Gli Gnocchi di asparagi sono un primo piatto che ho ideato con gli asparagi frullati insieme a farina e patate. Un esperimento perfettamente riuscito perché una volta sbollentati qualche minuto, si possono condire a piacere e risultano soffici e saporiti! Vi spiego come preparali facilmente!
Ormai conoscete la mia passione per gli gnocchi con le verdure nell’impasto ne ho preparati di ogni tipo: di zucca, alle carote, con le zucchine… Qualche giorno fa, complice un mazzo di asparagi che stazionava in frigo da un pò, ho voluto realizzare questa nuova versione primaverile!
Ricetta Gnocchi di asparagi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
25 minuti | 20 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 328 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare gli gnocchi di asparagi
Prima di tutto pulite gli asparagi eliminando almeno 3 cm di parti legnose e se necessario assottigliate il gambo con una mandolina.
Poi tagliate grossolanamente, ponendo da parte le punte e cuoceteli in padella con 2 – 3 dita di acqua su fuoco dolce coperti per circa 10 minuti.
a fine cottura quando mancano 3 – 4 minuti, unite anche le punte, il risultato devono essere degli asparagi asciutti e morbidi.
Nel frattempo che cuociono gli asparagi, bollite anche le patate pulite con tutta la buccia.
Quando gli asparagi sono pronti, strizzateli in un canovaccio in modo da eliminare tutta eventuale acqua poi frullateli
Infine scolate le patate, schiacciatele con un schiacciapatate e ricavate una purea asciutta e fate raffreddare.
In una ciotola riunite la polpa dei asparagi, la purea di patate, la farina e il sale
Mescolate con una forchetta poi trasferite su un piano e senza lavorare troppo, meglio se con l’aiuto di una spatola, formate una palla:
Attenzione che è possibile che l’impasto richieda più farina, aggiungetene poca, altrimenti gli gnocchi avranno un sapore pesante e farinoso, anche se l’impasto vi sembra piuttosto morbido, va bene così.
Staccate poi dall’impasto un pezzo, realizzate un salsicciotto dello spessore di 1, 5 cm, spolverate con farina quanta ne richiede e tagliate con un tarocco o un coltello dei tocchetti di 2 cm :
Infine spolverateli di farina e decidete se cuocerli direttamente oppure arrotolarli su un arriccia gnocchi o sui rebbi di una forchetta:
potete vedere meglio come formare gli gnocchi di asparagi nel video che ho inserito qui sotto
Man mano che li realizzate potete disporre gli gnocchi di asparagi su un tagliere infarinato:
Infine cuocete in abbondate acqua e sale sollevandoli dal tagliere con una paletta e versandoli direttamente in pentola. Sono pronti quando salgono a galla nel giro di 1 minuto circa. A quel punto utilizzate un mestolo forato per scolarli direttamente in padella dove avrete inserito il condimento
Come condire gli gnocchi di asparagi
Il più semplice è il condimento con 90 gr di burro + menta scaldati in padella con qualche cucchiaio di acqua di cottura in cui calare e mantecare gli gnocchi. Infine aggiungere parmigiano.
Il mio condimento preferito è una crema cacio e pepe realizzata con 200 gr di parmigiano e pecorino , pepe nero e 3 – 4 cucchiai di acqua di cottura degli asparagi, una volta pronta bella densa mettete da parte. Poi in una padella larga scaldate 10 – 12 punte di asparagi con 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di acqua di cottura per 1 minuto, scolate direttamente gli gnocchi in padella e poi aggiungete la crema cacio e pepe, mescolate 30 secondi poi spegnete il fuoco e servite caldi
Infine 200 gr di pomodorini pachino, scaldati in padella con 2 spicchi di agli sbucciati e 2 cucchiai di olio per 3 – 4 minuti, infine aggiungere anche 10 – 12 punte di asparagi, lasciando rosolare anche 2 minuti. Infine salare e calare gli gnocchi direttamente in padella
Consigli e varianti
Se volete realizzare una versione senza glutine basterà sostituire la ’00 con farina di riso
Se volete realizzare la ricetta con asparagi surgelati potete farlo, attenzione ad ottenere una polpa asciutta
Infine per una versione di gnocchi di asparagi senza patate potete utilizzare 800 gr di asparagi , 200 gr di farina, un pizzico di sale. Unica differenza, una volta frullati, dovrete strizzare la purea in un canovaccio, in modo da ottenere una polpa molto asciutta, l’impasto sarà più morbido e non sarà possibile rigarli, ma verranno molto buoni.
Conservazione
Vi consiglio di gustarli immediatamente appena fatti.
Se volete potete congelarli in pratici vassoi, dopo che sono solidificati potete conservarli in congelatore in buste di plastica e cuocere direttamente.