I Falafel sono un secondo piatto tipico della cucina meridionale di origini arabe amatissimo in tutto il mondo! Si tratta delle Polpette di legumi speziate realizzate con ceci secchi ammollati e frullati insieme a cipolla, aglio, cumino e prezzemolo, da cui si ricavano delle palline schiacciate ; che come tradizione comanda, vengono fritte in olio bollente , dove si forma la tipica crosta dorata e croccante che avvolge un cuore morbido e pastoso profumatissimo! Ottimi da soli oppure accompagnati da Tzatziki e salse golose! Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta Falafel con tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo per un risultato perfetto sia nel gusto delicato e speziato! che nella consistenza nè secca nè molle!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e piccole varianti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Falafel tratta dal mio testo di cucina regionale e perfezionata nel tempo! Si tratta di una preparazione facile, vi occorre solo del tempo a disposizione per rispettare i vari passaggi! La regola principale è utilizzare i ceci secchi! Dunque non utilizzate quelli lessati, già cotti, oppure in scatola perché i falafel non riusciranno! Se avete solo i ceci precotti potete preparare delle ottime Polpette di ceci! Una volta ammollati , i ceci vanno asciugati e frullati . I segreti per una consistenza giusta sono: riposo in frigo dove l’impasto ha il tempo di asciugarsi e profumarsi; e l’aggiunta di lievito in polvere prima di cuocere, che regala una particolare morbidezza! Dall’impasto base, potete realizzare anche i Falafel al forno sicuramente gustosi e molto più leggeri ma più secchi rispetto a quelli fritti! Proprio come gli Hamburger di ceci e le Polpette di lenticchie, sono perfetti da servire come secondo piatto insieme a senape , Maionese o kutchup come nel mio caso e un buon contorno di Verdure o Patate al forno! sono sfiziosi anche per un Aperitivo da servire con salsine gustose!
Scopri anche :
L’Hummus ( la ricetta originale illustrata passo passo per un risultato perfetto!)
Ricetta Falafel
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti + tempi di ammollo e riposo | 15 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Etnica | 334 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 30 pezzi |
---|
|
Come fare i Falafel
Prima di tutto ammollate i ceci secchi in abbondante acqua per almeno 12 – 24 h.
Come vedete risulteranno raddoppiati di volume:

Scolateli e asciugateli con un panno.
Poi aggiungeteli in un frullatore insieme alla cipolla a pezzetti. Dovrete frullare fino ad ottenere una consistenza completamente scomposta :

Infine aggiungete abbondante prezzemolo, cumino, coriandolo, sale e pepe. Azionate e frullate ancora fino ad ottenere un composto uniforme.
Coprite con una pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 h ( minimo 1 h)
Infine controllate la consistenza, se dovesse risultare molle, aggiungete la farina di ceci o pan grattato, altrimenti, come nel mio caso, lasciate l’impasto così, aggiungete il lievito,
Poi mescolate e realizzate delle palline con 1/2 cucchiaio e poi appiattitele :

Cuocete in abbondate olio per friggere ben caldo in una padella larga piena (dovranno immergersi) e lasciate cuocere per 4 – 5 minuti, girando un paio di volte
Attenzione che l’olio dev’essere bollente ma costante su fuoco medio; se è troppo forte si bruceranno all’esterno, quindi monitorate bene!
Scolate su carta assorbente e servite subito ben caldi!
Ecco pronti i vostri Falafel!

Potete cuocerli su teglia rivestita di carta da forno, con un filo d’olio per circa 25 minuti in forno statico ben caldo a 180°
Meglio se si consumano appena fatte!
Da tempo le voglio provare!
Si possono fare con i ceci in barattolo?
Grazie della ricetta! Che sia la volta buona che provo a fare i falafel? Quando li ho assaggiati mi sono piaciuti un tot, ma non ho mai provato a farli. Volevo chiedere: qual’è quella salsina nella ciotola? Una salsa mediorientale? Se si accompagna ai falafel sono in attesa di ricetta…:))
Si possono congelare ?
L’ho congelati da già cotti. Quando li ho usati li ho tirati fuori dal freezer e cotti immediatamente in padella con l’olio. Se li faccio scongelare prima di cuocerli sono molto fragili e rischiano di rompersi.
Proprio buoni!Io ho aggiunto anche qualche foglia di menta tritata e una spremuta di limone
A me si sono spappolati in cottura.
Cosa sbaglio?
Avevano riposato in frigo per ben 1 notte.
Anche a me si sono spappolati e ho dovuto cuocerli in forno. Non ho usato i ceci secchi però..forse è per quello ♀️
Si, infatti i ceci in scatola sono più umidi e quindi aggiungono acqua all’impasto.
Proveró a farli questa sera in friggitrice ad aria, accompagnandoli con un bel contorno di patate al forno ♥️ Il profumo dell’impasto é già gustosissimo!
Io li ho provati e solo dopo ho visto che….I ceci non andavamo cottj mannaggia. Probabilmente per questo si sono spappolati nella friggitrice.e per lo stesso motivo credo non vadano bene quelli in barattolo..ma la ricetta sembra super
Ciao! infatti non si usano i ceci in barattolo già cotti, vanno utilizzati ceci secchi come ho indicato tra gli ingredienti :) prossima volta leggi con attenzione, vedrai che verranno TOP