Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti di pesce > Cozze gratinate: la Ricetta originale napoletana squisita!
Antipasti di pesceSecondi PiattiSecondi di Pesce

Cozze gratinate: la Ricetta originale napoletana squisita!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Le Cozze gratinate al forno, sono un golosissimo antipasto di pesce tipico del Sud Italia. Semplicissimo da preparare: i gusci delle cozze (ripiene del mollusco) vengono farciti con un composto morbido e molto saporito a base di pan grattato, aglio, olio, prezzemolo e acqua filtrata delle cozze; che durante la fase di cottura in forno, si rapprenderà in un ripieno gustoso e compatto, formando in superficie una crosticina croccante e dorata tipica delle Cozze gratinate! Diventando tutt’uno con il frutto di mare che ricopre, esaltandone il sapore, senza coprirne il gusto. Squisitezza da leccarsi i baffi!

Cozze gratinate Ricetta Tradizionale - Ricetta Cozze gratinate

Come ogni preparazione tradizionale, esistono numerose versioni; Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Cozze gratinate, la versione tradizionale napoletana collaudata di casa mia; che da sempre, prepara la mia mamma! facilissima, veloce, pochi ingredienti freschi e genuini per Cozze gratinate buonissime! che è piacevole addentare per il doppio risvolto morbidezza – croccantezza e che fanno sempre la loro splendida figura a tavola! Cozze gratinate Ricetta Tradizionale - Ricetta Cozze gratinate- Perfette da servire sia come antipasto come tradizione comanda; sia come finger food di pesce durante un aperitivo, oppure come secondo piatto proprio come il Sautè di vongole , Capesante gratinate, l’Insalata di mare e Gamberi in crosta! Credetemi Una tira l’altra e non basterà una teglia.

Scopri anche:

L’Impepata di cozze ( la ricetta tipica, facilissima e golosa)

Ricetta Cozze gratinate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 15 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 224 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 teglia da 22 cm
  • 1/2 kg di cozze fresche
  • 4 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 1 spicchio di aglio
  • 5 – 6 cucchiai di pan grattato a grana media + 1 cucchiaino per completare
  • 3 cucchiai di olio extravergine + 1 cucchiaino per completare
  • 10 – 12 cucchiai di acqua filtrata delle cozze
  • pepe nero macinato
Procedimento:

Come fare le Cozze gratinate:

prima di tutto seguite il procedimento COME PULIRE LE COZZE ; nell’articolo trovate anche qualche dritta su come riconoscere cozze fresche e conservarle.

Poi ponetele in una pentola capiete, fatele aprire su fuoco medio con coperchio per 5 – 6 minuti rigirando; eliminate le cozze chiuse che sono morte. In molte regioni del sud Italia questa pratica viene omessa e le cozze vengono aperte crude e poi farcite. In casa mia, abbiamo sempre preferito lasciare che si aprissero con il calore del fuoco in modo da scartare naturalmente quelle morte che restano chiuse. 

Infine lasciate intiepidire. Poi buttate via la metà della conchiglia in cui non è attaccato il mollusco e ripulite il bordo della guscio con la cozza all’interno con un panno umido e pulito. Il frutto che andrete a mangiare e servire insieme alla cozze devono risultare perfettamente puliti. Ponete da parte i gusci pieni. 

Infine filtrate accuratamente l’acqua delle cozze con un panno di lino a fori stretti.

Preparate quindi il pan grattato, meglio se la grana si non troppo fine, regalerà maggiore croccantezza alle vostre cozze gratinate.  

poi tritate l’aglio molto sottile con un coltello o mezza luna:

Preparare tutti gli ingredienti - Ricetta Cozze gratinate

Infine tritate anche il prezzemolo.  Mescolate bene in una ciotola il pan grattato con aglio e prezzemolo, aggiungete 3 cucchiai di olio, girate e a poco a poco inserite l’acqua di cottura filtrata dai 10 ai 12 cucchiai circa. 

il ripieno delle cozze gratinate dev’essere pastoso, morbido, ma non acquoso, quindi regolate voi la consistenza, potrebbe essere necessario un pizzico in più di pan grattato, oppure un mezzo cucchiaino d’olio. La foto in cui potete vedere la consistenza, la trovate sotto.

Infine preparate le vostre Cozze gratinate, cospargendo un filo d’olio in una teglia capiente o pirofila. In alternativa potete anche rivestirla di carta da forno.

Poi disponete i gusci con le cozze vicini ma non uno sull’altro altrimenti non si gratineranno perfettamente. 

Aggiungete in ogni guscio 1 cucchiaino di ripieno, il frutto dev’essere interamente coperto:

Riempire ogni cozza con un cucchiaino di ripieno - Ricetta Cozze gratinate

Procedete a riempire tutte le cozze fino ad esaurimento ripieno.

Infine spolverate la superficie di ogni cozza un pizzico di pan grattato, un pò di pepe e un goccino d’olio ben dosato.

Cozze pronte per essere infornate - Ricetta Cozze gratinate

Infine Cuocete le cozze in forno  a 200° per 12 minuti . Dopo il tempo indicato, azionate il grill e alzate la temperatura a 250° e lasciate gratinare 3 massimo 5 minuti (il tempo varia a seconda del del vostro forno). Le cozze gratinate sono pronte, quando si sarà formata una bella crosticina dorata e croccante in superficie.

Servite le Cozze gratinate tiepide, anche se sono ottime anche fredde, ma qui dipende dai vostri gusti:

Cozze gratinate Ricetta Tradizionale - Ricetta Cozze gratinate

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti di NatalecozzepangrattatoRicette di FerragostoRicette di NataleRicette economicheRicette EstiveRicette LightRicette Salva - CenaRicette Senza lattosioRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

cotolette di carciofi

Cotolette di carciofi (al forno o in padella) Ricetta sfiziosa e semplice

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
28 Commenti
  • Avatar Imma ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 09:47

    Mamma mia tesò saranno anche le 9.30 ma io un piatto di queste meraviglie lo mangerei di già!!Adoro le cozze gratinate noon sai quanto e che voglia…non mi resta che andare dal mio pescivendolo più tardi e farle, adesso che le ho viste non resistooooooo!!Ti abbraccio forte e grazie per le tue ricette sempre splendide!!TVB,Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 10:21

    Ma quanto son buone????? è una vita che non le preparo..quasi quasi appena posso :-).. Intanto gusto le tue.. baciotti e buon lunedì :-)

    Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 10:24

    Mamma mia tesoro le adoro….oggi è lunedì e il mio pesciaiuolo è chiuso, ma domani ordine di cosse in arrivo!!! Un bascione cara!!

    Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 11:11

    eccomi tesoro, aspettavo con ansia questa ricetta perchè dopo aver imparato “come pulire le cozze” non vedevo ora che ci facessi vedere una ricettina buona e gustosa e magari tradizionale.non potevi proporci ricetta migliore! anche questa è già salvata e spero di poterla fare presto presto.intanto grazie di cuore , come sempre e complimenti per le foto sempre cosi delicate, meravigliose, eleganti.sei unica davvero simoti voglio bene amica!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 13:56

    ..ero certa che ci avresti proposto una ricetta perfetta con le cozze! questa è una ricetta che sa di casa, di ricordi..e tu l’hai resa ancor più bella e perfetta con le tue foto e le tue spiegazioni, sempre così chiare e precise.
    Ti stringo forte stella, buon inizio settimana <3

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 15:59

    questa ricetta la adoro, anche mia mamma le prepara buonissime e ne ho un ricordo affettivo molto intenso perché è piatto tipico della vigilia di natale in casa mia…quanti ricordi da bambina sono riaffiorati vedendo le foto e la ricetta! grazie cara, come al solito sei insuperabile! sono identiche proprio a quelle che facciamo io e mia mamma! ti adoro! Ale

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 17:13

    E’ IL MIO PIATTO DI PESCE PREFERITO, MIA SUOCERA IN PUGLIA ME LE CUCINA SPESSO, BRAVA!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 18:12

    Domani vengo a pranzo da te, che ne dici? :-D

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 19:05

    mamma mia simona, tu ci prendi sempre per la gola! Io, questo piatto, credo non lo farò mai con le mie manine, ma quanto mi piacerebbe trovarmelo già pronto a casa tua!!!!!! Sono contenta che anche per voi oggi sia stata una giornata importante e indimenticabile, io capisco benissimo cosa vuoi dire…e lo ripeto, sei una grande donna e mamma, perchè quando si è spesso soli è tanto dura! Ti abbraccio forte tesoro, e un bacetto a Gin ;)

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 20:08

    Ciao Simo!!! Se le vede mio marito mi dice di preparargliele subito!!:)Io le cozze non le ho mai cucinate perchè a me non piacciono ma potrei fare una sorpresa a lui…che ne dici?Un bacione cara!!! Buona serata!

    5
    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 20:09

    Tesoro, queste sono una tira l’altra…peggio delle ciliegie :) Favolose !
    Ti abbraccio forte <3

    Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 20:21

    Tu mi credi, Simo, se ti dico che immagino esattamente il sapore di queste meraviglie?

    Amo il pesce, amo i frutti di mare, e amo la cucina con pochi ingredienti.

    Chapeau! <3

    Un abbraccio stretto stretto, da qui a lì :*

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 20:39

    mamma mia Simo ho la salivazione a mille…sono fantastiche e semplice ma di sicuro buonissime…bacioni cara :*

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 08:56

    io le ADORO ma non sono mai riuscita a preparare una buona panatura in casa…mi vengono sempre troppo secche! proverò sicuramente la tua versione!! un bacione tesoro

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 11:12

    Che buone Simo! :) E che belle…sempre foto bellissime…
    Ti abbraccio
    Ila

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 12:21

    Buone e bellissime loe tue cozze gratinate! Anche la mia mamma le fa, non conosco la ricetta perche’ io cucino pochissimo il pesce. In Italia perche’ era caro e non sempre fresco. Qui invece c’e’ ma ho una cucina senza finestra e ho paura che l’odore mi resti in casa per giorni! Ti abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 13:47

    Oh Simona che voglia di cozze che mi hai fatto venire!!!! Io le adoro, soprattutto gratinate ma purtroppo l’anno scorso ho scoperto di essere intollerante… non ti dico il nervoso che mi è venuto!!!!!
    Ma è sempre un piacere immaginarne il profumo guardando le tue magnifiche foto!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 16:25

    La ricetta preferita del mio fidanzato, ne mangerebbe un’infinità ;)Ciao tesoro,come sempre sei la perfezione fatta a persona, ma come fai?Foto spettacolari, spiegazioni dettagliate, ricette da leccarsi i baffi, in un unico post sempre molto invitante e delizioso.Un abbraccione e mille kiss :* <3

    5
    Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 19:12

    Ciao Simona, rieccomi dopo una pausa estiva, tutto bene? Che meraviglia le cozze gratinate, le adoro! Le hai preparate perfettamente e con una spiegazione molto accurata, sono molto invitanti, bravissima! Un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 19:24

    Sai quant’è che non le faccio ? Una vita!
    E dire che le adoro, ma sono di quei piatti che non mi passano per la testa.
    Come sempre solo leggere le tue ricette fa venire fame ;-).
    le faccio sai ora che me le hai ricordate :*:*
    un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 20:57

    Simo cara,quanto hai ragione,le cozze gratinate danno sempre delle gran soddisfazioni:belle nelle presentazione,molto saporite nel gusto!La tua ricetta è come sempre impeccabile,spiegata in modo certosino e foto fantastiche….Benritrovata bella bionda,un baciottone!

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 21:16

    Strepitose e come tutte le cose semplici ed essenziali sanno conquistare :-D
    Le foto sempre da urlo!!!!

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    16 Settembre 2014 alle 23:59

    sono irresistibili, difficilmente riuscirei a fermarmi …bella questa panatura senza parmigiano ! Un bacione grandissimo

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 08:08

    I classici a casa tua sono sempre dei gran piatti Simona! Un’altra delizia ce la regali oggi! bacio!

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    18 Settembre 2014 alle 11:47

    In casa mia tutti le adoriamo!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    19 Settembre 2014 alle 05:37

    Ecco questo post é perfetto, se lo aggiungiamo a quello dei consigli sulla pulitura siamo ben oltre la perfezione… se poi, magari, c’e pure un bicchiere di vino bianco, siamo all’eccellenza!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosy Pileggi ha detto:
    31 Dicembre 2019 alle 16:21

    La miglior ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Morens ha detto:
    12 Agosto 2020 alle 13:48

    Buonissime ma si possono preparare il giorno prima e mettere in forno prima di servirle? Grazie

    4.5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy