Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Biscotti al farro, cacao e nocciole
DolciBiscottiDolci al Cioccolato

Biscotti al farro, cacao e nocciole

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Biscotti al farro cacao e nocciole - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

I Biscotti al farro, cacao e nocciole una variante squisita dei classici Biscotti alle nocciole;  fettine Langarole del Maestro Montersino. Dei Biscotti friabilissimi, che “croccano” al morso per poi sciogliersi subito dopo, una golosità che conquista al primo assaggio: farro bianco e farro integrale, dell’ottimo cacao in polvere, tanto burro e nocciole delle Langhe. Un mix calorico certo, ma dal gusto eccezionale che vale preparare. Non li lascerete più. Proprio come la Torta di nocciole, sono perfetti per un te, una pausa pomeridiana, tuffati nella Crema pasticcera oppure in una salsa dolce, i Biscotti al farro, sono ideali anche per accompagnare la vostra colazione. Non sono propriamente biscotti da inzuppo, ma accostati al latte o al caffè sono fantastici. Si conservano perfettamente 1 settimana, sigillati in una busta di plastica oppure in una biscottiera. La Ricetta è tratta e leggermente modificata dal libro di Montersino “Le dolci tentazioni” una raccolta delle ricette più belle e golose dei suoi testi, un compendio ricco di spunti e nozioni per gli appassionati di pasticceria.

Scopri anche:

I Biscotti al cacao ( semplici o farciti , la ricetta semplice e veloce)

Tempi di preparazione:Preparazione: 20′(+20 ‘ di raffreddamento)
Cottura:12′- 15′
Totale: 55′

Ingredienti:

Per circa 40 biscotti

  • 200 gr di farina di farro bianco
  • 44 gr di farina farro integrale
  • 10 gr di cacao amaro in polvere di ottima qualità
  • 33 gr di panna
  • 100 gr di zucchero a velo (non vanigliato)
  • 187 gr di burro a temperatura ambiente
  • 1/2 baccello di vaniglia (oppure un 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 1 pizzico di sale
  • 50 gr di nocciole pelate oppure granella di nocciole di ottima qualità
Procedimento:

Montate con l’aiuto di un frullino oppure della foglia della planetaria, il burro con lo zucchero a velo, la vaniglia e il pizzico di sale, fino ad ottenere una crema spumosa:

Impasto biscotti al farro fase 1 - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 Aggiungete al composto la panna a filo  e un paio di cucchiai delle farine che avrete precedentemente mescolato con la polvere di cacao e setacciato un paio di volte:

Impasto biscotti al farro fase 2 - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 Amalgamate qualche secondo e aggiungete il resto delle farine setacciate. Amalgamate ancora a velocità alta, basteranno pochi secondi  e l’impasto si compatterà:

Impasto biscotti al farro fase 3 - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 Trasferite l’impasto su un piano di lavoro che non incolla (marmo, alluminio, plastica) aggiungete al centro le nocciole ridotte in granella :

Aggiungere le nocciole all'impasto - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 Impastate velocemente amalgamando le nocciole al composto:

L'impasto pronto - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 

NOTA : a questo punto Montersino suggerisce di stendere l’impasto in un quadrato d’acciaio, porlo in frigo e successivamente ritagliare  dei quadretti , appunto le fettine. Io non avendo spazio per porre una teglia enorme in frigo ho optato per formare un cilindro, come quello che vedete nella foto successiva.

Aiutatevi  con della carta da forno per modellarlo:

Formare un cilindro - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 

Avvolgete il cilindro nella carta da forno: 

Avvolgere il cilindro nella carta da forno - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

  Ponete in freezer per circa 20′ il tempo che l’impasto si raffreddi perfettamente e risulti ben duro da tagliare fettine che non si deformino.

Trascorso il tempo di raffreddamento eliminate la carta da forno dal cilindro e affettatetelo con un tarocco oppure un coltello affilato ricavando biscotti di 6 -7 mm di spessore:

Affettare i biscotti - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

 Riutilizzate la carta da forno per foderare una teglia e disponetevi i biscotti appena realizzati :

Biscotti al farro pronti per la cottura - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

Fate quest’operazione anche per la seconda teglia. 

Cuocete in forno ben caldo a 180° per 12′ -15′ circa, il tempo che i biscotti si dorino in superficie e si cuociano perfettamente. 

Sfornate e lasciate raffreddare fuori dalla teglia. Gustate i Biscotti al farro, cacao e nocciole completamente freddi:

Biscotti al farro cacao e nocciole - Ricetta Biscotti al farro cacao e nocciole

Ps ho letto che lui non ama le farine integrali, ma scommetto che questi biscotti li adorerà, la nota integrale è davvero minima e perfettamente integrata;)


0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernalifarina di farronocciolepanna da montareRegali gastronomicivanigliacacao amaro in polverezucchero a velopanna liquida fresca

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
90 Commenti
  • Avatar Consuelo ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 15:18

    Tesoruccio, grazie <3<3<3<3 Questi biscotti sono la fine del mondo e se lui non dovesse gradire, me li faccio x me :-P
    Grazie ancora e buon we <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Settembre 2013 alle 15:58

      Tesoro io scommetto che piaceranno anche lui! sono davvero fantastici e la percentuale di farro integrale è davvero minima… fidati:* un abbraccio immenso e buon fine settimana a te:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 15:29

    io gradisco di certo ! Bellissimi e di certo deliziosi, mi fido di Montersino ma soprattutto di te !Un bacione cara, buon we….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:19

      Grazie mille Chiara:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 15:36

    Che invidia!!!!!! quantovorrei mangiare i biscottini che ci proponi.. maper via del burro sono out per me.. che fregatura!!!! io ne immagino il sapore… Bravissima come sempre.. nelle foto e anche nel passo passo.. baciotti mia cara.. e buon fine settimana :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:20

      Claudia cara, so della tua intolleranza… magari potresti provarli con il burro senza lattosio… Grazie di cuore a te e un bacione :**

      Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 15:54

    sono fantastici davvero ho i suoi libri ho fatto la raccolta con i suoi dvd ( e non li apro finche’ non li ho tutti manca l’ultimo ) ^.^
    sono buonissimi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:21

      Wow anche i dvd! ho la maggior parte dei suoi testi e se non si è capito… adoro il suo modo di fare pasticceria:) questi biscotti sono tra le sue preparazioni “semplici”.. davvero eccezionali:*

      Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 16:20

    Ma guardala quant’è precisa la mia amica…questi biscotti sono perfetti, e tu hai una manualità che fa invidia ! Non so cosa darei per avere due o tre dei tuoi biscotti da sgranocchiare ora…
    Ti abbraccio bellissima donna e ti auguro un week end lungo e rilassante ! <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:24

      Amica cara:* sei sempre speciale e non posso che ringraziarti di tutti questi dolcissimi complimenti:* potessi, te ne offrirei un paio:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 16:35

    Certamente che gradisco , sono favolosi questi biscotti. Un abbraccio, buona fine settimana Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:25

      Grazie Dani:**

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 16:37

    I tuoi biscotti sono friabili e gustosi, proprio come piacciono a me. Le tue proposte non deludono mai. Un bacione carissima e buona domenica.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:25

      Grazie mille Giovanna un caro saluto:**

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 16:44

    Si vede dalle foto che sono belli friabili, si sente anche lo scronch! :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:26

      Felice che si percepisca caro Fabio!:) un bacione!:*

      Rispondi
  • Avatar Caterina - La cucina di Tatina ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 17:03

    Hai spiegato tutto per filo e per segno, questi biscotti sono fantastici!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:29

      Grazie mille Caterina:) e benvenuta:*

      Rispondi
  • Avatar valentina-piccola locanda bianca ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 17:08

    gulp, sono fantatici! adoro montersino e adoro te, sono sicura anche io che la nota integrale conquisterebbe anche lui! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:30

      Dolcissima:* un abbraccio e grazie di cuore :)

      Rispondi
  • Avatar Maria G. ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 17:24

    Mi è venuta subito voglia di prepararli troppo buoni !!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:31

      Ciao Maria, benvenuta! sono felice:* ti sono piaciuti? immagino di si… sono davvero eccezionali:*

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 17:40

    Ma che meraviglia questi biscotti! Golosissimi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:31

      Grazie mille Giuly:**

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 19:23

    che buoni che devono essere…brava Simo…buon week-end :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:31

      Grazie Lety:))

      Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 19:55

    Una sorta di bombetta atomica energizzante ;-), ma ci sta tutta!
    Ho la pessima abitudine di accompagnare il mio primo caffè della giornata appena sveglia con un biscottino…questi sono l’ideale.
    Buon fine settimana carissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:32

      Abbiamo la stessa abitudine… e questi sono davvero perfetti:* bacione tesoro!

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 20:02

    Ciao Simona, che meraviglia fare colazione con questi deliziosi biscotti!!! Ma io ci farei volentieri merenda e anche il dopo cena, sono perfetti da sgranocchiare in qualsiasi ora della giornata!!! Sei bravissima!!!
    Bacioni e felice fine settimana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:35

      Ely cara:* infatti sono perfetti anche per un post cena accompagnati da un amaro, liquore o semplicemente un caffè:* un bacione

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 20:37

    Ciao cara Simo, questi biscotti sono perfetti, nella forma e nel gusto….chissà che bontà!!!! Mi segno la ricetta, poteri farli da regalare a Natale:)…so che è presto ma ci penso già!!!! Un bacione e buon weekend!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:37

      Simo non ti nascondo che a Natale ci penso anch’io! ottima idea quella di impacchettarli… si conservano perfettamente 1 settimana circa… ben sigillati:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 21:27

    Conosco la ricetta avendo i libri del maestro, ma i tuoi sono ancora più belli!! Grande Simona sei bravissima in tutto ^_^ ti auguro un bellissimo week end! ciao!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:38

      Grazie mille carissima sei sempre tanto cara:**

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 22:07

    Ho messo questi biscotti nella lista “to do” una vita fa, con tanto di post it che spunta ancora fuori dal libro. E’ passato talmente tanto tempo che li avevo pure dimenticati. Non solo devono essere stupendamente buoni, ma i tuo tesoro sono anche bellissimi, la perfezione fatta biscotto :) Meno male che me li hai ricordati, faro di tutto per non abbandonarli di nuovo. Intanto te ne rubacchio un paio per addolcire la serata :D
    Un bacione grande, buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:39

      Fede tesoro ti capisco molto bene:) anch’io spesso segno ricette e poi vuoi per mancanza di tempo, vuoi perchè qualcos’altro ha sempre la meglio, vanno in qualche modo in fondo alla coda… sono felice di averti ricordato questi biscotti.. in effetti meritano davvero …:* ti mando un abbraccio immenso:**

      Rispondi
  • Avatar gabila ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 22:15

    Tesoro caro….ma tu sei la perfezione fatta persona….bellissima l’ esecuzione e tu sei di grande ispirazione per me! scappo che ho l’ altra bimba con la febbre ma torno presto per controllare bene la ricetta….ho già visto farina di farro integrale e mi piace tantissimo poi cioccolato e nocciole!!! manca la nutella direi e siamo al completo!! Notte a domani!!
    Bacione!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:41

      Gabi tesoro, mi spiace per la piccola, spero sia tutto passato!;* beh questi puoi farcirli con la Nutella e accoppiarli! ancora più calorici ma una meraviglia di gusto! un caro abbraccio :**

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    6 Settembre 2013 alle 22:33

    Sono perfetti e golosissimi, amica mia!! Complimenti, di vero cuore!! Un abbraccio, buon week end! <3 <3 TVB

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:41

      Grazie mille dolcissima:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 01:25

    Burrosissimi ma chissà che golosi!!! :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:42

      Grazie Chiara:**

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 08:07

    Simona sei troppo brava! Tutte queste spiegazioni, con annesse foto, denotano una competenza e una padronanza della “cucina” impeccabili!! Sono fiera di te cara simo..questi biscotti hanno una faccia bellissima. Io li avrei mangiati pure crudi..un po come se fosse un salamino al cioccolato, tanto sono belli :D!!

    Ti abbraccio cara. Scusa se non sono sempre presente..i ritmi ultimamente si sono accelerati notevolmente!!Spero di fermarmi presto!Ci sentiamo via tel settimana prox :)!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:43

      Tesoro che bella sorpresa:* tu sei sempre la benvenuta sai?:* sono felice che ti piacciano e ti confesso che questa frolla cruda io l’ho mangiata:) complice anche l’assenza di uova:D
      un abbraccio e a presto amica mia:**

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 10:21

    non li conoscevo, ma sembrano deliziosi! sarà per qst che sono famosi! :-D
    l’abbinamento mi piace molto! sai che quasi quasi me li segno per proporli ad una mia cara amica che giovedì prossimo viene qui per un caffè! Sì, aggiudicato! mi fido eh! quando mi consigli di prepararli?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:45

      Tesoro sono squisiti e perfetti per un te o caffè pomeridiano;* tieni conto che si conservano perfettamente una settimana… puoi tranquillamente preparali con calma il giorno prima, perfettamente freddi e assestati di 1 giorno sono ancora più buoni;* un bacione grande!

      Rispondi
      • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
        9 Settembre 2013 alle 14:21

        Grazie!!!!!

      • simona simona ha detto:
        9 Settembre 2013 alle 17:06

        E’ un piacere tesoro:**

  • Avatar Giovanna ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 10:44

    Davvero deliziosi Simona, Ultimamente sono molto orientata su farine alternative e il farro, mi piace tanto.
    Poi, i tuoi biscottti ricchi di cacao e nocciole, sono talmente golosi e ben presentati, da potersi definire dei pasticcini.
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:45

      Giovanna cara in realtà sono un pò pasticcini… super consigliati:* ti piaceranno tanto!

      Rispondi
  • Avatar Dajana ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 12:03

    Sono deliziosi questi biscotti, li ho fatti anch’io, ma con la farina bianca. Sono ancora più belli cosi rotondi. Ho pensato di farli così la prossima volta e di aggiungere la farina di mandorle in una parte del impasto e la granella nel altra, così assomiglierebbero di più ai pan di stella che mia figlia adora, visto che non le è piaciuto “sgranocchiare” :))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:51

      Ciao Dajana:* se vuoi preparare i pan di stelle oppure far in modo che questi biscotti assomiglino ai famigerati biscotti del mulino dovresti utilizzare farina di nocciole al posto di mandorle, inserire l’uovo nell’impasto e valutare la presenza di cioccolato fuso o cacao… io non li ho ancora preparati… ma ci sto pensando… un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 12:30

    Sono molto belli. oltre che a sembrare parecchio golosi.. Penso che Montersino sia una garanzia e tu li hai fatti egregiamente!
    Smack:*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:51

      Grazie mille Cla:**

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 13:12

    Sono golosissimi, li farei fuori tutti io! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:54

      Infatti questi vanno sigillati subito e condotti lontano dalla vista:)) bacione!:**

      Rispondi
  • Avatar Tatiana Homebakedforlove ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 16:36

    Adoro questi tipi di cookies :-) non c’è che dire, forma, aspetto e sapore da lode, ci vuole una bilancia precisissima ed il gioco è fatto con tuoi consigli sempre precisi…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:55

      In effetti si Tati, la bilancia perfetta ci vuole… sopratutto se si parla di pasticceria:) un bacione e grazie di cuore:*

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 18:04

    Tesoro quanto sei brava!!! Conosco benissimo la bontà di questi biscotti, prendo la ricetta e ti lascio un bacio grande!!!
    Buona serata!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:55

      Grazie lory un bacio grande anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    7 Settembre 2013 alle 23:12

    un mix di calorie che vale la pena di provare ;) immagino lo scricchiolio in bocca :-p buonissimi! ciao cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:55

      Sicuro:* un bacione anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar Blueberry Muffin Bakery ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 07:54

    ho appena fatto colazione ma con i tuoi biscotti farei volentieri il bis! sembrano buonissimi complimenti! buona giornata, Franci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:57

      Grazie mille Franci:) lo erano infatti! provali:) sono certa che ti piaceranno!:*

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 13:12

    adoro i biscotti e questi mi mancavano proprio!!! bravissima sono perfetti! buona domenica e a presto :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:58

      Grazie mille simo:* buona giornata a te:*

      Rispondi
  • Avatar Not Only Sugar ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 13:01

    Bellissimi, perfetti… assolutamente da provare!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 07:58

      Provali :) ti conquisteranno! grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 19:32

    So già che biscotti come questi scalderanno e allieteranno il mio autunno e l’arrivo della stagione in cui a metà pomeriggio scatta sempre tazza di tè caldo… rigorosamente con dolcetto di accompagnamento! :-) Poi quelle nocciole sembrano dei pois, che come sai adoro, ehehe!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 08:21

      Franci tesoro bentornata:* come stai? è un piacere rileggerti:) questi biscottini infatti fanno tanto autunno .. perfetti da accompagnare ad un bevanda calda:* un abbraccio grandissimo

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 20:26

    Ciao Simo!! non potevo mancare a questo post perché questi biscotti mi attraggono troppo!!! io DEVO provarli. Non so come, non so quando, ma devo assaggiarli!!!
    Prendo appunti e ti lascio un dolce bacio.
    :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 08:22

      Tesoro so che ti piaceranno:* sono davvero fantastici! provali e vedrai:* un caro abbraccio dolcissima:**

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 22:33

    Gradirà di sicuro tesoro! Come non si può gradire ogni cosa che fai ^_^ grazie a te ora conosco questi biscotti e li voglio provare proprio con le tue farine!
    Sempre tanta eleganza qui da te <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 08:23

      Amica mia provali:* piaceranno anche alla piccola… gin ha gradito molto… come sempre grazie di cuore di tutto e un caro abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 08:54

    uuuuu Simo tesora che cosa mi hai fatto, quelle fettine le ho preparate tempo fa e sono svenuta per quanto sono buone ti confesso però che le tue hanno una forma perfetta l’idea del salame tagliato poi in cookie è geniale, come tutte le tue chicche. ti mando un abbraccio e un pensiero per tue grandi manovre! a presto mmony***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 23:01

      Si mony! in effetti ho cambiato un pò il procedimento… il maestro suggerisce di stendere l’impasto in una placca da forno e ritagliare quadratini io invece ho semplificato, non avevo una placca così grande da metter in frigo! felice che la variante ti sia piaciuta:) un bacione a te:** e grazie mille:))

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 22:16

    Le tue presentazioni, le tue spiegazioni e le tue immagini sono sempre meravigliose e dettagliate! sei stra brava!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 23:05

      Grazie di cuore :**

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 00:44

    deliziosi al farro, li adoro, bravissima Simona

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2013 alle 19:55

      Grazie mille simo:*

      Rispondi
  • Avatar nahomi ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 09:38

    uff, nn mi arivano i tuoi aggiornamenti.. cercherò di capire perché!!! bella questa ricettiva, nn ho mai messo il farro nei biscotti, nn so nn mi ispirava, però sembrano deliziosi, bella la foto.
    ti abbraccio Nahomi.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2013 alle 19:58

      Naohmi cara, spero abbia risolto il problema degli aggiornamenti…. La farina di farro è ottima, sia per i biscotti sia per gli impasti lievitati… a me ha subito convinto molto e spesso l’alterno o la miscelo alle altre… sono certa che quando la proverai te ne innamorerai;* grazie mille e un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 10:13

    Che bei biscottini profumati, mi immagino nocciola e cacao che bontà con le farine saporite!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 10:03

      Ciao sabry:* in effetti cacao e nocciole e un abbinamento molto fortunato… ma anche la miscela di farine gioca un ruolo importante in questa ricetta… sono davvero eccezionali:* un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    12 Settembre 2013 alle 23:13

    Tesoro mio, come al. Solito anche quest volta hai fatto prima tu, stavo appunto facendo un giro dei blog prima di andare a letto quando è’ arrivato il tuo commento! Mi dispiace avere così poco tempo a disposizione e quindi ti capisco perfettamente! Cme sempre Simo i tuoi consigli sono stati eccellenti, il tuo modo di cucinare si adatta benissimo alle mie esigenze e on ti nascondo che se cerco qualcosa, vengo qui a cercarela, sei bravissima e io ti adoro, un abbraccio grande amica mia, tVTTTTTTB!
    Maddy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 10:15

      Tesoro ti capisco molto bene per il poco tempo a disposizione… spesso e volentieri non riesco a seguire tutto in tempo reale…. sappi che la stima è reciproca… :* un abbraccio immenso:**

      Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    15 Settembre 2013 alle 22:47

    Ma che belli! Prenderò qualche spunto….. li voglio fare!
    Byte
    Maurizia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 10:17

      Mauri sono anche semplicissima da preparare:) sono certa ti piaceranno tanto:* un abbraccio grande:))

      Rispondi
  • Avatar Ginevra Angeli Duodo ha detto:
    10 Agosto 2017 alle 14:50

    Fatti, spettacolari come tutte le tue ricette!!! Forse l’unica cosa è che mi sono risultati ancora parecchio “unti” dopo la cottura, secondo te è possibile ridurre un po’ la dose di burro per ovviare a questo problema? Grazie mille e ancora complimenti (ti rubo sempre le ricette con grandi successi :) )

    Rispondi
  • Avatar Susanna ha detto:
    28 Dicembre 2021 alle 20:35

    Scusa, ma veramente si deve pesare quei 33, 44 e 187 gr così distorti,? Mi pare una presa in giro. Che succede se ci cade un grammo in più? Grazie in anticipo per la risposta. Susanna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy