Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta soffice alle fragole : Ricetta perfetta, facile, golosissima!
DolciTorteDolci alla fruttaDolci da Colazione

Torta soffice alle fragole : Ricetta perfetta, facile, golosissima!

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

La Torta soffice alle fragole è un dolce semplice e genunino: una Torta alle fragole squisita, dalla consistenza morbida e soffice, realizzata con fragole fresche che affondano leggermente nell’impasto in fase di cottura, contribuendo con il loro succo fruttato, a rendere la torta umida e scioglievole al morso oltre che incredibilmente gustosa e profumata! tanto da far esclamare : la Torta di fragole perfetta!

Torta soffice alle Fragole - Torta morbida alle fragole1-

La Ricetta è facilissima e veloce ed è della mia amica Claudia, che a sua volta ha preso spunto dalla torta di Lory. L’unica differenza: ho omesso la frutta secca e aumentato il quantitativo di fragole fresche. Il profumo che emanava in forno preannunciava una Torta alle fragole buonissima, proprio come la volevo io: soffice, morbidissima al morso quasi da sciogliersi in bocca, umida, dal sapore intenso di fragole, dolce al punto giusto e con le fragole ben distribuite nell’impasto!  Perfetta per merenda o colazione, si è rivelata squisita anche come dessert, dunque per festeggiare un evento speciale e perché no, per la festa della mamma.  Ottima al naturale, accompagnata da una bevanda fresca o un the caldo, per renderla ancora più golosa, potete accompagnarla ad una squisita composta di fragole che si prepara in 2 minuti, con fragole fresche e zucchero, l’abbinamento è davvero divino. Provatela, sono certa che diventerà la Torta alle fragole preferita! da replicare più spesso, quando le fragole fresche sono di stagione! Di seguito il procedimento passo passo e consigli utili per una Torta soffice alle fragole perfetta, con la frutta che resta ben distribuita dentro e fuori la torta!

Scopri altre gustose torte alle fragole:

La Crostata di fragole (guscio di pasta frolla ripiena di crema pasticcera e fragole fresche )

La Torta panna e fragole ( farcita e decorata perfetta per le grandi occasioni e compleanni! )

Il Plumcake alle fragole ( sofficissimo con yogurt nell’impasto che la rende sofficissima)

Ricetta Torta alle fragole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 min 40 min 1 h

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 22 cm

Per l’impasto della Torta soffice alle fragole:

  • 250 gr di fragole fresche tipo fragoloni duri e sodi, a netto di scarti (300 gr intere)
  • 110 gr di farina ’00
  • 70 gr di fecola di patate o frumina
  • 150 gr di zucchero
  • 80 gr di burro fuso freddo (oppure 65 gr di olio di semi di girasole)
  • 3 uova medie
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci

Per accompagnare la torta con la composta di fragole (facoltativo):

  • 120 gr di fragole
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero
Procedimento:

Come fare la Torta soffice alle fragole

Prima di tutto, con l’aiuto delle fruste elettriche montate le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.

poi versate a filo il burro precedentemente fuso e ormai freddo e continuate a montare per qualche secondo a velocità alta fino ad amalgamare il composto.

A questo punto aggiungete la buccia grattugiata del limone, amalgamate poco e in ordine versate il succo di limone e la farina precedentemente setacciata con lievito e fecola, a cucchiaiate :

Preparare l'impasto - Ricetta Torta soffice alle fragole

Poi amalgamate poco con le fruste a velocità bassa, giusto il tempo che gli ingredienti si addensino in un composto cremoso.

Infine versatelo in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.

Distribuite bene l’impasto in modo da livellare la superficie.

Come inserire le fragole nella torta in modo che in cottura non affondino completamente nell’impasto:

Le fragole, per regalare sapore e umidità, devono in parte scendere nell’impasto, resta di fatto che spesso accade che scendono troppe, scendono tutte e si agglomerano nella stessa posizione. Come evitare questo?

ecco piccoli passaggi vi aiuteranno ad ottenere fragole perfettamente distribuite dentro e fuori la torta:

1) Servitevi di fragoloni duri e sodi, le fragole molto mature tendono ad ammorbidirsi prima, dunque a scendere sul fondo della torta, evitate di usarle.

2) Lavate le fragole con un panno umido, non sotto l’acqua corrente e asciugatele perfettamente con un canovaccio, quest’operazione è fondamentale, affinché le vostre fragole risultino asciutte. Fragole umide sono più pesanti e dunque tendono a scendere sul fondo, oltre che inumidire l’impasto.

3) Dentro il canovaccio,  tagliate le fragole in 4 parti, dovrete ottenere degli spicchi più o meno uguali. Il canovaccio vi aiuterà ad asciugare gli spicchi.

4) Infine appoggiate SENZA AFFONDARE gli spicchi di fragole sull’impasto, disponetele a raggiera:

Disporre le fragole a raggiera - Ricetta Torta soffice alle fragole

5) Proseguite in questo modo per tutte le fragole,  fino a riempire tutta la superficie.

6) In conclusione resteranno ancora delle fragole da inserire, a questo punto, prima di aggiungere le altre, con la punta di un coltello, potete affondarne leggermente qualcuna, per fare spazio alle altre. Affondate pochissimo e miratamente:  tipo 1 si’ altri 3 spicchi no, in modo che  in cottura non ci saranno vuoti troppo evidenti, ma disegni.

7)infine il risultato dev’essere comunque una torta con fragole principalmente in superficie e qualcuna leggermente affondata nell’impasto:

Torta pronta per essere infornata - Ricetta Torta soffice alle fragole

Cottura perfetta della Torta alle fragole

Cuocete in forno ben caldo, a 180° per circa 40 minuti nella parte media del forno. Importante: il tempo è indicativo, a seconda del forno e dello stampo, la torta potrebbe cuocerci anche in 45 – 50 minuti

dopo 35 minuti controllate dallo spioncino del forno da situazione. La torta è pronta quando si forma una crosticina dorata in superficie.

Importante: fate sempre la prova stecchino, se esce asciutto anche al centro è cotta, altrimenti necessita di ancora qualche minuto di cottura:

Sfornate la vostra Torta soffice alle fragole e lasciate raffreddate qualche qualche minuto:

Torta soffice alle Fragole - Torta morbida alle fragole

Infine sformate e lasciate raffreddare su una gratella se avete usato una teglia apribile.

Tagliate la fetta solo quando la torta è fredda:

Torta soffice alle Fragole - Torta morbida alle fragole1

Se gradite, potete accompagnare le fette, con una deliziosa composta di fragole che si prepara scaldando in un pentolino le fragole a pezzetti e zucchero. Ponete a fuoco medio- basso e girate schiacciando le fragole.

Dopo 5- 6 minuti di cottura trasferite la vostra composta di fragole in un barattolo e lasciate raffreddare completamente prima di servirla sulla vostra Torta soffice alle fragole:

Torta soffice alle Fragole - Torta morbida alle fragole2

In conclusione: potete conservare la vostra torta a temperatura ambiente, chiusa in una campana oppure coperta da un tovagliolo per 3- 4 giorni.

5 per 19 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amido di mais (maizena)Dolci Pasqualifecola di patatefragolelievito per dolcilimoniRicette di PasquaRicette Festa della mammaRicette primaverili

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
84 Commenti
  • Avatar irene64 ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 15:26

    Che tipo di frutta posso utilizzare al posto delle fragole?

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2015 alle 15:38

      Ciao Irene:* puoi utilizzare mirtilli, more, lamponi, oppure un bel mix di tutti frutti di bosco :) tienimi aggiornata sul risultato, a presto:*

      Rispondi
      • Avatar irene64 ha detto:
        6 Maggio 2015 alle 15:40

        Grazie tanto Simona. Ti faro sapere

  • Avatar veronica ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 15:58

    amo questa torta molto simile alla mia conla sola differenza di farina
    bella e soffice fa sempre il suo effetto
    bella bella simona

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 16:04

    Evvivaaaaaaaaaaaaaaaa… ecco la tortina che hai trovato da me!!! E grazie a te.. me la sono ricordata anche io! T’è venuta bellissima.. e sono contenta che sia piaciuta anche a te!!!!! bell’idea aumentare le fragole… vedi che la rifarò presto anche io! :-* un abbraccio e grazie davvero per la fiducia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2015 alle 16:37

      Piaciuta la sorpresa? :) dai rifalla anche tu, questa versione con tante fragole è piaciuta tantissimo :** un abbraccio amica e grazie mille a te per la ricetta e gli spunti:)

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 16:16

    Simona nel tuo blog trovo sempre sempre ricette straordinarie! l’anno scorso ho provato 2 volte a fare delle torte con le fragole dentro l’impasto e ogni volta affondavano troppo le fragole, l’ultima si sono pure attaccate pure al fondo e quando sono andata a staccare la teglia si è spaccata la torta :-(‘ grazie per i consigli preziosi! Proverò la tua ricetta! lo Stampo va bene quello apribile? vedo che tu ne hai usato uno chiuso grazie mille e complimenti per tutto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2015 alle 16:39

      Ciao Stefania bentrovata:* mi fa piacere che il blog sia un punto di riferimento ;) prova questa ricetta e segui i consigli per la disposizione delle fragole, vedrai che sarà un successo strepito e otterrai una torta soffice alle fragole buonissima e con frutta ben distribuita nell’impasto:) Se hai bisogno, scrivimi pure :* un bacione:)

      Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 16:17

    quant’e’ bella, sana e leggera, mi piace molto l’utilizzo delle fragole, la faro’ di sicuro ma con l’olio di semi e meno zucchero, magari di canna!!!!Baci sabry

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 16:32

    quanto tempo che non la preparo!!!! facevo il plumcake, poi adesso non faccio in tempo a comprare le fragole che i bimbi le divorano :-)
    bacio grande e buona serata

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 17:51

    Ma quanti consigli utili…gia quello “dell’affondamento”e’un bel problema,grazie dei suggerimenti tesoro.Il profumo arriva fino a qui ed io sogno fragole su fragole,pensando a tutte le tue ricettine.Un bacio profumoso bella fanciulla!

    Rispondi
  • Avatar Monionecakeinamillion ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 17:53

    Già quando ho letto ‘soffice’ avevo l’acquolina…poi guardando le foto e gli ingredienti mi hai conquistata: ah, fai sempre centro! Mi piacciono queste torte morbide, con tanta frutta buona e poi le fragole sono disposte talmente bene che è ancora più invitante :*

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 17:56

    fantastica e super golosa…un bacione Simo :*

    Rispondi
  • Avatar edvige ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 18:01

    Adoro le fragole tantissimo molto di più dei grandi fragoloni ….le fragoline di bosco difficili da trovare. Prendo nota ha poco zucchero e non ci metto altre fragole o marmellatata ecc. va bene anche per me. Grazie e buona serata.

    Rispondi
  • Avatar http://www.lapetitecasserole.com ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 18:30

    Credo che sarebbe un bene per “la mia bilancia” non venire qui per un po’… ma non ce la faccio! Fra le foto bellissime, le mille spiegazioni e i preziosi consigli non riesco proprio ” a starti lontana”!!!
    P.s ho fatto la torta stracciatella…. non ti dispiace se la pubblico vero?

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 18:43

    una volta ne ho provata una simile, davvero gustosa. mi segno la tua , proprio oggi ho comprato un bel po’ di fragole, cambio la farina con quella senza glutine e ti faccio sapere ;)
    bacione e buona serata :** <3

    Rispondi
  • Avatar Ale -Dolcemente Inventando ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 19:19

    Sembra morbidissima tesoro…ultimamente facciamo la cura delle fragole, eh? un bacione e complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Natascia ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 20:28

    Ciao Simona, sono stata attirata da questa torta meravigliosa. Le tue foto sono bellissime e le spiegazioni molto precise.
    Mi iscrivo tra i tuoi follower perchè mi piace molto il tuo stile.
    Ti invito a passare a trovarmi nel mio blog, se ne hai voglia.
    Un bacio.
    Natascia

    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 20:31

    Tesoroooo sono felicissima, che onore!!! Una torta semplicissima che piace a tutti grandi e piccini, in questo periodo la preparo spesso… ottima più avanti anche con le albicocche ^_^
    Grazie di cuore e un abbraccio strettissimo!!!!

    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 22:38

    E’ stupenda Simona e delicatissima!! Approfitterò sicuramente dei tuoi consigli per non far affondare le fragole…Grazie! Un bacione, Mary

    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    7 Maggio 2015 alle 05:51

    le torte di frutta son sompre gradite in casa mia! la provo <3 efaccio rapporto"…. l'aggiunta della composta mi ha elettrizzato :)

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    7 Maggio 2015 alle 07:32

    Bravissima Simona, come sempre! E’ vero che sei il punto di riferimento di molte di noi e i tuoi consigli sono preziosissimi! Mi piace tantissimo questa torta, e spero proprio di riuscire a farla questo week end, me la autoregalo :). Bacioni cara!!

    Rispondi
  • Avatar Marghe ha detto:
    7 Maggio 2015 alle 11:51

    Non vedo l’ora di trovare delle fragole vere, saporite e profumate, per rifarala tesoro! Fino ad ora quelle che ho mangiato sapevano di cetriolo o peggio ancora erano amarognole e ho il tremendo sospetto che fosse dovuto a del colorante :S
    Un bacino e un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Andrea Pacini ha detto:
    8 Maggio 2015 alle 07:57

    Il risultato fa un gran bel vedere e la descrizione iniziale delle specifiche richieste è pressoché orgasmica.

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    8 Maggio 2015 alle 12:18

    Simona, sono sinceramente incantata da tutto. ricetta, foto… quella delle fette di torta sul piattino spezzate dal cucchiaino mi fa perdere qualche battito del cuore!

    Rispondi
    • Avatar Chiara ha detto:
      21 Maggio 2019 alle 22:11

      Sembra bellissima e buonissima, ma 3 uova nn sono troppe???? Come posso sostituirle anche solo parzialmente?

      Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    8 Maggio 2015 alle 15:10

    Che ti devo dire? Sempre chiara e precisa nelle spiegazioni. Questa cosa della frutta che affonda mi capita sempre ….. Proverò a seguire i tuoi consigli, la prossima volta. Grazie Simo e tanti baci

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    8 Maggio 2015 alle 18:06

    forse sei la blogger più copiata del web, le tue ricette sono una garanzia e sempre dico sempre buonissime!! bacioni enormi!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 14:59

      Grazie mille Sonia, sei sempre carinissima :) prova questa torta soffice alle fragole è strabuona :** bacione a te:))

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    14 Maggio 2015 alle 19:22

    questa ricetta e perfetta l ho fatta ed e morbidissima .l unica cosa che le fragole sono andate tutte giu …boo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Giugno 2015 alle 17:16

      Ciao Maria! sono felice che la torta soffice alle fragole sia risultata buonissima :) Se le fragole sono andate giù è probabile che erano troppo mature, se hai seguito tutte le indicazione:* un abbraccio a te! e a presto:*

      Rispondi
      • Avatar Cosmina Giorgio ha detto:
        10 Aprile 2017 alle 17:04

        Ragazze, un metodo infallibile per non fare scivolare sul fondo : frutta varia,gocce di cioccolato o qualsiasi altro tipo di alimento si debba inserire nell’impasto , è quello di asciugare bene con carta assorbente (volendo si possono porre i pezzi per qualche ora in congelatore, specialmente la cioccolata) poi passarli nella farina e setacciare bene.Provare per credere!!!!!! Ciao a tutte….
        Complimenti Simona per il sito e le splendide foto….

  • Avatar Roberta ha detto:
    1 Marzo 2016 alle 19:58

    Salve, proverò a realizzare questo dolce domani.. però ho una tortiera da 28 cm, volevo chiederle devo aumentare le dosi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 02:16

      Ciao Roberta! per una torta alle fragole piuttosto grande da 28 cm puoi aumentare tutti gli ingredienti di 1/2 dose ;) un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    13 Marzo 2016 alle 13:34

    Ciao Simona, ho conosciuto il tuo blog sotto Natale, con la ricetta della pastiera (fantastica) ma è la prima volta che lascio un commento..volevo farti tantissimi complimenti, il tuo blog mi piace tantissimo :) Ho appena sfornato questa torta, ha un profumo delizioso e alla vista è altrettanto invitante! La servirò nel pomeriggio con una pallina di gelato alla nocciola!! A presto

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    18 Aprile 2016 alle 11:35

    STUPENDA! l’ho fatta con l’olio di semi … e tante fragole… ma in versione mini!
    Complimentoni farò sempre questa d’ora in poi!

    Rispondi
  • Avatar eyets ha detto:
    30 Aprile 2016 alle 19:11

    Questa è la prossima che proverò :)

    Rispondi
  • Avatar tiziana ha detto:
    24 Maggio 2016 alle 09:43

    provata anche questa! Ottimaaaa. La mia treenne l’ha spazzolata… E’ morbidissima e buonissima

    Rispondi
  • Avatar Kekkina_82 ha detto:
    4 Giugno 2016 alle 21:42

    Ho provato due volte a fare questa torta e la prima è venuta perfetta… la seconda un po’ troppo “zeppa” può darsi che sia colpa della maizena che ho usato al posto della fecola che avevo finito? In entrambi i casi cmq ha riscosso un notevole successo!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Giugno 2016 alle 06:43

      Ciao Kekkina, tra maizena e fecola le differenze sono poche, ma comunque ci sono: la prima viene utilizzata per “addensare” la seconda per “ammorbidire” per quanto in alcune preparazioni come creme e budini, vengano impiegate nello stesso modo, in altre è bene utilizzare l’una o l’altra ;) felice che la torta di fragole sia stata un successo! la prossima volta, continua ad usare la fecola per preparala:)

      Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    28 Giugno 2016 alle 14:13

    Ciao! Complimenti per le tue ricette! Spiegazioni ed aiuti sono fondamentali e tu lo fai davvero in maniera chiara e precisa! Contenta di aver trovato il tuo blog, ti seguo molto volentieri!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    9 Marzo 2017 alle 15:37

    Va bene anche con farina integrale?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Maggio 2017 alle 16:25

      Ciao Giovanna! si certo, puoi sostituire un 50 % di farina integrale :*

      5
      Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    2 Aprile 2017 alle 13:49

    Le tue ricette sono veramente bellissime! L’ho provata ed e’ venuta benissimo!grazie
    Irene

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Aprile 2017 alle 07:39

      Ciao Irene bentrovata! Mi fa tanto piacere che la torta alle fragole sia stata un successo! un bacio a te!

      Rispondi
  • Avatar renato ha detto:
    15 Aprile 2017 alle 23:44

    ho fatto la torta alle fragole. eccellente. ho messo sopra a freddo mezze fragole per far risaltare bene la rota. complimenti. nonno Renato

    Rispondi
  • Avatar Anna-Maria Nitu ha detto:
    28 Aprile 2017 alle 00:13

    Ricetta spettacolare. L’ho seguita e mi è venuta una torta moltooo buona. Grazie mille per la ricetta.

    5
    Rispondi
    • Avatar Tiziana ha detto:
      10 Maggio 2018 alle 16:45

      Bella la voglio provare!!! Scusate il forno statico? È sempre un grande dubbio! Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Maggio 2018 alle 12:20

        Si Tiziana! statico ;)

      • Avatar Anna Maria ha detto:
        23 Giugno 2018 alle 14:11

        Io ho qll a ventola

  • Avatar Giulia ha detto:
    28 Aprile 2017 alle 23:12

    Buonissima!! La torta alle fragole più Buona che abbia mai provato!!! Grazie per la condivisione

    5
    Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    3 Maggio 2017 alle 22:52

    Buonissima!! L’ho fatta questo pomeriggio ed è già praticamente finita!! Grazie per questa ricetta favolosa!! Questa torta alle fragole è fenomenale

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Gargiulo ha detto:
    12 Maggio 2017 alle 10:29

    Questa Torta è semplicemente favolosa!! La ricetta di torta alle fragole più buona che ho provato negli ultimi tempi ( e ne ho provate tantissime!! ) Insieme alla tua pastiera è sempre un successo mega galattico!! Baci Anna Ti metterei 10 stelle se ce ne fossero ahhaha

    5
    Rispondi
  • Avatar rossella ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 17:51

    Buonissima!!!! Una Torta di fragole soffice e gustosa!! ti ho taggato su instagram per farti vedere com’è venuta la mia foto! Ciao!!

    5
    Rispondi
  • Avatar rossella ha detto:
    19 Maggio 2017 alle 10:31

    Fatta e rifatta!!! Torta alle fragole strepitosa semplicemente!! grazie per tutti i consigli :*

    5
    Rispondi
  • Avatar Giordana Vitale ha detto:
    4 Giugno 2017 alle 13:05

    Buonissima!!! Complimenti per le ricette che riescono sempre!

    Rispondi
  • Avatar Giordana Vitale ha detto:
    4 Giugno 2017 alle 13:14

    Naturalmente consigliatissima!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola Marrosu ha detto:
    14 Aprile 2018 alle 21:11

    Grazie mille,ottima ricetta, soffice, gusto delicatissimo e bella da vedere, peccato che ho dimenticato di fare la foto

    Rispondi
  • Avatar Matilde ha detto:
    3 Maggio 2018 alle 17:41

    Ottima torta, io l’ho modificata aggiungendo qualche pezzettino di cioccolato al latte.
    Strepitosa!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Maggio 2018 alle 13:03

      Perfetto Matilde felicissima :*

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    9 Maggio 2018 alle 20:56

    Buonissima grazie per la ricetta…l ‘ unica cosa le fragole sono andate giù…

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2018 alle 12:15

      Felicissima che ti sia piaciuta! Per le fragole succede quando sono troppo mature e grandi.

      Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    31 Luglio 2018 alle 22:52

    Concordo con gli altri commenti davvero buonissima, ho usato fragole che avevo congelato a pezzi due mesi fa, le ho fatte scongelare e asciugate con carta da cucina, sono rimaste ugualmente in superficie. Sicuramente è una ricetta da conservare!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Settembre 2018 alle 10:30

      Mi fa piacere Eli! :) un bacione!

      Rispondi
      • Avatar Rossella ha detto:
        2 Aprile 2020 alle 12:30

        Serve x forza la fecola di patate o altro si può fare senza??

  • Avatar Valentina ha detto:
    21 Febbraio 2019 alle 09:07

    Ciao! Con cosa posso sostituire la fecola? Posso ometterla aggiungendo più farina al composto?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:05

      Puoi provare! ;) la fecola regala comq più morbidezza :*

      Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    26 Febbraio 2019 alle 14:37

    Potrei montare gli albumi a neve e metterli per ultimi anziché mescolarli interi con lo zucchero?grazie oggi in ogni caso la provo☺️

    Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    19 Marzo 2019 alle 12:47

    Si può fare anche mettendo le banane anziché fragole?.. Rimarrebbe tutto uguale?.. Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Amalia ha detto:
    13 Aprile 2019 alle 19:50

    Grazie per la condivisione di queste ricette, riescono tutte benissimo! Ho una domanda riguardo alla quantità degli ingredienti, come mi posso regolare per uno stampo da 24? Nonostante il gusto fosse perfetto, purtroppo la torta risultava bassina. è finita comunque nel giro di qualche ora!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Aprile 2019 alle 02:37

      Prepara 1 dose e mezzo :)

      Rispondi
  • Avatar Eliana ha detto:
    22 Marzo 2020 alle 13:34

    Se non ho la fecola come posso sostituirla?

    Rispondi
  • Avatar Rino ha detto:
    30 Marzo 2020 alle 20:01

    Sarà pure buona, ma la descrizione della ricetta è manchevole. Step by step dov’è scritto quando inserire lievito e zucchero. Non c’è traccia di questa informazione nonostante Lei li abbia messi fra gli ingredienti!!!!

    2
    Rispondi
    • Avatar Luca ha detto:
      3 Aprile 2020 alle 14:26

      Ciao. Scusa, ma cosa scrivi? Dello zucchero parla quando sbatte le uova!
      E del lievito quando mette la farina.
      ????

      …con l’aiuto delle fruste elettriche montate le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti…

      ….versate il succo di limone e la farina precedentemente setacciata con lievito e fecola, a cucchiaiate…

      Rispondi
      • Avatar Monica ha detto:
        29 Aprile 2020 alle 08:02

        Ciao! Ho realizzato la torta ma le fragole sono finite tutte sul fondo, che cosa posso aver sbagliato?

  • Avatar claudia ha detto:
    7 Maggio 2020 alle 20:08

    Grazie per questa super ricetta. La torta è stata super apprezzata sia in famiglia che al lavoro!Da rifare a breve!

    5
    Rispondi
  • Avatar MARY ha detto:
    12 Maggio 2020 alle 17:54

    COMPLIMENTI VERAMENTE OTTIMA BRAVA!!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 17:04

    Se posso dare un suggerimento, provate a cospargere di zucchero la superficie dell’ impasto prima di mettere le fragole, aiuterà ad evitare che affondino.

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    24 Maggio 2020 alle 23:14

    Grazie mille per la ricetta! Ho seguito le raccomandazioni per le fragole e sono rimaste tutte sulla superficie) La prossima volta le spingo di piu’)

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    5 Maggio 2021 alle 23:20

    Buonissima! Delicata, leggera e incredibilmente gustosa. Al primo tentativo tutte le fragole sono andate giù, ma è piaciuta tanto lo stesso. Al secondo ho infarinato leggermente gli spicchi ed è venuta perfetta, uguale alle tue foto . Ho aggiunto un po’ di zucchero di canna in superficie prima di infornare. Mia sorella che ama le fragole è andata in estati :) Il tuo sito è una risorsa preziosa, ho preso tante ricette sempre con ottimi risultati, grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    11 Settembre 2022 alle 12:09

    A me con un cucchiaino di lievito nn e cresciuta

    Rispondi
  • Avatar Selena ha detto:
    23 Marzo 2023 alle 19:01

    Torta buonissima, devo dire che ho seguito tutti i passaggi e mi è venuta benissimo! Ottima per colazione, io l’ho fatta con meno zucchero per poterla dare al mio bambino.. l’adora! Grazie della ricetta Simona

    Rispondi
  • Avatar elena candeliere ha detto:
    22 Maggio 2024 alle 13:54

    Ciao, ho iniziato a cucinare “seriamente” da poco, cercando ispirazione in rete finivo sempre sul tuo sito. Apprezzo veramente tanto la tua chiarezza, la semplicità degli ingredienti e delle ricette. Per ora mi sono concentrata sui dolci, che erano la mia “bestia nera”, e grazie a te son diventati il mio punto di forza. E ora che mi muovo con un pochino di confidenza in più ho personalizzato la torta, passando dalla farina 00 alla integrale e usando zucchero di canna integrale, il colore ne risente, ma non il gusto! Grazie mille, qui trovo tutta l’ispirazione che mi serve, unita a ottimi consigli per le mie golosità.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Maggio 2024 alle 11:54

      Ciao Elena! benvenuta :) ti ringrazio delle belle parole, spero che possa trovare sempre ciò che cerchi qui su tavolartegusto, io resto a disposizione per eventuali dubbi :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy