Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Vellutata di zucca e gamberi (velocissima e gourmet!)
Primi PiattiMinestre e ZuppePrimi di Pesce

Vellutata di zucca e gamberi (velocissima e gourmet!)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Vellutata di zucca e gamberi è un primo piatto delizioso, variante gourmet della Vellutata di zucca classica. Si tratta di una crema di zucca senza panna molto semplice arricchita con gamberi saltati in padella che regalano un sapore squisito e un tocco originale; rendendo questa crema di zucca con gamberi una vera chicca; perfetta non solo per un pranzo quotidiano, ma anche per le occasioni più speciali sebbene sia davvero velocissima da fare!

vellutata di zucca e gamberi

Per la preparazione potete utilizzare la zucca che preferite, io amo la delica, ma va benissimo anche la violina, la mantovana oppure la butternut o quella che avete a disposizione. Il tempo di cuocere insieme a patate, rosmarino e brodo vegetale,  poi frullare con un minipimer il composto in una vellutata di zucca dalla consistenza cremosa a piacere;  infine dovrete solo aggiungere gamberoni rossi o mazzancolle  io preferisco freschi, ma è possibile aggiungere anche quelli o surgelati, scottati pochissimo in padella ; che potete sostituire con quelli cotti a vapore per una versione ancora più delicata, oppure se preferite Gamberi al forno profumati e morbidissimi, a voi la scelta! A completare la Crema di zucca e gamberi un filo d’olio extravergine a crudo, una spolverata di semi di sesamo che ci stanno d’incanto e regalano quel contrasto croccante al palato e se gradite anche dei Crostini di pane fatti in casa! Ottima calda ma anche tiepida, la Vellutata di zucca e gamberi è uno di quei Primi di pesce pronto in 30 minuti in tavola! Ideale quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare alla meravigliosa figura! Fateci un pensiero per una domenica autunnale oppure in previsione di una cena di Halloween no stress !

Scopri anche:

La Vellutata di zucca e carote ( arricchita con quenelle di formaggio cremoso )

Ricetta Vellutata di zucca e gamberi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 342 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 800 gr di zucca (pesata pulita)
  • 200 gr di patate (pulite)
  • 500 – 600 ml di Brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 scalogno (oppure 1/2 porro)
  • un pizzico di cannella in polvere
  • un pizzico di noce moscata
  • rosmarino
  • sale
  • pepe nero (facoltativo)
  • 12 gamberi
  • una manciata di semi di sesamo nero
Procedimento

Come fare la crema di zucca e gamberi

Prima di tutto realizzate la crema seguendo il procedimento che trovate in VELLUTATA DI ZUCCA 

Nel frattempo cuocete i gamberi interi con tutto il loro carapace in padella con 2 cucchiai di olio per 5 minuti con coperchio.

poi sgusciateli facendo cadere il succo nella padella in cui li avrete cotti e lasciateli lì sgusciati, saranno morbidi e succosi.

In questo caso ho lasciato i gamberi con le code, per praticità potete anche sgusciarli definitivamente.

La consistenza della vellutata  la decidete voi, in base ai gusti , se ottenerla più lenta oppure più compatta, infine servite nei piatti, aggiungete dai 2 ai 4 gamberi a persona, aggiungente un filo d’olio e se gradite una manciata di semi di sesamo.

Ecco pronta la vostra Vellutata di zucca e gamberi 

vellutata di zucca e gamberi ricetta

Potete conservare la crema in frigo per un paio di giorni, i gamberi invece sarebbe meglio preparali al momento, quando decidete di servire il piatto.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:gamberimazzancolleRicette autunnaliRicette invernaliRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette Velocisemi di sesamozucca

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Loris ha detto:
    19 Ottobre 2023 alle 20:08

    ottimo abbinamento!

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    19 Ottobre 2023 alle 21:07

    Interessante grazie della ricetta. belle foto complimenti

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy