Ciambelline al vino (Biscotti al vino) la Ricetta originale facilissima!

Le Ciambelline al vino conosciuti anche come Biscotti al vino, sono dei dolcetti rustici, economici e squisiti! tipici della cucina povera contadina romana. Si tratta di biscotti senza burro e senza uova, realizzati con un impasto facilissimo a base di pochi ingredienti: farina, zucchero, vino rosso o bianco, olio e un pizzico di lievito;  da cui si ricavano dei filoncini che vengono arrotolati a forma di ciambella, simili ai taralli! Prima vengono cosparsi di zucchero e infine cotti in forno ; dove assumono il tipico aspetto delle Ciambelline al vino dalla consistenza fragrante e friabile e superficie caramellata! Perfetti non solo da gustare al naturale ma anche da inzuppare nel vino oppure nel liquore!

Ciambelline al vino - Biscotti al vino- Ricetta originale

Esistono diverse versioni e numerose varianti! in questo caso mi sono affidata alla Ricetta originale delle classiche Ciambelline al vino dei Castelli romani, dal mio manuale di cucina del Lazio che ancora riporta la l’unità di misura di 1 bicchiere per pesare tutti gli ingredienti! Per la preparazione potete usare sia il vino rosso, come tradizione comanda, sia il vino bianco, in questo caso le ciambelline assumeranno un colore giallo! Ricordate che l’alcol in cottura evapora e quindi possono mangiarle anche i bambini!  Se non avete l’anice potete tranquillamente ometterlo! oppure sostituirlo con cannella o chiodi di garofano in polvere! Un pò come i Cantucci e Occhi di Santa Lucia, sono perfetti per tutte le occasioni, una merenda genuina, da inzuppare a colazione nel caffè e naturalmente come dessert dopo cena, da sgranocchiare davanti alla televisione, accompagnate da un buon vino o dell’ottimo Liquore al cioccolato! le Ciambelline al vino si conservano perfettamente e sono quindi perfette anche da regalare oltre che servire per l’arrivo di ospiti improvvisi!

Ricetta Ciambelline al vino

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 20 pezzi
  • 360 gr di farina ’00
  • 100 ml di olio di semi di girasole oppure altro a scelta
  • 100 ml di vino rosso (che potete sostituire con vino bianco)
  • 90 gr di zucchero semolato + 3 – 4 cucchiai per condire
  • 8 gr di lievito per dolci (che potete sostituire con cremor tartaro oppure ammoniaca per dolci)
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di anice stellato (facoltativo)
Procedimento

Come fare le Ciambelline al vino

Prima di tutto inserite in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e se lo avete, l’anice stellato.

Mescolate bene, fate un buco al centro e aggiungete l’olio e il vino.

Infine mescolate con un cucchiaio e quando i liquidi sono assorbiti, procedete con le mani a formare una palla di impasto, se necessario con un pizzico di farina in più:

impasto ciambelline al vino

Sigillate in pellicola e lasciate riposare 15 minuti.

Nel frattempo, accendete il forno statico a 180°, preparate lo zucchero e foderate una teglia con carta da forno.

Infine riprendete l’impasto, staccate dei pezzi da 35 gr , realizzate dei filoncini e arrotolateli a forma di ciambella e man mano posizionateli in teglia:

come fare le ciambelline al vino

Quando avrete ultimato, ripassate ad una ad una le ciambelline al vino nello zucchero da tutti i lati e riponetele nella teglia:

ripassare nello zucchero - Ricetta ciambelline al vino

Infine cuocete in forno statico a 180° per circa 18 minuti fino a doratura

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 10 minuti

Ecco pronte le Ciambelline al vino!

Ciambelline al vino - Biscotti al vino- Ricetta originale-

Potete conservare in una scatola di latta per circa 3 settimane !

5 per 6 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
24 Commenti
  1. Sonia

    Ottimi, semplici nell’esecuzione, da provare, grazie

    5
  2. Mariella

    Appena sfornate: buonissime!

  3. Maria

    Provata ricetta….buonissime

    5
  4. gabriella

    Fatte, col vino rosso, cannella, chiodi garofano e un po’ di zenzero (a me non piace l’anice). Buonissimi! Grazie!!

    1. Valentina

      Il sapore è molto buono! Io ho avuto qualche problema con l’impasto, non so se è capitato anche a qualcun’altro. Era troppo elastico a mio avviso, inoltre nel formare i filoncini si aprivano nel senso della lunghezza quindi non sono riuscita a dare bene la forma che volevo. Avrei dovuto forse affiungere più farina? È la prima volta che mi capite con le tue ricette che sono sempre super dettagliate. Complimenti per la pagina

      1. Jey

        È successa la stessa cosa anche a me . Nn so dove ho sbagliato ho seguito passo passo la ricetta ma niente . Ne sto cuocendo solo 4 per vedere come escono.. altrimenti riprovo a farlo

  5. Valentina

    Tre settimane…?!? Non durano più di tre ore! SPAZZOLATE!
    Romana trapiantata in veneto, insieme alla pizza al taglio le ciambelline al vino sono sempre state una mia nostalgia ma non le avevo mai fatte per timore di non ritrovare “quel” sapore. Invece…Grazie… avevo la casa che profumava come i miei amati forni romani… l’assaggio poi… catapultata nella mia caput munti con le papille gustative che facevano la ola!!!

  6. roberta

    Fatte anch’io ieri sera…..ora le sto ripreparando! Sono state DIVORATE! Ieri i filoncini li avevo fatti più spessi, ora li assottiglia di più! Spero mi vengano un po’ più croccanti. Comunque, meravigliosi….da provare!

  7. Linda

    Come mai a me l’impasto e’ di colore verde/ grigio? Ho usato vino rosso ed anice stellato

  8. Emanuela

    Ottime

  9. Annalisa

    Vorrei sostituire il lievito con l’ammoniaca ma in che maniera la sciolgo? Di solito si mescola velocemente con un po’di latte caldo e si unisce all’impasto. In questo caso come si fa?
    Grazie mille

    1. Simona Mirto

      l’ammoniaca va aggiunta direttamente nella farina!

  10. Patrizia

    Semi di anice non anice stellato, sono due cose ben diverse

  11. Marika

    Posso sostituire il lievito con il bicarbonato?

  12. Vale

    Impasto slegato
    Impossibile formare le ciambelline

  13. Claudia

    Ciao Simona, ho già fatto questi biscotti a Natale e sono venuti veramente strepitosi, buonissimi, incredibili. Vorrei riprovare a farli con la farina integrale, che accorgimenti mi consigli di prendere con le dosi di farina e liquidi?
    Grazie mille, un bacio!

    5
  14. valentina

    vedo che in molte abbiamo avuto lo stesso problema, impasto slegato!!!

  15. Stefania

    Grazie, ricetta perfetta! Fedele a quella tradizionale dei Castelli Romani, impossibile sbagliare, annotata tra le mie preferite e preparata spesso. L’impasto necessita di un po’ di riposo, non risulta affatto slegato.

  16. Ali

    Siccome è il terzo anno che torno a questa ricetta, imbattibile, a casa mia le aspirano qieste ciambelline, volevo ringraziarti. Buon lavoro!

  17. Fabiola

    Buonissime,
    io fatte senza anice ma con il vino rosso ho miscelato un po’ di marsala.
    Grazie per la ricetta .

    5
  18. Laura

    Le ho fatte oggi! Ci ho messo chiodi di garofano, semi di finocchio e cannella.. squisite! Un abbraccio e grazie

    5
  19. Gio

    Incredibilmente buone!!! Friabili, profumate, caramellate! Sono andate a ruba, ho dovuto nascondere l’ultima!
    L’impasto sembra slegato perché durante il riposo ha lievitato, io ho risolto così, dopo il tempo di riposo ho diviso l’impasto in palline da 35gr e ho impastato ognuna di nuovo prima di creare i filoncini.

  20. Tiziana

    L ho fatte ora veramente buone

  21. STEFANIA

    Sono 2 volte che le faccio da quando ho scoperto la ricetta, buonissime, sia con vino rosso che bianco, in alcune ho aggiunto le nocciole… Solo che dentro restano morbide, non sono croccanti come fuori… Mi sapete spiegare come mai? Le vorrei tutte croccanti, sia fuori che dentro.

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.