Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata crema e amarene : la Ricetta originale della Crostata amalfitana
DolciCrostate

Crostata crema e amarene : la Ricetta originale della Crostata amalfitana

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Crostata crema e amarene è una dolce squisito, tipico della pasticceria campana, conosciuto anche con il nome di Crostata amalfitana. Si realizza con un guscio di pasta frolla morbida e profumata al limone che accoglie un ripieno di crema pasticcera e amarene sciroppate , richiusa da strisce di frolla, cotta al forno e spolverata di zucchero a velo! L’assaggio è paradisiaco: immaginatela friabile e morbida fuori, vellutata a tratti candita dentro, profumatissima e super deliziosa!  Una bontà unica che non è altro che la versione moderna della pizza con la crema e amarena chiusa, che a Napoli si prepara nel periodo di Pasqua insieme alla Pastiera napoletana, Cassata e la Crostata di ricotta; Volete preparala anche voi? Ecco la Ricetta originale e Trucchi passo passo per realizzare una Crostata crema e amarena perfetta, in termini di gusto e consistenza proprio come quella delle nonne!

Crostata crema e amarene

Si tratta di una preparazione molto facile : la frolla morbida è quella super collaudata e amatissima semplice da lavorare e non si deforma in cottura; la crema si realizza in 5 minuti e resta vellutata e cremosa anche dopo la cottura. Il segreto è lasciate riposare prima di assaggiare e gustarla fredda! Credetemi ve ne innamorerete! Proprio come la Crostata alla crema , Torta della nonna, la Crostata ricotta e marmellata è perfetta come dessert di fine pasto per le occasioni speciali, ricorrenze come Pasqua , la Feste del Papà e naturalmente per una domenica in famiglia!

Scopri anche:

Il Pasticciotto ( la Ricetta originale con foto passo passo per farlo come in pasticceria)

Ricetta Crostata crema e amarene

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 45 minuti 1h e 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 456 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 22 – 24 cm

Pasta frolla:

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 75 gr di olio di semi di girasole)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • buccia grattugiata di 1 limone (possibilmente della Costiera)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina oppure i semi di 1 bacca)
  • 1 pizzico di sale

Crema :

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 100 gr di panna liquida fresca
  • 6 tuorli medi freschissimi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate
  • buccia intera tagliata spessa di 1 limone ( possibilmente della Costiera)

Per completare:

  • 200 gr di amarene sciroppate
  • zucchero a velo per guarnire
Procedimento

Come fare la Crostata crema e amarena

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; infine aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Poi Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla

Poi preparate la crema. Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte e buccia tagliata doppia del limone. Quando arriva ad ebollizione, eliminate la buccia e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Se volete vedere il procedimento passo passo guardate l’articolo seguendo la ricetta indicata tra gli ingredienti e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : Crema pasticcera

come assemblare la crostata crema e amarene

Infine quando la frolla è fredda, stendetene 3/4 ad uno spessore di 7 – 8  mm  in uno stampo  perfettamente imburrato e infarinato. Ritagliate i bordi e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Riponete gli sfridi avanzati in frigo unendoli alla rimanente.

Poi aggiungete  aggiungete sul fondo la metà delle amerene private del loro sciroppo:

come fare la crostata crema e amarene

Infine aggiungete la crema e le restanti amarene, alcune in superficie, altre leggermente più affondate.

Poi stendete il resto della frolla ad uno spessore di 3 mm e ritagliate delle strisce di 1,5 cm e disponentele a losanghe sulla crostata e con un dito pizziate ed eliminate i bordi in eccesso:

richiudere la crostata crema e amarene

Infine cuocete in forno statico a 175° per circa 45minuti nella parte media del forno, fino a doratura.

Poi sfornate e lasciate raffreddare in teglia per 1 h poi sformatela e lasciatela completamente raffreddare fuori delle teglia per 5 h. solo quando è fredda, spolverate di zucchero a velo!

Ecco pronta la vostra Crostata crema e amarene

Crostata crema e amarene

Si conserva perfettamente per 5 giorni anche fuori dal frigo!

Crostata crema e amarena
5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amarenecrema pasticceraDolci e Torte per la festa del papàDolci Pasqualipasta frollaRicette di Pasqua

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Gioia ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 22:46

    La devo fare !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Emily ha detto:
    18 Marzo 2022 alle 10:08

    Ciao volevo chiederti ho le uova large quante ne devo usare per la pasta frolla?

    Rispondi
  • Avatar Antonietta ha detto:
    18 Luglio 2022 alle 14:04

    Scusate ma la panna che c’è negli ingredienti per preparare la crema nella preparazione non la cita più, si deve buttare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2022 alle 18:49

      si aggiunge insieme al latte oppure puoi sostituirla con il latte ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    21 Ottobre 2022 alle 10:03

    sempre in merito alla panna se decido di non usarla devo mettere 500 di latte invece di 400 per recuperare i 100 della panna che non metto’? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    24 Ottobre 2022 alle 08:34

    in questa frolla niente levito per dolci?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy