X

Busiate alla trapanese: la Ricetta originale dalla Pasta alla trapanese

Le Busiate alla trapanase (Pasta alla trapanese) è un primo piatto delizioso, tipico della cucina siciliana, in particolare di Trapani;  realizzato con le Busiate, un formato di pasta corta a spirale che deve il nome ai busi, ovvero i ferri che vengono utilizzati per attorcigliarla. Prima sbollentate in acqua e poi condite con il magnifico Pesto alla trapanese a base di pomodori e mandorle al profumo di basilico; hanno un gusto inteso e una consistenza cremosa davvero divina!

Dopo il successo della classica Pasta al pesto, ecco una deliziosa variante siciliana! in questo caso la Ricetta originale delle Busiate alla trapanese . Si tratta di una preparazione facilissima che non comporta nessuna difficoltà. Attenzione solo che le busiate hanno tempi di cottura un pò lunghi, quindi fate riferimento alle indicazioni dietro la confezione, ma vale sempre la regola dell’assaggio! Il segreto per un perfetta riuscita è mantecare la pasta nel pesto trapanese a fuoco spento, senza cuocerlo! in modo che tutti i sapori conservino la freschezza! Proprio come la Pasta con le sarde , Genovese, Orecchiette cime di rapa, Pasta con ricotta e la Pasta alla norma, anche le Busiate alla trapanese sono perfette come primo sia per pranzo che per cena quotidiane; ma anche per occasioni più speciali come domeniche in famiglia e pasti amici.

Scopri anche:

Gli Involtini di melanzane  (al sugo, con cuore di mozzarella filante!)

Ricetta Busiate alla trapanese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
25 minuti 10 minuti 35 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di busiate ( tipo di pasta tipico trapanese)
  • 250 gr di pomodori perini
  • 50 gr di mandorle con la buccia (se volete velocizzare potete usare anche quelle già spellate)
  • 50 gr di basilico fresco + qualche foglia per condire
  • 1 cucchiaio abbondante di pecorino
  • 1 spicchio d’aglio rosso (che potete sostituire con il classico)
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare la Pasta alla trapanese

Prima di tutto realizzate il condimento seguendo il procedimento che trovate in PESTO ALLA TRAPANESE

Successivamente sbollentate le busiate in abbondante acqua e sale.

Attenzione alla cottura, seguite le indicazioni ma assaggiate e valutate.

Scolate quando è al dente e aggiungete direttamente in pentola a fuoco spento il pesto nella pasta, mantecate energicamente con 2 cucchiai di olio extravergine e e se gradite aggiungendo un altro paio di cucchiai di pecorino.

Servite calde, con basilico fresco

Ecco pronte le vostre Busiate alla trapanese 

Vedi commenti (1)

Aspetta! Leggi anche queste:

This website uses cookies.

Read More