Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Crostata al Cioccolato, la Ricetta perfetta passo passo! (facile)
Torte di compleannoDolciCrostateDolci al Cioccolato

Crostata al Cioccolato, la Ricetta perfetta passo passo! (facile)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Crostata al cioccolato è un dolce divinamente buono e confortante, a base di pasta frolla e cioccolato fondente, il più amato da grandi e piccoli, propio come la classica Torta al cioccolato!

  Crostata al Cioccolato - Ricetta Crostata al Cioccolato

Le Ricette sono tante e vi confesso che ho provato e riprovato prima di arrivare a quella che oggi vi presento come Crostata al Cioccolato perfetta! Questo perché sono partita con un’idea ben precisa: volevo una crostata al cioccolato come quella comprata in pasticceria; che si conserva fuori dal frigo e che si trasporta facilmente nello zaino o in ufficio. Una Crostata adatta ai bambini e per tutta la famiglia. Che non fosse “budinosa” tipo dolce al cucchiaio; ma nemmeno eccessivamente compatta e farinosa. Ma sopratutto, senza la crema spalmabile alle nocciole!   Così, ho studiato le dosi, proporzionato gli ingredienti ed è nata quella che secondo me è la Ricetta perfetta della Crostata al cioccolato: Una crostata autentica, semplice e genuina;  dal guscio friabile al morso realizzato con una frolla morbida specifica per Torte e un ripieno fatto di latte, cioccolato e poco altro; che una volta freddo si compatta si taglia alla perfezione pur conservando la sua cremosità tutta al cioccolato! Crostata al Cioccolato - Ricetta Crostata al Cioccolato Insomma straordinariamente buona. Per veri golosi e intenditori. E il bello, è che più giorni passano, più la Crostata al cioccolato diventa buona, gustosa e compatta. I sapori hanno il tempo di assestarsi, tirando fuori tutto il meglio. Proprio come la classica Crostata di marmellata è perfetta per merenda o colazione, è anche un dessert squisito per concludere un pranzo o una cena! Per renderla chic come fine pasto, potete accompagnarla con panna fresca o una pallina di gelato . Di seguito Ricetta, consigli e trucchi passo passo per realizzare in casa una Crostata al cioccolato perfetta! Provatela e sono sicura che non andrete più a comprarla e tutti, vi chiederanno di rifarla spesso!

Altre Ricette di Crostate al cioccolato da non perdere!

Crostata vegana al cioccolato (senza uova, senza burro e senza latte! perfetta per intolleranti!)

Tarte al cioccolato (con crema ganache e frutti di bosco a scelta!)

Crostata pan di stelle (senza cottura con cioccolato al latte e fondente!)

Ricetta Crostata al cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 45 minuti 1 h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 510 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da crostata / torta bassa da 24 cm

Per la pasta frolla morbida:

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli piccoli
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino molto raso di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno al Cioccolato:

  • 250 gr di latte
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 45 gr di farina
  • 30 gr di burro
Procedimento

Come fare la Crostata al Cioccolato

Prima di tutto, preparate la frolla seguendo le indicazioni e i consigli passo dell’articolo: Pasta Frolla morbida perfetta per Crostate

poi riponete in frigo  per  4- 5 h, il tempo che si rassodi perfettamente. Se avete fretta basterà mezz’ora in freezer.

Poi tritate il cioccolato in pezzetti piccoli più o meno della stessa dimensione.

Ponete il cioccolato in un pentolino insieme allo zucchero e alla farina, mescolando bene:

Mescolare il cioccolato con lo zucchero e la farina - Ricetta Crostata al Cioccolato

Infine ponete sul fuoco lento girando costantemente:

Girare il composto sul fuoco lento - Ricetta Crostata al Cioccolato

Nel giro pochi secondi, il composto di cioccolato si rapprenderà in una palla morbida.

Aggiungete a filo pochissimo alla volta il latte, continuando a girare sul fuoco bassissimo:

Il composto di cioccolato - Ricetta Crostata al Cioccolato–

Non aggiungete altro latte finché il precedete non risulta completamente assorbito.

Proseguite in questo modo fino ad esaurimento latte.

Continuate a girare sul fuoco basso con l’aiuto di una frusta a mano, fino a quando il composto non si trasforma in una crema densa, liscia e priva di grumi:

Il ripieno al Cioccolato per la Crostata - Ricetta Crostata al Cioccolato

Infine togliete quindi il composto dal fuoco, aggiungete il burro. Girate bene e coprite con una pellicola a contatto (per evitare che la crema formi una pellicina) e riponete in frigo.

Lasciate la crema in frigo per circa 1 h se state aspettando i tempi della frolla, lasciatela pure in frigo senza problemi. Di tanto in tanto girate il composto.

Assemblare la Crostata al cioccolato

Prima di tutto stendete la frolla con l’aiuto di un matterello infarinato su un piano di lavoro ad uno spessore di 3 – 4 mm :

Poi sollevate la sfoglia di frolla con un matterello,

adagiatela in uno stampo per Crostata precedentemente imburrato e infarinato la frolla, fate aderire bene i bordi allo stampo e passate sulla superficie dello stampo il matterello

al fine di tagliare via la frolla in eccesso:

Foderare la Tortiera con la pasta frolla - Ricetta Crostata al Cioccolato

Ricomponete la frolla avanzata e riponete in freezer per 10 minuti.

Nel frattempo bucherellate il guscio della crostata con i rebbi di una forchetta, prendete la vostra crema, giratela bene, sopratutto se è stata per tanto tempo in frigo.

Versate la crema nel guscio di frolla, lasciando almeno 7/8 mm dal bordo , distribuendo bene il cioccolato in superficie :

Versare il cioccolato nel guscio di frolla - Ricetta Crostata al Cioccolato

stendete il resto dell’impasto in un rettangolo e ricavate 6 – 7 strisce di poco più di 1 cm :

Tagliare le strisce decorative di pasta frolla - Ricetta Crostata al Cioccolato

Inserite le strisce sulla crostata, posizionando prima tutte quelle su un lato e poi sopra le altre, nel verso opposto.

Solo quando avrete posizionato tutte le strisce, prima incollate i bordi gli uni sugli altri e poi tagliate via quelli in eccesso:

Rifinire la Crostatata - Ricetta Crostata al Cioccolato

Riponete la vostra Crosta in frigo per circa 15 minuti.

Cottura della Crostata al Cioccolato :

Cuocete in forno ben caldo a 180° per 15 – 20 minuti abbasate poi il forno a 150° e lasciate cuocere per ancora 25 – 30 minuti

Questo passaggio di grado è necessario per  evitare di bruciare il ripieno di cioccolato che a temperature troppo alte granisce.

creare l’effetto “craquele'” che vedete in superficie, che indica un ripieno cotto, ma non bruciato.

La Crostata al cioccolato è pronta quando la frolla assume un colore ambrato – dorato e il ripieno si presenta opaco e con quest’effetto “craquele'” in superficie. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate la vostra Crostata al Cioccolato e lasciatela raffreddare in teglia almeno 1 h prima di tagliare la fetta

Crostata al Cioccolato - Ricetta Crostata al Cioccolato

Assaporate tutta la golosità delle Fette di Crostata al Cioccolato :

Fette di Crostata al Cioccolato - Ricetta Crostata al Cioccolato

Come Conservare la Crostata al Cioccolato:

Potete conservarela a temperatura ambiente 4- 5 giorni senza problemi. Più passa il tempo più si assesteranno profumi e sapori.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato fondentepasta frollaRicette economicheRicette per BambiniRicette per Buffetvaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
59 Commenti
  • Avatar petiteclair ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 09:34

    Stupenda! Complimenti!

    Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 10:48

    Mamma mia! Ho fatto ieri la crostata con marmellata seguendo la tua ricetta , buonissima!
    Mi ” tocchera” fare anche la versione al cioccolato. …Grazie x condividere con noi queste delizie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 07:38

      Ciao Laura! piaciuta vero? questa frolla è fantastica, prova la versione Crostata al cioccolato con questo ripieno e vedrai che non la mollerai più :**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 12:41

    Simomia… solitamente io anche la facciocon crema di nocciole..e non mi dispiace affatto.. ma la tua.. mi sa che ha una marcia in puù!!! Come devo fare con te.. non mi basterà una vita per provare tutte le ricette tue che ho salvato!!!!! baciotti e buon sabato! :-*

    Rispondi
  • Avatar F.ederica ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 13:05

    Questa crostata lascia senza parole, è spettacolarmente perfetta!
    Grazie per i suggerimenti e per le dritte… tipo il lasciare in freezer per 10 min i ritagli di pasta frolla per farli rapprendere, mai fatto… ho sempre litigato con i ritagli che si spezzano visto il caldo delle mani….

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 07:39

      Mi fa piacere Fede che i passo passo e i consigli siano stati utili! Adesso niente più ritagli morbidi… :D un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 19:48

    Simo, non ho parole!! è perfetta!! altro che crostatine confezionate! questa è gustosa, sana perché fatta in casa e perfetta in ogni momento!! da provare!! <3 un bacio e buon weekend!

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 22:31

    Ciao, cosa dici invece di usare il cioccolato fondente usare le tavolette di cioccolato al gianduia, pensi che si ottenga la stessa cremosità che hai ottenuto con il cioccolato fondente, forse l’hai già provato ed è venuto male? prima di fare delle prove volevo un tuo parere, e comunque lo zucchero ci andrebbe lo stesso?
    Un abbraccio Elena

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Novembre 2015 alle 09:35

      Ciao Elena benvenuta! Ti dico subito che ho sperimentato la Crostata al cioccolato, solo con il cioccolato fondente, il risultato che vedi e i consigli che leggi sono è frutto di questa sperimentazione. Però l’idea del gianduia potrebbe essere una piacevole sorpresa… Forse aggiungerei la metà dello zucchero (40 – 50 gr) e come prima prova aggiungerei metà fondente e metà gianduia, il cioccolato gianduia è molto particolare, ha una consistenza molto più morbida del cioccolato fondente anche quando è integro. Ad ogni modo nel caso tu voglia provare, non credo sia da buttar via… anzi! Magari va solo perfezionato un pochino, come spesso capita quando si prova per la prima volta un dolce… Fammi sapere nel caso e un caro saluto :*

      Rispondi
  • Avatar veronica madonna ha detto:
    8 Novembre 2015 alle 11:40

    simona adoriamo questa crostata soprattutto perche’ senza una la crema ( ovviamente dopo il libro uova in fuga ihihihi )
    nella frolla è perfetta e tu hai reso ancora più facile l’esecuzione bravissima
    ti adoro complimentissimi

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    8 Novembre 2015 alle 13:35

    penso che la farò oggi stesso…al massimo domani, perchè mi fa una gola immensa…io non posso mangiarela nutella e quindi mi devo sempre privare delle crostate con essa, ma quando ho letto cioccolato…e poco altro…in questa versione sublime e perfetta…ok, ti lascio, vado a impastare! cosa faremmo senza di te????

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    8 Novembre 2015 alle 15:35

    la sto per sfronare, sono stata di parola…troppo ingorda io…o forse vera intenditrice…ma dopo le tue parole come si poteva restare indifferenti???????

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    9 Novembre 2015 alle 06:57

    Tesoro é perfetta davvero la tua crostata al cioccolato! Il guscio della frolla non ha crepe ne incertezze,la crema mette una vogli incredibile di tuffarsi dentro insomma la proverò per i miei cuccioli sono certa che faranno i salti di gioia e poi di te mi fido ciecamente!!! Ti abbraccio forteeee e ci sentiamo presto,
    Tvbbbb Imma

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    9 Novembre 2015 alle 11:56

    Fatta ieri sera☺☺☺ e che dire… Simona sei sempre una garanzia! È perfetta con quel ripieno e vorrei provarla anche con cioccolato al latte o bianci, pensi che potrei provare con le stesse modalità?
    Grazie mille Simona

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:03

      Ciao Antonella! sono felicissima che la Crostata al cioccolato sia stata un successo… per la versione al latte io opterei per aggiungere sempre una piccola quantità di cioccolato fondente per bilanciare il gusto e non renderlo troppo stucchevole e sicuramente sarebbe da diminuire qualche grammo di zucchero. Per la versione al cioccolato bianco, lo zucchero lo eviterei del tutto ;) ovviamente sarebbe tutto da sperimentare :))) un caro saluto!

      Rispondi
      • Avatar Salvatore ha detto:
        26 Maggio 2019 alle 10:45

        Ciao Simona ho seguito la tua ricetta anche per fare la crostata al cioccolato. Complimenti

  • Avatar veronica ha detto:
    10 Novembre 2015 alle 15:17

    Nel mio blog ho fatto la versione glutenfree! grande simona grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:12

      Ciao Vero ho visto la crema al cioccolato, mi fa piacere che grazie alla Crostata al cioccolato sia venuto fuori il tuo spunto vegan :***

      Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    13 Novembre 2015 alle 09:21

    La preparo oggi pomeriggio per offrirla ai miei amici domenica.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:27

      Perfetto Caterina! Tienimi aggiornata sul risultato :***

      Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    14 Novembre 2015 alle 08:01

    Tesoro ho appena visto la Crostata al cioccolato! sono felicissima che sia piaciuta e sia venuta perfetta!! bravissima tu:* felice che i miei spunti siano utili… un caro abbraccio amica :**

    Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    18 Novembre 2015 alle 17:05

    Finalmente !simona cancella i mie due comm con il tuo nome ho sbagliato inserendo il sito di web .stavo diciendo che in questo momento sto facendo questa meravigliosa crostata al cioccolato.vedremo come va.grz per la ricetta!

    Rispondi
    • Avatar vitaincasa il lato rosa ha detto:
      24 Settembre 2020 alle 12:07

      Ho fatto la crostata al cioccolato ed è venuta squisita, ma credo di dover perfezionare la crema. Ho spento appena accennava a “scrivere a nastro”, ma forse dovrei farla addensare di più sul fuoco? Perché anche da fredda poi era rimasta un po’ liquida. Buonissima comunque, ma non ha il bell’aspetto della tua! Cosa mi consigli?

      Rispondi
  • Avatar Margherita ha detto:
    18 Novembre 2015 alle 22:42

    La crostata é la mia grande nemica, tutte le volte che ci ho provato ho fallito miseramente… infatti non la faccio mai perché tutte le volte ci rimango malissimo… proverò questa tua versione, sia mai che possa essere la volta buona?!?!

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    22 Novembre 2015 alle 19:32

    Ciao Simona! Grazie per questa bellissima e ottima ricetta, che ieri ho provato e regalato ai miei amici. Ho fatto un figurone! Vorrei sapere se è possibile utilizzare la crema, dopo che ha riposato in frigo e quindi si è addensata, per farcire le torte. Grazie, ciao, Elisabetta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Dicembre 2015 alle 05:08

      Ciao Elisabetta! Sono felicissima che la Crostata al cioccolato sia stata un successo! Visto che meravigliosa golosità? :) puoi tranquillamente utilizzare la crema al cioccolato per farcire altre torte, mi hanno appena inviato le foto, l’hanno già sperimentato :*** un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Franz ha detto:
    3 Dicembre 2015 alle 17:25

    Fantastica… sono già due volte che la faccio per i miei party qui in Georgia dove i miei amici hanno voglia di sapori italiani…. il risultato è semplicemente perfetto! Grazie

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    6 Dicembre 2015 alle 05:10

    Ciao Franz! Sono felicissima che la Crostata al cioccolato sia piaciuta tanto e sia arrivata a deliziare anche i palati degli amici in Georgia! Grazie a te per il commento un caro saluto;*

    Rispondi
  • Avatar Mauro ha detto:
    1 Febbraio 2016 alle 09:26

    Ne ho fatte due ieri! Buonissime!!! Ho fatto bella figura grazie ai tuoi prezosi consigli! Ciao!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Febbraio 2016 alle 19:16

      Ciao Mauro! visto che buona la crostata al cioccolato? :) sta avendo un successo enorme… felicissima che ti sia piaciuta e tutti abbiano apprezzato :**

      Rispondi
  • Avatar lamoniafreezzante ha detto:
    27 Febbraio 2016 alle 17:01

    Fatta ora! Grazie mille e complimenti per il sito che scopro solo ora! Verrò spesso a sbirciare

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 02:05

      Ciao!! Visto che buona? Felice che la Crostata al cioccolato sia stato un successone!! un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar Mimi ha detto:
    29 Febbraio 2016 alle 00:16

    Ciao, è la prima volta che capito sul tuo blog: bello bello, e questa torta BELLONA!!
    Vorrei provare a farla per una cena tra amici, ma pensi che per 8/9 persone sia poca? Dovrei raddoppiare le dosi?
    Grazie mille :)
    Bacioni!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 02:09

      Ciao Mimi! Io direi che ci sei dentro con fette normali.. a meno che ognuno dei tuoi ospiti non voglia un bis con fettone :) nel caso volessi realizzare una crostata più grande 26 /28 cm puoi aumentare di 1/2 dose tutti gli ingredienti!;)))

      Rispondi
  • Avatar lulù ha detto:
    8 Aprile 2016 alle 15:11

    ciao! va bene lo stesso usare il latte di soya o di riso? vorrei tanto provarla anche io che non posso mangiare il latte!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Aprile 2016 alle 10:28

      Ciao Lulù! certo che puoi sostituirlo ;)

      Rispondi
  • Avatar elisabeth borlini ha detto:
    8 Giugno 2016 alle 14:33

    buongiorno vorrei sapere una cosa..la crem devo farla cuocere x forma o la posso mettere dopo che la crostata è stata cotta?? grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Giugno 2016 alle 15:03

      Ciao Elisabeth, devi seguire le indicazioni del procedimento passo passo;) la crema cuoce due volte, prima nel pentolino su fuoco, poi nella crostata in forno :))

      Rispondi
  • Avatar Lily ha detto:
    5 Agosto 2016 alle 12:44

    Ciao! Devo ringraziarti sicuramente perché la frolla è venuta buonissima, friabile e delicata! L’unico problema l’ho riscontrato con la crema, che ho preparato seguendo religiosamente tutte le indicazioni riportate qui sopra. Il fatto è che la parte più vicina alla frolla risulta gommosa, nonostante il sapore sia molto buono. Cosa è successo? Spero mi risponderai, grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    29 Settembre 2016 alle 17:56

    Ciao! la crema al cioccolato mi è rimasta molto liquida, come mai? grazie!

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    7 Dicembre 2016 alle 20:08

    Ciao io per guarnire anziché la frolla ho messo la meringa all italiana… frolla ottima…

    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    10 Aprile 2017 alle 12:56

    Appena sfornata! E’ proprio bella e c’è un profuminoooo! Grazie! :*

    Rispondi
  • Avatar Flora Albino ha detto:
    8 Maggio 2017 alle 15:39

    Potrei sostituire il latte con la panna ?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Maggio 2017 alle 14:14

      Ciao Flora! si puoi sostituirlo con panna liquida fresca ;*

      Rispondi
  • Avatar Carmela ha detto:
    25 Dicembre 2017 alle 22:33

    Buonasera…innanzi tutto mi complimento per i vostri dolci!Bellissimi e squisiti!Volevo chiedere un consiglio…forse commetto un errore senza saperlo ma.. perchè nella crostata al cioccolato le mie strisce di frolla vengono inghiottite dalla crema?Spariscono letteralmente!Eppure rispetto bene i tempi di riposo,sia della frolla che della crema!Grazie mille in anticipo per la risposta.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2017 alle 05:52

      Ciao Carmela! Affinchè il ripieno non inondi le strisce, devi esagerare con il ripieno. tra il ripieno di crema e la fine della crostata dev’esserci uno spazio di 7/8 mm ;)

      Rispondi
  • Avatar Letizia ha detto:
    28 Marzo 2018 alle 23:10

    Ciao Simona volevo chiederti se posso sostituirr con la crema alle nocciole e per uno stampo da 28 cm devo aumentare le dosi? Grazie mille!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Marzo 2018 alle 12:47

      Ciao Letizia! se vuoi usare la crema di nocciole e vuoi avere un cuore morbido, ti consiglio di seguire la ricetta della crostata ricotta e nutella e ne prepari doppia dose per uno stampo da 28 cm :)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    15 Maggio 2018 alle 11:15

    Posso preparare tutto (frolla e crema in frigo) vs le 11 e comporre poi la crostata alla sera intorno alle 22??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:39

      Ciao Elena! la crema ti consiglio di lasciarla fuori dal frigo ;) puoi comporre tutto in serata ;)

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    5 Gennaio 2019 alle 16:08

    Ciao ti faccio i complimenti le ricette mi vengono sempre bene seguendo passo passo, questa crostata per me è un must!.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 10:03

      Felicissima! :)

      Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    16 Maggio 2020 alle 11:24

    Buonissima! io ho aggiunto un po’ di rum alla crema al cioccolato! libidine!

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    29 Maggio 2020 alle 11:46

    Ciao scusa, se volessi mettere solo 1/4 della crema al cioccolato perché dopo cottura vorrei aggiungere della crema fredda alla vaniglia? La cottura quanto sarebbe? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Gisella ha detto:
    4 Giugno 2021 alle 08:23

    Ciao ho fatto la crostata al cioccolato …spettacolare .. buonissima , un sacco di complimenti ..

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 10:34

    Ciao! La crostata è ottima! Ma posso chiederti se è possibile sostituire il cioccolato fondente con quello al latte? E nel caso devo variare la dose di zucchero?

    Rispondi
  • Avatar Massimo ha detto:
    6 Marzo 2023 alle 13:18

    Ciao, è possibile cuocere prima alla cieca il guscio e poi farcire con la medesima crema? Ho fatto una teglia di crostata 30×40, è venuta bellissima, ma il fondo, verso l’interno, non era cotto alla perfezione e, dovendola rifare, ho timore di seccare la farcia prolungando la cottura. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Melissa ha detto:
    23 Settembre 2023 alle 10:48

    Ciao, a me la crema al cioccolato è rimasta molto liquida. Posso comunque farcite la crostata e nettarla in cottura?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Settembre 2023 alle 11:39

      Guarda puoi addensarla poco poco su fuoco con un altro cucchiaino scarso di farina.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy