Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Ciambelline al vino (Biscotti al vino) la Ricetta originale facilissima!
DolciBiscotti

Ciambelline al vino (Biscotti al vino) la Ricetta originale facilissima!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Le Ciambelline al vino conosciuti anche come Biscotti al vino, sono dei dolcetti rustici, economici e squisiti! tipici della cucina povera contadina romana. Si tratta di biscotti senza burro e senza uova, realizzati con un impasto facilissimo a base di pochi ingredienti: farina, zucchero, vino rosso o bianco, olio e un pizzico di lievito;  da cui si ricavano dei filoncini che vengono arrotolati a forma di ciambella, simili ai taralli! Prima vengono cosparsi di zucchero e infine cotti in forno ; dove assumono il tipico aspetto delle Ciambelline al vino dalla consistenza fragrante e friabile e superficie caramellata! Perfetti non solo da gustare al naturale ma anche da inzuppare nel vino oppure nel liquore!

Ciambelline al vino - Biscotti al vino- Ricetta originale

Esistono diverse versioni e numerose varianti! in questo caso mi sono affidata alla Ricetta originale delle classiche Ciambelline al vino dei Castelli romani, dal mio manuale di cucina del Lazio che ancora riporta la l’unità di misura di 1 bicchiere per pesare tutti gli ingredienti! Per la preparazione potete usare sia il vino rosso, come tradizione comanda, sia il vino bianco, in questo caso le ciambelline assumeranno un colore giallo! Ricordate che l’alcol in cottura evapora e quindi possono mangiarle anche i bambini!  Se non avete l’anice potete tranquillamente ometterlo! oppure sostituirlo con cannella o chiodi di garofano in polvere! Un pò come i Cantucci e Occhi di Santa Lucia, sono perfetti per tutte le occasioni, una merenda genuina, da inzuppare a colazione nel caffè e naturalmente come dessert dopo cena, da sgranocchiare davanti alla televisione, accompagnate da un buon vino o dell’ottimo Liquore al cioccolato! le Ciambelline al vino si conservano perfettamente e sono quindi perfette anche da regalare oltre che servire per l’arrivo di ospiti improvvisi!

Ricetta Ciambelline al vino

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 20 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 476 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 20 pezzi
  • 360 gr di farina ’00
  • 100 ml di olio di semi di girasole oppure altro a scelta
  • 100 ml di vino rosso (che potete sostituire con vino bianco)
  • 90 gr di zucchero semolato + 3 – 4 cucchiai per condire
  • 8 gr di lievito per dolci (che potete sostituire con cremor tartaro oppure ammoniaca per dolci)
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di anice stellato (facoltativo)
Procedimento

Come fare le Ciambelline al vino

Prima di tutto inserite in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e se lo avete, l’anice stellato.

Mescolate bene, fate un buco al centro e aggiungete l’olio e il vino.

Infine mescolate con un cucchiaio e quando i liquidi sono assorbiti, procedete con le mani a formare una palla di impasto, se necessario con un pizzico di farina in più:

impasto ciambelline al vino

Sigillate in pellicola e lasciate riposare 15 minuti.

Nel frattempo, accendete il forno statico a 180°, preparate lo zucchero e foderate una teglia con carta da forno.

Infine riprendete l’impasto, staccate dei pezzi da 35 gr , realizzate dei filoncini e arrotolateli a forma di ciambella e man mano posizionateli in teglia:

come fare le ciambelline al vino

Quando avrete ultimato, ripassate ad una ad una le ciambelline al vino nello zucchero da tutti i lati e riponetele nella teglia:

ripassare nello zucchero - Ricetta ciambelline al vino

Infine cuocete in forno statico a 180° per circa 18 minuti fino a doratura

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 10 minuti

Ecco pronte le Ciambelline al vino!

Ciambelline al vino - Biscotti al vino- Ricetta originale-

Potete conservare in una scatola di latta per circa 3 settimane !

5 per 11 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci PasqualiRicette economicheRegali gastronomiciRicette di NataleRicette di PasquaRicette per BuffetRicette Velocivino biancolievito per dolciDolci di Natalevino rosso

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
35 Commenti
  • Avatar Sonia ha detto:
    8 Aprile 2020 alle 19:26

    Ottimi, semplici nell’esecuzione, da provare, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 16:26

    Appena sfornate: buonissime!

    Rispondi
    • Avatar Monica Aiello ha detto:
      15 Gennaio 2024 alle 20:02

      Venute buonissime! Grazie!

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    26 Aprile 2020 alle 16:22

    Provata ricetta….buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar gabriella ha detto:
    7 Maggio 2020 alle 11:45

    Fatte, col vino rosso, cannella, chiodi garofano e un po’ di zenzero (a me non piace l’anice). Buonissimi! Grazie!!

    Rispondi
    • Avatar Valentina ha detto:
      10 Maggio 2020 alle 21:12

      Il sapore è molto buono! Io ho avuto qualche problema con l’impasto, non so se è capitato anche a qualcun’altro. Era troppo elastico a mio avviso, inoltre nel formare i filoncini si aprivano nel senso della lunghezza quindi non sono riuscita a dare bene la forma che volevo. Avrei dovuto forse affiungere più farina? È la prima volta che mi capite con le tue ricette che sono sempre super dettagliate. Complimenti per la pagina

      Rispondi
      • Avatar Jey ha detto:
        7 Giugno 2020 alle 18:35

        È successa la stessa cosa anche a me . Nn so dove ho sbagliato ho seguito passo passo la ricetta ma niente . Ne sto cuocendo solo 4 per vedere come escono.. altrimenti riprovo a farlo

  • Avatar Valentina ha detto:
    13 Settembre 2020 alle 12:22

    Tre settimane…?!? Non durano più di tre ore! SPAZZOLATE!
    Romana trapiantata in veneto, insieme alla pizza al taglio le ciambelline al vino sono sempre state una mia nostalgia ma non le avevo mai fatte per timore di non ritrovare “quel” sapore. Invece…Grazie… avevo la casa che profumava come i miei amati forni romani… l’assaggio poi… catapultata nella mia caput munti con le papille gustative che facevano la ola!!!

    Rispondi
  • Avatar roberta ha detto:
    22 Ottobre 2020 alle 12:16

    Fatte anch’io ieri sera…..ora le sto ripreparando! Sono state DIVORATE! Ieri i filoncini li avevo fatti più spessi, ora li assottiglia di più! Spero mi vengano un po’ più croccanti. Comunque, meravigliosi….da provare!

    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    22 Ottobre 2020 alle 18:21

    Come mai a me l’impasto e’ di colore verde/ grigio? Ho usato vino rosso ed anice stellato

    Rispondi
    • Avatar Barbara ha detto:
      11 Gennaio 2025 alle 17:32

      Ottime, esecuzione semplicissima. Io non ho aggiunto nulla perché non amo l’anice stellato né chiodi di garofano. Ho seguito anch’io tutti i passi della ricetta, ma ho avuto lo stesso problema nello stendere i filoncini, la pasta si separava. In ogni caso, sono venute buonissime e anche discretamente belle da vedere, hanno un aspetto rustico quindi anche se non sono perfette, direi che sono comunque un ottimo risultato.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        15 Gennaio 2025 alle 09:48

        Mi fa piacere!

  • Avatar Emanuela ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 20:41

    Ottime

    Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 11:55

    Vorrei sostituire il lievito con l’ammoniaca ma in che maniera la sciolgo? Di solito si mescola velocemente con un po’di latte caldo e si unisce all’impasto. In questo caso come si fa?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2020 alle 17:54

      l’ammoniaca va aggiunta direttamente nella farina!

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 16:20

    Semi di anice non anice stellato, sono due cose ben diverse

    Rispondi
  • Avatar Marika ha detto:
    24 Febbraio 2021 alle 08:33

    Posso sostituire il lievito con il bicarbonato?

    Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    10 Aprile 2021 alle 18:00

    Impasto slegato
    Impossibile formare le ciambelline

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Maggio 2021 alle 18:20

    Ciao Simona, ho già fatto questi biscotti a Natale e sono venuti veramente strepitosi, buonissimi, incredibili. Vorrei riprovare a farli con la farina integrale, che accorgimenti mi consigli di prendere con le dosi di farina e liquidi?Grazie mille, un bacio!

    5
    Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 17:21

    vedo che in molte abbiamo avuto lo stesso problema, impasto slegato!!!

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    26 Ottobre 2021 alle 18:42

    Grazie, ricetta perfetta! Fedele a quella tradizionale dei Castelli Romani, impossibile sbagliare, annotata tra le mie preferite e preparata spesso. L’impasto necessita di un po’ di riposo, non risulta affatto slegato.

    Rispondi
  • Avatar Ali ha detto:
    26 Novembre 2021 alle 12:06

    Siccome è il terzo anno che torno a questa ricetta, imbattibile, a casa mia le aspirano qieste ciambelline, volevo ringraziarti. Buon lavoro!

    Rispondi
  • Avatar Fabiola ha detto:
    27 Novembre 2021 alle 16:02

    Buonissime, io fatte senza anice ma con il vino rosso ho miscelato un po’ di marsala.Grazie per la ricetta .

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    13 Novembre 2022 alle 14:15

    Le ho fatte oggi! Ci ho messo chiodi di garofano, semi di finocchio e cannella.. squisite! Un abbraccio e grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Gio ha detto:
    29 Novembre 2022 alle 12:57

    Incredibilmente buone!!! Friabili, profumate, caramellate! Sono andate a ruba, ho dovuto nascondere l’ultima!
    L’impasto sembra slegato perché durante il riposo ha lievitato, io ho risolto così, dopo il tempo di riposo ho diviso l’impasto in palline da 35gr e ho impastato ognuna di nuovo prima di creare i filoncini.

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    3 Dicembre 2022 alle 15:16

    L ho fatte ora veramente buone

    Rispondi
  • Avatar STEFANIA ha detto:
    24 Aprile 2023 alle 21:20

    Sono 2 volte che le faccio da quando ho scoperto la ricetta, buonissime, sia con vino rosso che bianco, in alcune ho aggiunto le nocciole… Solo che dentro restano morbide, non sono croccanti come fuori… Mi sapete spiegare come mai? Le vorrei tutte croccanti, sia fuori che dentro.

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    8 Novembre 2023 alle 14:17

    Anche io stesso problema nell’impasto pero’ una volta cotte sono veramente buone. Vorrei capire il perché ☹️

    Rispondi
  • Avatar Marguerite ha detto:
    7 Gennaio 2024 alle 14:14

    Merci pour cette recette si simple! Je ne sais pas écrire en italien, (me dispiace) mais la pâte était impeccable à travailler et mes ciambelline sortent du four, ils sont parfaits! J’ai mélangé farine de blé (200 gr), farine de petit épeautre (100 gr) et farine de maïs polenta (60 gr). Je n’avais pas de levure donc j’ai mis du bicarbonate et une pincée de mélange pour pain d’épices car je n’avais pas non plus d’anis en poudre, et tout s’est passé à merveille.

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberto C. ha detto:
    16 Maggio 2024 alle 14:55

    Ottima ricetta, semplice e buonissima. Ormai l’ho fatti tantissime volte ed il risultato è stato sempre perfetto.Ho provato anche a sostituire le noci con le mandorle, ma il risultato non è stato lo stesso.Per farle più croccanti anche all’interno, prova a tenerle un po’ di più in forno.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Maggio 2024 alle 17:07

      Sono felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar Er Sola ha detto:
    1 Settembre 2024 alle 11:45

    Le faccio spesso, vi elenco gli ingredienti per ottenere un impasto ne troppo asciutto, ne troppo appiccicoso:640 gr di farina ’00100 ml di olio di semi di girasole oppure altro a scelta180 ml di vino rosso280 gr di zucchero semolato + 5 – 6 cucchiai per condire16 gr di lievito per dolci 40 gr di nocciole tostateun pizzico di salel’impasto è meglio farlo riposare un po’ in frigo (si lavora meglio)dovrebbero venire 50 ciambelline da circa 25 gr, cottura 20-25 minuti a 170 gradi, a fine cottura, dopo 10 minuti, a forno spento, si possono rimetterle dentro per farle diventare più croccanti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Settembre 2024 alle 07:06

      Ottimo :)

      Rispondi
  • Avatar Maria Antonietta Valenza ha detto:
    29 Aprile 2025 alle 16:53

    La migliore ricetta dovete assolutamente provarla. Sono squisite

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Maggio 2025 alle 07:56

      Grazie di cuore

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy