Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti freddi > Patè di olive nere
AntipastiAntipasti freddiAntipasti velociSalse e Condimenti

Patè di olive nere

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Patè di olive nere - Ricetta Patè di olive nere

Il Patè di olive nere è una preparazione semplicissima, veloce e senza cottura. Una crema davvero golosa per condire e farcire tartine, Vol au vent, paste fredde o semplicemente da spalmare su fette pane casareccio, pizza bianca o crostini. Come in ogni preparazione semplice e povera di ingredienti, per la perfetta riuscita della ricetta, sono fondamentali le materie prime che si utilizzano. Per un ottimo Patè, degno di essere chiamato tale, vi suggerisco quindi di scegliere  olive nere fresche di ottima qualità, meglio se di Gaeta. Grazie all’uso questo tipo di oliva non sarà necessario aggiungere olio e il vostro Patè risulterà vellutato, unto e morbido, proprio come quelli artigianali. Le Olive nere di Gaeta sono piuttosto piccole, succose, non troppo dure, si presentano generalmente con il picciolo ancora attaccato e sopratutto hanno sfumature di colore leggermente diverso le une dalle altre che vanno dal viola scuro tendente al nero al viola più chiaro. Diffidate delle olive troppo nere, troppo tonde e troppo perfette, ancora di più di da quelle snocciolate pronte all’uso… in natura i prodotti più genuini conservano piccole imperfezioni e diversità, indicatori questi dell’ autenticità del prodotto. Le olive fresche da snocciolare con cura vi garantiranno un Patè dal gusto unico. Proprio come il Pesto di pistacchio, potete conservare il vostro Patè di olive in frigo, in un barattolo a chiusura ermetica anche per settimane. 

Scopri anche:

Il Tzatziki ( la salsa greca a base di yogurt secondo la ricetta originale)

Tempi di preparazione:
Preparazione: 40’circa
Cottura: senza cottura
Totale: 40′ circa

Ingredienti:

Per circa 200 gr di prodotto 

  • 250 gr di olive nere di Gaeta fresche con nocciolo
  • 1 filetto di acciuga sott’olio ( potete aggiungerne un altro se volete un gusto più intenso)
  • 1 spicchio d’aglio
  • pepe macinato al momento (facoltativo)
Procedimento:

In primis procuratevi le olive nere fresche, possibilmente di Gaeta, come vedete, hanno sfumature di colori diverse, sono attaccate al picciolo e hanno dimensioni generalmente piccole ma non uguali.

Tagliatele a metà e privatele del nocciolo:

Olive nere di Gaeta fresche - Ricetta Patè di olive nere

 Questa è sicuramente l’operazione più lunga, richiede un pò di pazienza snocciolare le olive una ad una, ma vi assicuro che la bontà di queste olive vi ripagherà del lavoro fatto.

Quando avrete finito di snocciolare tutte le vostre olive, servitevi di un mixer,  meglio se piccolo, in modo che le olive ci stiano belle strette e possano macerarsi senza disperdersi.

Adagiate nella ciotola del mixer le olive snocciolate, il filetto di acciuga e l’aglio sbucciato e tagliato a metà:

Come frullare il Patè di olive - Ricetta Patè di olive nere

 A questo punto fate partire il mixer, prima a bassa velocità poi a velocità più alta. Di tanto in tanto spegnete, girate e controllate. 

Badate che ci vorrà un pò di tempo prima che le olive si amalgamino in patè. Le bucce devono macerarsi completamente e le olive devono ridursi completamente in crema. A seconda dello strumento che utilizziate il tempo potrebbe variare dai 15′ ai 30′ .  Ad ogni modo il patè di olive sarà pronto quando si forma una crema priva grumi e pezzetti  e l’olio naturale inizia a salire a galla:

Patè di olive nere appena frullato - Ricetta Patè di olive nere

 Frullate quindi più volte fino ad ottenere un Patè di olive nere vellutato, omogeneo, unto naturalmente:

Patè di olive nere - Ricetta Patè di olive nere

Se gradite macinate del pepe nero poco prima delle ultime frullate. Trasferite dunque in una terrina e utilizzatelo per condire o farcire  e conservate il vostro Patè in frigo, in un barattolo perfettamente pulito a chiusura ermetica in modo che possiate utilizzarlo per qualche settimana.


mi seguite? ci seguiamo?

Follow on Bloglovin
5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:acciughe sott'olioAntipasti di NataleAntipasti PasqualiAperitivoolive nereRicette di NataleRicette EstiveRicette per BuffetRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

patè di asparagi

Patè di asparagi (una crema deliziosa e veloce!)

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

vol-au-vent ripieni di verdure

Vol-au-vent ripieni con verdure (freddi e golosi)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
126 Commenti
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 08:24

    Ciao Simona, gustosissimo questo patè, mi piace molto, te lo copio sicuramente!!! Grazie per la ricetta presentata sempre in maniera splendida!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buona settimana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 08:31

      Buongiorno Ely:* grazie mille:* è una preparazione semplicissima, che si fa proprio in pochissimo tempo e da molta soddisfazione;) buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 08:41

    Ciao Simona, che bella proposta sai che non l’ho mai fatto questo patè? devo rimediare, me lo segno! le foto sono stupenderrime come sempre!!!! Buona settimana!!! ^__^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 08:52

      Fede cara buongiorno:** devi rimediare si! tu che ami pizze e lievitati questo patè è perfetto per accompagnare questo tipo preparazioni! sono certa che ti piacerà da morire:) un abbraccio grande e buona settimana a te:)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 08:46

    Simo questa tua ricetta del paté arriva al momento giusto! L’unica cosa é che non so se riesco a trovare le olive di Gaeta. Grazie dell’idea. Buona giornata patrizia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 08:54

      Pat buongiorno! se vivi al nord Italia è sicuramente più difficile reperire le autentiche olive di Gaeta… potresti provare ad ordinarle in uno spaccio di fiducia oppure ovviare con olive nere fresche, che siano succose e morbide affichè il patè risulti più naturale possibile:) buona giornata a te:**

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 09:08

    Oh sì adoro il patè di olive nere! Devo proprio provare a farlo!
    Grazie per la ricetta!
    Un bacione tesoro :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 09:16

      Eli cara:* felice che la ricetta sia nelle tue corde! provala e vedrai che delizia:) un bacione a te tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 09:11

    Lo sai cosa hai fatto?
    MI hai dato la ricetta per una delle cose che amo di più al mondo!
    In effetti la mia unica difficoltà è reperire le olive ma al mercato in settimana c’è una bancarella specializzata.
    Ci spedisco l’omone la prima volta che fa un turno tardi! ^.^
    Bacini splendore

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 09:19

      Mi fa piacere tesoro:* La bancarella specializzata è sicuramente una garanzia per l’autenticità delle olive:) sono sicura che gradirete molto! un abbraccio grande a te:)

      Rispondi
  • Avatar Ricami di Pastafrolla ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 09:54

    Sai Simo che è un sacco di tempo che mi dico che il patè di olive potrei prepararlo da sola, ma non l’ho mai fatto? Che dici è arrivato il momento? Un bacio grandissimo, Manu.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 14:49

      Manu tesoro direi proprio di sì, poi è talmente semplice e veloce che non ruba via tempo e dura un bel pò di giorni:) un bacio a te carissima:**

      Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 10:03

    Tesoro sai adoro il patè ma in casa mai fatto e siccome mi fido di te ciecamente ed ho anche le olive giuste, ti copio subito la ricetta e Simo grazie per il commento di oggi nel mio blog e epr la stima..sai dopo il caos del blog eliminato ho avuto la fortuna di conoscere molte blogger nuove e tu sei una di quelle che è entrata dritta nel mio cuore!!Un bacione grande e felice lunedi,
    Imma

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 14:52

      Imma carissima frequentiamo da poco ma ti ho sempre seguita con grande ammirazione, sono felice che questa stima sia reciproca e sopratutto che un evento negativo come l’eliminazione del blog mi abbia fatto avvicinare a te:* ricambio con grande affetto un caro abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 10:43

    Carissima! Niente di più stuzzicante sopratutto d’estate, veloce e versatile ma sopratutto sfiziosa. Grazie di avercela proposta a volte ci si dimentica di cosa si può fare in poco tempo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 14:54

      In effetti si Sabry, per la semplicità, velocità e golosità di questa ricetta vale proprio la pena realizzarla:) ti abbraccio sabry:**

      Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 10:44

    Mi piaccino queste ricette semplici e versatili, buone anche su di una fetta di pane.
    Una buona giornata Susy
    P.S.Grazie per i commenti che mi lasci nel mio blog, mi fanno sempre piacere….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 14:56

      Infatti susy in questa occasione l’ho gustato proprio su una fetta di pane casareccio:) è un piacere passare da te.. un bacione cara:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 11:09

    non si può fare, nemmeno lontanamente, un paragone con quelli industriali.
    Grazie assai per la ricetta bedda mia
    *
    Cla

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 14:57

      Concordo Claudia… così come le olive fresche sono imparagonabili alle olive in barattolo..:) grazie a te:**

      Rispondi
  • Avatar Maurizia le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 11:20

    Hai proprio ragione, il pate’ di olive e’ facile da fare, e’ buonissimo ….. e risolve brillantemente la preparazione di un aperitivo con amici!
    Bye
    Maurizia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 14:58

      Perfetto per una bruschetta aperitivo:) bacione Mauri!

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 11:32

    Ciao Simo!!!! si sta bene al mare???? a Roma fa un caldo da schiattare!!!! Buonissimo il patè.. è vero si che le olive devono essere ottime.. e quelle di gaeta lo sono appunto!!! Non sapevo ci volesse anche il filetto di acciuga.. chissà che buono sto patè!!! smack e buon lunedì :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:00

      Tesoro il filetto di acciuga dona un aroma intenso e particolarmente goloso al patè, anche se non li amo particolarmente qui ci stanno proprio bene:)
      Al mare si sta bene! oggi sono a casa e ho approfittato per postare una ricetta… comq si sta abbastanza freschi, venticello misto a sole… la sera devo dire un pò afoso e zanzare! argh! ti abbraccio gioia:*

      Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 12:12

    certo che questo non è neppure minimamente paragonabile a quelli comperati….una vera squisitezza!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:01

      Concordo simo… a meno che non parliamo di preparazioni artigianali allora sì, forse un minimo di paragone ci potrebbe stare… ma la genuinità home made è sempre la numero 1! un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 12:24

    E’ uno degli sfizi più buoni che c’è,spalma qui e spalma là farei fuori 1 kg di pane! Un bacione, buona settimana tesoro !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:01

      Esattamente Chiara:D buona settimana tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 12:55

    Ciao Simona ottimo il tuo patè, ideale da spalmare sul pane caldo. Un abbraccio, buona settimana Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:02

      Sul pane caldo è un idillio:** un bacio Dani

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 13:11

    Buonissima crema di olive..ottima.per bruschetta ma anche per condire la pasta!!
    Un bacio e buon inizio settimana.
    Inco

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:03

      Concordo carissima:* bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 13:13

    simo anche un paté di sempilci olive nere riesci a renderlo speciale…perché oltre alle foto, ci sono le tue spiegazioni dettagliate e tanto utili! Grazie cara, spero di conoscerti presto!
    ps. goditi Napoli nche da parte mia!

    Un bacione!
    Ale.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:04

      Grazie mille dolcissima Ale:* sono felice che le spiegazioni dettagliate siano utili e rendano l’idea della preparazione… Finalmente vacanze!:)) un abbraccio grande in attesa di dartelo dal vivo:**

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 13:18

    Ciao SImo buon lunedi’. Sai che sono rimasta incantata davanti alla foto? bellissima e la luce e’ magnifica. Non ho mai fatto un pate’ di olive e mi hai fatto venire una voglia matta di provare

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:05

      Ele devi assolutamente rimediare! è una preparazione che merita… poi è davvero molto semplice, oltre che squisito… Grazie mille per i complimenti… le luci estive sono fantastiche… bacione!

      Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 13:29

    Tesoro buongiorno :)) Quanta pazienza che hai avuto..però, che risultato meraviglioso ! Adoro le olive di Gaeta, ed è vero, hanno un sapore particolare e una consistenza troppo buona. Il paté d’olive a me piace tanto, lo amo anche per condirci la pasta.
    Spero che le tue giornate stiano trascorrano felici e serene..io sono presa da 1000 cose, e in balia del tempo ballerino..ora, ad esempio, è scoppiato un temporale..
    Ti abbraccio <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:07

      Si tesoro un pò di pazienza ci vuole… le olive devono completamente macerarsi e non è immediato… ma la soddisfazione è davvero tanta! anch’io ci condisco la pasta… infatti ne ho preparata una versione proprio prima di partire… la pubblicherò nelle prossime settimane:)
      Tesoro mio tieni duro!! so che riuscirai a fare tutto… per il tempo purtroppo quest’estate va così… un’alternanza continua di bello e cattivo tempo!
      ti abbraccio stellina:*

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 13:40

    Ciao Simo!! le olive nere sono troppo buone e in paté mi piacciono moltissimo, con l’unica variante che io non uso le acciughe, una delle pocchissime cose che non mangio :(
    Qualche giorno fa ho fatto una cena e l’ho usato per decorare delle bruschette…buonissimo!

    Spero che tu ti stia riposando nei tuoi “luoghi”, per tornare ancora più energica.

    Ti mando un abbraccio e ti ringrazio, come sempre, per tutto :))
    :* :* :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:10

      Miki sorrido perchè anch’io non mangio le acciughe… una delle poche cose che non mi piace molto, ma in questa preparazione devo dire che ci stanno, donando un accento aromatico pur non invadendo il sapore delle olive fresche! ottimo sulle bruschette:)
      Finalmente mi sto riposando al mare.. anche se ogni tanto facciamo qualche pausa tipo oggi… per commissioni e spese varie:)
      Grazie a te bacioni:**

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 13:57

    Toc toc, busso con un bel filone di pane cotto a legna, ideale per tante bruschette e per il tuo patè! E se avanza, via di pasta fredda, è ottimo! Insomma, quando si fa convengono dosi abbondanti perchè almeno si gode in più modi… :-)
    Buona estate Simona e un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:11

      Prego tesoro! calo la pasta e preparo il pane:)) che bello sarebbe? magari un giorno ci incontreremo sul serio e daremo vita a questa scena… ti abbraccio dolcezza:*

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 14:17

    a me piace tantissimo il patè di olive ed ora che so come farlo non avro’ piu’ scuse….un caro abbraccio Simo di vero cuore :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:12

      Lety provalo sono certa che ti piacerà tantissimo;) un caro abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 14:53

    ma che buono!!!!!! mi piace moltissimo il patè e confesso che lo acquisto già fatto, ma con la tua ricetta proverò sicuramente a farlo!!!!! sei grande!!!!!!! un bacione e buonissima settimana!!!!
    grazie sempre per i tuoi dolci commenti al mio blog
    Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2013 alle 15:13

      Lory ti consiglio di provare a realizzarlo in casa, vedrai che non lo acquisterai più!:) grazie a te lory è un piacere :**

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 15:53

    bravissima davvero !!!! non ho mai provato a fare il patè in casa… ma da questa tua spiegazione non sembra neanche troppo complicato ! Appena trovo delle belle olive lo faccio intanto salvo la ricetta ! a presto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:52

      Simo è davvero facilissimo! procurati ottime olive fresche e vedrai che delizia:) un bacione a te a presto!

      Rispondi
  • Avatar Evelin ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 16:53

    Perfetto per uno stuzzicante aperitivo, ci provo anch’io! Veloce da prepare e gustosissimo! Un abbraccio ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:22

      Provaci tesoro ne vale la pena:* bacione grande:)

      Rispondi
  • Avatar Consuelo ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 18:11

    Deliziosissimo Simo ^_^ Non l’ho mai fatto ma devo assolutamente provare questa ricetta! Brava
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:23

      Allora devi provarlo Consu:* ti abbraccio carissima!

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 18:50

    Simo quella fettina di pane in primo piano mi fa veramente impazzire…non so cosa darei per averla qui ora spallata con il tuo fantastico pate’!!!:)
    Per me ancora qualche settimana di lavoro e poi finalmente vacanze!!!!! Quest’ultimo mese è stato parecchio intenso ma da fine agosto tornerò con tante nuove ricette! Un bacione cara e buon mare!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:25

      Dai tesoro allora manca poco! e così tra relax e vacanze potrai coccolati anche con qualche delizia in cucina:) questo patè è semplicissimo e veloce e sulle fette di pane è speciale:*
      Grazie mille cara simo ti abbraccio tanto

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 21:55

    Io penso di essere affetta da una rara forma di dipendenza da olive:) a parte gli scherzi al patè forse preferisco la tapenade, ma se c’è l’olivina non dico mai di no!
    Un bacione Simo e a presto:*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:28

      Claudia anche la tapenade è buonissima! in realtà gli ingredienti sono molto simili solo che a differenza del patè è meno cremoso e ci sono i pezzettini… se ti piacciono le olive nere prova anche questo che il patè home made merita:* un bacione a te dolcezza:*

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 22:40

    Ti ringrazio per il commento e per il tuo sostegno. Cambiare indirizzo, piattaforma, non è stato e non sarà facile ed è bello sapere di poterci contare su qualcuno!!!!
    Il patè di olive non può mancare nelle nostre cene estive. Molto, molto stuzzicante!!!!!! Un abbraccio.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:30

      Giovanna carissima immagino che non sia stato facile cambiare e rivoluzionare tutto, ma sono sicura che riuscirai piano piano a gestire al meglio cambiamenti e nuova piattaforma! per qualunque cosa io ci sono è un piacere:*
      Sì il patè un must estivo che risolve cene, aperitivi e pranzetti veloci… versatile e abbinabile:) ti abbraccio tanto:*

      Rispondi
  • Avatar Candida ha detto:
    15 Luglio 2013 alle 23:36

    Non ho mai preparato il patè in casa, ma dopo questa spiegazione così dettagliata e le belle foto non posso esimermi dal farlo! E poi è così stuzzicante gustato con una una fetta di buon pane, anche quello fatto in casa! Grazie Simo! Un bacio, Candida

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:31

      Spalmato sul pane fatto in casa, magari ancora caldo è davvero l’idillio! :) Grazie a te e un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 01:51

    le olive nere di Gaeta sn inconfondibili :) mai fatto un patè, mi tocca! ciaoo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:38

      Si tesoro ti tocca! poi tu hai anche le olive giuste a portata di mano:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 06:20

    Molto gustoso e invitante, io di solito lo preparo con le olive di Grecia! Un bacio e felice giornata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:40

      Anche le olive di Grecia fresche sono molto buone:* bacione Paola:*

      Rispondi
  • Avatar Vica ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 10:03

    Ciao Simo,
    un paté decisamente gustoso e dal gusto forte.. (come piace a me) ;) Io avrei aggiunto anche peperoncino fresco piccante.. (esagerata vero?) :) Cmq pure tu sei una perfezionista come me ed è anche per questo che ti adoro!!! (con la differenza che tu sei più brava)
    Ti auguro tesoro buon proseguimento e divertiti anche per me ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:43

      Tesoro una nota di pecorino ci sta a meraviglia! … magari grattugiato al momento sulla singola porzione :) si, tesoro noi siamo perfezioniste confermo e tu sei bravissima credimi… ti abbraccio dolcezza mia:*

      Rispondi
      • Avatar Vica ha detto:
        17 Luglio 2013 alle 15:43

        ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

      • simona simona ha detto:
        23 Luglio 2013 alle 10:14

        bacione tesoro:*

  • Avatar Kappa in cucina ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 12:40

    Wow Simo ma che meraviglia golosa!!! il mio papà fa la pasta con patè olive nere e tonno!!! gnammy!!! baci e buona giornata cara!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:46

      Tesoro anch’io condisco la pasta con il patè di olive ed è davvero eccezionale! :) un bacio a te:**

      Rispondi
  • Avatar kiarina ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 13:58

    Leggere il tuo bel commento mi ha fatto non bene, di più!!!! Certe parole dette da te assumono un’altra piega!!!! Tu sei bravissima, io potrei solo essere la tua brutta copia ma grazie lo stesso dei dolci pensieri…e sono felice di averti strappato un sorriso!!! Adoro scucire sorrisi alle persone!!!! Grazie anche per questo… un abbraccio…
    Ah, beh, certo, è scontato il complimento per la tua meravigliosa ricetta…ehehehehe…sembra una banalità ma io come fare un patè proprio non lo sapevo!!!!! ;-D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:48

      Kiara ribadisco quello che ho scritto… sei una persona solare, positiva, allegra e simpatica oltre che bravissima… e io sono troppo felice di averti conosciuto!! Grazie mille a te e un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 15:01

    gnam gnam il patè è buonissimo e, spesso, lo preparo con le mie olive!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:49

      Mari che meraviglia hai le tue olive!! prelibatezza che ti invidio:**

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 17:52

    Con questo delizioso patè di olive potrò fare dei deliziosi spuntini estivi! Un bacione e buone vacanze!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Luglio 2013 alle 22:50

      Si, perfetto per spuntini veloci e deliziosi:) bacione tesoro e grazie mille!

      Rispondi
      • Avatar speedy70 ha detto:
        16 Luglio 2013 alle 22:56

        Bravissima Simona, lo faccio pure io e va a ruba… mio marito ne è dipendente!!!!! Un abbraccio cara!!!!

      • simona simona ha detto:
        23 Luglio 2013 alle 10:03

        Non ne dubito simo! piace tanto a tutti ed è molto versatile:* ti abbraccio carissima:))

  • Avatar Chiara ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 22:53

    MI piace molto il paté di olive ma questo fatto in casa dev’essere davvero speciale!!! :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:02

      Si Chiara, quello fatto in casa ha un altro sapore… poi sono ingredienti genuini e niente conservanti:)

      Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    16 Luglio 2013 alle 23:46

    Sta a fagiolo per questo mio periodo un pò refrattario a tutto.
    Hai idea di come ci potrebbe stare questo patè fatto in casa su pezzetto di pane ad accompagnare il mio aperitivo ?
    Mitico!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:03

      Concordo lalla! i sapori più semplici sono anche quelli incredibilmente buoni:*

      Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 00:18

    Questo lo considero un puro caso di telepatia. Stasera prima di rientrare a casa mi sono fermata a comprare le olive di gaeta per una ricetta che devo fare per il regionale. Ma ho … abbondato, perché volevo preparare anche un po’ di patè di olive. Io per prepararlo o uso le gaeta o le taggiasche, che adoro… E qui che ti trovo? una bella idea nuova per me. Non ci ho mai messo l’alice. Adesso devo assolutamente provare!!! Tentatrice! Bacione.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:06

      Carissima questa si che è telepatia! il patè di olive è talmente buono e versatile! ottimo anche con le taggiasche… prova la nota d’acciuga… sono sicura che ti piacerà:* bacione Elly:*

      Rispondi
  • Avatar Renata Ficara ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 05:53

    Io con questo mi sa che ci condisco un bel piatto di pasta!!!!!!!!
    Adoro le olive!!!!!
    Un bacione cara Simona
    e un grande GRANDISSIMO abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:07

      Tesoro spesso ci condisco la pasta! ed è un incanto:** un bacione grande anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 10:09

    Hai ragione, le olive buone sono quelle “autentiche”, col nocciolo…ma ammetto che a volte per praticità faccio ricorso a quelle già denocciolate…
    E’ bellissimo il tuo patè idea estiva stuzzicantissima! ;)
    Un bacione cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:09

      Si Ema, le olive autentiche sono quelle con il nocciolo… denocciolarle è un pò noioso ma hanno un gusto eccezionale! grazie mille :**

      Rispondi
  • Avatar Tatiana ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 12:34

    Ancora una volta proponi una ricetta interessante e azzeccata per la stagione. Immagino questo patè su il mio pane toscano, tra una fetta di salame e una di pecorino…un aperitivo sostanzioso ci vuole, non sempre fingers belli ma insapori! baci Simo, è sempre un piacere seguirti!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:11

      Eh tesoro con salame e pecorino dev’essere troppo una delizia! il pane toscano l’ho scoperto da poco ed è perfetto con ingredienti saporiti visto che non ha sale! fantastico! grazie mille tati un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Maurizia le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 14:45

    Ciao Simona….. sono contenta che mi segui ! Ho avuto il tuo commento prima di finite il post! Ora e’ completo!
    Un super abbraccio
    Maurizia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:12

      Ciao Mauri, ho ricevuto la posta e sono arrivata subito a commentare… è stato inviato il post incompleto! ad ogni modo ho visto anche l’articolo finito:* bacione :)

      Rispondi
  • Avatar Giovanni Pdg Castaldi ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 15:13

    ecco finalmente hai trovato qualcosa che non mi piace… anzi siamo più corretti… che non amo :D ma lo pappo lo stesso :p ahahahah poi l’acciughina smorza il sapore ;) provo provo! bacionissimo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:14

      Ecco vedi! :) in effetti le olive nere o piacciono o non piacciono… però con la nota di acciuga è molto saporito:*

      Rispondi
  • Avatar coccolatime ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 16:21

    assolutamente la farò!!! troppo buona!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:14

      Sono sicura che ti piacerà:) bacione!

      Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    17 Luglio 2013 alle 17:28

    Adoro il patè di olive, ma non ho ancora provato a farlo! La tua ricetta mi ispira molto, me la segno! Un bacione grande!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:15

      Molly provalo! è anche molto semplice e veloce, vedrai che ne sarai soddisfatta e quello fatto in casa ha un altro sapore!:*

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    18 Luglio 2013 alle 15:56

    Ecco come rendere un patè di olive nere non solo un’eccellenza, ma anche una poesia! Tesoro mio, tu con le parole giochi libera come con gli ingredienti, sei spettacolare!
    Ti abbraccio e ti penso!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:17

      Gioia bella sono felice che il mio modo di far cucina e di raccontarla ti arrivi regalandoti belle emozioni… sai che la stima è reciproca… grazie di cuore e un bacio immenso:*

      Rispondi
  • Avatar nahomi ha detto:
    18 Luglio 2013 alle 22:17

    amo le olive di gaeta, e compro sempre e solo quelle…ma sono proprio pessima se ti dico che il patè lo compro di solito!!! però devo provare a farlo dalla tua fotoricetta ho capito che è veramente semplice.
    a presto Nahomi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:19

      Naohomi sono sicura che quando proverai questo fatto in casa non tornerai più indietro! se ami e sopratutto non trovi difficoltà ad acquistare le olive di gaeta devi provarlo è semplicissimo come vedi:* un bacione grande!

      Rispondi
  • Avatar sandra ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 05:24

    Sembra facile…però certi risultati si ottengono solo se c’è passione , attenzione e talento e tu, sopratutto talento, ne hai , oh se ne hai..è una delizia questo paté !
    Bacioni tesoro e grazie per questa ricetta perfetta ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:36

      Grazie di cuore sandra sei dolcissima:** un bacione grande a te:**

      Rispondi
  • Avatar Lidia ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 11:03

    Ciao Simona l’ho fatto venerdì proprio con le olive di gaeta che suggerisci! buonissimo!! niente a che vedere con quelli comprato è piaciuto molto anche a mia suocera che ha sempre qualcosa da appuntare. L’ho messo nel barattolo quattro stagioni in frigo e oggi ci condiamo la pasta, grazie per le ricette fantastiche
    Lidia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:47

      Ciao Lidia! benvenuta! sono felice che vi sia piaciuto! perfetta la conservazione nei barattoli che indichi;) Grazie mille a te e a presto!

      Rispondi
  • Avatar simmy ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 12:36

    cara simo..grazie per le parole di incoraggiamento..non credo che ci riproverò più..continuerò di sicuro con il blog appena potrò..un abbraccio grande simmy
    ps il patè di olive è davvero magnifico la foto poi sembra ivogliare all’assaggio un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:53

      Tesoro sono sicura che passata la delusione si apriranno altre strade… io continuerò a seguirti con affetto:* grazie mille e un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar vado...in cucina ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 13:01

    mi piace troppo il patè di olive, lo proverò a fare di sicuro piacere di aver incontrato il tuo blog ti seguo su blogovin

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:54

      Grazie mille enrica! a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Günther (@Gunther64) ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 14:46

    uno stuzzichino molto ma molto piacevole

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:54

      Grazie Günther!!:))

      Rispondi
  • Avatar annalisa ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 15:58

    perfetto per la pasta o per un crostino direi…salvata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:55

      Condivido:** un bacione annalisa!

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 20:01

    Tesoro, questo paté e proprio speciale sai? Grazie x il consiglio sulle olivi, d’ora in avanti, le cercherò proprio di gaeta! Stellina, come sempre la foto principale e’ da rivista! Meraviglioso quel pane così.. <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Luglio 2013 alle 10:55

      Grazie mille amica mia:* sono sicura che le olive le troverai divine! e grazie di cuore per i complimenti, sai che detto da te è un grande onore:** ti abbraccio amica speciale:*

      Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    26 Luglio 2013 alle 15:15

    Come si fa a resistere, qui servono quintali di pane.
    Un saluto.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Luglio 2013 alle 15:24

      Concordo fra! con questo patè ce ne vuole proprio tanto:* un bacione grande:**

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    27 Agosto 2013 alle 10:25

    ciao Simo bella… ancora in vacanza?!?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Agosto 2013 alle 08:42

      Tesoro sono rientrata da qualche giorno:* grazie di questo pensiero dolcissimo.. un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    23 Novembre 2015 alle 01:13

    per olive nere fresche intendi le olive cosi come raccolte dall’albero e non trattate in alcun modo cioè non olive in salamoia? ho inteso bene? grazie per l’attenzione che vorrai dedicarmi. un abbraccio Anna

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Novembre 2015 alle 07:13

      Ciao Anna buongiorno:* per realizzare un ottimo patè di olive, gustoso e profumato sono necessarie le olive fresche nere di Gaeta che si vendono sfuse e si comprano a peso, in salumeria o in qualunque reparto di gastronomia dei supermercati. che si distinguono da quelle in barattolo o in lattina che sono piene di conservanti :) un abbraccio a te e tienimi aggiornata sul risultato!:**

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    6 Novembre 2017 alle 15:37

    Ciao Simona, scusami, volevo chiederti se si può fare anche con le olive appena raccolte dalla pianta ( amarissime ) grazie e buona giornata

    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    2 Gennaio 2018 alle 18:52

    Chiedevo anche io ,la stessa domanda di Fabio ,con le olive appena raccolte fai il paté? ‘,senza curarle per togliere l’ Amaro?
    Grazie Beatrice

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Gennaio 2018 alle 01:01

      Ciao Beatrice! no, il patè di olive nere va fatto solo con olive curate. Quelle appena raccolte sono amare e non vanno bene! vanno prima trattate ;) un caro saluto!

      Rispondi
  • Pingback: BiancoLait - Panettone Gastronomico - BiancoLait Antipasti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy