Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte Decorate > Torta Sacher : Ricetta e segreti passo passo della Sacher Torte
Torte DecorateTorte di compleannoDolciTorte

Torta Sacher : Ricetta e segreti passo passo della Sacher Torte

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Media
Condividi

La Torta Sacher o meglio conosciuta come la Sachertorte è un dolce austriaco strepitoso: la Torta al cioccolato il più famosa del mondo! Base morbida, simile ad un Pan di Spagna al cioccolato, farcita a strati con marmellata di albicocche e ricoperta di glassa fondente! Golosità senza paragoni che fu ideata nel 1832 a Vienna dall’omonimo pasticcere Franz Sacher in onore della cena per principe Klemens von Metternich.

Torta Sacher (Sachertorte)

All’epoca della creazione, il giovane Sacher, aveva solo 16 anni e sostituiva un cuoco ammalato! Così per non sbagliare, decise di combinare due ingredienti semplici come cioccolato e marmellata in un dolce,  che conquistò talmente tanto ospiti e principe per i meravigliosi accostamenti di sapori e consistenze, che da lì a poco divenne il simbolo della pasticceria Viennese! Acquistando il suo nome: Sachertorte. Ancora oggi la Ricetta originale della Torta sacher è segretamente custodita nella pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna!  Esistono però numerose varianti, che si avvicinano molto alla Sacher viennese : soffice, alta, multistrato, con glassa al cioccolato che diventa croccante, ricoperta di ganache.. La versione che vi propongo oggi è quella del maestro Ernest Knam (il re del cioccolato) di cui mi sono innamorata per gusto e texture che a mio avviso è più buona dell’originale!! A cui ho aggiunto tanti piccoli segreti acquistati nel tempo per la realizzazione di una Torta Sacher perfetta! umida e morbida al morso, dalla superficie perfettamente piatta e lucida! Torta Sacher (Sachertorte) - Ricetta Torta Sacher- A differenza di quello che si può credere, si tratta di una Ricetta semplice. La base morbida al cioccolato non comporta difficoltà. Si montano gli ingredienti, la torta cuoce in forno e quando è fredda, si affetta e si farcisce con la confettura. Unica attenzione è per la glassatura e infine per la realizzazione della scritta “sacher” sulla Torta, simbolo del dolce originale, che si fa a mano libera con una sac à poche! Grazie alla struttura della glassa semi morbida basterà seguire tutti i consigli passo passo e vedrete che porterete in tavola una Torta Sacher perfetta per tutte le occasioni! un Pò come lo Strudel da compleanni a natale alle cene più speciali!

Scopri anche:

La Linzer Torte ( la ricetta originale della Torta austriaca alle nocciole con ripieno di confettura di ribes o lamponi)

Come fare la Torta Sacher

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Austriaca 353 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da 20 cm (3 strati); 1 stampo da 22/ 24 cm (2 strati)

Per la base al cioccolato:

  • 125 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 110 gr di burro
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 5 uova
  • 110 gr di farina’00
  • 30 gr di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia e copertura:

  • 300 gr di marmellata di albicocche

Per la glassa:

  • 270 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 190 gr di panna liquida fresca
Procedimento

Ricetta Sacher

Base al cioccolato:

Prima di tutto, dividete i tuorli dagli albumi. Montate a neve gli albumi con lo zucchero semolato fino ad ottenere una meringa lucida e morbida

Montare gli albumi -Ricetta Torta Sacher

Nel frattempo fondete a bagnomaria il cioccolato che deve risultare liscio e glassato senza grumi. Una volta sciolto fatelo raffreddare girando sempre.

A parte montate lo zucchero a velo con il burro, fino ad ottenere una crema morbidissima. Incorporate piano piano i tuorli fino ad ottenere una crema morbida e liscia.

Infine aggiungete il cioccolato sciolto ormai freddo, amalgamandolo bene con le fruste:

Preparare l'impasto base al cioccolato - Ricetta Torta Sacher

Unite quindi il composto di albumi al cioccolato, questa volta incorporando con una spatola dal basso verso l’alto, infine aggiungete la farina, sempre dal basso verso l’alto.

L’impasto della sachertorte risulterà molto morbido e spumoso ma denso.

Trasferite in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato:

Cuocere la base al cioccolato - Ricetta Torta Sacher

Cuocete a 180° per circa 30 – 35 minuti. Lo stecchino deve risultare asciutto.

In superficie si formerà una sorta di crosticina craquelè, è normale!

Sfornare la torta sacher - Ricetta Torta Sacher

Il trucco per una superficie piatta

Sfornate la base e lasciate intiepidire per 10 minuti, dopo di che aprite il cerchio della torta e rovesciate al contrario su un piano, che sia un tagliere, un piatto e lasciate in questo modo per circa 30 minuti.

Questo passaggio vi permetterà di ottenere una Torta Sacher piatta su cui scrivere senza bombature!

Farcire la Sachertorte : errori da evitare

1)Il primo errore da non fare: è tagliare la torta quando è tiepida! In tal caso le basi verranno sbriciolate e si spaccheranno. La Torta va tagliata fredda. Meglio se il giorno dopo. Il mio consiglio infatti è richiuderla in una pellicola per alimenti dopo 2 h dal forno e lasciarla a temperatura ambiente una notte.

2)Potete scegliere se tagliare la base a metà oppure in 2 ricavando 3 dischi. Naturalmente per tagliare in 3 dovete aver utilizzato uno stampo da 20 cm! se avete utilizzato uno stampo da 22 o 24 la torta risulterà più sottile e potrete tagliarla solo in 2! Quindi se volete il multistrato, fate attenzione alla teglia che utilizzate!

Spalmate la marmellata di albicocche almeno 2 cucchiai su ogni strato:

Farcire la Sacher con la marmellata - Ricetta Torta Sacher

3) utilizzate come superficie finale la base più perfetta! evitate di aggiungere sopra proprio il pezzo con la superficie craquelè!

Ricoprite con la marmellata anche la superficie della Sacher e il lati della torta!

Glassa al cioccolato per Sacher : come glassare alla perfezione!

In questo caso ho utilizzato una ganache suggerita dal maestro Knam che trovo sia perfetta! si conserva morbida sulla torta, sebbene la ricetta originale preveda la glassa senza panna.

Scaldate la panna e portatela ad ebollizione, spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato tritato finemente e girate con una frusta. In pochi secondi la glassa è pronta.

Fatela raffreddare per 5 minuti girando sempre. La glassa deve risultare fluida ma non troppo!

procedete in 2 step.

Versate 3 – 4 cucchiai di glassa sulla torta posta su una gratella con sotto una carta da forno.

Con un coltello molto affilato spalmate la glassa sopra e sui lati, in modo da uniformare eventuali ammaccature e imprecisioni

Ricoprire con la glassa al cioccolato -Ricetta Torta Sacher

Quando la torta è ben stuccata, versate il resto del cioccolato sulla torta, questa volta SENZA usare coltelli, lasciando scivolare la glassa lungo la superficie e le pareti.

Sollevate la torta con un coltello lungo o spatola, trasferitela in un piatto.

Come decorare la Torta Sacher

Inserite, la glassa caduta sulla carta da forno in una Sac à poche in cui avete inserito un conetto con beccuccio piccolo tondo il mio 1. scrivete a mano libera al centro della Torta,  sacher. Fate prima una prova su un tagliere per prendere distanze e dimensioni. Potete scriverlo obiliquo o laterale. Utilizzate il classico corsivo:

Decorare la Sachertorte - Ricetta Torta Sacher

Ecco pronta la Torta Sacher! Buonissima da sola oppure accompagnata da un ciuffi panna

Torta Sacher (Sachertorte)

Conservare la Sachertorte

A temperatura ambiente per qualche ore, poi la Torta va riposta in frigorifero dove può mantenersi per circa 2 – 3 giorni. Va servita a circa 17°- 18° quindi lasciatela a temperatura ambiente prima di portarla in tavola!

5 per 19 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato fondenteDolci di NataleDolci di San ValentinoDolci e Torte per la festa del papàmarmellatapan di spagnapanna liquida frescaRicette di NataleRicette di San ValentinoRicette per Buffet

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
77 Commenti
  • Avatar Alice ha detto:
    13 Ottobre 2018 alle 20:39

    Applausi a scena aperta per questa perfezione di pura golosità!complimenti è perfetta!baciAlice

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Ottobre 2018 alle 09:17

      Grazie mille! :)

      Rispondi
    • Avatar Laura ha detto:
      11 Novembre 2019 alle 12:07

      Fatta sabato… È buonissima.. Grazieee

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    29 Ottobre 2018 alle 18:48

    Ho seguito la tua ricetta e il risultato en strepitoso! Grazie Simona, sei sempre ina garanzia!

    Rispondi
  • Avatar Johanna ha detto:
    31 Ottobre 2018 alle 13:26

    Ciao Simona, torta sublime, super ricetta grazie infinite

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    23 Gennaio 2019 alle 16:35

    Buonasera, volevo chiedere un informazione.
    Volevo preparare la torta per una festa di compleanno, può rimanere fuori da frigo per circa 4 ore?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Gennaio 2019 alle 14:41

      Certo! :*

      Rispondi
      • Avatar Silvia ha detto:
        23 Marzo 2020 alle 23:46

        È SPETTACOLARE!! grazie per la ricetta

        5
  • Avatar Violiza ha detto:
    13 Aprile 2019 alle 14:47

    Ciao Simona. Ho seguito passo per passo la tua ricetta ma il composto mi è rimasto pieni di grumi. Cosa posso aver sbagliato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Aprile 2019 alle 02:39

      Perchè hai aggiunto il cioccolato troppo freddo!

      Rispondi
  • Avatar Maria Rosa ha detto:
    23 Aprile 2019 alle 16:35

    Se faccio doppia dose, la teglia di che diametro deve essere?? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Aprile 2019 alle 11:18

      26 – 30 cm ;)

      Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    28 Luglio 2019 alle 14:14

    Bravissima……come sempre

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    19 Settembre 2019 alle 13:03

    Ciao la tua ricetta è buonissima già fatta due volte unica cosa nn riesco a mettere bene la glassa è molto densa io la verso a 40° gradi risulta molto difficile renderla liscissima come devo fare?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    2 Ottobre 2019 alle 14:55

    Complimenti, la torta è buonissima!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    3 Ottobre 2019 alle 21:06

    Ciao, quindi la ricetta non prevede lievito giusto? Grazie :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Ottobre 2019 alle 11:15

      esatto!

      Rispondi
  • Avatar milla ha detto:
    17 Ottobre 2019 alle 18:16

    se devo fare uno stampo da 30 come devo modificare le dosi grazie

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    12 Novembre 2019 alle 15:35

    Buonasera, vorrei un chiarimento a proposito della misura della teglia : con un diametro di 20 cm si ottengono 3 strati di pandispagna o tre strati di farcitura? Grazie.

    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    22 Dicembre 2019 alle 23:25

    Inizialmente nel forno non si stava gonfiando ma dopo una quindicina di minuti molto fortunatamente si é gonfiata comunque davvero uno spettacolo..

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    1 Gennaio 2020 alle 15:29

    Fatta una volta e buona unica cosa forse ho sbagliato qualcosa perché è venuta un po’ asciutta (l’impasto) forse c’è bisogno di una bagna?

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    27 Gennaio 2020 alle 18:38

    Ho usato uno stampo da 24 ma la base è venuta tanto sottile. Come mai?

    Rispondi
    • Avatar Silvia ha detto:
      9 Marzo 2020 alle 14:44

      Ciao, io anche ho utilizzato uno stampo da 24 ma è venuta normale, non altissima tipo ciambellone ma 6, 7 cm sicuramente.
      Ricordati di usare uova a temperatura ambiente, montare benissimo tutti gli ingredienti e quando unisci le chiare e la farina di mescolare con un cucchiaio di legno con movimento dal basso verso l alto per non smontare il composto.

      Rispondi
      • Avatar Valentina ha detto:
        24 Marzo 2020 alle 17:30

        Potrei farla metà dose? Per 2 persone

  • Avatar Silvia ha detto:
    9 Marzo 2020 alle 14:39

    Questa torta è strepitosa. La mia prima Sacher è venuta meglio di quelle in pasticceria. L’impasto della torta è buonissimo, morbido e umido al punto giusto e la ganache è perfetta. Grazie mille della ricetta e dei trucchetti. Le tue ricette sono una garanzia di successo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariano ha detto:
    28 Marzo 2020 alle 23:04

    Simona buongiorno. Grazie per tutte le informazioni, dettagliate e precise. Volevo chiederle che tipo di cioccolato ha usato? Io ho usato “gocce fondente extra- Perugina”, comodo da sciogliere ma probabilmente ha una percentuale di cacao troppo bassa (48%) e sinceramente non mi ha soddisfatto, o meglio, bene per l’impasto un po’ meno per la glassa.Cosa mi suggerisce? La ringrazio. Rimango in attesa di un suo consiglio.

    5
    Rispondi
  • Avatar Olha ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 13:51

    Salve, vorrei sapere se posso sostituire burro con Valle?

    5
    Rispondi
  • Avatar Didi ha detto:
    24 Aprile 2020 alle 22:20

    Posso fare la base della sacher un mattino e lasciarla a riposare nella pellicola fino alla mattina del giorno dopo quando procederò con le ultime due fasi farcitura e glassatura? Se sì la base va tenuta fuori dal frigo fino al mattino seguente?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    27 Aprile 2020 alle 23:10

    Buonasera, per una teglia da 18 cm, volendo fare sempre due strati e non 3, devo dimezzare le dosi?

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 13:40

    Non so se ho capito bene…la superficie “più perfetta” da glassare, come dici tu, puó essere anche una “interna”, ricavata dopo il taglio? Non c’è il rischio che la glassa coli all’interno?

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    1 Giugno 2020 alle 14:42

    Ciao.
    Posso prepararla con un giorno di anticipo?

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    1 Giugno 2020 alle 15:42

    Meravigliosa

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    17 Giugno 2020 alle 12:06

    Tra gli ingredienti c’è “un pizzico di sale” che però non viene menzionato nel procedimento. Dove lo devo aggiungere? Grazie.

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    13 Ottobre 2020 alle 18:26

    Io l’ho fatta
    E uscita super buona. Una delizia.la vorrei fare sabato per la prima comunione di mio figlio,però solo la base perché la crema la vorrei con mascarpone cioccolato bianco e panna,poi coperta con cioccolato fondente e decorata con panna.quadratta.per 15 persone va bene raddoppiare le dosi?o magari potresti darmi qualche ideea per la farcia?grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    9 Novembre 2020 alle 17:10

    Ciao Simona, ho seguito la tua ricetta ed è stato un successone. Grazie, trascrivero’ la ricetta per non perderla mai più!

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 22:14

    Ragazze ma senza lievito?

    Rispondi
  • Avatar Kiara ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 14:47

    Prima volta che faccio una torta un pelino più complicata e devo dire che con questa ricetta ho fatto un figurone! Ottimi i consigli finali, grazie!

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 21:52

    Fatta, è venuta sofficcissima ed è sparita in un secondo. Complimenti per le ricette tutte quelle che prendo da te mi riescono.

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 21:53

    Fatta, è venuta sofficcissima ed è sparita in un secondo

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Pia Napoli ha detto:
    18 Dicembre 2020 alle 19:51

    Ciao, super Simona!! Una dritta, per favore… Ho appena fatto la sacher , la mangeremo domani., ma mi sembra già la migliore di sempre! Soltanto la glassa non è liscia liscia, ma leggermente irregolare, secondo te perché? Ho seguito passo passo la ricetta…

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:55

      Forse hai fatto raffreddare troppo la glassa!

      Rispondi
  • Avatar Maria Pia Napoli ha detto:
    18 Dicembre 2020 alle 20:09

    Suppongo negli albumi prima di montarli a neve… Io almeno lo faccio sempre.

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    25 Dicembre 2020 alle 14:42

    Un successo!!! Grazie e complimenti per questa ricetta!!!

    Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    18 Gennaio 2021 alle 21:03

    Proverò a farla solo che non ho capito…prima si deve montare lo zucchero con gli albumi poi più in basso c’è scritto di montare io burro sciolto e lo zucchero ma come si deve fare ahahah c’è la quantità di zucchero divisa a metà o come
    (Mi scuso in anticipo per l’ignoranza)

    Rispondi
  • Avatar Ross ha detto:
    15 Febbraio 2021 alle 10:14

    Fatta ieri, eccezionale! Grazie Simo per le tue ricette sempre dettagliate e ricche di consigli e trucchetti!

    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    18 Febbraio 2021 alle 16:48

    Salve, ho fatto la torta da lei proposta, seguendo i passaggi e devo dire che e’ venuta molto bella la glassa lucida, molto buono il dolce! Grazie x averla condivisa! Beatrice

    Rispondi
    • Avatar Marcella ha detto:
      10 Aprile 2025 alle 17:26

      Stupenda!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Aprile 2025 alle 01:28

        grazie! provala presto!

  • Avatar Diana ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 15:39

    Ma quale torta morbida….e un vero masso di cemento

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    7 Marzo 2021 alle 18:09

    Ciao ho seguito tutti i passaggi, con prodotti di alta qualità ma la torta è rimasta poco gusto e poco cioccolatosa . L ho leggermente bagnata perché mi sembrava gnucca. Ma niente di che…l ho decorata con dei lamponi per dargli un po di colore.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulio ha detto:
    7 Marzo 2021 alle 20:04

    Ciao Simona, una domanda, nell’ultima foto sembra che ci sia zucchero a velo sulla superficie. Mi confermi che è solo il riflesso della luce oppure è zucchero? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 13:58

    Al posto del fondente posso usare quello al latte??? Ho troppe uova da smaltire

    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    29 Giugno 2021 alle 16:09

    Buon pomeriggio Simona,
    Si potrebbe bagnare con un po’ di acqua zucchero e maraschino la torta prima di coprirla con la marmellata?

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    5 Settembre 2021 alle 09:09

    Buonissima.l’ho fatta un Sacco di volte,sempre seguendo la tua ricetta.ho sempre ricevuto complimenti.bravissima

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 15:47

    La mia prima Sacher, torta che adoro ma che non avevo mai osato preparare.
    Devo dire, un successo!
    Ricetta bien spiegata, con suggerimenti che sicuramente ne agevolano la buona riuscita.
    Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Annamaria ha detto:
    10 Gennaio 2022 alle 10:27

    Il forno statico o ventilato?

    Rispondi
  • Avatar Jessica ha detto:
    22 Gennaio 2022 alle 20:42

    Ho provato la ricetta, che dire… Perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    15 Marzo 2022 alle 18:52

    Ho seguito alla lettera tutti i passaggi….ed è venuta uno spettacoloooo!!!!peccato non si possa postare la foto!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Manu ha detto:
    21 Aprile 2022 alle 18:20

    Ciao…. se volessi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte, dovrei modificare anche lo zucchero??
    Grazie sei top!!

    Rispondi
  • Avatar Costanza ha detto:
    5 Giugno 2022 alle 01:28

    Io so dove va messo il pizzico di sale,ma nella ricetta nn c’è??

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    27 Settembre 2022 alle 09:00

    A me è venuta un po’ asciutta ! Dove ho sbagliato ? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    17 Ottobre 2022 alle 13:21

    Squisitezza, sembra di mangiare una torta di pasticceria! Ottima ricetta, grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    2 Settembre 2023 alle 15:29

    Ciao simona, quando ho messo la.glassa sulla torta non è scorsa tanto ho dovuto stuccarla per forza.con la conseguenza che è bruttina. Forse ho fatto freddare troppo la.glassa? Devo metterla a caldo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Settembre 2023 alle 09:58

      Se hai fatto raffreddare troppo si! la glassa quando va messa, dev’essere fluida ;)

      Rispondi
  • Avatar Daly ha detto:
    22 Ottobre 2023 alle 08:06

    Ricetta fantastica, l’ho preparata ieri per oggi ma la tentazione di mangiarla prima è stata più forte. Risultato ottimo: morbida, per niente asciutta e spiegata benissimo. Devo perfezionare glassatura e scritta per il resto la mangerei tutti i giorni. Come sempre una garanzia, Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Giovanna ha detto:
    3 Dicembre 2023 alle 15:41

    Buonasera, ho usato lo stampo da 24 cm e la torta mi è venuta bassa, poco più di 3 cm. Ho sbagliato qualcosa o è normale? Posso provare a tagliarla in due dischi comunque?

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    18 Dicembre 2023 alle 17:50

    Simona ciao!
    Posso sostituire la farina 00 con la fecola?
    O mi consigli altro tipo di “farina” volendo farla per persone intollerantial glutine? ?

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    18 Dicembre 2023 alle 17:53

    Simona ciao!
    Posso sostituire la farina 00 con la fecola?
    O mi consigli altro tipo di “farina” volendo farla per persone intollerantial glutine?

    Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    8 Febbraio 2024 alle 18:48

    Volevo provare a fare questa ricetta ma non vedo la percentuale del cioccolato fondente da usare nell’impasto. Io ho del Callebaut 54,5% () ma non è che poi viene un pò troppo dolce ? Consigli il 70% ? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2024 alle 20:45

      Ti consiglio di utilizzare un cioccolato al 70% ;)

      Rispondi
      • Avatar Fabiano ha detto:
        8 Febbraio 2024 alle 21:00

        Grazie! Mi scuso ho ripetuto la richiesta perché non avevo visto la risposta. Cancellalo pure. Attendo altre ottime ricette di dolci ;)

  • Avatar Barbara ha detto:
    3 Agosto 2024 alle 13:54

    Ciao. Posso chiederti una gentilezza?Io dovrei regalare una piccola Sacher ad una signora sola e molto golosa, ma una torta “intera” è troppa.Credo di poter dimezzare tutte le dosi, ma come faccio con le uova che sono 5?Se uso 2 uova intere e 1 tuorlo può andare bene?Spero di non disturbarti, ma ne approfitto per ringraziarti per le tue ricette che garantiscono un risultato perfetto. Grazie anche per la meticolosità nel descrivere precisamente ogni passaggio e la scrupolosità dei particolari!Complimenti davvero!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Agosto 2024 alle 17:13

      ciao Barbara! benissimo dividere 2 uova e un tuorlo ;) un caro abbraccio e grazie mille a te per questo messaggio :*

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Febbraio 2025 alle 09:02

    Ciao, volendo farla senza glutine posso sostituire la farina OO con la stessa quantità di farina di riso, o meglio aggiungere anche fecola o amido di mais?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Febbraio 2025 alle 11:23

      Certo! stessa quantità di farina di riso oppure di mix di farine senza glutine ;)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    26 Marzo 2025 alle 08:42

    Ciao Simona manca il peso degli albumi

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Marzo 2025 alle 09:30

      In realtà non è necessario, non cambia grammo in più o meno per questa ricetta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy