La Torta di mele senza zucchero è un dolce soffice e genuino che ho ideato come alternativa sana e leggera ma ugualmente golosa, alla mia Torta di mele classica ! In questa versione non ci sono zuccheri aggiunti solo dolcificante naturale che, insieme alla dolcezza delle mele, yogurt e farina integrale la rendono profumata, umida e morbidissima! Provare per credere!

Ricetta Torta di mele senza zucchero
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 45 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 121 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da 24 cm |
---|
|
Come fare la torta di mele senza zucchero
Prima di tutto montate con le fruste uova, eritritolo, vaniglia, buccia grattugiata di limone, olio e yogurt fino ad ottenere un composto spumoso e soffice
Poi, sempre montando, aggiungete la farina e il sale.
Infine, quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete il lievito setacciato.
Infine versate l’impasto in una tortiera da 24 cm oleata e infarinata perfettamente.
Poi, dopo aver lavato le mele, tagliatele in quattro e poi a fettine sottili (con o senza buccia a seconda del vostro gradimento ).
Poi disponetele direttamente sull’impasto, partendo dal bordo:
Infine proseguite ad aggiungere le mele sull’impasto. Una vicina all’altra e dopo aver riempito il primo giro, proseguite ad aggiungere le mele anche nella parte interna fino a raggiungere il centro.
Prima di infornare spolverate di eritritolo se gradite.
Infine cuocete in forno ben caldo, statico a 180° (ventilato a 160°) nella parte media per circa 45 minuti . Attenzione alla prova stecchino dev’essere asciutta.
Poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Ecco pronta la vostra Torta di mele senza zucchero
Consigli e Varianti
Se non avete l’eritritolo potete sostituirlo con stevia.
A seconda dei gusti, potete arricchire sia l’impasto che la superficie, con 100 gr di gocce di cioccolato fondente oppure frutta secca.
Per intolleranti al glutine, potete utilizzare farina di riso in alternativa a quelle indicate.
Infine con gli stessi ingredienti potete realizzare il classico Plumcake alle mele oppure dei deliziosi Muffin alle mele oppure inserire tutto l’impasto in uno stampo a ciambella.
Conservazione
La Torta di mele senza zucchero si conserva perfettamente per 3 – 4 giorni a temperatura ambiente, se sigillata in una pellicola per alimenti.
Volendo potete anche congelarla e scongelare a temperatura ambiente.
che bella novità! spettacolare!
Si può utilizzare il miele?
Purtroppo no, perché ha una consistenza completamente diversa dallo zucchero.
È possibile utilizzare lo xilitolo al posto del eritritolo?
Certo! puoi usarlo per la realizzazione di questa torta di mele senza zucchero ;)
Io ne faccio una molto simile. Si può fare anche con lo zucchero ? Se sì, quanto ne dovrei mettere? Grazie mille !
Certo, puoi usare la stessa quantità;)
Ciao ti seguo da un po’ di anni, volevo chiederti una cosa, in genere utilizzo 80 gr di zucchero perché non ci piace troppo dolce, quanto eritrotolo dovrei usare?
L’eritritolo ha un sapore molto più neutro rispetto allo zucchero, quindi non so se con 80 gr riesci a dolcificare adeguatamente :) io non scenderai sotto i 120 ;)
Provata! È venuta eccezionale! La miglior ricetta del web per torte di mele senza zucchero. Ne avevo provate altre ma erano venute non troppo soffice e non sapevano di nulla , praticamente insapore. Questa torta invece è davvero buonissima e fa quello che promette grazieee
Gentilmente..la Stevia non mi piace posso usare il TIC liquido oppure il Dietor in polvere?? Se si quanto??? Grazie mille❤️
Puoi usare il dietor in polvere, stessa quantita;)
Ciao :) Posso sostituire la farina di avena con quella di riso, causa celiachia? Grazie
Certo!
ciao Simona , posso usare la farina di riso? grazie
Certo! puoi utilizzare la farina di riso e rendere così la tua torta di mele senza zucchero anche perfetta per celiaci ;)
Nel procedimento che descrivi hai dimenticato di inserire l’olio che hai invece messo nella lista degli ingredienti☺️
Ciao Monica! lo aggiungi con le uova ;)
Buongiorno ho preparato la torta in oggetto avrei bisogno di un chiarimento per capire dove ho sbagliato. Ho seguito la vostra ricetta alla lettera, accorgendomi alla fine che in descrizione mancava l’olio che ho aggiunto a fine preparazione. L’impasto è risultato piuttosto denso ho aggiunto le mele e infornato a 180 gradi per 45 minuti. Alla fine del tempo di cottura ho eseguito la prova dello stecchino ma la torta era ancora umida ho abbassato il calore a 170 e ho cotto per ulteriori 30 minuti perché lo stecchino era sempre umido il risultato è stato che la la torta si è cotta troppo sopra e sotto cosa posso aver sbagliato vi ringrazio e vi seguo con piacere.
Buongiorno Gabriella! mi sembra davvero strano, perchè si tratta di una torta fatta e rifatta da tantissimi e molto facile, proviamo insieme a capire cosa può essere successo.
1) gli ingredienti utilizzati erano a temperatura ambiente?
2) lo yogurt era quello greco compatto?
3) il forno era statico e ben caldo?
4) l’impasto prima di aggiungere le mele come si presentava?
un abbraccio :)
Buon giorno è possibile usare farina di grano saraceno e in che quantità? Grazie
Certo! utilizzane la metà
100gr di farina di grano saraceno sono sufficienti? Grazie mille, ricetta fantastica!
si si benissimo!
Bellissima Posso usare la farina di mandorle? Eventualmente in quale quantità?Grazie
Certo! ma ti consiglio sempre di unire alla metà una farina classica ’00, integrale, di riso, di farro bianco …