Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Torta Stracciatella (soffice con pezzi e scaglie di cioccolato)
Torte di compleannoDolciTorteDolci al CioccolatoDolci da Colazione

Torta Stracciatella (soffice con pezzi e scaglie di cioccolato)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Torta Stracciatella è un dolce semplice e golosissimo! Una torta soffice con pezzi e scaglie di cioccolato nell’impasto, che regalano ad ogni fetta l’effetto ‘Stracciatella‘; ideale per riciclare tutto il cioccolato avanzato! Da quello in tavoletta che avete in dispensa: al latte, fondente, bianco, kinder, gocce di cioccolato, a quello delle Uova di pasqua! Ottimo anche un mix di tutti i cioccolati! Il contrasto consistenza morbida a tratti cioccolato croccante vi farà letteralmente innamorare! 

   Torta Stracciatella - Ricetta Torta Stracciatella

La ricetta è facilissima e veloce è molto simile alla Torta con gocce di cioccolato, si prepara in 10 minuti montando tutti gli ingredienti in ciotola a cui infine  potete aggiungere dentro e sopra l’impasto i pezzi di cioccolato che preferite! vanno benissimo tutti i gusti e tutti i formati, si integreranno perfettamente alla base, senza scendere sul fondo grazie all’impasto corposo e denso! Torta Stracciatella Proprio come la Torta al cioccolato al latte, Banana bread , il goloso Plumcake al cioccolato è perfetta per colazione e merenda, accompagnata con un buon cappuccino o caffè; la Torta stracciatella è un dolce perfetto anche per dessert, da servire con una pallina di gelato o ciuffi di panna, il suo profumo delizioso e il suo gusto al cioccolato conquisterà grandi e bambini! provatela presto!

Scopri anche:

La Torta ricotta e cioccolato (cremosa al morso con gocce di cioccolato fondente!)

Ricetta Torta Stracciatella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 30 min 40 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 386 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia apribile da 22 cm

Per preparare

  • 200 gr di farina ’00
  • 200 ml di panna uth da cucina a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 50 gr di burro fuso freddo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 160 gr di cioccolato al latte oppure: fondente, kinder, bianco, misto, avanzi delle uova di pasqua, gocce di cioccolato..
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo (per decorare)
Procedimento:

Come fare la Torta Stracciatella

Prima di tutto, montate le uova e zucchero con l’aiuto di una frusta elettrica, velocità alta, fino ad ottenere un composto vellutato, chiaro e gonfio. Versate nell’impasto il burro precedentemente fuso e intiepidito.

poi mescolate ancora con le fruste elttriche a velocità media, fino ad amalgamare completamente il composto:

Preparare l'impasto - Ricetta Torta Stracciatella

Miscelate la farina con il lievito setacciato e versate a poco poco, 2 cucchiai di farine alternati a due di panna nell’impasto, continuando a mescolare con le fruste a velocità bassa, fino ad esaurimento ingredienti.

L’impasto finale si presenta denso e cremoso.

Versatelo in una teglia apribile precedentemente imburrata e infarinata.

Spezzate grossolanamente il cioccolato che avete scelto. Io al latte (Resti delle uova di Pasqua):

Versare l'impasto in teglia - Ricetta Torta Stracciatella

Infine aggiungete sull’impasto i pezzi di cioccolato,  con l’aiuto di una punta di coltello, distribuite il cioccolato su tutta la superficie, facendo attenzione a non spingerli sul fondo altrimenti in cottura la torta tenderà a spaccarsi, affondate pochissimo solo alcuni pezzi, il resto scenderà automaticamente con il lievitare della torta:

Aggiungere i pezzi di cioccolato - Ricetta Torta Stracciatella

Cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 – 35 minuti, il tempo che la torta sia ben dorata in superficie. Minuto più o meno, dipende dal proprio forno.

Sfornate e sformate su una gratella.

La vostra Torta Stracciatella è pronta :

Torta Stracciatella - Ricetta Torta Stracciatella

 Lasciate intiepidire almeno 20 minuti prima di tagliare la fetta:

Torta Stracciatella - Ricetta Torta Stracciatella.

Conservare la Torta Stracciatella

a temperatura ambiente per 3 – 4 giorni, meglio se in una campana per torte oppure chiusa in una pellicola appena si è completamente raffreddata

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato al lattecioccolato biancocioccolato fondentecioccolato kinderDolci Pasqualigocce di cioccolatolievito per dolcipanna da cucinaRicette di PasquaRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Torta morbida con gocce di cioccolato - Ricetta Torta con gocce di cioccolato

Torta soffice con gocce di cioccolato (Ricetta facilissima)

torta ricotta e ciocciolato

Torta ricotta e cioccolato, la miglior Ricetta!

Crostata di Ricotta Cremosa con gocce di cioccolato - Ricetta Crostata di Ricotta

Crostata ricotta e cioccolato (cremosa con pezzi o gocce di cioccolato!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
56 Commenti
  • Avatar Simo ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 20:32

    questa è perfettamente nelle mie corde…più di tutto in quelle di mia figlia, che adora il cioccolato!
    Bacione grande e buona serata amica mia

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 20:55

    Simo mi piace da impazzire!!!! Io scelgo l cioccolato fondente!! :-)un bacioneeeee!!

    5
    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 21:03

    Semplicemente fantastica..ho tutto in casa, non mi resta che farla..mannaggia :-P

    Rispondi
    • Avatar Lidia ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 00:18

      Si potrebbe non utilizzare la panna ma il latte

      Rispondi
  • Avatar Rosella Mandelli o ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 21:28

    Siete molto bravi! Anche i muffin salati sono buonissimi. Grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Aprile 2015 alle 10:19

      Ciao Rossella :** sono felicissima che i muffin salati ti siano piaciuti :) prova anche questa torta stracciatella… è buonissima e facile :** un bacione e grazie a te :)

      Rispondi
  • Avatar claudiadamb ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 21:41

    Scusami Simo..ma questa te la devo assolutamente copiare!!! Già la adoro!!! Bacio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Aprile 2015 alle 10:18

      Cla carissima fai pure è un piacere :D aspetto la foto su ig allora :** un bacione!

      Rispondi
  • Avatar un cestino di ciliege ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 21:41

    E’ una delizia complimenti!!!

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 21:55

    buonissima ..piace tanto alla mi bambina.
    Buona serata

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 23:19

    la vorrei per la colazione di domani,è troppo golosa ! Cara tu mi tenti sempre ! Buonanotte, un bacione

    Rispondi
  • Avatar lucy ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 07:59

    assolutamente super golosa e perfetta per una colazione con gusto!

    Rispondi
  • Avatar settichiara ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 08:05

    Amica stai certa che la proverò prestissimo!!!! :-)

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 08:24

    Ottima idea,golosa,semplice e genuina,bravissima

    Rispondi
  • Avatar Ale -Dolcemente Inventando ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 08:38

    che bontà mia cara e chi resiste alle gocce di cioccolato??? :P

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 08:44

    Ciao Simona, ricetta fantastica e foto meravigliose come sempre! Secondo te si può sostituire la panna con la stessa quantità di latte per renderla un po’ più leggera? Grazie :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Aprile 2015 alle 08:56

      Ciao Irene:* puoi realizzare la torta stracciatella anche senza panna, sostituendo la stessa quantità di panna con yogurt greco o ricotta, mi raccomando che siano sempre a temperatura ambiente quando le inserisci :) un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato:**

      Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 08:51

    mm che buona….. golosa ..ottima per la colazione..mio figlio…gradirebbe alla grande..ora se unmangia le uova…ci penso mì!
    buona giornata Simo

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 09:28

    Fantastica, Simo ! Soprattutto nella sua versatilità tiepida/fredda

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 09:23

    e che ne parliamo a fare…una bontà certamente!!!! Un bacione cara Lory

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 10:42

    Simona questa torta sarebbe perfetta ora per la mia pausa con caffè…la scelgo fredda per fare crock ;-)

    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 10:48

    già la seconda ricetta dolce che archivio stamani per la replica!!!! in bocca alla dieta ;-)… ma con te come si fà a non rimanere attaccati allo schermo!
    un bacione “tentatrice”

    Rispondi
  • Avatar Damiana Casillo ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 11:10

    Ma io non lascio più te!Sei troppo profumata e a me i profumi piacciono troppo,ne seguo la scia ed ora una scia mi porta dritto dritto li da te!Afferro la mia fettona e ti do un baciotto!

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 11:39

    Tesoro questa farebbe di sicurooooo la felicità di Alfredo che mangia sono dolci che contengono il cioccolato e di sicuro dovrei nasconderla perchè la spazzolerebbe tutta in due minuti e poi tesò c’è ancora del cioccolato dalle uova che circola in casa e quale miglior utilizzo se non in questa torta???Salvo subito e ti abbraccio forte,Imma

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 12:26

    Bella bella bella……Simo il cioccolato messo in questo modo nella torta mi fa impazzire e credo che le bimbe farebbero i salti di gioia! La provo con il fondente che non manca mai in casa mia…..torta Stracciatella, nome geniale!!!!

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 16:38

    O_O favolosa, me la segno Simona!! un abbraccio

    Rispondi
    • Avatar Lidia ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 00:20

      Si potrebbe usare il latte invece che la panna

      Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 18:32

    Salve, Simona.
    Sono una new entry del blog, anche se ti seguo da tempo immemorabile. Ho sfornato proprio stamane questo splendido dolce. Una vera goduria. Mia figlia, che non ama (ahimè!) i dolci, ne ha mangiato ben due fette! Grazie, sei una vera garanzia!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    23 Aprile 2015 alle 20:17

    Ciao Simo! :) Questa è una di quelle torte irresistibili sempre, perfetta in ogni momento.. colazione, merenda, dopo cena.. Come si fa a resistere?! Un abbraccio grande tesoro, buona serata e complimenti sempre :**

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 10:20

    Bella proposta per continuare a smaltire quella montagna di uova di pasqua!!!

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 14:28

    tu mi vuoi male con questa! sto cercando di non mangiare cioccolato, o quanto meno mangiarne meno, per ora va bene ma poi vedo questa e…..mannaggia! che bontà, ti abbraccio bellezza!

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 15:31

    Simo questa è proprio il tipo di torta che preferisco, fa tanto casa e dolce fatto con amore. Interessante l’uso della panna uht. Ho proprio del cioccolato misto da far fuori, credo che la proverò presto

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 18:02

    Ottima torta Simona, già me la sono segnata e appena posso la preparo, forse già domenica.

    5
    Rispondi
  • Avatar http://www.lapetitecasserole.com ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 00:06

    Perfetta per la mia colazione e la fame atavica che ho la mattina… impossibile trovare la panna uth, la sostituirò con quella da montare fresca, immagino che il risultato non cambi, vero?

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    2 Maggio 2015 alle 10:11

    Mi hai convinta, peccato aver già smaltito tutte le uova, questa sarebbe stata la miglior alternativa! in ogni caso il cioccolato in casa non manca mai…e nemmeno in borsetta ;)

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola Di Giovanni ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 17:25

    Ciao cara questa torta è golosissima..dopo sbircio le altre ricette ;)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 14:50

      Ciao Paola:* sono felicissima che la torta stracciatella sia stata un successo:* un bacione a presto:**

      Rispondi
      • Avatar Enrica ha detto:
        29 Marzo 2025 alle 12:02

        Salve Simona io ho la panna per dolci,hoplá va bene lo stesso,ma bisogna montarla prima .

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        29 Marzo 2025 alle 12:46

        guarda puoi aggiungerla ma non devi montarla ;)

  • Avatar Giovanna71 ha detto:
    25 Maggio 2015 alle 12:13

    Ma la panna da utilizzare è quella da cucina o quella dei dolci tipo hoplà?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Giugno 2015 alle 16:26

      Ciao Giovanna:** la panna da cucina da utilizzare per realizzare un’ottima torta stracciatella è la classica da cucina uth, quella neutra, non hoplà da montare, ma quella che serve anche in cucina per condire la pasta per intenderci ;D

      Rispondi
  • Avatar Lorangela ha detto:
    18 Giugno 2015 alle 08:04

    Posso sostituire la panna con il latte? Grazie per la risosta

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Giugno 2015 alle 11:08

      Ciao Lorangela! Puoi sostituire la panna con lo yogurt greco oppure con la ricotta che hanno entrambi una consistenza cremosa come la panna da cucina. Mi raccomando che siano a temperatura ambiente così otterrai una torta stracciatella perfetta! tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
  • Avatar Aurelia Auris Spagnolo ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 15:16

    Ciao, posso usare la panna fresca?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Ottobre 2015 alle 11:30

      Ciao Aurelia! La panna fresca è molto liquida e poco cremosa, ammorbidisce troppo l’impasto… Per realizzare una Torta stracciatella perfetta ti consiglio di utilizzare quella da cucina :)

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    9 Aprile 2016 alle 08:51

    Ciao! Ho appena sfornato la torta stracciatella ……fa un profumo! L aspetto è magnifico, speriamo lo sia anche il sapore poi ti faccio sapere, per il momento ti ringrazio per le tue splendide ricette, le sperimenteró tutte

    Rispondi
    • Avatar Michela ha detto:
      9 Aprile 2016 alle 09:13

      Non ho resistito e l ho assaggiata ancora calda. ….una bontà. …apprezzata anche da mia figlia ;) l unica cosa é che i pezzi di cioccolato sono rimasti tutti in superficie, ma é squisita lo stesso!!

      5
      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    18 Maggio 2016 alle 08:34

    Fattaaaaaaaa… già spazzolata tutta.. e postata stamattina!!! :-** Grazie mia cara per questa golosa ricetta.. Ho fatto una modifica sostanziale però.. yogurt al posto della panna che non avevo.. Ottima davvero!

    Rispondi
  • Avatar Stefi ha detto:
    27 Gennaio 2018 alle 17:57

    Cara Simona, ti scrivo per farti i complimenti! Ho già commentato qualche tua ricetta, ma ora voglio solo dirti che qualsiasi cosa abbia fatto seguendo le tue indicazioni mi è riuscita alla grande!!! Oggi ho fatto questa torta stracciatella ed è venuta benissimo! Un bacio!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar M.Grazia ha detto:
    14 Luglio 2019 alle 17:44

    Forse 160 gr. di cioccolata mi sono sembrati troppi. ne ho messo più che potevo. Risultato ottimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    11 Marzo 2022 alle 16:21

    Si può utilizzare la farina integrale?

    Rispondi
  • Avatar Lidia ha detto:
    3 Marzo 2023 alle 13:10

    Forno statico o ventilato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Marzo 2023 alle 13:26

      sempre statico :)

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    15 Settembre 2023 alle 18:09

    Posso sostituire la panna con il latte? Stessa quantità?

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    15 Settembre 2023 alle 18:10

    Posso sostituire con il latte? Stessa quantità?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Settembre 2023 alle 10:54

      ciao Paola, 40 – 50 gr in meno ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy