La Torta margherita al cacao è un dolce soffice e facile che ho realizzato come variante gusto al cioccolato della mia classica Torta margherita; utilizzando il cacao amaro nell’impasto che la rende ancora più golosa! perfetta da sola o base da farcire. Vediamo come farla insieme!
Questa ricetta amatissima è nata dopo il successo della Torta paradiso al cioccolato e del mio Pan di spagna al cacao ! questa volta ho voluto trasformare anche la Torta margherita al cioccolato e credetemi se vi dico si scioglie in bocca da quanto è morbida!
Proprio come la versione tradizionale potete realizzarla sia con il burro, che con olio di semi. Il risultato sarà comunque una torta alta e sofficissima come la versione bianca, ma dal sapore fondente.
Provatela presto e sono sicura che la preparerete spesso in alternativa alla mia classica Torta al cioccolato, per bambini e non solo! per una merenda genuina, a una colazione energetica, ma anche come torta di compleanno!
Ricetta Torta margherita al cioccolato
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 15 minuti | 35 minuti | 50 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 375 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 6 persone – uno stampo da 20 – 22 cm |
|---|
|
Come fare la Torta margherita al cacao
Prima di tutto, montate il burro con zucchero e vaniglia finché non risulta spumoso, poi unite le uova una alla volta e infine il latte a temperatura ambiente. Infine incorporate con una spatola a mano le polveri setacciate.
Infine versate in teglia imburrata e infarinata e cuocete in forno caldo statico a 175° ( ventilato 155°) per 30–35 minuti finché dorata. Sfornate, sformate e lasciate poi spolverate di zucchero a velo. Per vedere le foto passo passo e altri consigli utili guardate l’articolo Torta Margherita.
Mi raccomando aspettate un pò prima tagliare la fetta
Ecco pronta la Torta margherita al cacao!

Consigli e Varianti
Se volete farcire la torta margherita al cacao, mi raccomando a farla raffreddare perfettamente, fate un passaggio in frigo di 30 minuti prima di tagliarla, in questo modo non si sbriciola.
Per una versione senza glutine, potete utilizzare la farina di riso al posto della ’00
Conservazione
Potete conservare la vostra Torta margherita al cioccolato a temperatura ambiente per 3 – 4 giorni a temperatura ambiente, perfettamente sigillata in una pellicola.
Potete anche congelarla, in questo caso, vi sconsiglio di spolverare di zucchero a velo e farlo successivamente.




Ciao e grazie per le tue favolose ricette. Volevo chiederti una cosa: ho fatto giorni fa la torta margherita,che è venuta buonissima. Oggi ho fatto la torta margherita al cacao e stranamente negli ingredienti (che dovrebbero essere uguale, + l’aggiunta del cacao) mancava il latte. Per tagliare la testa al toro, anziché metterne 75ml ne ho messo 50 ml per paura di sbagliare. Ma ci andava o no?
Per la torta Margherita potrei utilizzare margarina al posto del burro?
Certo, 90 gr
Ciao ho seguito questa ricetta mettendo olio di mais invece del burro
Sembrava perfetta in forno e anche il profumo
Appena tirata fuori ho fatto la prova dello stecchino e risultava asciutto . Ma poi al centro la torta è scesa e sembrava anche cruda
Non capisco cosa ho sbagliato .
Tatiana se cambi ingredienti non puoi aspettarti un risultato identico, se usi olio vanno inseriti almeno 30 gr in meno!
Ciao Simona, per una torta di compleanno farcita con camy cream cosa mi consigli? Questa torta margherita al cacao oppure il tuo pan di spagna con l’aggiunta del cacao? Grazie mille!
Impossibile da tagliare, nonostante abbia seguito la ricetta passo per passo, si è sbriciolata tutta al momento di ricavare due dischi per farcirla.
Ciao! Ho seguito la ricetta ma la torta non è venuta alta come nella foto. La foto è per caso doppia dose?Grazie
Ciao cara, che dimensione di stampo hai usato?