Ciambotta: il contorno di verdure tipico del sud Italia (Ricetta tradizionale)

La Ciambotta è un contorno di verdure stufate, tipico della cucina meridionale, in particolare lucana; un piatto povero di origini contadine a base di: peperoni, melanzane, patate, zucchine, cipolle, pomodorini; tagliate a pezzettini e cotte in padella con aggiunta di salsa di pomodoro e basilico; simile alla Caponata , ma con tante verdure miste! Semplicemente deliziosa!

ciambotta - Ricetta Ciambotta

Come ogni ricetta tradizionale, esistono molte varianti, a seconda della regione del sud Italia in cui viene preparata: Ciambotta pugliese, quella salernitana, la Cianfotta,  In questo caso vi presento la Ciambotta lucana, la più conosciuta e diffusa della regione Basilicata e confini Si tratta di un piatto estremamente semplice ; una volta tagliate le verdure tutte uguali, basterà semplicemente inserirle in padella secondo un ordine specifico e poi lasciarle cuocere lentamente; e in 30 minuti il vostro stufato di verdure è pronto per essere servito! ciambotta - Ricetta Ciambotta- Proprio come le Zucchine alla scapece e Peperonata, è ottima calda e fumante ma anche fredda o tipida; non solo come contorno estivo per accompagnare piatti di carne o pesce una golosa Mozzarella in carrozza! La Ciambotta, vista la ricchezza di ingredienti, è perfetta anche da servire con crostini di pane, trasformandosi subito in un succulento piatto unico.

Scopri anche :

Le Melanzane a funghetto (la ricetta originale napoletana con melanzane fritte e pomodorini)

Ricetta Ciambotta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
  • 300 gr di patate
  • 200 gr di zucchine
  • 200 gr di melanzane
  • 100 gr di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • basilico
Procedimento

Come fare la Ciambotta

Prima di tutto lavare e tagliare a pezzettini tutte le verdure tanne le cipolle, che andranno semplicemente affettate.

Poi trasferite in una padella grande 3 cucchiai di olio extravergine e le cipolle, soffriggete per 1 minuto, aggiungete le melanzane, fate cuocere 2 minuti, poi aggiungete i peperoni e patate, fate cuocere ancora 2 minuti, aggiungete infine le zucchine, i pomodorini e il basilico. Lasciate infine cuocere per 1 minuto. Aggiungete quindi la polpa di pomodoro:contorno di verdure stufate, ciambotta

Infine aggiungete 2 – 3 cucchiai di acqua.

Coprite con coperchio e lasciate stufare le verdure in padella per 15 minuti a fuoco basso coperto

Scoprite e salate. Valutate la consistenza, il composto dev’essere sugoso, morbido, ma non acquoso! le verdure devono essere visibili seppur morbide e amalgamate al piatto! A seconda della consistenza, valutate se aggiungere più acqua e lasciar cuocere qualche minuto in più

Ecco pronta la Ciambotta!

ciambotta - Ricetta Ciambotta

Potete conservare in frigo per 3 – 4 giorni oppure congelarla!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Vania

    devo provarle!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.