Coniglio alla cacciatora

Coniglio alla Cacciatora - Ricetta Coniglio alla Cacciatora

Il Coniglio alla cacciatora è un secondo piatto gustoso e sostanzioso, ideale per gli amanti dei sapori genuini, aromatici e tradizionali. Dell’ottimo coniglio, aromi e ortaggi  freschi e cottura lenta, ecco quello che occorre per ottenere un Coniglio alla Cacciatora proprio come lo preparavano mamme e nonne di una volta. Se non amate la selvaggina, sappiate che con gli stessi ingredienti e la stessa metodica potete preparare anche il Pollo alla Cacciatora. Un vantaggio di questo succulento piatto è che con il sugo di cottura del coniglio potrete condire la pasta, realizzando dei golosi Bucatini al sugo di coniglio: ottenendo un primo e un secondo piatto cucinando una sola pietanza.

Tempi di preparazione: Preparazione: 40′
Cottura: 1h e 40′
Totale: 2h e 20′

Ingredienti:

Per 4 persone

  • 800 gr di Coniglio a pezzi (oppure Pollo)
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco (per la marinatura)
  • 400 gr di pomodorini ciliegia
  • 1 costa di sedano grande con ciuffo
  • 1 cipolla
  • 1 carota grande
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 6 cucchiai di olio extravergine
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • sale
Procedimento:

Come fare il Coniglio alla cacciatora

Lavate il coniglio e mettetelo a marinare in un recipiente con l’aceto di vino e 1 bicchiere d’acqua:

Marinare il Coniglio - Ricetta Coniglio alla Cacciatora

Lasciatelo in umido per 1 h circa, il tempo necessario affinchè si elimini il profumo intenso di selvaggina e le carni si ammorbidiscano.

Se decidete di realizzare il Pollo alla cacciatora saltate questo passaggio.

Passate nel mixer la carota, la cipolla e il sedano, precedentemente lavati, al fine di ottenere una crema. Ponete la crema in un tegame ampio insieme all’olio extravergine :

Soffrittura della crema di carota, cipolla e sedano - Ricetta Coniglio alla Cacciatora

Accendete il fuoco e fate rosolare la crema per un paio di minuti, nel frattempo sgocciolate il coniglio e inserite i vari pezzi nel tegame, fate rosolare 1′ a fiamma moderata. Aggiungete rosmarino e prezzemolo:

Aggiungere gli aromi - Ricetta Coniglio alla Cacciatora

Fate rosolare ancora 1′ girando e amalgamando piano piano tutti gli ingredienti.  Aggiungete i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà:

Aggiungere i pomodorini - Ricetta Coniglio alla Cacciatora

 Aspettate che prenda nuovamente il bollo, girate e infine unite il vino bianco:

Aggiungere il vino bianco - Ricetta Coniglio alla Cacciatora

lasciate sfumare qualche secondo, poi abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere a fuoco lento per almeno 1 h avendo cura di girare ogni tanto e controllare che il coniglio sia sempre umido e non attacchi. Trascorso il tempo indicato, il coniglio risulterò cotto ma il sugo di cottura si presenterà ancora piuttosto liquido. Scoprite, lasciate cuocere ancora 20′ – 30′ a fiamma leggermente più alta in modo che il sugo si rapprenda e il coniglio risulti ben condito, umido e attaccato al sugo corposo di cottura. In questa fase  correggete di sale.

A questo punto disponete il Coniglio alla cacciatora su un piatto da portata e servite caldo:

Coniglio alla Cacciatora - Ricetta Coniglio alla Cacciatora 

Se volete preparare degli ottimi Bucatini al sugo di coniglio  con il sughetto di cottura leggete questo articolo

 

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Valentina

    Buonissimo! Le tue ricette non deludono mai! Complimenti!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.