosa versione di Farrotto zucca e salsiccia, realizzando a parte 250 gr di salsiccia sbriciolata salata in padella con pochissimo olio e acqua e aggiungerla a fine cottura in fase di mantecatura.
Per una versione light potete saltare la parte del soffritto, utilizzare solo 1 cucchiaio di olio a crudo per la mantecatura
Conservazione
Il Farrotto alla zucca si conserva perfettamente anche il giorno dopo , basterà solo scaldarlo con un pochino di brodo bollente o acqua.
Volendo potete anche congelarlo, il farro, avendo un chicco strutturato e compatto, si presta benissimo allo scongelamento in frigo graduale per poi essere scaldato al momento.
ottimo
Ciao, è possibile utilizzare l’orzo invece del farro?
Certo! stesso procedimento, attenzione sempre alla cottura che potrebbe impiegarci minuti in più o meno a seconda del tipo di orzo o farro utilizzato
Anche oggi ci hai salvato il pranzo , ottimo!
felicissima:)