La Ciambella alle mele è un dolce semplice e genuino che preparo spesso come alternativa più leggera alla mia amatissima Torta di mele . Immaginate la stessa anima soffice, umida e profumatissima, ma con yogurt magro nell’impasto, senza burro e zucchero di canna. Provatela subito, vi conquisterà al primo morso!
L’idea mi è venuta una mattina d’autunno, grazie anche alle vostre richieste . Molti di voi mi avevano chiesto un ciambellone con le mele da cuocere nello stampo a ciambella, che risultasse extra alto ma allo stesso tempo conservasse morbidezza per tanti giorni. Così mi sono messa all’opera, partendo dalla mia preparazione del cuore: ho utilizzato un mix di yogurt e olio che regala sempre una texture super morbida e ho aggiunto le mele non solo sopra, ma anche dentro l’impasto che in cottura rilasciano succo e profumo, regalando ad ogni fetta umidità e aroma fruttato irresistibile.
Quando ho aperto il forno, la cucina si è riempita di un profumo incredibile di mele e zucchero caramellato. L’assaggio è stato paradisiaco e da allora questa è diventata la Ricetta perfetta della Ciambella alle mele : con crosticina dorata e un cuore di frutta che si scioglie in bocca e una facilità e velocità di preparazione sorprendente.
Così, è entrata di diritto nel nostro ricettario di famiglia insieme alla Torta di mele e ricotta, il Plumcake alle mele e la meravigliosa Torta al latte caldo, per la prima colazione , merenda , fine pasto. Inoltre, grazie sua consistenza e durevolezza, anche spuntino da portare in ufficio e a scuola.
Ricetta Ciambella alle mele
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 10 minuti | 45 minuti | 55 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 353 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 8 persone – 1 stampo a ciambella da 22 cm (leggi consigli*) |
|---|
|
Come fare la ciambella alle mele
Prima di tutto montate con le fruste uova, zucchero, vaniglia e buccia grattugiata di limone, poi aggiungete a filo olio e lo yogurt. Infine aggiungete farina e lievito setacciato, ponete da parte.
Poi sbucciate le mele, una di queste la tagliate a pezzettini e la aggiungete nell’impasto, le altre due le tagliate a fettine per aggiungerle sopra.
Infine trasferite l’impasto ben mescolato in uno stampo a ciambella ben imburrato (oppure oleato) e infarinato.
Poi aggiungete sulla superficie della ciambella alle mele tutte le fettine di mela una vicina all’altra.
Prima di infornare spolverate la superficie con 1 cucchiaio di zucchero e 1/2 cucchiaino di cannella precedentemente mescolati insieme, proprio per favorire la caramellatura finale.

Infine cuocete in forno ben caldo, statico a 180° (ventilato a 160°) per circa 45 minuti, attenzione, utilizzate uno stecchino lungo per fare la prova, questo deve risultare asciutto fino in fondo.
Infine sfornate e lasciate raffreddare nello stampo per 5 – 6 minuti
Poi sformate delicatamente e continuate a lasciar raffreddare su una gratella.
Infine prima di servire, scaldate il miele e pennellate la superficie.
Ecco pronta la Ciambella alle mele super soffice e golosa

Consigli e Varianti
Se volete utilizzare uno stampo più piccolo, tipo 20 cm assicuratevi che sia alto almeno 12 cm
Per una versione senza glutine, potete utilizzare la farina di riso al posto della ’00
Conservazione
la Ciambella alle mele si conserva perfettamente a temperatura ambiente 5 giorni, mi raccomando di sigillarla in una pellicola per alimenti.
Potete anche congelarla e scongelare a temperatura ambiente, avendo cura di consumare entro 24h




La proverò….. dovrebbe essere super golosa….. bravissima.!!!
La proverò….. dovrebbe essere super golosa….. bravissima.!!!
Nella ricetta c’è scritto burro,olio quanto?
Stessa quantità;)
120gr di latte o 120ml?
è la stessa cosa guarda :)
Grazie! Buono buono!
Spettacolo! L’ho divorata in due giorni!
Che dosi devo usare per uno stampo da ciambellone di 28cm?
Grazie
Puoi realizzare una dose e mezza ;)
Che bella! ho uno stampo da 20 adesso misuro l’altezza perché voglio farla subito
Perfetto!
Scusa Simona, essendo vegana, potrei non mettere le uova o come potrei sostituirle? Grazie.
Ciao! se sei vegana e vuoi realizzarlo senza uova, segui la mia base di Torta di mele vegan ;)
Con farina integrale? Stessa quantità?Grazie
Ciao! si stessa quantità;)