Vellutata di finocchi (depurativa, light, vegan e squisita!)

La Vellutata di finocchi è un primo piatto depurativo, vegan e light ma allo stesso tempo gustoso e saporito, si tratta di una crema calda e morbida a base di finocchio cotto e pochi ingredienti naturali e sani; deliziosa al naturale oppure arricchita con crostini di pane, semi o spezie profumate! la Vellutata di finocchio è perfetta per disintossicare l’organismo dopo le scorpacciate delle feste!

Vellutata di finocchi - Ricetta Vellutata di finocchi

La Ricetta è facilissima e super veloce: per non per non perdere tutte le proprietà dei finocchi: diuretici e ricchi di vitamine, basterà stufarli in casseruola con acqua o brodo vegetale pochi minuti  e successivamente frullarli! Senza soffritto, senza grassi, l’olio si aggiunge a crudo! Più light di così non c’è! Eppure è strepitosamente buona e saporita, merito della cottura lenta e profumo di maggiorana, che potete sostituire con cardamomo, timo, rosmarino. Vellutata di finocchi - Ricetta Vellutata di finocchi- Io la trovo divinamente buona e leggera al naturale, ma volendo potete aggiungere una patata a pezzettini, quando stufate i finocchi, per ottenere una Vellutata di finocchi più sostanziosa e come consistenza più cremosa e simile alla Vellutata di patate e Vellutata di zucca come consistenza; oppure potete stufare una carota pelata per avere un risultato ancora più ricco di vitamine! Perfetta per una cena leggera, un pranzo veloce, potete prepararne in quantità e congelarla per avere scorta di vellutata di finocchi per tutto l’inverno

La Zuppa di cipolle (morbida, cremosa con crostoni di pane al formaggio)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 2 persone
  • 500 gr di finocchi
  • acqua o brodo vegetale
  • sale
  • pepe mix
  • semi di girasole o di lino (facoltativo)
  • maggiorana fresca o essiccata
  • olio extravergine di oliva
Procedimento

Come fare la Vellutata di finocchi

Prima di tutto, tagliate i finocchi a spicchi e aggiungeteli in una casseruola, aggiungete 2 tazze di acqua oppure brodo vegetale maggiorana. Coprite con un coperchio e lasciate stufare per 10 – 12 minuti. fino a quando i finocchi non risultano teneri.

come fare la vellutata di finocchi - Ricetta Vellutata di finocchi

a questo punto frullate con un minipimer, fino ad ottenere un composto cremoso. Valutate la consistenza, se è troppo brodoso, riponete su fuoco se è troppo corposo aggiungete un cucchiaino d’acqua.

Correggete di sale, servite con un filo d’olio, un mix di pepe macinato e crostoni di pane arrostiti!

La Vellutata di finocchi è pronta da gustare!

Vellutata di finocchi - Ricetta Vellutata di finocchi

conservare la Vellutata di finocchi

Si conserva in frigo per 4 – 5 giorni! potete anche congelarla così da averla pronta per le serate d’inverno

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. Simona Milani

    Davvero buonissima….dopo i bagordi festivi ci vuole proprio!
    Bacioni cara

  2. […] Vellutata vegan di finocchi (Tavolartegusto) […]

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.