Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Brioche rustica: Ricetta morbidissima con patate
Pane e Pizze

Brioche rustica: Ricetta morbidissima con patate

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

La Brioche rustica è un lievitato squisito, una Brioche salata super soffice, realizzata con patate lesse nell’impasto che la rendono morbidissima al morso;  farcita con con formaggi e salumi a scelta! 

Brioche rustica di patate - Ricetta Brioche rustica

La Ricetta  napoletana è di vecchia data,  mi è stata regalata dalla mia Tata Patrizia. Lei preparava la brioche rustica di patate ogni volta che avanzano affettati, in modo da riunirli tutti senza sprechi, in un unico piatto super goloso! Semplice da fare e molto veloce, si tratta di una brioche che potete impastare anche a mano e che non comporta nessun tipo di difficoltà d’esecuzione! In questo caso ho scelto di riempirla con pancetta dolce, prosciutto cotto e formaggio filante, ma nel corso degli anni ho sperimentato le più svariate farce, da mix di formaggi, al salame al guanciale! Dunque , potete farcirla con tutto quello che più vi piace e avete in casa! Per questo si è aggiudicata il titolo di Brioche rustica svuota frigo, un pò come la Ciambella salata senza lievitazione. Ricca, golosa e sostanziosa, La Brioche rustica di patate è ideale come piatto unico, per arricchire buffet salati e perché  no, un’abbondate merenda! Potete preparala con largo anticipo se avete ospite e feste di pasqua e non solo insieme al Babà rustico.  Si conserva perfettamente anche i giorni successivi ben sigillata in una pellicola ed è perfetta da trasportare per gite e pic nic fuori porta.

Ricetta Brioche Rustica

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 45 minuti 1 h e 5 minuti

Ingredienti

Quantità per uno stampo a ciambella da 24 cm

Per l’impasto:

  • 600 gr di farina manitoba (io vi consiglio Lo Conte Farine Magiche)
  • 200 gr di patate sbucciate
  • 3 uova
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 100 gr di acqua
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito di birra secco
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • 10 gr di sale 

Per la farcia:

  • 150 gr di pancetta dolce
  • 150 gr di formaggio filante (Fontina, Asiago, Filatello..)
Procedimento

Come fare la Brioche rustica di patate

In una ciotola mescolate 95 gr di farina presa dal totale, il lievito e 100 gr di acqua. Mescolate insieme e formate un lievitino abbastanza appiccicoso:

Preparare il lievitino - Ricetta Brioche rustica

Coprite e fate lievitare a 28° per circa 1 h e mezza fino al raddoppio.

Nel frattempo, sbucciate le patate, pesatele e lessatele. Schiacciatele con uno schiaccia patate e lasciate raffreddare da parte.

Quando il lievitino è pronto avrà raddoppiato il suo volume e si riempie di bollicine:

lievitino cresciuto - Ricetta Brioche rustica

Potete realizzare l’impasto a mano oppure con la planetaria, non ci sono differenze. Importante rispettare i tempi e la sequenza dei passaggi

In una ciotola aggiungere la farina restante, il parmigiano, la purea di patate lesse ben fredda:

Aggiungere le patate lesse nell'impasto - Ricetta Brioche rustica

mescolate con la frusta k oppure a mano, quando si sarà creato l’impasto, aggiungete le uova, una alla volta. Aggiungete il secondo uovo, solo quando si è amalgamato il precedente:

Impasto brioche rustica di patate - Ricetta Brioche rustica

A questo punto incordate l’impasto, aggiungendo il burro a piccoli pezzetti. Vedrete che l’impasto della brioche rustica di patate è morbidissimo e molto facile da lavorare. Si incorderà facilmente.

Alla fine aggiungete il sale. Dovrete ottenere un impasto liscio, gonfio, elastico che si stacca dalle pareti della planetaria.

Formate una palla:

Lasciate lievitare a 28° (forno spento acceso da poco) fino a quando l’impasto non avrà triplicato di volume

Impasto lievitato - Ricetta Brioche rustica

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e allargatelo con i polpastrelli:

Stendere l'impasto - Ricetta Brioche rustica

Farcitura per Brioche rustica

Tutto quello che vi piace e avete disponibile tra salumi e affettati, anche un pò di tutto insieme, che possano essere prosciutto, mordadella, speck, salame a fettine o a dadini. Formaggi di vario tipo.

Distribuiteli nell’impasto e poi arrotolate stretto partendo dai lati:

farcire la brioche rustica di patate con salumi e formaggi e arrotolare - Ricetta Brioche rustica

Inserite la Brioche rustica di patate in una teglia a ciambella perfettamente imburrata:

Inserire in uno stampo a ciambella - Ricetta Brioche rustica

Lasciate lievitare in luogo temperato a 28°. L’impasto deve raggiungere il bordo della teglia e raddoppiare di volume!

Brioche rustica di patate lievitata - Ricetta Brioche rustica

Cuocere la brioche rustica di patate

In forno caldo a 180 ° nella parte medio – bassa del forno per circa 45 minuti. Il tempo è relativo e può cambiare. controllate che non si bruci, se si colora troppo adagiate un foglio di alluminio in superficie. Fate sempre la prova stecchino!

Sfornate e lasciate raffreddare in teglia 20 minuti circa. Poi sformate.

Ecco la Brioche rustica di patate morbidissima!

Brioche rustica di patate napoletana morbidissima - Ricetta Brioche rustica

Aspettate qualche ora che si raffreddi prima di gustare le Fette soffici e squisite di Brioche rustica!

Brioche rustica di patate - Ricetta Brioche rustica

Conservare morbida la Brioche rustica

Sigillatela appena si raffredda in una pellicola per alimenti, in questo modo si conserva morbidissima per almeno 3 giorni!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti Pasqualiformaggio filantelievito di birrapatateprosciutto cottoRicette di PasquaRicette per BuffetRicette Pic NicRicette Svuotafrigo

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
37 Commenti
  • Avatar Betty ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 17:08

    Ciao Simona, grazie per essere passata da “casa” mia.
    Stupenda questa ciambella salata e con tutti questi ingredienti saporiti è una vera bontà!
    a presto.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Maggio 2012 alle 17:32

      Grazie mille Betty! E’ un piacere frequentare nel tuo bellissimo blog a presto baci:*

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 18:41

    grazie per essere passata da me ^_^….adoro le torte rustiche e sicuramente ti rubero’ la ricetta…baci e complimenti:)))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Maggio 2012 alle 19:11

      Grazie a te letizia, ti seguo con piacere un bacione :*

      Rispondi
  • Avatar nonna papera ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 19:05

    ma che bellissimo blog….come faccio ad iscrivermi x seguirti…non vedo il bottone….vorrei aggiungermi se non ti spiace…
    grazie x essere passata da me!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Maggio 2012 alle 19:14

      Grazie Cri! Se guardi nel titolo puoi seguirmi tramite RSS, FB, TWITTER, G+ mi fa piacerissimo :) io ho messo il tuo sito tra i preferiti:)

      Rispondi
  • Avatar kiara ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 19:54

    una volta sono stata a napoli e la sorella di Alfedo ha preparato una sorta di babà rustico che era molto simile a questa brioche è la stessa cosa? ciao simo complimenti per il blog sempre più bello ti seguo sempre

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:02

      ciao kiaretta cara! il babà rustico è una specialità napoletana, una brioche molto molto buona, ma a differenza di questa non ci sono le patate nell’impasto! un abbraccio a te e Alfre :*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 19:56

    Simo proprio una bella idea! Non avevo mai pensato all’uso delle patate! Bravissima! Buona serata e alla prossima ricetta :-*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:03

      Grazie Giovanni:) le patate rendono molto soffice l’impasto! un bacione e buona notte :)

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 20:59

    Ciao Simo, complimenti, proprio una bella ricetta e grazie mille per i tuoi commenti sempre molto carini e di ricordarti sempre di noi chiacchiere!
    Ciao a presto e un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:04

      Grazie mille! il vostro è un bellissimo blog e voi siete davvero molto brave.. vi seguo con molto piacere un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 21:41

    mamma mia che buona Simona!!!!!uso anch’io la patate negli impasti lievitati, da quella marcia in più!!baci!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:04

      Grazie Federica:) eh si effetti danno quel “quid” che rende soffice soffice l’impasto! Baci a te:)

      Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 21:53

    ciao simona, scusami ma non aggiorni più gli album su facebook? erano molto comodi grazie marzia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:10

      Ciao Marzia:* su fb sto cercando di aggiungere man mano che raggruppo le ricette per categoria.. inserire una alla volta mi fa perdere tantissimo tempo:( settimana scorsa ho aggiornato i dolci, perchè ne avevo sommati 5-6.. mi rendo conto che gli album sono molto comodi e immediati, se hai bisogno consulta qui nel blog la voce https://www.tavolartegusto.it/ricette-per-portata/ trovi tutto.. un bacione:*

      Rispondi
      • Avatar Marzia ha detto:
        11 Maggio 2012 alle 19:14

        Consulto sempre le categorie grazie simo!

  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 23:10

    ma guarda un pò che ricettina!!sei una tentatrice!!sto salvando tutto hahahaha poi faremo i conti ^_^..la proverò prestissimo mi piace moltoooo..grande!!!!ciaoo cara notte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:11

      ahhh Tina noi siamo le patite del salato e delle brioches un bacione grandissimo e buona notte a te:*

      Rispondi
  • Avatar antonella pagano ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 23:31

    ciao simona di che dimensione dev’essero lo stampo? non c’è scritto… vorrei provare a farla domani grazie, buona notte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:13

      Antonella hai ragione! Lo aggiungo subito! ho utilizzato uno stampo da 22cm di diametro, alto 12cm! Grazie mille per avermi segnalato l’errore! buona notte:*

      Rispondi
  • Avatar La banda delle forchette ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 23:33

    Che spettacolo di bontà! Da leccarsi i baffi! Grazie per la visita! Buona notte….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:14

      Grazie mille a te:) è un piacere seguirti! Baci e buona notte:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    11 Maggio 2012 alle 00:43

    lo sai non l’ho mai fatto con le patate?? ho rinfrescato la pasta madre, domani lo faccio! buonissimo!.. Belle le foto :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2012 alle 01:18

      E’ un grande onore che la regina dei lievitati prova la mia brioche di patate! sono davvero felice:) aspetto il risultato e grazie di <3 ti abbraccio forte :*

      Rispondi
  • Avatar Antonietta ha detto:
    12 Maggio 2012 alle 19:07

    Hmmm che bell’idea. Da provare. Sono davvero curiosa :)

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    13 Maggio 2012 alle 09:22

    Grazie :) se la provi fammi sapere! sono sicura ti piacerà tantissimo:)

    Rispondi
  • Avatar simmy ha detto:
    16 Maggio 2012 alle 13:37

    davvero splendida

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Maggio 2012 alle 14:19

      Grazie carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 08:26

    Ciao simona! Grazie per essere passata da me! Non ci vrederai ma devo fare il babà rustico…ho la ricetta di mia madre che adoro ma sono passata a vedere cosa ci fosse in rete…e mi ritrovo da te! Mi piace molto la tecnica dell’arrotolamento per far disporre l’imbottitura uniformemente! Mi sa che ne approfitteró :) bacioni

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2014 alle 07:20

      Ciao Giorgia bentrovata:) utilizzo la tecnica dell’arrotolamento anche per Casatiello e altre torte rustiche come il babà salato, il ripieno si mantiene in maniera uniforme e omogeneo, insomma è ben distribuito! Sono certa che ti troverai bene:)… fammi sapere! un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    14 Dicembre 2015 alle 09:43

    Per favore, sono napoletana ed alla ricerca della ricetta del babá rustico che preparavo insieme alla mia mamma quando ero piccola. Ora lei non c’è più ed io sono disperata perché non ricordo come si fa con precisione. Qualcuno può aiutarmi regalandomi la sua? Grazie…

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2015 alle 09:15

      Ciao Maria! spero di accontentarti presto… ho un paio di ricette che sto sperimentando… un caro saluto! e iscriviti alla newsletter così non ti perdi nemmeno una ricetta:**

      Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    16 Aprile 2018 alle 11:54

    Ciao Simona volevo chiederti se deve rimanere così chiaro alla fine della cottura? Grazie tante

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Aprile 2018 alle 10:01

      Si Mariangela! poi dipende dal colore delle tue uova, le mie erano a pasta bianca ;)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    27 Febbraio 2019 alle 06:54

    Ciao , dopo aver fatto il lievitino e lo aggiungi all’impatto normale per quante ore deve triplicare? 3-4-6 ore?

    Rispondi
  • Avatar Ornella ha detto:
    10 Ottobre 2020 alle 13:14

    Da gustare

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy