La Crostata morbida red velvet è un dolce delizioso, coreografico ma allo stesso tempo facilissimo, la versione veloce della classica Torta Red velvet . In questo caso l’impasto si cuoce nello stampo furbo per crostate dando vita una base di torta soffice dal colore rosso con un incavo al centro; che si farcisce con crema al mascarpone e frutti di bosco in pochi minuti! non è fantastica?
l’impasto è esattamente identico alla ricetta originale, solo ma è più semplice, perché le sono dosi ridotte . Unica attenzione per un risultato perfetto è utilizzare un colorante rosso in polvere o in gel , questo vi consentirà di ottenere un una crostata red velvet dalla tonalità intensa, che poi è il tratto distintivo di questo dolce. Perfetta come dolce dessert per le grandi occasioni come Natale, San Valentino , compleanno, oppure feste romantiche; dove si vuole stupire con effetti speciali senza stress e difficoltà!
Scopri anche:
Il Rotolo red velvet (la versione arrotolata tipo tronchetto dal colore rosso)
Crostata morbida red velvet
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 234 Kcal |
Ingredienti
Quantità per uno stampo furbo da 28 cm – 8 persone |
---|
|
Come fare la crostata morbida red velvet
Prima di tutto preparate il latticello mescolando insieme lo yogurt, il latte e l’aceto, poi coprite con una pellicola e lasciate a temperatura ambiente da 20 minuti a circa 1 h.
Nel frattempo preriscaldate il forno e montate insieme l’olio con lo zucchero e vaniglia, aggiungete piano piano l’uovo fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Infine aggiungete anche il latticello sempre montando a velocità bassa.
Poi aggiungete il colorante alimentare. se state usando la polvere, iniziate con 1/2 cucchiaino alla volta, se usate quello in gel 1 cucchiaino alla volta, mescolate sempre montando e valutate a poco a poco se aggiungere altro.
Ricordate che dovrete ottenere immediatamente un colore rosso acceso perché in cottura si perde 10 – 15 % del colore,
Infine aggiungete la farina precedentemente setacciata con cacao, lievito, bicarbonato e sale, sempre montando a velocità bassa fino ad ottenere un composto cremoso e morbido.
Se vedete che il vostro rosso ha perso la tonalità, aggiungete un altro pò di colorante e amalgamatelo.
Infine versate l’impasto nello stampo furbo per crostate perfettamente imburrato (oppure oleato) e infarinato :
Infine cuocete in forno statico ben caldo per circa 30 minuti.
Fate sempre la prova stecchino per assicurarvi sia cotta.
Poi sfornate e sformate su una gratella e lasciate completamente raffreddare la vostra crostata red velvet per almeno 1 h.
Prima di farcire la base dev’essere completamente fredda.
A questo punto montate con le fruste panna e zucchero, poi unite il mascarpone a poco con una spatola, fino ad ottenere una crema soffice e compatta.
Infine trasferite in una sac à poche con bocchetta da 1 cm liscia (se non avete la bocchetta potete anche semplicemente praticare un taglio sulla sacca)
A questo punto nell’incavo della crostata morbida aggiungete uno strato sottile di crema al mascarpone come riempitivo e livellate.
poi aggiungete dei pois di crema lungo il bordo come per realizzare un cordone e con l’aiuto di una spatola oppure il dorso di un cucchiaino realizzate un incavo su ogni pois
Infine aggiungete al centro lamponi e ribes
Riponete in frigo per almeno 20 minuti prima di servire.
Ecco pronta la crostata morbida red velvet.
Consigli e Varianti
Se non avete il colorante rosso potete optare di realizzare la base semplice della Crostata morbida e decorare con crema al mascarpone e frutti rossi.
Al posto dei frutti rossi, potete utilizzare anche frutti di bosco misti, fragole, ciliegie oppure frutta di stagione che avete a disposizione.
Se invece vi manca lo stampo, potete realizzare l’impasto in una teglia bassa base e farcire come indicato oppure usare una teglia con buco e realizzare la Ciambella red velvet
Conservazione
Si conserva perfettamente in frigo per 2 giorni, poi vi consiglio di procedere alla congelazione.
Se dovesse avanzare qualche fetta, per più di qualche giorno, potete eliminare la farcia e riciclare la base realizzando dei golosi Tartufi red velvet
Talmente bella che è un peccato mangiarla, sicuramente proverò a farla, spero di trovare i lamponi altrimenti metto tutto ribes
Lo scorso anno ho provato la tua classica red velvet, adesso sicuramente proverò anche questa più facile, ma non ho lo stampo furbo, leggo che posso farla anche in una classica teglia giusto? Sempre da 28 cm? Grazie
si si puoi farla in una semplice tortiera da 28 cm altezza 3 – 4 , massimo 5 cm ;)
Ma i gradi del forno per la cottura??
Sempre 180° :)