La Red Velvet cake o Torta red velvet è un dolce squisito tipico della pasticceria americana; che letteralmente significa “Torta di velluto rosso” e deve il suo nome al colore rosso (red) e alla consistenza così soffice e morbida al morso che sembra velluto (velvet) al palato! Si tratta di una Torta a strati a base di farina, uova, zucchero e latticello che la rende morbidissima! Un pizzico di cacao e colorante rosso che donando questo colore brillante. Prima cotta in forno, poi viene tagliata in dischi e infine farcita e ricoperta con crema al formaggio! Una bontà divina che nasce intorno al 1900 a New York nella famosissima pasticcera Magnolia Bakery dove ben presto si diffonde in tutto il mondo! Volete prepararla in casa? Ecco per voi la Ricetta Red velvet con le foto del procedimento e tutti i segreti passo passo per avere un rosso perfetto e una consistenza vellutata come la vera Torta red velvet newyorkese!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Red Velvet di Alice Medrich, confrontata con la versione di Magnolia Bakery e Martha Stewart da cui ho estrapolato piccoli trucchi per ottenere un risultato perfetto. Si tratta di una ricetta facile, credetemi! I segreti per un rosso intenso ( nè sbiadito e nè marroncino) è non esagerare con il cacao. Inoltre utilizzare un colorante in polvere oppure gel denso , no a quelli liquidi! (trovate tutti i dettagli tra gli ingredienti!) Per il resto, basterà un pò di tempo a disposizione per i vari tempi di riposo. Infatti la base si prepara in pochi minuti; ma dopo cotta deve riposare almeno 1 giorno intero ; ben sigillata in modo da ottenere la consistenza umida ma compatta che si taglia senza rompersi! Poi potrà essere farcita con crema realizzata al momento! E dopo l’ultimo riposo in frigo, potrete gustare la red velvet più buona della storia! Prorio come la Mud Cake è perfetta come dessert per le grandi occasioni! Natale, San Valentino, Compleanni, ricorrenze speciali! ma anche per un tè o merenda tra amici! Provatela non lascerete più!
Torte Red Velvet facili:
Rotolo red velvet (versione arrotolata ripiena di crema al mascarpone!)
Torta cuore rossa (semplice, senza burro e con frutti di bosco)
Ciambella red velvet (velocissima nello stampo da ciambellone)
Ricetta Red velvet
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti + tempi di riposo | 1h | 1 h e 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Americana | 432 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone, 1 stampo base 16 cm alto 10 cm (da tagliare in 3 dischi); oppure 1 stampo da 20 – 22 cm (da tagliare in 2 dischi) |
---|
Per la base:
Per la farcitura
|
Come fare la Torta red velvet
Prima di tutto realizzate il latticello mescolando insieme lo yogurt, il latte, l’aceto:
Coprite con una pellicola e lasciate riposare per 1 h circa a temperatura ambiente.
Poi unite in una ciotola montate insieme l’olio oppure il burro morbido con lo zucchero e vaniglia, aggiungete piano piano le uova fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Poi aggiungete anche il latticello sempre montando a velocità bassa.
Segreti per un colore rosso perfetto
Quando il composto è cremoso e senza grumi, aggiungete il colorante alimentare.
Se usate il gel della Decora ci inserite 2 cucchiaini montando a velocità lenta; altrimenti se usate la polvere, utilizzate 1/2 cucchiaino per volta, fino ad ottenere un colore rosso intenso. Ricordate che il colore deve essere molto acceso perché in cottura si perde 10 – 15 % del colore
Infine aggiungete la farina precedentemente setacciata con cacao, lievito, bicarbonato e sale. Montate a velocità bassa fino ad ottenere un composto cremoso e morbido.
Se vedete che il vostro rosso ha perso la tonalità desiderata, non preoccupatevi! Aggiungete un altro pizzico di colorante e montante lentamente!
Infine versate l’impasto rosso in una teglia imburrata perfettamente e infarinata.
Io ho utilizzato uno stampo molto alto base 15,5 altezza 10 cm come QUESTO . Che vi consiglio per tutte le torte a piani! In questo modo non dovrete fare più cotture, ma tagliate solo i vari dischi quando sarà fredda.
Se non lo avete potete utilizzare un classico stampo da 20 cm e tagliare semplicemente a metà!

Cuocete in forno statico a 170° da 45 minuti ad 1 h il tempo è indicativo e dipende dallo stampo utilizzato se è più o meno alto! non vi preoccupate vi accorgete subito che è cotta, perché si forma una bella cupola alta inoltre alla prova stecchino deve risultare asciutta!
Sfornate, lasciate raffreddare in teglia 5 minuti, poi sformate capovolgendo.
Lasciate completamente raffreddare per almeno 3 – 4 h. Poi tagliate via la cupola superiore per appiattire la superficie e sbriciolate in una ciotolina quello che resta , servirà per la decorazione!
Assemblare la Torta Red Velvet
A questo punto coprite con una pellicola la ciotolina con le briciole di impasto rosso.
Poi prendete altra pellicola e avvolgete perfettamente la vostra torta perfettamente, in modo che sia ben sigillata.
Lasciate riposare 24 ore a temperatura ambiente. Questo passaggio vi permetterà di ottenere una base umida e morbidissima, ma allo stesso tempo super compatta, che si taglia e non si sbriciola!
Dividete quindi in 3 dischi da 2,5 cm ciascuno .
Preparate quindi la farcia, montando la panna con lo zucchero a velo, poi unitevi il mascarpone e il formaggio, montate quindi tutto insieme fino ad ottenere una crema densa e compatta. Inserite in sac à poche oppure utilzzate un cucchiaio.
Prima di tutto assemblate il dolce su un’alzata o un piatto dove lo andrete a servire. Adagiate il primo disco e sopra un generoso strato di crema:

Adagiate il secondo disco senza schiacciare, farcite con altra crema, infine aggiungete sopra il terzo disco.
Poi ricoprite sia la superficie sia i lati con altra crema e con una spatola o un tarocco eliminate la crema in eccesso lisciando le pareti della torta.

Infine aggiungete sul bordo della superficie le briciole di impasto facendo attenzione a non farle cadere sulle pareti.
Lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore prima di servire.
Ecco pronta la Red Velvet!

Guardate la consistenza vellutata e soffice della Torta red velvet:

Consigli e Varianti
In previsione di feste e compleanni, vi consiglio di preparare il giorno prima sia base che crema. Se proprio non avete tempo, potete assemblare il dolce il giorno prima, avendo cura però di aggiungere le briciole di decorazione in superficie 3 – 4 h prima in modo che risultino fresche.
Per intolleranti e celiaci potete sostituire la farina di riso o per senza glutine.
Se volete realizzare dei Red velvet cupcake , perché non volete una torta così grande, potete utilizzare la metà degli ingredienti indicati. Poi cuocete nello stampo per muffin per circa 20 – 25 minuti e una volta freddi decorare la superficie con la crema al formaggio. otterrete 6 – 8 tortine red velvet.
Conservazione
Una volta preparata può essere conservata 2 – 3 giorni in frigo, se volete conservarla più giorni vi consiglio di congelarla.
Se avanza qualche fetta, diventando secca, riciclate gli avanzi realizzando i golosissimi Tartufi red velvet.
Xche nella ricetta non ci sta il bicarbonato dal solito nelle ricette del Red Velvet ci va?
Sembra veramente perfetta! La miglior ricetta di red velvet del web! Grazie per i consigli! Proverò a farla
Buonissima! Se uso il colorante in polvere quanto ne metto?
Ciao Giada! parti con 1/2 poi valuti man mano il colore per avere un rosso intenso, di solito va bene 1 cucchiaino e mezzo ma devi valutare al momento!
Bellissima proverò mille grazie per averla postato un abbraccio forte
Perfetto:)
Complimenti è magnifica! L’altezza della farcitura sui 3 dischi è perfetta! C’è un segreto per farla così bene o è tutta esperienza?
Rossella se fai riposare almeno 1 giorno la base ben sigillata, la tagli quando è assestata e compatta, fai attenzione a realizzare una crema densa e asciutta e sei precisa nell’assemblaggio, ti verrà come questa ;)
Favolosa!
Ciao Simona! Si può fare la versione senza glutine? Hai consigli?
Certo! basta utilizzare la farina di riso o un mix di farine senza glutine ;)
Mirella il bicarbonato c’ è. Torta bellissima, complimenti x il tuo blog Simona. Ho già fatto molte delle tue ricette, tutte perfettamente riuscite.
Ciao Simona ho fatto e rifatto tante volte la tua Red Velvet ma il frosting non mi viene mai così compatto come il tuo in cosa sbaglio? Usi panna fresca o vegetale?
Ciao! per la consistenza per un perfetto frosting della torta red velvet segui questi passaggi:
1)la panna dev’essere perfettamente montata.
2) il formaggio dev’essere senza liquidi. quindi attenzione. sgocciola perfettamente.
3) Infine nella fase di assemblaggio, la panna va inglobata lentamente senza smontarla, con movimenti lenti dal basso verso l’alto altrimenti tende a liquefarsi.
4) dal momento che la panna fresca resta di base più morbida, per una struttura corposa ti consiglio di usare la panna in polvere , la dose di liquido con cui montarlo la stabilisci, puoi aggiungerne anche 50 gr in meno per averla più ferma.
E se nella crema mettessi 200 ml di panna? Potrebbe andare bene lo stesso?
Certo ok!
Ciao Simona, mi chiamo Sisa e mi sorge un dubbio che vorrei chiarire con te, ma sei sicura che con queste dosi occorra uno stampo di soli 22 cm? Oggi mi cimenterò con la base e non vorrei sbagliare. Ne ho 3 di stampi tondi a cerchio apribile da cm 22, 24 e 26 cm e vorrei essere sicura che l’impasto non fuoriesca in cottura visto anche la presenza di una intera bustina di lievito. Grazie
Sisa lo stampo è a scelta. Dipende in quanti dischi vuoi tagliarlo! se vuoi tagliarlo in 3 spessi dev’essere almeno di 20 se hai un stampo da 22 i dischi saranno più sottili ;)
Ciao l’ho fatta in uno stampo da 20 cm di diametro e 6,5 cm e e ho fatto 3 strati, ottima
certo!
Ciao! È possibile usare questa ricetta per fare dei cupcakes? Grazie in anticipo ;)
Certo!
Ciao Simona, volevo ringraziarti della ricetta perfetta (come tutte le tue). Non avevo mai fatto la Red Velvet Cake, ma ho seguito alla lettera tutti i passaggi, ho usato lo stampo ed il colorante da te suggeriti ed il risultato è stato perfetto: torta morbida, facile da tagliare anche se altissima, colore brillante, piaciuta moltissimo a tutti. Grazie e complimenti!
Ciao
E se dovessi farla a rotolo?
Cosa modifico?
segui la mia ricetta! trovi il rotolo red velvet!
Ciao.Sembra buonissima.Vorrei chiedere se per la crema posso usare solo mascarpone e panna al posto della Philadelphia.Grazie.Buona giornata.
Certo!
Ciao Simona se uso uno stampo quadrato da 55cm e la taglio in quattro parti va bene lo stesso??e la cottura cambia??
Perfetto!
Simona, buonasera…volevo farle una domanda. Se uso le sue stesse dosi, e la cuocio in una placca da forno?? Fuoriuscirebbe, secondo lei?
Complimenti, bellissima la tua torta! Vorrei provare a farla è ti volevo chiedere quale tipo di panna usare? Quella fresca o quella vegetale? Grazie mille
Ciao, vorrei provare a fare questa torta per il compleanno di mio marito. Ma non c’è bisogno di una bagna? Inoltre, ho notato che la maggior parte delle ricette che ho letto non utilizzano il lievito. Il lievito non altera nulla ne in consistenza, né nel gusto?
no Elena! la Torta è molto umida già di suo!
Al posto del colorante in gel ho usato in polvere ed è venuto perfetto
ho fatto la red velvet seguendo alla lettera la tua ricetta, soffice, buonissima e di un vero rosso! grazie
Ciao, se preparo la base il lunedì, farcisco la torta il martedì per mangiarla il mercoledì è troppo tempo o posso farlo?
Ciao come mai il colore pur utilizzando il rosso mi è venuta viola scuro? Grazie
Perchè dipende dal colorante utilizzato! che tipologia era?
Anch’io l’ho fatta ed è venuta viola .
Non riesco a capire. ♀️
Ho utilizzato quello colorante in polvere Rosso Maria Rosa “Naturale” (Che era l’unico disponibile). Aiuto!
Salve ho usato uno stampo a forma di cuore è venuta bellissima
Ciao per la crema posso usare panna vegetale zuccherata? Devo aggiungere sempre lo zucchero a velo?
Anche se usi la panna zuccherata un pochino di zucchero va comunque aggiunto! prova ad assaggiare se non la vuoi eccessivamente dolce ;)
Complimenti! Posso chiederti se è corretta la quantità del burro in caso di sostituzione dell’olio? Solitamente viene indicato un rapporto inverso (100 di burro equivalente a 80 gr di olio).Ho un’altra domanda riguardo latte e yogurt che sono nella stessa quantità. Visto che alla che c’è la parentesi finale, mi confermi che non si tratta di una possibile sostituzione, ma che vanno messe entrambe nella ricetta.Ricetta che proverò senz’altro, dopo la tua cortese risposta. Grazie!
ho fatto riposare 24 ore con la carta trasparente, va bene uguale
Buonasera, vorrei provare a a fare questa ricetta con uno stampo a forma di cuore di circa 25 cm. Come posso regolarmi con le quantità della ricetta? Grazie mille in anticipo!
ho usato uno stampo a cuore 21×8.5
ottima grazie
Giulia forse era troppo caldo e il latticello ancora freddo!
Ho fatto i cupcakes con questa ricetta, uno spettacolo! È perfetta! Grazie.E farò la torta per la laurea di mia nipote, una red velvet con i cupcakes come satelliti.
La ricetta è perfetta!! Per la cottura ci è voluta un’ora e mezza ma il risultato è stato fantastico. L’ho fatta ieri per San Valentino ed è arrivata dritta dritta al cuore del mio lui! Grazie mille ❤️
Ciao simona, nell’impasto ho usato lo yogurt greco è riusultato più compatto l’impasto ma buonoClaudia
Torta spaziale, ricetta meravigliosa, ho fatto un album con i vari progressi e col risultato :D
La torta è super buona l’ho già fatta una settimana fa… oggi vorrei rifarla ma non ho il latte vaccino, la rifarò con il latte veg
vorrei provare questa ricetta ma ho paura che inserendo il latticello si formino dei grumi nel burro. Come potrei evitare?
Ciao, devo provare a farla per la prima volta ma mi chiedevo se usare il lievito o no . Guardando le varie ricette ho visto che non viene utilizzato. Tu ti sei trovata meglio mettendolo?
Buon pomeriggio,considerando le dosi degli ingredienti per 12 persone, ho pensato ad uno stampo da 26 cm
Ciao vorrei fare questa torta..se uso una tortiera a cerchio apribile di 24 viene bene?e poi mi chiedevo se volessi coprirla con una glassa a specchio sarebbe possibile??grazie
Ciao, vorrei fare la Red Velvet per il mio compleanno però più grande. per una teglia da 24cm raddoppio le dosi. Mi confermate?
Ciao dovrei farne 5 kg rettangolare a 2 piani per quante volte la moltiplico la dose?
Buongiorno Simona, ricetta ottima!! lo dico sempre alle mie amiche: se segui la ricetta di Simona Mirto alla lettera è impossibile sbagliare :))) …. complimenti!!!
Ciao ho seguito la ricetta alla lettera ed è venuta una red velvet perfetta!
È possibile fare questa torta (red velvet cake) in un fornetto elettrico? Grazie
fornetto che si intende? purtroppo no microonde ;)
Ciao Simona ho fatto questa torta da ieri, la torta ok , però mi è rovinato tutto la crema troppo liquida. Dove ho sbagliato?
Ciao cara! il mascarpone era ben freddo e asciutto?
Ciao devo usare una teglia rettangolare che misura per questa ricetta grazie
buonissima
Ciao, usando un teglia da 25 alta 10 sono riuscita a fare una red velvet per 12 persone
Ciao vorrei provare a farla x 35 persone, quindi facendo due calcoli dovrei utilizzare uno stampo da 40 cm
Salve vorrei provare a fare alla red velvet, dato che è la prima volta, il mio timore è la crema. Con il philadelphia ho paura che rimane un po’ acidula, in caso si può aggiungere l’estratto di vaniglia per renderla poco più dolce? Vorrei un suo consiglio
Ciao Simona, ho provato a preparare una doppia dose e cuocerla in uno stampo da 25 cm, alto 10 cm, è venuta ottima
Ciao cara ho fatto la ricetta ,ancora è in forno , sento un bel profumo
fantastica
Ciao la torta è venuta buonissima se il colore era un rosso brillante… però ho dovuto mettere una bustina intera di colorante in polvere. Grazie
Ciao, mi chiedevo, ma questo tipo di torta non si bagna prima della farcitura come il normale pan di Spagna??
Favolosa! Fatta la base per lunedì ed è la migliore ricetta in assoluto
Ciao ho fatto la red velvet per 50 persone e ho quadruplicato le dosi, grazie mi hanno fatto i complimenti!
Ciao vorrei sapere che stampo dovrei usare per fare una red velvet per 30 persone
bella e buona
Ciao! io ho fatto in una teglia rettangolare e ho fatto delle mini tortine red velvet sono venute ottime e belle
il colore è venuto rosso brillante, sono molto contenta anche il gusto è ottimo e molto soffice
Ciao! Ho usato il colorante in polvere perchè quello in gel non mi ha mai soddisfatto, infatti è venuta finalmente la red velvet come l’orginale
mi piace tantissimo questa torta red velvet ho sempre voluto farla
Vorrei provare a fare questa torta, ma vorrei sapere se posso sostituire la farina con fecola di patate in modo da farla senza glutine. Grazie.
Ricetta perfetta…vorrei postare una foto ma non posso..peccato! Ho fatto un figurone!
La devo fare x 35 persone leggo che hanno usato uno stampo da 40 cm
Buongiorno, vorrei sapere se usando lo stampo di 15 cm. x 10 cm. di altezza, posso usare al posto del lievito per dolci, 5 gr. di aceto con 5 gr. di bicarbonato, come agente lievitante. Grazie
Grazie sei fantastica!!!
Simona, buongiorno, vorrei sapere se è necessario il lievito e non invece usare bicarbonato aceto e sale. Grazie. Scusa ho già fatto questa domanda ,ma non ho ottenuto risposta.
Importante è usare il lievito :) il bicarbonato puoi anche ometterlo, ma senza lievito butti tutto :)
Ciao, io devo fare lac red velvet per venerdì sera che festeggiamo il compleanno di mia figlia ma siamo in 18 persone quindi userei lo stampo a cerniera da 26 cm e chiaramente dovrò fare 2 cotture e avrò 4 piani. vediamo!
Salve per una ventina di persone io userò uno stampo da 28 cm
Buongiorno Simona, devo seguire la tua ricetta per la prima volta perchè ho il compleanno di mio figlio e me l’ha praticamente richiesta. Sarebbe la prima volta che provo con questa ricetta e la tua mi sembra veramente ben spiegata. Ho solo un grosso dubbio e non riesco a risolvere il problema. Hai parlato di forno statico per la cottura ma io ne sono sprovvista per cui ho sempre usato , con buoni risultati, il forno ventilato per tutte le mie torte. Ti chiedo quindi puoi dirmi a che temperatura devo cuocere la Red Velvet con forno ventilato e per quanto tempo nelle tue dosi?
Ciao! puoi cuocere in forno ventilato a 20 gradi in meno, stesso tempo
Ciao Simona, il tuo sito è la mia bibbia della cucina! Volevo sapere dato che ho una persona che non può mangiare cacao per problemi di salute, ho pensato di ometterlo! grazie
venuta straordinaria ho fatto un figurone
ho trovato uno stampo in alluminio 16x15h ed è venuta molto bene
Ciao la ricetta è bellissima, le tue ricette sono davvero spettacolari
Salve con il colorante in polvere mi sono trovata benissimo, finalmente la red velvet che volevo ottenere di un bel rosso
venuta perfetta grazie per tutte le ricette
Ciao! ho uno stampo da 26 e ho raddoppiato le dosi, ottima!
ho usato lo zucchero semolato nella farcitura perchè avevo solo quello ed è venuta una crema buona lo stesso
Ciao. Ho provato a fare due volte la tua Red Velvet è davvero eccezionale!
Un chiarimento sulla ricetta della Red velvet… Ma le uova vanno messe intere o solo i tuorli?
È molto bella,ma io nonostante abbia messo 2 fialette di colorante il rosso è sbiadito.
Puoi dirmi il tipo di colorante,la marca che usi?
Grazie
le fialette sono sbagliate! se leggi con attenzione tutti i consigli, trovi tutti i suggerimenti e anche il link per acquistare il colorante in pasta o gel rosso, unico che colora a perfezione la red velvet! ;)
La torta l’ho fatta col burro e viene buonissima la crema la trovo un po morbida io ho aggiunto un po di burro morbido e il risultato è perfetto
Buonasera, vorrei provare a farla per il mio compleanno ma saremo circa 20 persone, quindi mi chiedevo se devo raddoppiare le dosi e che stampo dovrei usare? Ho lo stampo da 28cm alta circa 7-8cm può andar bene? Grazie a chi mi risponderà.
Ciao Michela! si, va bene, realizza doppia dose , dividi a metà l’impasto e cuoci prima un disco poi un secondo una volta freddi li dividi a loro volta in 2 metà, in modo da trovarti 4 basi e poi assembli come descritto. In questo modo la torta red velvet verrà parecchio alta e basterà per 20 persone ;)
Ciao, premetto che l’ho già fatta più volte ed il risultato è stato perfetto, in questi giorni la vorrei fare rosa, togliendo il cacao e usando molto meno rosso
Ciao cara! Certo! se togli cacao e dimezzi il colorante, certamente otterrai una torta rosata :)
Ciao, l’ho fatta in una teglia rettangolare 40×25 ho triplicato le dosi
Ciao Nicole, sicuramente ti consiglio di raddoppiare le dosi, in modo poi da ottenere anche degli strati da farcire :ù)ù
Ciao Simona, ho fatto questa torta ieri ed è venuta davvero buonissima, oltre che bellissima!L’unico difetto è che la torta è rossa solo all’interno, mentre in tutta la superficie esterna è marroncina…secondo te a cosa può essere dovuto?È un peccato perché ci tenevo all’effetto rosso, visto che pensavo di realizzarla anche per il giorno della mia laurea!
Ciao Alessia! felicissima che ti sia piaciuta! Il problema è sicuramente stata la teglia, che probabilmente ha scurito i bordi. A volte alcune teglie possono dare questo problema, che facilmente si può risolvere in due modi: 1) raschiando leggermente e delicatamente l’esterno per far venire fuori il rosso (in questo caso però si richiede particolare attenzione, un coltello giapponese super affilato, per evitare disastri e rotture) 2) decorando in maniera fitta, con uno strato più spesso di farcitura, tutta la superficie, in modo da camuffare questo problema).
Ciao Simona vorrei chiederti se volessi fare la red velvet ma monoporzione gli ingredienti che dosi avrebbero? Grazie mille
Guarda ti consiglio per praticità di realizzare una metà dose viene una tortina piccola, non proprio monoporzione ma se avanza la congeli ;)
Se devo fare la red velvet farò sicuramente questa torta, super dettagliata
Felicissima! fammi sapere;)
Simona, conferma che nell’olio sono ml e non grammi. Perché hai messo tutti i pesi in grammi e invece per l’olio hai scritto millilitri. Grazie
Non cambia praticamente nulla nella ricetta:)
grazie
Buongiorno Simona, ho realizzato parecchie volte la tua ricetta della Red Velvet, si sono sempre leccati i baffi. Stavolta vorrei cuocerlo in uno stampo rotondo da 24 cm. Che dosi mi consigli per ricavare 3 dischi? E in una sola cottura? Grazie mille in anticipo
Ciao, ne sono felice! Puoi realizzare una dose e mezzo :)