La Vellutata di verdure è un primo piatto che preparo quando ho bisogno di qualcosa che scaldi il cuore: leggera ma allo stesso tempo nutriente e salutare, capace di trasformare poche verdure di stagione in una crema morbida e profumatissima. Ricorda il mio Passato di verdure, ma è più cremosa e avvolgente. Seguitemi: sarà il vostro toccasana nelle giornate fredde, è personalizzabile a piacere!
L’idea della vellutata di verdure nasce un po’ per caso, grazie alle vostre richieste — che in fondo rispecchiano la vita quotidiana di tutti. Quante volte ci troviamo il frigo pieno di verdure sparse da consumare? Così ho cercato un modo intelligente, goloso e anti-spreco per trasformarle in qualcosa di speciale. La mia base non cambia mai: cipolle, carote e patate, che regalano dolcezza e corpo. Poi, a seconda di ciò che avevo in casa, ho iniziato ad aggiungere altre verdure: la prima volta zucca e cavolfiore, poi broccoli e spinaci, e ancora zucchine e porri… ogni combinazione diventava sorprendentemente buona. La vera svolta è arrivata quando ho aggiunto anche un pugno di legumi che la rendono ancora più completa. Magia pura all’assaggio, che unisce semplicità, benessere ed emozione.
Oggi condivido con voi la mia Ricetta perfetta della Vellutata di verdure: potete realizzarla con tutti gli ortaggi di stagione che avete a disposizione, seguendo i miei i segreti verrà sempre ricca e mai acquosa , delicata ma dal sapore inteso!
Potete servirla con crostini croccanti, semi tostati, erbe aromatiche, un cucchiaio di yogurt oppure formaggio cremoso! Diventerà uno dei vostri salva cena e pranzo preferiti — anche per i bambini — insieme alla mia Vellutata di zucca e al delizioso Minestrone.
Ricetta Vellutata di verdure
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 10 minuti | 30 minuti | 40 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 176 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 4 persone |
|---|
|
Come fare la vellutata di verdure
Prima di tutto sbucciate la cipolla, riducetela ad anelli, lavate e sbucciate le patate e tagliatele a cubotti e lavate e pelate le carote e tagliatele a rondelle.
Poi sbucciate la zucca e riducetela a cubotti, infine lavate il cavolfiore e ricavate solo cimette bianche.
In una pentola inserite cipolla e olio, scaldate a fuoco vivace
Per una versione più light potete saltare questo passaggio.
Poi unite il patate, carote, cavolfiore, zucca, alloro, rosmarino e ceci se avete deciso di aggiungerli , aggiungete 2 bicchieri di acqua, il necessario affinché le verdure siano perfettamente coperte:

A questo punto coprite con un coperchio e cuocete a fuoco dolce per 30 minuti circa, il tempo che gli ortaggi risultino morbidi.
Prelevate i ceci o almeno la maggior parte con una schiumarola e ponete da parte, conditeli con sale, pepe, un filo d’olio
Eliminate gli aromi e frullate tutte le verdure con un minipimer fino ad ottenere una crema liscia e vellutata, potete addensarla un altro pochino se credete sia troppo liquida, se invece è troppo densa, diluite con un acqua.
Solo quando avrete ottenuto la consistenza giusta, correggete di sale,
Servite calda, con i legumi in superficie, un generoso filo d’olio.
Ecco pronta la Vellutata di verdure

Consigli e Varianti
Se volete aggiungere o togliere delle verdure potete farlo, importante è sostituirle con la stessa quantità, volendo potete utilizzare anche 5 – 6 verdure insieme rispettando sempre le dosi indicate.
Se volete realizzare una vellutata di verdure con pasta, potete farlo, una volta frullate le verdure riponete tutto su fuoco con 1 bicchiere d’acqua e 200 gr di pasta piccola tipo tubetti, ruote x 4 persone. Cuocete lentamente fino a quando la pasta non risulta al dente.
Conservazione
La Vellutata di verdure si conserva perfettamente 2 giorni in frigo, potete scaldarla al momento.
Se volete, potete anche congelarla e scongelare in frigo oppure direttamente su fuoco dolce e consumare entro 24 h



