Clafoutis di ciliegie, la Ricetta originale francese del Clafoutis aux cerises

Il Clafoutis o Clafouti è un dolce francese, realizzato con ciliegie affogate in un impasto liquido a base di uova, latte, zucchero e farina molto simile alle crepes. Una volta cotto in forno, il Clafoutis di ciliegie assume una consistenza morbida a metà strada tra un budino e una crema in cui si intervallano le ciliegie succose che avranno rilasciato tutto il loro succo e profumo fruttato! A completare il dessert, una crosticina caramellata  cosparsa di zucchero a velo. Semplicemente delizioso!

Clafoutis di ciliegie - Ricetta Clafoutis

La Ricetta che vi propongo è la versione classica, ovvero la Ricetta originale del Clafoutis di Limousin, Clafoutis aux cerises di C. Felder; in Francia, un vero e proprio must diffuso ormai dal XIX secolo. Si tratta di una preparazione facilissima e veloce. Una volta realizzata la pastella, basterà versarla direttamente sulle ciliegie disposte in una teglia imburrata! Il tempo di cottura necessario affinché il Clafoutis di ciliegie si caramelli in superficie e il gioco è fatto! Al taglio della fetta sentirete immediatamente il profumo e la consistenza tipica del Clafoutis francese! Clafoutis di ciliegie - Ricetta Clafoutis- In questo caso, l’ho realizzato in un’unica teglia per ottenere una Torta da tagliare a fettine. Se volete rendere il vostro Clafoutis ancora più chic, in previsioni di serate e cene, potete realizzare delle golose monoporzioni e servire direttamente in tavola piccole pirofile e vaschette! Al posto delle ciliegie potete utilizzare anche altri tipi di frutta: prugne, albicocche, fragole, mango e trasformare la versione classica del Clafoutis alle Ciliegie in un goloso Clafoutis alla frutta fresca! Generalmente il clafoutis è un dolce da fine pasto, si serve tiepido, ma anche freddo, il massimo del gusto con una palline di gelato alla vaniglia! Nulla vi vieta di gustarlo anche a merenda e a colazione. I dolci alla frutta sono meravigliosi in qualunque momento della giornata!

Scopri anche:

La Torta di ciliegie (morbida e golosa con le ciliegie fresche!)

Ricetta Clafoutis

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 12 persone
  • 700 gr di ciliegie (peso totale con nocciolo)
  • 3 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di farina (40 gr di farina 60 gr di fecola per un gusto più delicato, va bene anche farina senza glutine)
  • 1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di panna liquida fresca
  • 2 cucchiai di brandy (che potete sostituire con liquore a scelta)
  • buccia grattugiata di limone
  • buccia grattugiata d’arancia
  • zucchero a velo per guarnire
Procedimento

Come fare il Clafoutis di ciliegie

Prima di tutto montare con le fruste le uova con zucchero, vaniglia e bucce grattugiate degli aromi.

Poi aggiungere panna, latte e brandy. Infine la farina. Mescolando sempre a velocità bassa con fruste elettriche.

preparare l'impasto liquido del clafoutis - Ricetta Clafoutis di ciliegie

Imburrare una teglia da 22 – 24 cm aggiungere le ciliegie snocciolate :

Aggiungere tutte le ciliegie in teglia - Ricetta Clafoutis di ciliegie

Versare sulle ciliegie l’impasto liquido del clafoutis:

Versare l'impasto sulle ciliegie - Ricetta Clafoutis di ciliegie

Cuocere a 180° in forno statico ben caldo, nella parte centrale. per circa 40 minuti. Il dolce è pronto quando si forma quella crosticina caramellata brunita in superficie.

Sfornate e lasciate intiepidire:

Clafoutis di ciliegie appena sfornato - Ricetta Clafoutis

Ecco il Clafoutis di ciliegie pronto per essere servito! Spolverate di zucchero a velo!

Clafoutis di ciliegie - Ricetta Clafoutis

Conservare il Clafoutis di ciliegie

in frigo per circa 3 – 5 giorni. Ogni volta che servite, potete spolverarlo di zucchero a velo.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
9 Commenti
  1. Paolo

    Il clafoutis è una ricetta tipica della regione di Limoges. La ricetta di questa regione non prevede la panna, ma unicamente il latte intero (250 ml), meno zucchero (50g) e meno farina (60g), né buccia di limone, né buccia d’arancia, ma, cosa più importante, l’utilizzo di ciliegie piuttosto mature e NON SNOCCIOLATE. Lo zucchero (fruttosio) contenuto nelle ciliegie basterà a rendere il dolce meno stucchevole accentuando il sapore del frutto e darà alla pasta delle venature di colore e di sapore.
    Io, che vivo in Francia da più di 40 anni, per esperienza, vi consiglierei piuttosto del rhum scuro al posto del brandy, ma questa è solo un’opzione, rispetto alla ricetta originale, che si può anche tralasciare.

    5
  2. Simo

    …super buono, è uno dei dolci che maggiormente amo fare in questo periodo!
    Buona giornata mia cara

  3. Margherita

    Volevo solamente chiedere se è un dolce che puo essere congelato.

    5
    1. Simona Mirto

      Si Margherita! Puoi congelarla! :*

  4. Ludovica

    Ciao Simona! Dolce strepitoso, molto invitante una domanda: ma la tortiera va solo imburrata, non va foderata con carta forno, giusto?

  5. loris

    la ricetta di paolo è quella giusta !!! e non si mette alcool in questo dolce dedicato ai bambini …. ! basta parlare di ricette alla francese aggiungendo un mare di cose che non si usano MAI da noi!!!si fa in 5 mn e si cuoce in 45 a 180 gradi! non si taglia come una crostata neanche …..e si mette niente vaniglia solo un po di zucchero velato sopra prima di servire ! si fa anche piu raffinato con uva bianca …..cl

  6. Anna Maria

    Ciao Simona o tatto il clafoutis è mio marito mi a detto che uguale a quello che fa sua mamma in Francia grazie…..

  7. silvana

    si può fare con gli stessi ingredienti ma con le fragole?
    ho già l’acquolina in bocca.

  8. Marco

    Buongiorno. Ricordo a tutti per doverosa precisione che il Clafoutis è solo di ciliegie . Se ci mettete altra frutta si chiama Flognarde.
    Grazie.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.